Civiltà Occidentale
Obiettivo di apprendimento
- Discutere gli obiettivi del Cardinale Mazzarino durante il suo mandato di reggente
Punti chiave
- Il Cardinale Giulio Mazzarino fu un cardinale italiano, diplomatico e politico che servì come capo ministro del re di Francia dal 1642 fino alla sua morte nel 1661. Funzionò essenzialmente come co-governante della Francia a fianco della regina durante la reggenza di Anna, e fino alla sua morte diresse effettivamente la politica francese a fianco del monarca, Luigi XIV.
- Mazarin continuò la politica anti-asburgica di Richelieu e gettò le basi per la politica espansionistica di Luigi XIV. Fu fondamentale per i negoziati della Pace di Westfalia, che lasciò la Francia lo stato più potente dell’Europa continentale.
- Verso il protestantesimo in patria, Mazzarino perseguì una politica di promesse e di ritardo calcolato per disinnescare le insurrezioni armate e mantenere gli ugonotti disarmati. Tuttavia, gli ugonotti non ottennero mai alcuna protezione.
- Poiché la Corona aveva bisogno di riprendersi dalle spese sostenute nelle recenti guerre, l’aumento delle tasse contribuì al già crescente malcontento sociale. Il tentativo di limitare le libertà esistenti sfociò in una serie di guerre civili conosciute come la Fronda.
- Anche se Mazzarino e il re affrontarono l’opposizione combinata dei principi, della nobiltà, dei tribunali (parlements) e della maggior parte del popolo francese, alla fine ebbero la meglio. La Fronda fu divisa in due campagne, quella dei parlamenti e quella dei nobili, e il suo crollo non fece che rafforzare la monarchia assoluta.
- Mazzarino, come sovrano de facto della Francia, giocò un ruolo cruciale nello stabilire i principi westfaliani che avrebbero guidato la politica estera degli stati europei e l’ordine mondiale prevalente.
Termini
Editto di Nantes
Un editto firmato probabilmente nel 1598 dal re Enrico IV di Francia che concedeva ai protestanti calvinisti di Francia (noti anche come ugonotti) diritti sostanziali nella nazione, che all’epoca era ancora considerata essenzialmente cattolica. Separò l’unità civile da quella religiosa, trattò per la prima volta alcuni protestanti come qualcosa di più di semplici scismatici ed eretici e aprì la strada al secolarismo e alla tolleranza. Nell’offrire una generale libertà di coscienza agli individui, l’Editto offrì molte concessioni specifiche ai protestanti.
Giansenismo
Un movimento teologico cattolico, principalmente in Francia, che sottolineava il peccato originale, la depravazione umana, la necessità della grazia divina e la predestinazione. Il movimento ebbe origine dal lavoro pubblicato postumo del teologo olandese Cornelius Jansen, morto nel 1638. Fu osteggiato da molti nella gerarchia cattolica, specialmente dai gesuiti.
La guerra dei trent’anni
Una serie di guerre nell’Europa centrale
tra il 1618 e il 1648. Inizialmente una guerra tra vari stati protestanti e cattolici nel frammentato Sacro Romano Impero, si sviluppò gradualmente in un conflitto più generale che coinvolse la maggior parte delle grandi potenze.
Pace di Westfalia
Serie di trattati di pace firmati tra maggio e ottobre 1648 nelle città di Westfalia di Osnabrück e Münster. Questi trattati misero fine alla Guerra dei Trent’anni (1618-1648) nel Sacro Romano Impero e alla Guerra degli Ottant’anni (1568-1648) tra la Spagna e la Repubblica Olandese, con la Spagna che riconobbe formalmente l’indipendenza della Repubblica Olandese.
Lega del Reno
Un’unione difensiva di più di cinquanta principi tedeschi e delle loro città lungo il fiume Reno, formata nell’agosto del 1658 da Luigi XIV di Francia e negoziata dal cardinale Mazzarino (allora primo ministro di Francia de facto), Hugues de Lionne e Johann Philipp von Schönborn (elettore di Magonza e cancelliere dell’Impero).
La Fronda
Una serie di guerre civili in Francia tra il 1648 e il 1653, avvenute nel mezzo della guerra franco-spagnola, che era iniziata nel 1635. Il re affrontò l’opposizione combinata dei principi, della nobiltà, dei tribunali (parlements) e della maggior parte del popolo francese, ma alla fine ebbe la meglio. Fu divisa in due campagne, quella dei parlamenti e quella dei nobili.
Il cardinale Jules Mazarin fu un cardinale, diplomatico e politico italiano che servì come capo ministro del re di Francia dal 1642 fino alla sua morte nel 1661. Dopo aver servito nell’esercito e nel servizio diplomatico papale e alla corte francese, entrò al servizio della Francia e si rese prezioso per il capo ministro del re Luigi XIII, il cardinale Richelieu, che lo fece entrare nel consiglio di stato. Dopo la morte di Richelieu, Mazzarino gli succedette come capo ministro di Francia. Alla morte del re Luigi XIII nel 1643, il suo successore, Luigi XIV, aveva solo cinque anni, e sua madre, Anna d’Austria, governò al suo posto fino alla sua maggiore età. Mazzarino aiutò Anna ad espandere il limitato potere che suo marito le aveva lasciato. Egli funzionò essenzialmente come co-governante della Francia accanto alla regina durante la reggenza di Anna, e fino alla sua morte Mazzarino diresse effettivamente la politica francese accanto al monarca.
Politiche
Mazarino continuò la politica antiasburgica di Richelieu e gettò le basi per la politica espansionistica di Luigi XIV. Durante i negoziati della Pace di Westfalia, che concluse la Guerra dei Trent’anni, Mazzarino (insieme alla regina) rappresentò la Francia con politiche più francesi che cattoliche. I termini dei trattati di pace assicurarono l’indipendenza olandese dalla Spagna, assegnarono una certa autonomia ai vari principi tedeschi del Sacro Romano Impero e concessero alla Svezia dei seggi nella Dieta Imperiale e territori per controllare le foci dei fiumi Oder, Elba e Weser. La Francia, tuttavia, trasse i maggiori vantaggi dall’accordo. L’Austria, governata dall’imperatore asburgico Ferdinando III, cedette tutte le terre e le rivendicazioni asburgiche in Alsazia alla Francia e riconobbe la sua sovranità de facto sui tre vescovadi di Metz, Verdun e Toul. Inoltre, desiderosi di emanciparsi dalla dominazione asburgica, i piccoli stati tedeschi cercarono la protezione francese. Questo anticipò la formazione della Lega del Reno del 1658, che portò all’ulteriore diminuzione del potere imperiale.
La Lega fu progettata per controllare la Casa d’Austria nella Germania centrale. Nel 1659, Mazzarino fece la pace con la Spagna asburgica nella Pace dei Pirenei, che aggiunse il Rossiglione e la Cerdania settentrionale – come la Cerdagne francese – all’estremo sud, così come parte dei Paesi Bassi, al territorio francese.
Verso il protestantesimo in patria, Mazzarino perseguì una politica di promesse e di ritardo calcolato per disinnescare le insurrezioni armate e mantenere gli Ugonotti disarmati. Per sei anni essi credettero di essere alla vigilia di recuperare le protezioni dell’Editto di Nantes, ma alla fine non ottennero nulla. Mazzarino fu anche più coerentemente un nemico del giansenismo, più per le sue implicazioni politiche che per teologia.
La Fronda
Come la Corona aveva bisogno di riprendersi dalle spese delle recenti guerre, l’aumento delle tasse contribuì al già crescente disordine sociale. La nobiltà si rifiutò di essere tassata, sulla base delle loro antiche libertà o privilegi, e il peso ricadde sulla borghesia.La Fronda iniziò nel gennaio 1648, quando la folla parigina usò le fionde dei bambini (frondes) per scagliare pietre contro le finestre dei soci di Mazzarino. L’insurrezione non iniziò con obiettivi rivoluzionari, ma mirava a proteggere le antiche libertà dalle invasioni reali e a difendere i diritti consolidati dei parlements, corti d’appello piuttosto che organi legislativi come i parlamenti inglesi. Il movimento degenerò presto in fazioni, alcune delle quali tentarono di rovesciare Mazzarino e invertire le politiche del suo predecessore, il cardinale Richelieu, che aveva preso il potere per la Corona da grandi nobili territoriali, alcuni dei quali divennero leader della Fronda.
Nel maggio del 1648, una tassa imposta agli ufficiali giudiziari del Parlamento di Parigi provocò non solo il rifiuto di pagare, ma anche una condanna dei precedenti editti finanziari e la richiesta di accettare uno schema di riforme costituzionali elaborato da un comitato unito del Parlamento (la Chambre Saint-Louis), composto da membri di tutte le corti sovrane di Parigi. La cronaca militare di quella che sarebbe stata conosciuta come la Prima Fronda (la Fronde Parlementaire) è quasi vuota. Nell’agosto del 1648, Mazzarino arrestò improvvisamente i leader del parlamento, al che Parigi scoppiò in insurrezione e barricò le strade. La fazione reale, non avendo un esercito a sua immediata disposizione, dovette rilasciare i prigionieri e promettere riforme, e la notte del 22 ottobre fuggì da Parigi. Tuttavia, la firma della Pace di Westfalia da parte della Francia permise all’esercito francese di tornare dalle frontiere e di mettere Parigi sotto assedio. Le due parti in guerra firmarono la Pace di Rueil (1649) dopo aver versato poco sangue.
La pace durò fino alla fine del 1649. Nel gennaio 1650, una ribellione armata (l’inizio di quella che sarà conosciuta come la Seconda Fronda o la Fronda dei nobili) seguì gli arresti di diversi nobili da parte di Mazzarino. Nell’aprile 1651, dopo una serie di battaglie, la ribellione crollò ovunque. Seguirono alcuni mesi di pace vuota e la corte tornò a Parigi. Mazarino, oggetto dell’odio di tutti i principi, si era già ritirato in esilio. La sua assenza lasciò il campo libero alle gelosie reciproche, e per il resto dell’anno l’anarchia regnò in Francia.
Nel dicembre 1651, Mazzarino tornò in Francia con un piccolo esercito. La guerra ricominciò, ma questa volta alcuni capi della ribellione furono messi l’uno contro l’altro. Dopo questa campagna la guerra civile cessò, ma nelle numerose altre campagne della guerra franco-spagnola che seguirono, due grandi soldati alla guida della Fronda si opposero l’uno all’altro: Henri, visconte di Turenne, come difensore della Francia e di
Louis II, e il principe di Condé come invasore spagnolo. Nel 1652, un governo insurrezionale apparve a Parigi. Mazzarino, sentendo che l’opinione pubblica era solidamente contro di lui, lasciò nuovamente la Francia. Anche se in esilio, non era inattivo, e raggiunse un accordo con Turenne. Le forze di Turenne inseguirono quelle di Condé, che nel 1653 fuggì nei Paesi Bassi spagnoli. Luigi XIV, ormai in età per rivendicare il suo trono, rientrò a Parigi nell’ottobre 1652 e richiamò Mazzarino nel febbraio 1653. Le ultime vestigia della resistenza a Bordeaux si spensero nella tarda estate del 1653.
Legacy
Dopo la fine della Guerra dei Trent’anni, Mazzarino, come sovrano de facto della Francia, giocò un ruolo cruciale nello stabilire i principi westfaliani che avrebbero guidato la politica estera degli stati europei e l’ordine mondiale prevalente. Alcuni di questi principi, come la sovranità dello stato-nazione sul suo territorio e sugli affari interni e l’uguaglianza giuridica tra gli stati, rimangono la base del diritto internazionale fino ad oggi.
Il popolo francese ha sofferto terribilmente nella Fronda, ma le guerre non hanno ottenuto alcuna riforma costituzionale. Le libertà sotto attacco erano feudali, non degli individui, e la Fronda alla fine fornì un incentivo per l’istituzione dell’assolutismo regio, poiché i disordini alla fine screditarono il concetto feudale di libertà. L’assolutismo reale fu reinstallato senza alcuna limitazione effettiva. Alla morte di Mazzarino nel 1661, Luigi XIV assunse il controllo personale delle redini del governo e stupì la sua corte dichiarando che avrebbe governato senza un ministro capo.
Leave a Reply