Teoria culturale

Mental State Reasoning in ToM Tasks

Due questioni principali sono state affrontate nella ricerca interculturale sulla ToM: l’universalità dell’acquisizione della comprensione delle false credenze e l’universalità dell’ordine in cui i concetti di stato mentale vengono acquisiti, con il ragionamento del desiderio che precede il ragionamento delle credenze.

I confronti interculturali sono stati limitati da campioni di piccole dimensioni e specificità. Pertanto, Liu et al. (2008) hanno condotto una meta-analisi di studi che contrapponevano campioni cinesi (cioè di lingua mandarina e cantonese) e nordamericani. La meta-analisi consisteva in 196 condizioni cinesi (dalla Cina continentale e da Hong Kong), che rappresentano le risposte di più di 3000 bambini, e 155 condizioni nordamericane. I risultati hanno mostrato traiettorie di sviluppo parallele nella comprensione delle false credenze per i bambini in Cina e in Nord America, insieme a differenze significative nei tempi di sviluppo, con prestazioni che variano nei diversi luoghi di 2 o più anni. Più specificamente, Liu e colleghi riferiscono che i bambini canadesi mostrano prestazioni superiori alla media nei compiti di falsa credenza all’età di 38 mesi, mentre i bambini di Hong Kong lo fanno all’età di 64 mesi. Gli autori concludono che questi dati mostrano l’importanza sia delle traiettorie universali che dei fattori esperienziali specifici nello sviluppo della ToM.

Una variazione simile nei tempi di acquisizione delle false credenze è stata trovata nelle culture non occidentali diverse dalla Cina. Un primo studio di Avis e Harris (1991) nel Camerun rurale ha dato risultati notevolmente simili a quelli riportati per i campioni europei e nordamericani. In un compito accuratamente adattato, i bambini hanno visto un membro adolescente della comunità cucinare dei chicchi in una capanna. Dopo di che, l’adolescente li metteva in una ciotola e poi lasciava la stanza. In sua assenza, un adulto è entrato nella capanna e ha cospirato con un bambino per ingannare l’adolescente prendendo i chicchi dalla ciotola e mettendoli in una pentola chiusa. Al bambino fu poi chiesto dove l’adolescente avrebbe cercato i chicchi quando sarebbe tornato. Gli autori hanno scoperto che i bambini Baka prealfabetizzati nel sud-est del Camerun passavano ad un’età paragonabile a quella vista negli studi europei e nordamericani. Coerentemente con l’esperimento originale, i bambini di 5-6 anni hanno risposto correttamente che l’adolescente avrebbe erroneamente cercato i chicchi nella ciotola. Coerentemente, Oberle (2009), che ha condotto una ricerca sulle isole micronesiane di Yap e Fais e ha utilizzato un classico compito a sorpresa con materiali di ricerca adattati culturalmente, ha trovato che i bambini di 3 anni non hanno mostrato la comprensione della falsa credenza, mentre i bambini di 5 anni sì.

Al contrario, Vinden (1996) ha condotto uno studio sulla comprensione della falsa credenza e la comprensione del cambiamento rappresentazionale con materiali attentamente adattati in bambini Junin Quechua di 4-8 anni negli altipiani peruviani. Le prestazioni su questi compiti erano scarse anche nei bambini di 8 anni. Una ragione per questo modello di sviluppo deviante può essere la relativa assenza di vocabolario esplicito dello stato mentale tra i Junin Quechua. Sorprendentemente, alcuni studi hanno anche riportato un marcato ritardo nella comprensione delle false credenze nei bambini giapponesi. Naito e Koyama (2006) hanno trovato che i bambini giapponesi comprendono la falsa credenza solo all’età di circa 6-7 anni. Questo ritardo può essere dovuto agli stili culturali di attribuzione: i bambini di alcune culture asiatiche possono essere portati ad attribuire i comportamenti (specialmente le azioni sbagliate basate su una falsa credenza) ai ruoli sociali piuttosto che a cause interne. Si noti, tuttavia, che lo studio di Naito e Koyama (2006) ha utilizzato traduzioni accurate ma non ha adattato il materiale al contesto culturale. In ogni caso, non c’è un ritardo generalizzato nella comprensione degli indizi epistemici da parte dei bambini giapponesi: Matsui et al. (2009) hanno trovato che i bambini giapponesi di 3 anni hanno beneficiato della dichiarazione esplicita di una falsa credenza di un oratore in un modo che i bambini tedeschi di 3 anni non hanno fatto, quando è stato segnato con una particella grammaticalizzata giapponese di certezza dell’oratore. Non c’è nemmeno un ritardo generalizzato nelle prestazioni dei bambini asiatici in compiti standard di falsa credenza: Confrontando bambini in età prescolare della Corea con bambini in età prescolare degli Stati Uniti su una serie di problemi di falsa credenza (oggetto inanimato, movimento volontario di una persona, movimento involontario di una persona), i bambini della cultura coreana, che promuove una concezione relativamente interdipendente del sé, hanno dimostrato di superare i bambini americani (Ahn e Miller, 2012). Nel complesso, le variazioni nelle risposte del sé relativamente interdipendenti dei bambini si sono dimostrate predittive di buone prestazioni di falsa credenza.

Le deviazioni più gravi dalla sincronia di sviluppo come postulato dall’ipotesi di universalità sono state trovate negli studi sullo sviluppo della ToM nei bambini samoani. Callaghan et al. (2005) hanno studiato il ragionamento sullo stato mentale in Canada, Perù, Tailandia, India e Samoa con un paradigma di falsa credenza, che è stato mantenuto costante tra le culture con un cambiamento di luogo. In tutti e cinque i paesi, la maggioranza dei bambini di 3 anni ha fallito in modo significativo. Nel gruppo dei bambini di 4 anni, la differenza tra quelli che sono passati e quelli che sono stati bocciati non ha raggiunto la significatività in tutti i paesi, con l’eccezione di Samoa, dove 18 bambini su 25 hanno comunque fallito (p < .05). Mentre la maggioranza dei bambini di 5 anni ha chiaramente superato il compito in Canada e Perù (p < .001), così come in Thailandia e India (p < .01), solo 13 bambini su 18 a Samoa hanno superato il compito (p < .10). Per esplorare ulteriormente questa differenza, Mayer e Träuble (2012) hanno fornito la prima indagine continua sulla comprensione delle false credenze oltre i 5 anni di età e hanno testato più di 300 bambini samoani utilizzando un compito di cambio di posizione. I bambini samoani sono migliorati gradualmente ma piuttosto lentamente, senza una maggioranza di successo prima degli 8 anni di età. Un terzo dei bambini tra i 10 e i 13 anni ha ancora fallito. L’uso di una traduzione diversa tra 55 bambini dai 4 agli 8 anni ha portato agli stessi risultati. Gli autori interpretano i loro risultati come supporto alla variabilità culturale dello sviluppo della ToM: I samoani credono che sia impossibile o molto difficile sapere cosa pensano o sentono gli altri (Robbins e Rumsey, 2008; citato in Mayer e Träuble, 2012). A causa di questa dottrina dell’opacità della mente, gli stati mentali non costituiscono un oggetto adatto alla congettura nella cultura samoana e quindi ai bambini possono mancare le esperienze di apprendimento necessarie per costruire una comprensione esplicita delle altre menti.

Per studiare la variazione culturale nella sequenza della comprensione dello stato mentale, diversi studi hanno utilizzato la scala ToM sviluppata da Wellman e Liu (2004). Questa scala è stata precedentemente ben convalidata e ha dimostrato, sia tramite le analisi di Guttman che di Rasch, di identificare una sequenza affidabile di sviluppo dei concetti di stato mentale in cui il progresso a qualsiasi passo successivo della scala era subordinato alla padronanza di tutti quelli precedenti. I bambini in età prescolare negli Stati Uniti, in Australia e in Germania padroneggiavano i passi nel seguente ordine: diversi desideri, poi diverse credenze, poi accesso alla conoscenza, poi false credenze e infine emozioni nascoste (Kristen et al., 2006; Peterson e Wellman, 2009; Peterson et al., 2005). Confrontando bambini in età prescolare di lingua cinese a Pechino e iraniana con bambini in età prescolare di lingua inglese negli Stati Uniti, gli autori hanno osservato differenze interculturali (Shahaeian et al., 2011; Wellman et al., 2006, 2011). I bambini in età prescolare di Pechino e dell’Iran hanno invertito i passi delle diverse credenze e dell’accesso alla conoscenza per rivelare una sequenza di scala che pone la competenza con accesso alla conoscenza (le persone che sono testimoni di un evento lo conoscono) in modo affidabile davanti alle diverse credenze (persone diverse hanno idee e opinioni diverse sulla stessa cosa). Gli autori hanno concluso che queste differenze potrebbero essere dovute all’enfasi sul rispetto reciproco e sull’evitare le dispute nelle culture collettiviste. È importante notare che in tutti gli studi che impiegano la scala ToM, il compito dei diversi desideri è stato padroneggiato prima che i bambini padroneggiassero il compito delle false credenze. Quindi, la sequenza desiderio-credenza sembra seguire un modello universale.

In sintesi, coerentemente con i risultati degli studi sui primi discorsi sullo stato mentale, gli studi sul ragionamento ToM nei bambini non anglofoni indicano che la sequenza di sviluppo generale della comprensione dello stato mentale, con la comprensione del desiderio che precede la comprensione delle credenze, è coerente tra le culture. Tuttavia, una variazione interculturale piuttosto specifica sembra esistere nell’inizio della comprensione dello stato mentale. Queste variazioni temporali sono state interpretate come un effetto delle differenze di input interculturali (ad esempio, l’enfasi del rispetto filiale in una data cultura).

La ricerca interculturale sulla ToM è, tuttavia, ancora limitata da problemi di progettazione. Sembra giustificato condurre studi interculturali che ci permettono di indagare gli effetti della lingua, dell’input familiare e delle credenze culturali nello stesso campione. Mentre la maggior parte degli studi interpreta i propri risultati in questi termini, pochi studi hanno effettivamente confrontato l’input dei genitori e le rappresentazioni culturali di una ToM tra culture occidentali e non occidentali, e li hanno collegati sistematicamente alle differenze interindividuali nella produzione e comprensione dello stato mentale dei bambini in un’ampia gamma di categorie all’interno dello stesso campione.

Inoltre, la variazione culturale nella relazione tra ToM e i suoi più importanti correlati di sviluppo (ad esempio, il controllo inibitorio) è stata studiata raramente. La ricerca esistente traccia un quadro differenziato. Chasiotis et al. (2006) hanno trovato che l’inibizione del conflitto, ma non l’inibizione del ritardo, predice la comprensione delle false credenze in tre contesti culturali: Germania, Costa Rica e Camerun. Tuttavia, un altro studio ha scoperto che i bambini coreani mostrano effetti limite nei compiti di controllo inibitorio prima di superare i compiti di falsa credenza e che la relazione tra controllo inibitorio e comprensione delle false credenze è più debole in Corea che in Gran Bretagna (Oh e Lewis, 2008). Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno gli effetti della cultura sui complessi meccanismi di sviluppo che portano all’emergere di una ToM esplicita in età prescolare e per informare le teorie sui precursori di una ToM.

Leave a Reply