Popoli d’Europa

Gruppi culturali

Si è cercato di caratterizzare diversi “tipi etnici” tra i popoli europei, ma si tratta semplicemente di tratti fisici definiti selettivamente che, nel migliore dei casi, hanno solo un certo valore descrittivo e statistico. D’altra parte, le differenze territoriali nella lingua e in altri aspetti culturali sono ben note, e sono state di immensa importanza sociale e politica in Europa. Queste differenze mettono l’Europa in netto contrasto con terre colonizzate relativamente di recente come gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia. Data la lunga permanenza sulla sua terra e la minima mobilità dei contadini, che hanno costituito la maggior parte della popolazione, l’Europa è diventata la casa di molte “aree centrali” linguistiche e nazionali, separate da montagne, foreste e paludi. I suoi molti stati, alcuni di lunga data, introdussero un altro elemento di divisione che fu aumentato dai moderni sentimenti nazionalistici.

Europa: aree culturali
Europa: aree culturali

Mappa che mostra la distribuzione delle varie aree culturali, ciascuna abitata da gruppi che mostrano somiglianze linguistiche e culturali, in Europa.

Encyclopædia Britannica, Inc.

I tentativi di associare gruppi di stati per specifiche funzioni di difesa e di commercio, specialmente dopo la seconda guerra mondiale, crearono associazioni unitarie più ampie ma con fondamentali differenze est-ovest. Così, apparvero due unità chiare e opposte – una centrata sull’Unione Sovietica e l’altra sui paesi dell’Europa occidentale – così come un certo numero di stati relativamente neutrali (Irlanda, Svezia, Austria, Svizzera, Finlandia e Jugoslavia). Questo modello è stato successivamente modificato alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 con la dissoluzione del blocco sovietico (compresa la stessa Unione Sovietica), il riavvicinamento tra est e ovest, e la creazione e l’espansione dell’Unione Europea (UE).

Ci sono circa 160 gruppi culturalmente distinti in Europa, compresi alcuni gruppi nella regione del Caucaso che hanno affinità sia con l’Asia che con l’Europa. Ognuno di questi grandi gruppi presenta due caratteristiche significative. Primo, ognuno è caratterizzato da un certo grado di auto-riconoscimento da parte dei suoi membri, anche se la base di tale identità collettiva varia da gruppo a gruppo. In secondo luogo, ogni gruppo – eccetto gli ebrei e i rom (zingari) – tende ad essere concentrato e numericamente dominante all’interno di una patria territoriale distintiva.

Per la maggioranza dei gruppi la base dell’identità collettiva è il possesso di una lingua o di un dialetto distintivo. I catalani e i galiziani di Spagna, per esempio, hanno lingue notevolmente diverse dal castigliano della maggioranza degli spagnoli. D’altra parte, alcuni popoli possono condividere una lingua comune eppure distinguersi a causa delle differenze di religione. Nella regione balcanica, per esempio, i serbi ortodossi orientali, i bosniaci musulmani (bosniaci) e i croati cattolici parlano tutti una lingua che i linguisti chiamano serbo-croato; tuttavia, ogni gruppo generalmente preferisce designare la propria lingua come serbo, bosniaco o croato. Alcuni gruppi possono condividere una lingua comune ma rimanere separati l’uno dall’altro a causa dei diversi percorsi storici. Così, i Valloni del Belgio meridionale e i Giurassiani del Giura in Svizzera parlano entrambi francese, eppure si considerano abbastanza diversi dai francesi perché i loro gruppi si sono sviluppati quasi completamente fuori dai confini della Francia. Anche quando coesistono all’interno dello stesso stato, alcuni gruppi possono avere lingue simili e religioni comuni, ma rimangono distinti gli uni dagli altri a causa di associazioni passate separate. Durante i 74 anni della Cecoslovacchia come stato unico, i legami storici degli slovacchi con il regno ungherese e dei cechi con l’impero austriaco hanno giocato un ruolo nel tenere separati i due gruppi; il paese è stato diviso in due stati separati, la Repubblica Ceca e la Slovacchia, nel 1993.

I principali gruppi culturali europei sono stati associati dagli etnografi in circa 21 aree culturali. I raggruppamenti sono basati principalmente sulle somiglianze di lingua e sulla vicinanza territoriale. Sebbene gli individui all’interno di un gruppo primario siano generalmente consapevoli dei loro legami culturali, i vari gruppi all’interno di un’area culturale etnograficamente determinata non condividono necessariamente alcun auto-riconoscimento delle loro affinità reciproche. Questo è particolarmente vero nell’area culturale balcanica. I popoli delle aree culturali scandinava e tedesca (di lingua tedesca), al contrario, sono molto più consapevoli di appartenere a civiltà regionali più ampie.

Leave a Reply