Storia Cristiana

Abbonati a Christianity Today e ottieni accesso immediato ai numeri passati di Christian History!
Newsletter gratuite

Altre Newsletters

“Laudato sii tu, mio Signore, con tutte le tue creature, specialmente il Signor Frate Sole, che è il giorno e attraverso il quale ci dai la luce.”

È difficile pensare chiaramente a Francesco d’Assisi. La prima cosa che mi viene in mente è il santo gentile che predicava agli uccelli, addomesticava i lupi e si aggirava nei campi fioriti crogiolandosi nell’amore di Dio. Ma è anche difficile immaginare come una figura così benigna possa mettere a soqquadro l’Europa del tredicesimo secolo.

In effetti, Francesco era una figura complessa, un uomo che i contemporanei sostenevano vivesse il Discorso della Montagna meglio di chiunque altro, tranne naturalmente l’uomo che lo predicò per primo. Se questo è anche solo vicino alla verità, è un po’ più facile capire perché ha lasciato una tale impressione sulla sua epoca e su ogni epoca da allora.

Da eremita a itinerante

Nacque ad Assisi, Italia, come Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante. Da giovane, Francesco condusse una vita mondana e spensierata. Un primo biografo disse: “Sprecava terribilmente il suo tempo. Infatti, superava tutti i suoi amici in banalità”. Nel 1202 marciò in battaglia contro la città di Perugia, pieno dei sogni di gloria militare di un giovane. Ma fu fatto prigioniero durante la battaglia, e passò un anno prima che suo padre potesse organizzare il riscatto. Seguì un anno di convalescenza ad Assisi, un anno in cui Francesco, ormai ventenne, fu lentamente trasformato. Un giorno, mentre pregava in una chiesa fatiscente a San Damiano, ai confini di Assisi, sentì Cristo dire tre volte dal crocifisso: “Francesco, vai a riparare la mia casa, che, come vedi, sta cadendo completamente in rovina”. Francesco capì che doveva riparare la chiesa in cui pregava (anche se i suoi seguaci più tardi avrebbero visto questo come la sua chiamata a riformare la chiesa), così procedette a vendere i beni di famiglia per raccogliere i soldi per le riparazioni.

Quando suo padre lo venne a sapere, si infuriò. Trascinò Francesco davanti al vescovo locale per costringere il figlio a cambiare il suo comportamento indecoroso e a ripagarlo. Nel corso del colloquio, Francesco si tolse i vestiti e li mise ordinatamente in un mucchio davanti a suo padre. “Fino ad oggi ti ho chiamato ‘padre'”, gli disse, “ma ora posso dire in tutta onestà: ‘Padre nostro che sei nei cieli'”. Uscì dalla cattedrale per diventare un eremita – per “essere solo nella solitudine e nel silenzio”, notò un biografo, “per ascoltare i segreti che Dio poteva rivelargli.”

Seguirono altre ispirazioni. Un giorno in chiesa sentì dal Vangelo di Matteo: “Non prendere oro, argento o rame nel tuo portafoglio, nessuna borsa per il tuo viaggio, né due tuniche, né sandali, né un bastone”. Lo prese alla lettera e iniziò una vita itinerante: intendeva vivere in assoluta semplicità e predicare un vangelo che di solito comportava forti ingiunzioni a pentirsi. “Denunciò il male ogni volta che lo trovava”, scrisse un primo biografo, “e non fece alcuno sforzo per palliare; da lui una vita di peccato veniva rimproverata apertamente, non sostenuta.”

Francis era più rigoroso di quanto l’immaginazione popolare permetta. In inverno, a volte si gettava in un fosso pieno di ghiaccio e vi rimaneva fino a quando ogni traccia di tentazione peccaminosa se ne andava. Per evitare la lussuria, fissava lo sguardo sul cielo o sulla terra ogni volta che parlava con una donna.

Anche se era noto per la sua gioia contagiosa, Francesco aborriva le risate o le parole inutili. “Non solo desiderava di non ridere, ma di non concedere agli altri nemmeno la minima occasione di ridere.”

Tempistica

Ildegarda di Bingen inizia a scrivere

Fonda le università di Parigi e Oxford

Inizia il movimento valdese

Nasce Francesco d’Assisi

Muore Francesco d’Assisi

Gregorio IX nomina i primi “inquisitori”

Nel 1209 aveva raccolto un piccolo gruppo di “fratelli” (12 uomini che volevano condividere la sua vita e il suo ministero). Scrisse una Regola e partì per Roma per ottenere l’approvazione della Chiesa per il suo lavoro. Questo divenne il Primo Ordine dei Francescani, e Francesco fu eletto superiore.

Anche le donne furono affascinate dal messaggio di Francesco, e quando Francesco ricevette una ricca giovane donna di Assisi chiamata Chiara, fu fondato il Secondo Ordine dei Francescani, conosciuto anche come Clarisse. (Il Terzo Ordine dei Francescani, che Francesco fondò nel 1221, è per coloro che conducono la loro vita secolare mentre cercano di vivere secondo una regola francescana modificata.)

Francesco vagò per tutta l’Italia e ad un certo punto attraversò il Mediterraneo, visitò una spedizione crociata in Egitto, attraversò le linee nemiche, e tentò di convertire il sultano musulmano. Il sultano non fu convinto dal messaggio, ma fu così impressionato dal messaggero che gli concesse un passaggio sicuro per il ritorno.

Ombracciare la morte

Presto i suoi fratelli (chiamati frati, e in rapida crescita di numero) fecero viaggi in Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Ungheria e Turchia, predicando il messaggio di pentimento, semplicità evangelica e obbedienza radicale all’insegnamento di Cristo.

Era un’epoca, come tante, in cui la corruzione infettava i circoli ecclesiastici e l’indifferenza permeava i laici. Ma, come notò un contemporaneo, come risultato della predicazione dei fratelli e delle sorelle francescani, “persone di entrambi i sessi, ricche e mondane, hanno rinunciato ai beni e, per amore di Cristo, hanno voltato le spalle al mondo”. In breve, Francesco aveva iniziato una rinascita religiosa che si diffuse in tutta Europa.

Con la crescita dell’ordine vennero le complicazioni. La Regola che aveva servito un piccolo gruppo era inadeguata per la grande organizzazione che i francescani stavano diventando. Francesco stesso percepì la propria inadeguatezza a continuare a guidare una grande organizzazione, così dopo aver scritto una nuova Regola e il suo Testamento (in un certo senso, le sue ultime volontà), esortando i suoi fratelli a mantenere le norme primitive usate fin dall’inizio, si dimise da capo dell’ordine.

Nei suoi ultimi anni, Francesco rese popolare il presepe vivente per sottolineare la povertà in cui era nato Cristo. Nel 1224, durante un ritiro in cima ad una montagna, Francesco ebbe un incontro mistico che lo lasciò con ferite sanguinanti ai piedi, alle mani e al fianco – il primo caso registrato di stigmate.

Quando entrò nei suoi quarant’anni, la malattia tormentò il suo corpo, infine gli tolse completamente la vista.

Nei suoi ultimi anni, egli compose il famoso Cantico di Frate Sole. Da questo poema Francesco ottiene la sua meritata reputazione di uno che si diverte nella creazione di Dio:

“Laudato sii, mio Signore, con tutte le tue creature, specialmente con Frate Sole,

che è il giorno e attraverso il quale ci dai la luce…”

Nel poema Francesco lodò anche “Frate Vento” e “Frate Fuoco” e “Sorella Madre Terra”. Quello che molti dimenticano è che verso la fine del poema, scrisse questo:

“Laudato sii, mio Signore, per nostra Sorella Morte Corporea, dalla quale nessun uomo può sfuggire.

Guai a coloro che muoiono in peccato mortale.

Beati coloro che la morte troverà nella tua santissima volontà. …”

Tale fu la morte di Francesco, la cui vita fu così chiaramente impegnata nella “santa volontà” di Dio che fu canonizzato nel giro di due anni – un tempo eccessivamente breve per gli standard cattolici romani.

Dopo la morte di Francesco, i francescani continuarono a crescere e – ironia della sorte per un ordine a cui il loro fondatore aveva detto “di non appropriarsi di nulla, né di una casa, né di un luogo, né di altro” – presto diventarono piuttosto ricchi. Una splendida basilica fu costruita ad Assisi, e le reliquie di Francesco vi furono trasferite nel 1230.

Leave a Reply