Chi sono i veri colpevoli dietro l’ipergentrificazione?
È facile presentare il gentrifier di oggi come un cattivo unidimensionale. Ma cos’è un gentrifier? Tutti i gentrifiers sono mostruosamente incivili, colonizzatori revanchisti? Nella definizione originale, un gentrifier è una persona di un gruppo di classe superiore che si trasferisce nel quartiere di un gruppo di classe inferiore. Da lì, diventa più complicato, ma una cosa è chiara: i gentrifiers hanno sempre più potere sociale delle persone nei cui spazi si infiltrano. Può essere il potere della razza, tipicamente la bianchezza. Può essere il potere della classe, che a volte può essere meno visibile. Raramente menzionato, ma importante da notare, è il fatto che anche molte persone di colore della classe media e benestante sono gentrifiers, spesso in quartieri di colore a basso reddito.
Quando si parla di gentrificazione, dobbiamo tenere a mente l’intersezionalità. A volte tutto ciò che serve per essere un gentrifier è il potere del capitale culturale. Laureati senza un soldo provenienti dalla classe operaia, attori e ballerini che lavorano come camerieri, hipsters neri e portoricani, e queers alla moda hanno tutti un capitale culturale. E dovunque il municipio e i grandi immobili cercano di mercificare una nuova frontiera, il capitale culturale viene rapidamente convertito in capitale economico. Il che ci porta agli artisti e ai gay.
Chi sono le ‘truppe d’urto’?
Gli artisti sono spesso bollati come gentrifiers di prima linea. A metà degli anni ’90, la gente ha iniziato a dire: “Gli artisti sono le truppe d’assalto della gentrificazione”. La citazione è stata ripetuta circa centomila volte. Smith sembra averla iniziata nel suo libro del 1996, The New Frontier: Gentrification and the Revanchist City. “Nella gentrificazione del Lower East Side”, scriveva, “le gallerie d’arte, i club di danza e gli studi sono stati le truppe d’urto del reinvestimento del quartiere”. Non esattamente gli artisti. Mentre certamente giocano un ruolo nel processo di gentrificazione – alcuni più deliberatamente di altri – è impreciso equiparare gli artisti a una potente operazione militare. Peggio, ci distrae dai veri colpevoli.
Il nuovo libro dell’autore, basato sul suo blog che racconta la trasformazione della città
In Rebel Cities, il professore e urbanista del CUNY David Harvey sottolinea come le persone “che creano un quartiere interessante e stimolante nella vita quotidiana lo perdono a causa delle pratiche predatorie degli imprenditori immobiliari, dei finanzieri e dei consumatori di classe superiore privi di qualsiasi immaginazione sociale urbana”. Più interessante è il quartiere, “più è probabile che venga saccheggiato e appropriato”. Gli artisti sono spesso strumenti inconsapevoli della macchina dell’ipergentrificazione. Come ha notato l’autrice Rebecca Solnit, non è colpa degli artisti se gli yuppies e gli sviluppatori li seguono: “Dopotutto, gli inquietanti tendono a seguire le ragazze adolescenti, ma le ragazze adolescenti non li creano né li incoraggiano.”
Tranne, naturalmente, quando gli artisti li incoraggiano. Ci sono molti esempi oggi di artisti che mettono il loro lavoro sui “muri dell’arte” e in altre installazioni in co-branding con sviluppatori e corporazioni che lavorano per domare e commercializzare zone contestate. Nell’East Village, per esempio, la controversa Icon Realty nel 2016 ha assunto artisti di strada per dipingere murales sui lati degli edifici che ha rilevato, compreso quello da cui ha sfrattato l’amato Stage Restaurant. Era un ovvio tentativo di influenzare negativamente l’opinione pubblica. Nel loro comunicato stampa sul murale di Jerkface, hanno colpito tutte le parole chiave, descrivendolo come un artista locale, nativo, noto per i suoi “murales che inducono alla nostalgia”. Potremmo volere che Jerkface rifiuti la commissione, ma come fa un artista che lavora a rifiutare uno stipendio in una città che è diventata inaccessibile agli artisti? È un altro circolo vizioso.
Un nuovo movimento di artisti che combattono la gentrificazione sta crescendo. In una discussione pubblica del 2016 chiamata “Artisti: NYC non è in vendita”, artisti e attivisti, per lo più persone di colore, si sono riuniti per parlare del loro ruolo nella gentrificazione e di come rompere il ciclo. Shellyne Rodriguez, originaria del South Bronx, ha chiesto: “Cosa possiamo fare per scrollarci le pulci dei costruttori dal culo? La risposta è stata semplice: basta dire di no. Sotto il tag dei social media #nycnot4sale, il gruppo ha distribuito una specie di manifesto, un opuscolo con un impegno a rifiutare la collusione con gli speculatori immobiliari. Si legge: “Per gli sviluppatori, noi siamo armi di spostamento di massa. Rifiutando a gran voce questo ruolo, possiamo diventare armi di resistenza creativa”
Gli uomini e le donne gay sono stati anche capri espiatori come truppe d’urto urbane. Già nel 1983, gli uomini gay sono stati collegati alla gentrificazione quando il sociologo Manuel Castells in The City and the Grassroots ha fatto la connessione tra il raggruppamento sociale gay nel quartiere Castro di San Francisco e l’upscaling del quartiere. Ma la situazione non era semplice. Mentre molti gay della classe media, ha spiegato Castells, stavano ristrutturando gli edifici, altri gay meno abbienti vivevano in “famiglie collettive organizzate” ed “erano disposti a fare enormi sacrifici economici per essere in grado di vivere autonomamente e in sicurezza come gay”
Meno attenzione è stata data ai modi in cui le lesbiche creano lo spazio sociale, e sono state meno spesso coinvolte nella gentrificazione. A causa delle disuguaglianze economiche, le donne, e le donne queer in particolare, possono avere meno controllo sull’ambiente rispetto agli uomini, ma si raggruppano comunque. Negli anni ’80 e ’90, il Park Slope di Brooklyn era così pieno di lesbiche che era affettuosamente conosciuto come “Dyke Slope”. Nel 2001 sono state spinte fuori. Ha detto Cynthia Kern, produttrice all’epoca di DYKE TV, al Brooklyn Paper: “Mi sono trasferita a Dyke Slope quando era forte. Poi è diventato Puppy Slope. Ora è Baby Slope. Non riusciamo a stare tra tutti i passeggini che ci sono”
Oggi, i giovani queer – molti di loro artisti – vivono in collettivi abitativi intenzionali, spesso razzialmente misti, in tutta la Brooklyn imborghesita. In passato, avrebbero potuto avere un decennio o più prima che l’ipergentrificazione li trovasse, sfruttasse il loro capitale culturale e li spingesse fuori, insieme ai loro vicini. Oggi succede da un giorno all’altro.
Leave a Reply