Neil Gaiman: ‘Good Omens si sente più adatto ora che 30 anni fa’

Non si direbbe mai guardando Good Omens, l’effervescente commedia apocalittica di errori di Neil Gaiman, che ha iniziato a scriverla appena sceso dall’aereo dal funerale del suo amico Terry Pratchett, quando “niente sembrava divertente”. Dopo che “tutti gli scrittori più fantasiosi che potevamo trovare e pensare” avevano rifiutato il lavoro, Gaiman ha promesso di adattare lui stesso il loro romanzo del 1990 co-scritto; e quando Pratchett è morto nella primavera del 2015, “improvvisamente è stata un’ultima richiesta”.

Fatta la promessa, Gaiman ha detto, quando ci siamo incontrati di recente a New York, che “sapeva che non potevo semplicemente inventarlo, scriverlo e darlo a qualcuno e andare: ‘OK, ho finito’, perché a quel punto poteva succedere di tutto”, così si è tuffato come showrunner, facendo tutte le chiamate creative da solo e lanciandolo in parte dalla “mia rubrica”. Il risultato è una confezione deliziosa, frenetica e “ridicolmente personale”, piena di battute e di star – Benedict Cumberbatch è Satana, Frances McDormand interpreta Dio – che aspira, nonostante il suo sontuoso budget Amazon, a “una sensazione artigianale”. Gaiman ha dato istruzioni ai designer di portargli tutte le idee che potrebbero supporre essere “un po’ troppo folli, ma…” e ha abbracciato allegramente “i piccoli pezzi goffi”: c’è una grafica decisamente old school e una sequenza pre-credit nel terzo episodio che attraversa gran parte della storia del mondo e va avanti per quasi mezz’ora. Se guardate attentamente le scene ambientate in una libreria di seconda mano, potreste individuare il cappello e la sciarpa di Pratchett, “appesi lì” in omaggio.

Scrivere la serie da solo, dice Gaiman, è stato “davvero orribile”, soprattutto in quei momenti in cui si è bloccato su qualcosa o “ogni volta che ho fatto qualcosa di intelligente” e Pratchett non era lì per apprezzarlo. Il cuore di Good Omens è una storia d’amore platonica tra due tipi, il demone Crowley e l’angelo Aziraphale, che gradualmente capiscono che poiché “ai nostri rispettivi capi non interessa come le cose vengono fatte, vogliono solo sapere che possono cancellarle dalla lista”, possono anche cooperare surrettiziamente piuttosto che annullare costantemente gli sforzi buoni o cattivi dell’altro. In breve tempo, stanno lanciando una moneta per vedere chi prenderà un treno per Edimburgo per occuparsi sia di una benedizione che di una tentazione; Crowley si precipita in una chiesa per salvare la sua compagna da un pasticcio che coinvolge alcuni nazisti, mentre salta e urla di dolore per il contatto con la terra consacrata.

Per arrivare a quella sequenza, dice Gaiman, in cui il demone deve “continuare a ballare come un uomo sulla sabbia calda in spiaggia”, è stato “il momento nel processo di scrittura in cui ho capito che volevo David Tennant”. Interpreta Crowley con un’andatura agile, uno stile personale da rocker degli anni ’70 e un atteggiamento graziosamente fuori mano – ciò che accade ad Adamo ed Eva lo colpisce come un po’ duro “per una prima offesa”; nota che non è caduto tanto quanto “ha solo camminato vagamente verso il basso” – mentre Michael Sheen porta un’innocenza vivace ad Aziraphale, che inizia come un tipo “giovane conservatore”, prima di sviluppare alcuni dubbi sul suo stesso lato.

Michael Sheen, a sinistra, come Aziraphale e David Tennant come Crowley in Good Omens.
Michael Sheen, a sinistra, come Aziraphale e David Tennant come Crowley in Good Omens. Fotografia: Chris Raphael/Amazon Prime

Gaiman, craggily carismatico in denim nero, capelli folti scompigliati ad arte, accento inglese non mitigato dagli anni negli USA, ha un tocco dello stesso Crowley. A 58 anni, e nonostante abbia generato “due generazioni di figli” e tre nipoti, sembra un ragazzo vestito da rock star, dinoccolato in fondo allo scuolabus. Ancora più sorprendente è il modo in cui ha in qualche modo mantenuto una lucentezza da outsider nonostante decenni di successo commerciale notevolmente coerente, dai fumetti di Sandman ad American Gods. Mentre ci dirigiamo in un hotel nel centro di Manhattan per parlare, viene abbracciato dal creatore di Mad Men Matt Weiner, e quando ci separiamo, sta andando a proiettare il suo nuovo spettacolo per Art Spiegelman, autore di Maus. Ogni amico che cita è un nome familiare. Eppure, citando il lamento di Stephen King che avrebbe vissuto di nuovo la sua vita “esattamente la stessa, anche le cose stupide, anche le cose brutte, ma non avrebbe fatto la pubblicità dell’American Express ‘Do You Know Me?'”, Gaiman dice che ha evitato la fama per anni e ha trascorso gli anni ’90 “con molta attenzione dicendo di no alle cose. Quando quelli del David Letterman telefonavano e dicevano: ‘Vuoi partecipare al David Letterman show?’ io dicevo di no, e quando sei mesi dopo telefonavano di nuovo: ‘Non capite, noi siamo il David Letterman show, ti vogliamo’, io dicevo di no, e quando la rivista People telefonava e diceva: ‘Vogliamo fare un profilo su di te’, io dicevo di no… perché volevo solo persone che sapessero chi ero e cosa facevo.”

Mentre è chiaramente orgoglioso delle sue vendite, che sono prodigiose (cita un editore dicendo che era “quell’unicorno” che vendeva più mese dopo mese con il passaparola che nella prima ondata di pubblicazione), ed è noto per “prendere la temperatura” online di come i lettori stanno reagendo, dà anche priorità alla sua libertà di provare qualcosa di nuovo con ogni progetto. Avendo notato presto come spesso “anche gli autori di bestseller avevano un potere stranamente limitato” come pony da spettacolo premiati solo “finché facevano la stessa cosa”, lui “non ha avuto intenzionalmente quel tipo di carriera”. Oggi gli mancano i suoi “anni di esistenza in uno stato dicotomico di essere o Neil-Gaiman-chi è lui? o Neil-Gaiman-oh-mio-Dio-lui è il mio autore preferito”, senza niente in mezzo.

Ora vive a Woodstock con la sua seconda moglie, la musicista Amanda Palmer, e il loro figlio di tre anni Ash, accredita la Palmer come colei che può “più e più volte spingermi fuori dalla mia zona di comfort”, e “trascinarmi” a fare cose che lo lasciano “assolutamente terrorizzato”, come scrivere una poesia al volo e leggerla a mille persone a Brooklyn, cosa che aveva fatto la notte precedente. È evidentemente facile per lui attingere di nuovo alla sensibilità di “questo ragazzo per il quale i libri sono più sicuri delle altre persone”. Racconta con piacere di aver scoperto, durante una visita del 2010 nella Cina continentale, che i suoi libri per bambini non erano disponibili lì perché, secondo il suo editore, “si mostrano bambini più saggi dei loro genitori e si mostra la mancanza di rispetto per l’autorità e si mostrano bambini che fanno cose cattive e la fanno franca”. In risposta, ha deciso “di scrivere un libro che ha tutte queste cose dentro”, non ultimo “la mancanza di rispetto per l’unità familiare” e tuttavia potrebbe essere pubblicato in Cina (una serie di libri illustrati “su un panda che starnutisce e causa devastazione”). Ce l’ha fatta, anche se, gli viene in mente, “potrei aver mandato tutto a puttane raccontandovi questo”. In ogni caso, “Sicuramente, nel mio lavoro, non ci si può fidare degli adulti.”

Il sospetto che non ci si possa fidare di nessun responsabile anima anche Good Omens. “Non sono sicuro che si possa fare qualcosa del genere senza che sia satira politica”, dice Gaiman, ma gli piace come la portata soprannaturale permetta alla satira di colpire in diverse direzioni. “La cosa bella dell’essere angeli e demoni è che non c’è bisogno di parlare dei Tories o dei Repubblicani o dei Laburisti o dei Democratici o di qualsiasi specifico partito politico”. Egli identifica, tra coloro che sono al potere, “l’incapacità di considerare la possibilità che si possa sbagliare. E l’incapacità di mettere davvero il mondo davanti ai propri obiettivi personali”. Anche se non è riuscito a trovare un posto dove metterlo nello show televisivo “che non sarebbe suonato da incubo in modo didascalico”, è ancora attaccato a una linea del libro su come “si potrebbe trovare più grazia che in paradiso e più male che all’inferno dentro gli esseri umani, e il bello è che molto spesso si tratta dello stesso essere umano, e questo era un po’ il punto di vista con cui Terry ed io siamo entrati quando abbiamo scritto il libro, ed è ancora stranamente vero, solo che ora lui è morto e io sono una specie di pazzo anziano statista.”

Gaiman con Terry Pratchett.
Terry Pratchett con Gaiman

Una delle intuizioni più nitide in Good Omens è che gli interessi del paradiso e dell’inferno non sono poi così disallineati, qualcosa che Gaiman porta a casa discostandosi dal materiale di partenza per mostrare al pubblico entrambe le serie di sedi – il paradiso è una fantasia lucida, Il paradiso è una fantasia lucida e bianca, presieduta da una troupe di burocrati allegramente guerrafondai guidati da Jon Hamm nei panni dell’angelo Gabriel, che informa Aziraphale che “temo che abbiamo altre cose da fare. La terra non finirà da sola, sapete.”

Questa è un’idea che Gaiman ha rubato dal “sequel che non abbiamo mai scritto”: che “È tutto un bellissimo grattacielo e gli angeli hanno i fantastici uffici proprio in cima, e l’inferno sono le stanze del seminterrato in cui nessuno vuole davvero stare ma, mi dispiace, si lavora comunque lì sotto. Mi ricordo quando il production designer è venuto da me con i primi disegni dell’inferno, ed erano incredibili, erano potenti, queste caverne giganti con fiamme ovunque, e io sono come: ‘Sì, no, è solo un po’ una merda. Ci sono troppe persone che ci lavorano e ci sono schedari in cui non troverai mai nulla, ci sono tubi che gocciolano e luci che si accendono e si spengono, ed è una merda”. E tutto quello che c’è da sapere sul paradiso e sull’inferno è che sono tutti abbastanza ansiosi di entrare in guerra perché gli angeli vorrebbero provare che avevano ragione, e i demoni vorrebbero davvero i begli uffici con la vista, e sono felici di sacrificare l’intera razza umana, in effetti l’intero pianeta e ogni forma di vita su di esso.”

Quando lui e Pratchett scrissero il romanzo alla fine degli anni ’80, ricorda, “dovevamo mettere una riga – non ricordo nemmeno se ero io o Terry, ma ricordo che ne parlavamo – una riga su quanto sia strano che l’Armageddon stia accadendo quando tutti vanno così d’accordo, perché non credo di essermi mai sentito in vita mia meno vicino all’Armageddon.”

Rileva che “la cosa più strana è come un romanzo che è stato scritto letteralmente 30 anni fa si senta davvero molto più adatto ora di quanto non lo fosse allora … Voglio dire, se potessi fare a cambio, avrei un mondo molto più noioso in cui dobbiamo cercare di convincere la gente che un’apocalisse è probabile, invece di avere il mondo in cui ci troviamo, dove l’orologio nucleare ticchetta sempre più vicino, e dove sto andando: ‘In realtà, per quanto posso dire tutti i responsabili sono fottutamente pazzi’. Sapete, vorrei persone ragionevoli e una fine della storia, è stato divertente.”

Essere lo showrunner – che ha accettato di fare perché sentiva che una serie di progetti televisivi precedenti erano stati inutilmente rovinati da altre persone – ha fermato la sua scrittura solitamente prolifica, e ora è desideroso di tornare al sequel di Neverwhere che ha dovuto abbandonare due anni fa. L’originale del 1996 era “la mia reazione” al cambiamento visibile nelle strade di Londra sotto Margaret Thatcher, e alle esperienze fatte lavorando con Comic Relief. Mentre al giorno d’oggi i senzatetto sono così universali che potrebbero essere considerati come una sorta di fenomeno naturale, Gaiman dice di ricordare “un tempo prima che ci fossero i senzatetto ovunque nei portoni, nelle città”.

Jon Hamm, a sinistra, come Arcangelo Gabriele in Good Omens.
Jon Hamm, a sinistra, come Arcangelo Gabriele in Good Omens. Fotografia: Chris Raphael/Amazon Studios

Nota che in passato ha rifiutato innumerevoli offerte per scrivere sequel dei suoi vari successi, ma che, 20 anni dopo, si è sentito attratto di nuovo dal materiale di Neverwhere “perché ora Londra sembra più strana … è quella cosa in cui stai camminando da Covent Garden verso Leicester Square attraverso alcuni di quegli strani vicoli a forma di tunnel e ti ritrovi a camminare sopra dei drogati che si iniettano droga, e tutti si scusano molto, sai, dici: ‘Scusate, scusate’, e loro dicono: ‘No no no, siamo in mezzo ai piedi’, e poi nel vicolo successivo ci sono persone nelle tende.” Ha notato una brusca svolta. “Tutte le cose di cui cercavo di parlare in Neverwhere sul modo in cui i diseredati diventano invisibili alla città reale – questo è tornato ed è peggio. E ho già costruito un motore che mi permette di parlare di questo, quindi ho intenzione di entrare e cercare di parlarne ancora un po’”.

Nel frattempo Gaiman, il cui rapporto con il suo pubblico è di regola così sorprendentemente simbiotico, che sembra sempre grato per il devoto seguito che gli ha permesso di vagare praticamente dove vuole ed è consapevole che “quel tipo di fiducia non è qualcosa che puoi tradire”, afferma di sentirsi sorprendentemente “non bisognoso” della ricezione di Good Omens. Ci sono momenti, insiste, in cui “fai qualcosa che ti piace così tanto che non ti interessa davvero cosa ne pensano gli altri”. C’è un indizio di questo, forse, nella cornice finale dello spettacolo, che recita “Per Terry”. “Non credeva nel paradiso o nell’inferno o in cose del genere”, dice Gaiman, “quindi non c’era nemmeno la speranza che ci fosse un fantasma di Terry in giro a guardarlo. Sarebbe stato scontroso se ci fosse stato. Ma l’ho fatto per lui.”

– Good Omens esce su Amazon Prime il 31 maggio. The Quite Nice and Fairly Accurate Good Omens Script Book e The Nice and Accurate Good Omens TV Companion sono entrambi in uscita.

{{#ticker}}}

{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{{#cta}}{{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Siamo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica nel maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Leave a Reply