Homo rudolfensis

Ricostruzione di H. rudolfensis di Mauricio Antón

I primi fossili furono scoperti nel 1972 lungo il lago Turkana (allora chiamato lago Rudolf) in Kenya, e furono dettagliati dal paleoantropologo keniota Richard Leakey l’anno successivo. Gli esemplari erano: un cranio grande e quasi completo (KNM-ER 1470, il lectotipo) scoperto da Bernard Ngeneo, un locale; un femore destro (KNM-ER 1472) scoperto dal dottor J. Harris; un frammento di femore superiore (prossimale) (KNM-ER 1475) scoperto dal collezionista di fossili Kamoya Kimeu; e un femore sinistro completo (KNM-ER 1481) scoperto da Harris. Tuttavia, non è chiaro se i femori appartengono alla stessa specie del cranio. Egli li classificò sotto il genere Homo perché aveva ricostruito i frammenti del cranio in modo che avesse un grande volume cerebrale e una faccia piatta, ma non li assegnò a una specie. Poiché l’orizzonte in cui furono scoperti era, all’epoca, datato a 2,9-2,6 milioni di anni fa (mya), Leakey pensava che questi esemplari fossero un antenato umano molto precoce. Questo sfidava il modello principale dell’evoluzione umana dell’epoca in cui l’Australopithecus africanus dava origine all’Homo circa 2,5 mya, ma se l’Homo fosse già esistito in questo periodo, avrebbe richiesto serie revisioni. Tuttavia, è stato ridatato a circa 2 mya nel 1977 (lo stesso periodo di tempo di H. habilis e H. ergaster/H. erectus), e più precisamente a 2,1-1,95 mya nel 2012. Sono stati assegnati per la prima volta alla specie habilis nel 1975 dagli antropologi Colin Groves e Vratislav Mazák. Nel 1978, in un documento congiunto con Leakey e l’antropologo inglese Alan Walker, Walker suggerì che i resti appartengono a Australopithecus (e che il cranio è stato ricostruito in modo errato), ma Leakey credeva ancora che appartenessero a Homo, anche se entrambi concordavano che i resti potevano appartenere a habilis.

KNM-ER 1470 era molto più grande dei resti di Olduvai, così i termini H. habilis sensu lato (“in senso lato”) e H. habilis sensu stricto (“in senso stretto”) furono usati per includere o escludere il morfo più grande, rispettivamente. Nel 1986, il paleoantropologo inglese Bernard Wood suggerì per la prima volta che questi resti rappresentassero una specie diversa di Homo, che coesisteva con H. habilis e H. ergaster/H. erectus. La coesistenza di specie di Homo era in conflitto con il modello predominante dell’evoluzione umana all’epoca, secondo il quale l’uomo moderno si sarebbe evoluto in linea retta direttamente da H. ergaster/H. erectus che si è evoluto direttamente da H. habilis. Nel 1986, i resti furono inseriti in una nuova specie, rudolfensis, dall’antropologo russo Valery Alekseyev (ma usò il genere Pithecanthropus, che fu cambiato in Homo tre anni dopo da Groves). Tuttavia, la validità di questa specie è discussa, con alcuni che sostengono che H. habilis era altamente dimorfico sessualmente come le moderne scimmie non umane, con i crani più grandi classificati come “H. rudolfensis” che in realtà rappresentano H. habilis maschio. Nel 1999, Wood e l’antropologo biologico Mark Collard raccomandarono di spostare rudolfensis e habilis in Australopithecus sulla base della somiglianza degli adattamenti dentali. Tuttavia, hanno ammesso che l’anatomia dentale è altamente variabile tra gli ominini e non sempre affidabile quando si formulano gli alberi genealogici.

KNM-ER 1802

Nel 2003, l’antropologo australiano David Cameron ha concluso che il precedente australopiteco Kenyanthropus platyops era l’antenato del rudolfensis, e lo ha riclassificato come K. rudolfensis. Credeva anche che il Kenyanthropus fosse più strettamente legato al Paranthropus che all’Homo. Nel 2008, una ri-costruzione del cranio ha concluso che era stato restaurato in modo errato in origine, anche se era d’accordo con la classificazione come H. rudolfensis. Nel 2012, la paleoantropologa britannica Meave Leakey ha descritto il volto parziale giovanile KNM-ER 62000 scoperto a Koobi Fora, in Kenya; notando che condivide diverse somiglianze con KNM-ER 1470 ed è più piccolo, lo ha assegnato a H. rudolfensis, e, poiché le ossa prepuberi maschili e femminili dovrebbero essere indistinguibili, le differenze tra gli esemplari giovanili di H. rudolfensis e quelli adulti di H. habilis supportano la distinzione di specie. Ha anche concluso che l’osso mascellare KNM-ER 1802, un importante esemplare spesso usato per classificare altri esemplari come H. rudolfensis, in realtà appartiene a una specie diversa (forse non descritta), ma il paleoantropologo americano Tim D. White ritiene che questo sia prematuro perché non è chiaro quanto sia ampia la gamma di variazione nei primi ominini. La scoperta del 2013 dei crani georgiani di Dmanisi di 1,8 Ma che mostrano diverse somiglianze con i primi Homo ha portato a suggerire che tutti i gruppi contemporanei dei primi Homo in Africa, compresi H. habilis e H. rudolfensis, sono la stessa specie e dovrebbero essere assegnati a H. erectus. Non c’è ancora un ampio consenso su come rudolfensis e habilis si relazionino a H. ergaster e alle specie discendenti.

Oltre a KNM-ER 1470, c’è disaccordo su quali esemplari appartengano effettivamente a H. rudolfensis poiché è difficile assegnare con precisione resti che non conservano la faccia e la mascella. Nessun elemento corporeo di H. rudolfensis è stato definitivamente associato a un cranio e quindi alla specie. La maggior parte dei fossili di H. rudolfensis proposti provengono da Koobi Fora e risalgono a 1,9-1,85 mya. Resti dalla Formazione Shungura, Etiopia, e Uraha, Malawi, sono datati fino a 2,5-2,4 mya, il che ne farebbe la prima specie identificata di Homo. L’ultimo esemplare potenziale è KNM-ER 819 che risale a 1,65-1,55 mya.:210

H. habilis

H. rudolfensis

H. ergaster

H. erectus

H. antecessor

H. heidelbergensis

H. neanderthalensis

H. sapiens

Albero della famiglia Homo che mostra H. rudolfensis e H. habilis alla base come propaggini della linea umana

Nonostante, H. rudolfensis e H. habilis sono generalmente riconosciuti membri del genere alla base dell’albero genealogico, con argomenti per la sinonimizzazione o rimozione dal genere non ampiamente adottati. Sebbene sia ormai ampiamente accettato che Homo si sia evoluto da Australopithecus, i tempi e la collocazione di questa scissione sono stati molto dibattuti, con molte specie di Australopithecus che sono state proposte come antenato. La scoperta di LD 350-1, il più antico esemplare di Homo, risalente a 2,8 mya, nella regione di Afar in Etiopia può indicare che il genere si è evoluto da A. afarensis intorno a questo periodo. La specie a cui appartiene LD 350-1 potrebbe essere l’antenato di H. rudolfensis e H. habilis, ma questo non è chiaro. Sulla base di strumenti di pietra di 2,1 milioni di anni fa da Shangchen, in Cina, forse una specie ancestrale a H. rudolfensis e H. habilis si è dispersa in Asia.

Leave a Reply