La storia macabra dei martiri della guerra di rivoluzione di Brooklyn

Quando la maggior parte degli americani pensa alla guerra di rivoluzione, nomi come Bunker Hill, Camden, Valley Forge e Brandywine vengono subito alla mente. New York City è un ripensamento, se fa parte della conversazione. Il vasto arco che va da Boston a Lexington, Saratoga, Philadelphia, Yorktown e a sud fino a Savannah è stato definito da eroismi e disegnato con il sangue. La lealista New York ha ceduto presto e non ha sacrificato nulla.

O così dice la storia. In realtà, New York giocò un ruolo fondamentale nella Rivoluzione. La più grande battaglia della guerra – con più di 30.000 combattenti, in un momento in cui New York aveva solo 25.000 abitanti – fu combattuta non nel New England o nel Chesapeake ma a Brooklyn. La battaglia di Brooklyn fu una perdita schiacciante per gli americani, con più di 1.500 morti, feriti o catturati.

La rischiosa ritirata notturna di George Washington da Brooklyn a Manhattan fu una sorta di Dunkirk dell’era coloniale. Come l’epica evacuazione del 1940 delle truppe britanniche accerchiate dai tedeschi da Dunkerque e da altre spiagge della Francia occidentale, gli americani fuggirono da una disfatta precoce e, temprati dalla battaglia, continuarono a combattere.

Ma per l’orrore puro e semplice, niente si avvicina alla sofferenza e al sacrificio testimoniato durante la guerra a bordo delle navi prigione britanniche. In queste bagnate, bastille di legno nelle acque di New York, morirono più americani che in tutte le battaglie della guerra rivoluzionaria messe insieme. Più di 8.000 americani morirono in combattimento tra il 1776 e il 1783. Nel frattempo, più di 11.000 prigionieri morirono su navi ancorate o, più spesso, incagliate nell’East River. In quelle “carcasse” spogliate, i soldati e i marinai catturati erano stipati sottocoperta in condizioni che potrebbero essere definite bestiali se la caratterizzazione non fosse un insulto agli animali selvatici.

La maggior parte dei marinai che finirono nelle carcasse provenivano da corsari piuttosto che da navi militari. L’America non aveva una marina fino all’ottobre 1775. Durante la guerra, la maggior parte dei combattimenti in mare dell’America furono fatti da navi private a cui era stata concessa una Lettera Marittima – una licenza, in effetti, del governo che autorizzava le navi americane ad attaccare le navi britanniche. Gli armatori, i capitani e gli equipaggi delle navi private avevano da guadagnare quando le navi nemiche catturate venivano condannate dalle autorità americane e rivendute.

Le carcasse non erano le uniche prigioni infami in uso durante la guerra: chiese abbandonate, “case dello zucchero” (o raffinerie) e altri edifici sparsi per le colonie ospitavano prigionieri in condizioni squallide, mentre un buon numero di americani catturati e combattenti alleati venivano inviati in Inghilterra per scontare la pena. Ma i racconti di brutalità attiva e negligenza letale a bordo delle navi prigione – la famigerata HMS Jersey, per esempio, una ex nave di linea da 60 cannoni soprannominata “Inferno” dai suoi prigionieri – suggeriscono che in quelle bare piene d’acqua, i peggiori incubi dei prigionieri di guerra americani presero vita.

Interno della vecchia nave prigione del Jersey, durante la guerra rivoluzionaria (Wikimedia Commons)

La nave prigione del Jersey come ormeggiata al Wallabout vicino a Long Island, nell’anno 1782 (Wikimedia Commons)

Un’edizione del luglio 1778 della Connecticut Gazette, per esempio, racconta l’esperienza di un certo Robert Sheffield, uno dei pochi uomini a fuggire dalle carrette nella Wallabout Bay (oggi sede del Brooklyn Navy Yard).

Il caldo era così intenso che erano tutti nudi, il che serviva anche a liberarsi dei parassiti, ma i malati venivano mangiati vivi. I loro volti malaticci e gli sguardi spettrali erano veramente orribili; alcuni imprecavano e bestemmiavano; altri piangevano, pregavano e si torcevano le mani e si aggiravano come fantasmi; altri deliravano, deliravano e si infuriavano, tutti ansimavano per respirare; alcuni erano morti e corrotti. L’aria era così viziata che a volte non si riusciva a tenere accesa una lampada, per cui non si sentiva la mancanza dei corpi finché non erano morti da dieci giorni. Una sola persona alla volta era ammessa sul ponte, dopo il tramonto, il che faceva sì che molta sporcizia finisse nella stiva e si mescolasse con l’acqua di sentina …

Anche i viveri erano mortali. I prigionieri erano costretti a sopravvivere con pane ammuffito, carne rancida di provenienza sospetta e “zuppa” cucinata in enormi calderoni di rame con acqua dell’East River. L’East River non è affatto un fiume vero e proprio, è uno stretto di marea. Bollita nel rame, la sua acqua salmastra produce qualcosa di più vicino a un fango tossico che al cibo.

Ogni giorno, i cadaveri venivano gettati in mare dai barconi – da cinque a dieci corpi al giorno solo dal Jersey. Migliaia di resti completi e parziali finirono per essere portati a riva a Brooklyn. Gli abitanti di Brooklyn ne raccolsero quanti più possibile per seppellirli in una tomba locale; alla fine i resti furono spostati in una cripta a Fort Greene Park, circa mezzo miglio a sud di Wallabout Bay.

Nei primi anni del XX secolo, il celebre studio di architettura McKim, Mead and White aggiunse una colonna dorica di 149 piedi, sormontata da un braciere di bronzo di otto tonnellate, e una scala di 100 piedi di larghezza che porta alla piazza sopra la cripta di Fort Greene. Nel novembre 1908, il presidente William Howard Taft dedicò ufficialmente il monumento che esiste oggi.

Sono noti molti dei nomi delle migliaia di morti sulle navi prigione. Ma nessuno può essere certo dei nomi associati ai resti della cripta, e nemmeno di quanti siano. Sono mescolati insieme, ossa e polvere, in bare di pietra blu sotto una collina terrazzata di Brooklyn.

“Questi erano cittadini comuni”, dice il commissario dei parchi di Brooklyn Martin “Marty” Maher, “che combattevano per un paese che era appena nato. Ad ogni uomo fu offerta la libertà se avesse giurato di smettere di combattere. Ma non c’è traccia che qualcuno abbia accettato l’offerta. Nessun prigioniero rinunciò alla rivoluzione per ottenere la libertà. Non uno.”

Ogni giorno, innumerevoli persone riempiono Fort Greene Park, andando al lavoro, accompagnando i bambini a scuola, giocando a tennis, chiacchierando sulle panchine. È un luogo vibrante che, a memoria d’uomo, era largamente evitato dagli abitanti rispettosi della legge.

Come altri quartieri di Brooklyn, Fort Greene è stato trasformato dalla gentrificazione e da altre dinamiche economiche e culturali. Il quartiere si è ripetutamente reinventato nel corso degli anni, ma il Monumento ai Martiri, vecchio di 110 anni, è un ricordo di un tempo in cui non era chiaro se gli Stati Uniti sarebbero sopravvissuti del tutto.

Ora, il National Parks Service sta studiando questo capitolo in gran parte dimenticato e macabro della storia americana – e potrebbe modellare il modo in cui le generazioni future comprendono le persone che sono sepolte lì. Il NPS sta valutando la fattibilità di designare il Monumento ai Martiri della Nave Prigione come unità del sistema dei parchi nazionali. La designazione sarebbe la prima per Brooklyn.

“Ogni potenziale nuovo parco o monumento deve soddisfare una serie di criteri stabiliti da tempo prima che il Park Service raccomandi di aggiungerlo al sistema”, dice la pianificatrice comunitaria NPS Amanda Jones. “Se un sito non riesce a soddisfare uno solo dei criteri, interrompiamo lo studio proprio lì. L’asticella è posta molto in alto.”

Monumento ai martiri della nave prigione (Beyond My Ken via Flickr)

Monumento ai martiri della nave prigione (Francisco Daum via Flickr)

Il braciere di Adolf Weinman (Beyond My Ken via Flickr)

Come dovrebbe essere. E se il Servizio del Parco decide di andare avanti, il Segretario dell’Interno, il Congresso e il Presidente giocano tutti una parte nel lungo processo, senza alcuna garanzia alla fine che un parco sarà istituito.

Per il Commissario Maher, qualsiasi attenzione prestata al Monumento ai Martiri – indipendentemente dal risultato degli studi del NPS – non è solo benvenuta, ma una questione di importanza sia personale che nazionale. Maher supervisiona centinaia di parchi, monumenti e parchi giochi dal ponte di Brooklyn a Coney Island. Non può fare favoritismi. Ma quando parla del Monumento ai Martiri, la sua passione e il suo orgoglio sono palpabili.

“Questo posto è speciale”, dice, in piedi a poche centinaia di metri dalla cripta. È una calda mattina di fine inverno. La colonna del monumento – un tempo la più alta del suo genere – si erge in un cielo argenteo e coperto. Il parco è pieno di pendolari, corridori e cani che inseguono palle da tennis lanciate da padroni ben alcolizzati.

“C’è un motivo per cui David McCullough ha detto che ogni americano dovrebbe venire qui”, dice Maher, “allo stesso modo in cui ogni americano dovrebbe visitare il cimitero nazionale di Arlington. Per Maher, il monumento commemora una storia di coraggio e resilienza che pochi americani imparano e che ogni americano dovrebbe conoscere. “Come possiamo dimenticare ciò che hanno sacrificato in modo che noi potessimo stare qui oggi, come americani?”, chiede. “Questo è parte della nostra eredità. In un certo senso, è dove l’America è iniziata”.

Leave a Reply