La crescita e il declino della popolazione dell’Isola di Pasqua è una lezione per il nostro futuro

Rapa Nui – conosciuta anche come Isola di Pasqua – è una delle isole abitate più remote del mondo. L’isola è anche circondata da numerosi miti, leggende e narrazioni, non ultimo a causa delle segrete statue monumentali, chiamate moai, scolpite tra gli anni 1250 e 1500. Anche la spedizione Kon-Tiki dell’esploratore norvegese Thor Heyerdahl nel 1947 ha attirato molta attenzione su Rapa Nui.

Un gruppo interdisciplinare con 11 scienziati provenienti da Cile, Spagna e Norvegia ha ora consegnato una forte confutazione di alcune delle narrazioni riguardanti Rapa Nui e la popolazione dell’isola.

Nessuno sa esattamente quando i primi esseri umani si insediarono su Rapa Nui, ma alcuni storici ritengono che un piccolo gruppo di coloni polinesiani arrivò già intorno all’800-900 d.C. Dall’altra parte della scala, tutti concordano che Rapa Nui fu popolata intorno al 1200 d.C.

Da allora in poi, i coloni di Rapa Nui passarono attraverso una serie di crisi. Il nuovo studio mostra che le crisi erano legate agli effetti a lungo termine del cambiamento climatico sulla capacità di produzione alimentare dell’isola.

Questa ricostruzione digitale mostra come poteva essere l’interno di Rapa Nui, con foresta tropicale e palme, prima dell’arrivo dei primi coloni. Oggi, Rapa Nui è un’isola più arida coperta di pascoli.
(Illustrazione: Rod 6807 / Wikimedia Commons)

Una storia controversa

Studi paleobotanici indicano che l’isola era boscosa quando i primi coloni sono arrivati, con una gamma di alberi, arbusti, felci ed erbe. Tuttavia, il disboscamento per la coltivazione e l’introduzione del ratto polinesiano hanno portato alla graduale deforestazione, cosicché oggi Rapa Nui è per lo più coperta da praterie.

“La storia della popolazione di Rapa Nui è stata piuttosto controversa, e ci sono state due grandi ipotesi sul suo sviluppo. Una di queste è l’ipotesi dell’ecocidio, che afferma che la popolazione ha subito un grande collasso perché ha sfruttato troppo le risorse naturali dell’isola. L’altra ipotesi è che il crollo sia avvenuto dopo l’arrivo degli europei sull’isola. La nostra ricerca dimostra che nessuna di queste ipotesi è corretta”, dice il professor Mauricio Lima dell’Università Cattolica del Cile a Santiago.

“C’è anche un mito sulla popolazione di Rapa Nui che ha vissuto in un equilibrio idilliaco con la natura per secoli. Anche questo non è vero”, dice il professor Nils Chr. Stenseth dell’Università di Oslo, Norvegia. Il rapporto scientifico che presenta le loro nuove scoperte è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B in giugno e ha attirato molta attenzione.

Un tipico paesaggio dell’Isola di Pasqua oggi; vulcani estinti arrotondati coperti da una bassa vegetazione.
(Foto: Bjørn Christian Tørrissen / Wikimedia Commons)

Tre crisi sociali

Uno studio più dettagliato mostra che gli isolani di Rapa Nui hanno subito almeno tre crisi sociali nei secoli successivi alla colonizzazione. La prima crisi è datata al 1450-1550, durante la Piccola Era Glaciale. Un declino meno evidente avvenne tra l’arrivo dei primi europei nel 1772 e il 1774, per ragioni ancora sconosciute. C’è stata anche una crisi durante il XIX secolo, a causa dell’introduzione di malattie epidemiche e della tratta degli schiavi.

Quindi: Nessun equilibrio idilliaco, e nessun unico grande crollo della popolazione.

Mauricio Lima e Nils Chr. Stenseth hanno voluto dare un’occhiata più da vicino all’aumento e alla diminuzione della popolazione di Rapa Nui, perché sospettavano che ci fosse una lezione da imparare. E avevano ragione. Per prima cosa, hanno raccolto un sacco di dati disponibili da studi precedenti di siti archeologici, variazioni nel clima del Pacifico, cambiamenti nelle dimensioni della popolazione attraverso i secoli, cambiamenti nella forestazione e nelle pratiche agricole sull’isola, e così via.

Poi, hanno integrato tutti i dati in un modello scientifico basato sulla teoria classica dell’ecologia della popolazione.

“Abbiamo usato questo modello diverse volte prima, quando abbiamo voluto identificare le ragioni dietro i cambiamenti nelle popolazioni di altre specie animali come piccoli roditori o specie di pesci. Questa era una piccola popolazione umana su una piccola isola con risorse limitate, e sembrava ovvio che il modello potesse produrre risultati interessanti”, dice il professor Stenseth.

“Per capire cosa succederà con una popolazione in un momento futuro, bisogna sapere cosa è successo prima”, aggiunge.

Quando Stenseth e Lima hanno usato il loro modello e le loro teorie per analizzare i dati di Rapa Nui, la conclusione è diventata presto abbastanza chiara.

Mauricio Lima è professore presso il Dipartimento di Ecologia dell’Università Cattolica del Cile a Santiago.
(Foto: UCC)

“Il declino demografico delle Rapa Nui è legato agli effetti a lungo termine del cambiamento climatico sulla capacità dell’isola di produrre cibo”, spiega Mauricio Lima.

Lottavano per sopravvivere

I ricercatori e il loro rapporto scientifico descrivono come una piccola e fluttuante popolazione lottava per la sopravvivenza su una piccola e remota isola dell’Oceano Pacifico, in un ambiente che era – ed è – in continuo cambiamento. Quest’area è fortemente influenzata dall’Oscillazione El Niño-Sud (ENSO), che è una variazione periodica irregolare dei venti e delle temperature della superficie del mare sull’Oceano Pacifico tropicale orientale.

La fase di riscaldamento della temperatura del mare è conosciuta come El Niño e la fase di raffreddamento come La Niña. Il nuovo rapporto mostra che Rapa Nui è più sensibile alle fasi fredde di ENSO – La Niña – che porta a una diminuzione delle precipitazioni sull’isola. Questo a sua volta riduce la capacità complessiva di produzione alimentare sull’isola.

“Non abbiamo trovato tracce di un equilibrio idilliaco con la natura, e non abbiamo trovato tracce di un enorme collasso. Invece, abbiamo trovato tracce di interazioni tra tre fattori: Il cambiamento climatico, la dimensione della popolazione umana e i cambiamenti nell’ecosistema. Il cambiamento climatico si manifesta come un modello a lungo termine di cambiamenti nelle precipitazioni per circa 400 anni. La popolazione è cresciuta durante questo stesso periodo, e gli isolani hanno anche aumentato e cambiato il loro uso delle risorse naturali e dei metodi agricoli”, spiega Lima.

Questo spiega perché non c’erano “equilibri idilliaci” su Rapa Nui: È difficile raggiungere un equilibrio quando l’ambiente naturale circostante cambia costantemente.

Nils Chr. Stenseth e Mauricio Lima concordano sul fatto che gli abitanti di Rapa Nui erano ben consapevoli dei continui cambiamenti climatici ed ecologici e della necessità di adattarsi.

“La mia opinione è che gli isolani non solo erano consapevoli dei cambiamenti, ma erano anche in grado di cambiare il loro modo di vivere sull’isola. Sono passati gradualmente dalla società abbastanza complessa che innalzava le meravigliose statue moai, a una società agraria più tardiva e più semplice con dimensioni familiari ridotte e un nuovo modo di produrre cibo negli orti di pietra”, dice Lima.

Rapa Nui ieri è come il mondo oggi

Nils Chr. Stenseth è professore alla Facoltà di Matematica e Scienze Naturali dell’Università di Oslo, Norvegia.
(Foto: Bjarne Røsjø / UiO)

Sia Mauricio Lima che Nils Chr. Stenseth sottolineano che i loro nuovi risultati non sono rilevanti solo per Rapa Nui. Cose simili sono successe in molte altre isole della Polinesia. Ma l’importanza non si ferma qui:

“La popolazione di Rapa Nui viveva – e vive – su un’isola piccola e remota con risorse limitate, e noi stessi viviamo su un pianeta piccolo e remoto con risorse limitate. Una delle lezioni di questo studio è l’importanza delle interazioni tra il cambiamento climatico, le dimensioni della popolazione umana e i cambiamenti nell’ecosistema”, dice il professor Lima.

“Questi tre fattori hanno influenzato la popolazione di Rapa Nui, e sono importanti anche su scala globale. Abbiamo studiato Rapa Nui e la sua storia perché stiamo cercando di capire cosa sta succedendo al pianeta. Tutti parlano del cambiamento climatico e dei problemi che ne derivano, ma pochissime persone parlano dell’aumento della popolazione globale e dei problemi che provoca”, aggiunge Lima.

“Sono completamente d’accordo con Mauricio. La popolazione umana sul pianeta Terra è sotto l’influenza dei processi ecologici, proprio come qualsiasi altra specie animale in un ambiente limitato”, aggiunge Nils Chr. Stenseth.

Una controversia scientifica

Il professor Stenseth ammette che i ricercatori dietro questo nuovo rapporto si trovano nel mezzo di una controversia scientifica.

“In passato, molti scienziati che lavorano su questo argomento da un punto di vista archeologico o sociologico hanno avuto la tendenza a ignorare la natura, a ignorare i processi ecologici. Abbiamo infatti assistito a una frammentazione all’interno della scienza, perché ecologi e storici/archeologi hanno vissuto in mondi diversi. Quello che abbiamo fatto in questo lavoro è stato quello di riunire diverse competenze, sia archeologi che ecologi, al fine di sviluppare una comprensione più profonda. Questo è il messaggio principale di questo lavoro”, insiste Stenseth.

“Questo è molto vero. L’approccio interdisciplinare è necessario per capire Rapa Nui – e il mondo in cui viviamo”, aggiunge Lima.

Thor Heyerdahl come ispirazione

Il primo contatto europeo registrato con Rapa Nui avvenne nel 1722, quando il navigatore olandese Jacob Roggeveen arrivò con tre navi il 5 aprile – domenica di Pasqua. I marinai olandesi iniziarono immediatamente ad usare l’Isola di Pasqua come nome, e questo rimase fino a molto tempo dopo l’arrivo di Thor Heyerdahl nel 1948. Negli ultimi anni, l’isola è solitamente chiamata con il nome usato dalla popolazione indigena.

Oggi, Rapa Nui è famosa almeno in parte grazie a Heyerdahl – anche se non è più considerato il migliore degli scienziati. Ma era un grande narratore e quindi è stato di ispirazione sia per Mauricio Lima che per Nils Chr. Stenseth.

“Thor Heyerdahl è quasi un nome familiare anche nel mio paese, e ricordo di aver letto alcuni dei suoi libri quando ero un adolescente e di averli trovati molto emozionanti. In seguito, mi sono più o meno dimenticato di Heyerdahl quando ho iniziato a studiare biologia ed ecologia. Non ho pensato molto a lui fino a quando Nils mi ha chiesto di raccogliere dati dai siti archeologici di Rapa Nui, qualche anno fa. Poi, tutto mi è tornato in mente”, racconta il professor Lima.

Leave a Reply