clementine
La storia delle clementine
da: The Citrus Industry, Volume I
Capitolo 4, Varietà orticole di agrumi
Robert Willard Hodgson
Secondo Trabut (1902a, 1902b, 1926) questa importantissima varietà nordafricana ebbe origine come ibrido accidentale in una piantagione di piantine di mandarino, presumibilmente del mandarino comune o mediterraneo, fatto da padre Clemente Rodier nel giardino dell’orfanotrofio delle Péres du Saint-Esprit a Misserghin, un piccolo villaggio vicino a Orano, in Algeria. Era una delle diverse piante aberranti notate da Trabut e fu selezionata da lui e chiamata Clementina dalla Società di Orticoltura di Algeri su sua raccomandazione (Chapot, 1963a). La conclusione di Trabut fu che il genitore del seme era il mandarino mediterraneo e il genitore del polline una varietà ornamentale a foglie di salice di C. aurantium conosciuta come Granito. Sia Webber (1943, p. 558) che Tanaka (1954) hanno espresso dubbi sulla validità di questa conclusione. Più recentemente, Chapot (1963a), l’illustre autorità francese in Nord Africa, l’ha confutata con prove convincenti. La sua conclusione è che Clementine è di origine orientale, probabilmente cinese, e che è indistinguibile e probabilmente identico al mandarino di Canton descritto da Trabut (1926), che ha anche sottolineato le somiglianze tra i due. Se questo mandarino di Canton era autentico, queste somiglianze sono apparentemente sfuggite a Tanaka (1954), che ha dato la denominazione di specie clementina a questo mandarino.
La varietà Clementine è stata introdotta negli Stati Uniti nel 1909 e portata in California dalla Florida nel 1914 da H. S. Fawcett del Citrus Research Center, Riverside. Evidentemente fu fatta un’altra introduzione indipendente, dato che il catalogo 1914-15 della Fancher Creek Nurseries di Fresno, California, menziona un nuovo mandarino precoce proveniente dall’Algeria che in seguito si dimostrò indistinguibile dal Clementine.
Almeno due cloni di Clementine sono noti per esistere in Nord Africa: il comune ordinario e il Montreal. Mentre i due sono indistinguibili per quanto riguarda l’albero, e virtualmente così per il frutto, il primo mostra autoincompatibilità, e quindi il frutto è senza semi o quasi in assenza di impollinazione incrociata. Evidentemente associato a ciò c’è meno regolarità e certezza della produzione in condizioni sfavorevoli di clima o di gestione del frutteto. Il clone Monreal, che è stato trovato nel 1940 nel frutteto di Vincent Monreal a Perregaux, Oran, è autocompatibile e senza impollinazione incrociata i frutti sono regolarmente avari. La fioritura è molto meno abbondante e i semi leggermente più piccoli. A questo proposito, va detto che i frutti con semi sono in media un po’ più grandi di quelli senza semi e sono anche leggermente più dolci. In Marocco, le selezioni da alberi madre con un comportamento eccezionale e un basso contenuto di semi non hanno mostrato differenze significative. Sia in Marocco che in Spagna sono stati segnalati cloni Monreal senza semi, ma finora non hanno dimostrato superiorità rispetto al clone ordinario. Il clone spagnolo, Clementino de Nules, si dice sia nato come budsport a Nules, nella provincia di Castellón.
Chapot (1963b) ha recentemente descritto un mandarino a frutto piccolo che Trabut (1926, p. 4) ha trovato o introdotto e chiamato mandarinetta. Mostra così tante somiglianze con il Clementine, compresa la monoembrionia dei semi e la maturità precoce, da suggerire una relazione molto stretta. Le principali differenze riportate riguardano l’odore dell’olio della foglia, la forma dei semi e il colore della macchia chalazal.
Climaticamente, le caratteristiche distintive della varietà Clementine sono il suo basso fabbisogno di calore totale per la maturazione dei frutti e la sensibilità del frutto senza semi a condizioni sfavorevoli durante il periodo di fioritura e di allegagione. Nelle regioni ad alto battito totale, il Clementine matura molto presto, solo leggermente più tardi dei mandarini Satsuma. Tali regioni favoriscono anche la produzione di frutti di dimensioni massime e della migliore qualità alimentare. Di conseguenza, Clementine è senza dubbio la migliore varietà precoce nel bacino del Mediterraneo, in particolare in Nord Africa, ed è molto promettente in altre regioni di clima simile.
Con riferimento alla sensibilità dei frutti senza semi, tuttavia, l’esperienza quasi universale è stata quella di un comportamento di portamento incerto e irregolare a causa dell’eccessiva perdita di giovani frutti durante il periodo di allegagione e alcune settimane dopo. Inoltre, è stato notato che lo spargimento è inversamente correlato al contenuto di semi del frutto. Così, è ben stabilito che in condizioni in cui la Clementina ordinaria è notevolmente capricciosa nel comportamento di portamento, la Monreal seme è regolarmente produttiva. Recentemente, è stato dimostrato che il comportamento di portamento del clone ordinario può essere regolarizzato dalla impollinazione incrociata. In ordine decrescente di efficacia come impollinatori in Marocco, Chapot (1963a, p. 14) elenca l’arancia acida o amara, i mandarini Mediterraneo, Dancy, e Wilking, il limone, e le arance dolci, tra cui Valencia. Soost (1963) raccomanda l’uso di Dancy e Wilking nella Coachella Valley della California. Non ci possono essere dubbi, quindi, che la procedura più sicura è quella di fornire adeguati impollinatori incrociati o coltivare il clone Monreal, i cui frutti sono comunemente eccessivamente scialbi e quindi meno commerciabili.
Dovrebbe essere sottolineato, tuttavia, che le calde, eque, regioni costiere del Marocco occidentale godono di condizioni climatiche che sono normalmente favorevoli per l’allegagione e permettono la produzione di buoni raccolti di frutta virtualmente senza semi. A causa dell’elevato calore totale, la frutta è eccezionalmente precoce nella maturazione e comanda un premio nei mercati di esportazione. Inoltre, anche in condizioni meno favorevoli all’allegagione, è stato dimostrato che la regolarità del portamento e l’aumento della produzione derivano da un’adeguata fertilizzazione azotata e dall’efficienza dell’irrigazione. Infine, è stato dimostrato che il portamento può spesso essere regolarizzato e aumentato per mezzo di una combinazione di girdling o ringing e potatura leggera – una pratica di gestione dell’albero caratteristica della cultura di questo mandarino. La procedura raccomandata consiste in una doppia cimatura biennale – rispettivamente in piena fioritura e alla fine della fioritura – alternata a una leggera potatura per stimolare lo sviluppo di nuovi germogli.
L’applicazione di queste pratiche culturali ha reso possibile ai coltivatori marocchini di stabilire tre categorie di esportazione per questa varietà – Clementine senza semi, Clementine (massimo 10 semi) e Monreal (più di 10 semi).
Sebbene non siano disponibili statistiche precise, c’è ragione di credere che la produzione annuale di Clementine nel 1965 sia stata di circa 3,5 milioni di scatole da 70 libbre equivalenti. Inoltre, la produzione sembra destinata ad aumentare. Il Marocco, dove il Clementine è praticamente l’unico mandarino coltivato, è il più grande produttore, seguito da Algeria, Tunisia e Spagna. In California e Arizona, le piantagioni nel 1964 sono state riportate a 1.403 acri. Nessuna lavorazione del frutto è stata riportata fino ad oggi.
Perché questa varietà è monoembrionale, è particolarmente adatta come seme genitore per scopi di riproduzione. Clementine è il seme genitore per un certo numero di nuovi promettenti ibridi di mandarino-tangelo – Fairchild, Lee, Nova, Osceola, Page e Robinson – recentemente rilasciati dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Clementine è anche uno dei genitori del tangelo Clement e dei nuovi mandarini Fortune e Fremont.
Leave a Reply