Gastornis
Dieta
Un lungo dibattito che circonda Gastornis è l’interpretazione della sua dieta. È stato spesso raffigurato come un predatore di piccoli mammiferi contemporanei, che notoriamente includevano il primo cavallo Eohippus. Tuttavia, con le dimensioni delle zampe di Gastornis, l’uccello avrebbe dovuto essere più agile per catturare prede in rapido movimento di quanto i fossili suggeriscano che sia stato. Di conseguenza, Gastornis è stato sospettato di essere stato un cacciatore di imboscate e/o di aver usato tecniche di caccia in branco per inseguire o tendere imboscate alle prede; se Gastornis era un predatore, avrebbe certamente avuto bisogno di qualche altro mezzo per cacciare le prede attraverso la fitta foresta. In alternativa, avrebbe potuto usare il suo forte becco per mangiare vegetazione grande o forte.
Il cranio di Gastornis è massiccio in confronto a quelli dei ratiti viventi di dimensioni corporee simili. L’analisi biomeccanica del cranio suggerisce che la muscolatura di chiusura della mascella era enorme. La mascella inferiore è molto profonda, con conseguente allungamento del braccio di momento dei muscoli della mascella. Entrambe le caratteristiche suggeriscono fortemente che Gastornis poteva generare un morso potente. Alcuni scienziati hanno proposto che il cranio di Gastornis fosse “sovradimensionato” per una dieta erbivora e sostengono l’interpretazione tradizionale di Gastornis come un carnivoro che usava il suo becco potentemente costruito per sottomettere la preda in lotta e rompere le ossa per estrarre il midollo. Altri hanno notato l’apparente mancanza di caratteristiche predatorie nel cranio, come un becco ben visibile, come prova che Gastornis era un erbivoro specializzato (o anche un onnivoro) di qualche tipo, forse avendo usato il suo grande becco per rompere cibi duri come noci e semi. Impronte attribuite a gastornitidi (forse una specie di Gastornis stesso), descritte nel 2012, hanno mostrato che questi uccelli mancavano di artigli fortemente uncinati sulle zampe posteriori, un’altra linea di prova che suggerisce che non avevano uno stile di vita predatorio.
Prove recenti suggeriscono che Gastornis era probabilmente un vero erbivoro. Gli studi degli isotopi del calcio nelle ossa di esemplari di Gastornis da parte di Thomas Tutken e colleghi non hanno mostrato alcuna prova che avesse carne nella sua dieta. L’analisi geochimica ha inoltre rivelato che le sue abitudini alimentari erano simili a quelle dei dinosauri erbivori e dei mammiferi quando è stato confrontato con i carnivori fossili conosciuti, come Tyrannosaurus rex, lasciando i farrocefali come gli unici grandi uccelli carnivori senza volo.
Oggs
Nei depositi del tardo Paleocene della Spagna e nei primi depositi dell’Eocene della Francia, sono emersi frammenti di gusci di uova enormi, in particolare in Provenza. Questi sono stati descritti come l’ootaxon Ornitholithus e sono presumibilmente di Gastornis. Mentre non esiste un’associazione diretta tra i fossili di Ornitholithus e Gastornis, nessun altro uccello di dimensioni sufficienti è noto da quel tempo e luogo; mentre i grandi Diogenornis ed Eremopezus sono noti dall’Eocene, il primo viveva in Sud America (allora ancora separato dal Nord America dall’Oceano Tetide) e il secondo è noto solo dal tardo Eocene del Nord Africa, che era anche separato da un tratto (sebbene meno ampio) dell’Oceano Tetide dall’Europa.
Alcuni di questi frammenti erano abbastanza completi da ricostruire una dimensione di 24 per 10 cm (circa 9,5 per 4 pollici) con gusci spessi 2,3-2,5 mm (0,09-0,1 in), all’incirca la metà di un uovo di struzzo e molto diverso nella forma dalle uova di ratite più arrotondate. Se Remiornis è davvero identificato correttamente come un ratite (il che è abbastanza dubbio, comunque), Gastornis rimane come l’unico animale conosciuto che potrebbe aver deposto queste uova. Almeno una specie di Remiornis è nota per essere stata più piccola di Gastornis, ed è stata inizialmente descritta come Gastornis minor da Mlíkovský nel 2002. Questo corrisponderebbe bene ai resti di uova un po’ più piccole di quelle dello struzzo vivente, che sono state trovate anche nei depositi paleogenici della Provenza, se non fosse per il fatto che anche questi fossili di guscio d’uovo risalgono all’Eocene, ma non sono ancora note ossa di Remiornis di quel periodo.
Impronte di piedi
Diverse serie di impronte fossili sono sospettate di appartenere a Gastornis. Una serie di impronte è stata riportata dal gesso del tardo Eocene a Montmorency e in altre località del Bacino di Parigi nel XIX secolo, dal 1859 in poi. Descritte inizialmente da Jules Desnoyers, e più tardi da Alphonse Milne-Edwards, queste tracce fossili furono celebrate tra i geologi francesi della fine del XIX secolo. Furono discussi da Charles Lyell nel suo Elements of Geology come un esempio dell’incompletezza del record fossile – non erano state trovate ossa associate alle impronte. Sfortunatamente, questi begli esemplari, che a volte conservavano anche dettagli della struttura della pelle, sono ora persi. Furono portati al Muséum national d’histoire naturelle quando Desnoyers iniziò a lavorare lì, e l’ultima registrazione documentata di essi riguarda la loro presenza nella mostra di geologia del MNHN nel 1912. La più grande di queste impronte, anche se consisteva solo nell’impronta di un singolo dito del piede, era lunga 40 cm (16 in). Le grandi impronte del bacino di Parigi potrebbero anche essere divise in esemplari enormi e semplicemente grandi, un po’ come i gusci d’uovo del sud della Francia, che sono più vecchi di 20 milioni di anni.
Un altro record di impronte consiste in una singola impronta che esiste ancora, anche se si è dimostrato ancora più controverso. È stata trovata in rocce del gruppo Puget del tardo Eocene nella valle del Green River vicino a Black Diamond, Washington. Dopo la sua scoperta, ha sollevato un notevole interesse nella zona di Seattle nel maggio-luglio 1992, essendo oggetto di almeno due lunghi articoli nel Seattle Times. Dichiarata variamente una bufala o autentica, questa apparente impressione di un singolo piede di uccello misura circa 27 cm di larghezza per 32 cm di lunghezza (11 per 13 in) e manca di un alluce (dito posteriore); è stata descritta come l’icnotaxon Ornithoformipes controversus. Quattordici anni dopo la scoperta iniziale, il dibattito sull’autenticità del reperto era ancora irrisolto. L’esemplare si trova ora alla Western Washington University.
Il problema con queste prime tracce fossili è che nessun fossile di Gastornis è stato trovato più giovane di circa 45 milioni di anni. L’enigmatico “Diatryma” cotei è noto da resti vecchi quasi quanto le impronte del bacino di Parigi (la cui data non è mai stata determinata con precisione), ma in Nord America il record fossile di gastornitidi inequivocabili sembra finire ancora prima che in Europa. Tuttavia, nel 2009, una frana vicino a Bellingham, Washington, ha esposto almeno 18 tracce su 15 blocchi nella Formazione Chuckanut dell’Eocene. L’anatomia e l’età (circa 53,7 Ma) delle tracce suggeriscono che il creatore della traccia era Gastornis. Anche se questi uccelli sono stati a lungo considerati predatori o spazzini, l’assenza di artigli da rapace supporta i suggerimenti precedenti che erano erbivori. Le tracce di Chuckanut sono nominate come l’icnotaxon Rivavipes giantess, che si deduce appartenere alla famiglia estinta Gastornithidae. Almeno 10 delle tracce sono in mostra alla Western Washington University.
Piume
Il piumaggio di Gastornis è stato generalmente raffigurato nell’arte come un rivestimento simile a capelli di alcuni ratiti. Questo si è basato in parte su alcuni filamenti fibrosi recuperati da un deposito della Green River Formation a Roan Creek, Colorado, che inizialmente si credeva rappresentassero piume di Gastornis e che sono stati chiamati Diatryma filifera. Un esame successivo ha dimostrato che le presunte piume in realtà non erano affatto piume, ma fibre vegetali.
Da allora è stata identificata una seconda possibile piuma di Gastornis, sempre dalla Formazione del Green River. A differenza del materiale vegetale filamentoso, questa singola piuma isolata assomiglia alle piume del corpo degli uccelli che volano, essendo larga e a punta. È stata provvisoriamente identificata come una possibile piuma di Gastornis in base alle sue dimensioni; la piuma misura 240 mm di lunghezza e deve essere appartenuta a un uccello gigantesco.
Leave a Reply