Heteroptera
L’uso del nome “Heteroptera” ha avuto il rango di ordine, risalendo al 1810 da Pierre André Latreille. Solo recentemente è stato relegato ad un rango sussidiario all’interno di una definizione più ampia di Hemiptera, quindi molte opere di riferimento lo includono ancora come un ordine. Se continuare a trattarlo come un sottordine è ancora oggetto di qualche controversia, così come se il nome stesso debba mai essere usato, anche se sono stati proposti tre approcci di base che vanno dall’abolizione totale al mantenimento della tassonomia con un leggero cambiamento nella sistematica, due dei quali (ma non quello tradizionale) concordano con la filogenesi. Le classificazioni concorrenti danno la preferenza a due sottordini rispetto a uno quando si prende in considerazione la famiglia “fossile vivente” Peloridiidae:
In una classificazione riveduta proposta nel 1995, il nome del sottordine è Prosorrhyncha, e Heteroptera è un sottogruppo senza rango al suo interno. L’unica differenza tra Heteroptera e Prosorrhyncha è che quest’ultimo include la famiglia Peloridiidae, che è un piccolo gruppo relitto che si trova nella propria superfamiglia monotipica e infraordine. In altre parole, gli Heteroptera e i Prosorrhyncha sensu Sorensen et al. sono identici, tranne che i Prosorrhyncha contengono un ulteriore infraordine, chiamato Peloridiomorpha (che comprende solo 13 piccoli generi). Il conflitto in corso tra le classificazioni tradizionali di Linneo e le classificazioni non tradizionali è esemplificato dal problema inerente all’uso continuato del nome Heteroptera quando non può più essere abbinato a nessun rango standard di Linneo (poiché cade sotto il sottordine ma sopra l’infraordine). Se questa classificazione ha successo, allora il raggruppamento “Heteroptera” può essere scartato, ma in tal caso è probabile che non venga utilizzato alcun grado secondo gli standard della nomenclatura filogenetica.
Nella classificazione tradizionale, i Peloridiidae sono mantenuti come un proprio sottordine, chiamato Coleorrhyncha; “Heteroptera” è trattato allo stesso modo. Funzionalmente, l’unica differenza tra questa classificazione e la precedente è che la prima usa il nome Prosorrhyncha per riferirsi a un particolare clade, mentre l’approccio tradizionale divide questo in Heteroptera parafiletico e Coleorrhyncha monofiletico. Molti ritengono che sia preferibile utilizzare un solo nome perché le caratteristiche dei due sottordini tradizionali sono troppo strettamente correlate per essere trattate come separate.
In alternativa, si può utilizzare l’approccio modificato di porre i Coleorrhyncha ‘all’interno’ degli Heteroptera. Infatti, poiché questa soluzione conserva i ben noti Eterotteri al rango tassonomico che tradizionalmente detengono, rendendoli al contempo un buon gruppo monofiletico, sembra preferibile al parafiletico “Heteroptera” usato nei lavori più vecchi. In tal caso, il “nucleo” degli Heteroptera potrebbe essere considerato una sezione – ancora senza nome, soprattutto perché i Prosorrhyncha sono stati proposti in precedenza – all’interno degli Heteroptera “espansi”, o questi ultimi potrebbero essere semplicemente descritti come composti da una stirpe basale “fossile vivente” e da una radiazione principale più apomorfa. Se il nome “Coleorrhyncha” debba essere mantenuto per la stirpe basale o se invece venga usato il più coerente “Peloridiomorpha” è una questione di gusto, come descritto di seguito.
Separato dalla questione dell’effettiva “vicinanza” di Heteroptera e Coleorrhyncha è il potenziale disturbo alla costruzione tradizionale dei nomi; sembra esserci riluttanza tra gli emitteristi ad abbandonare l’uso di “Heteroptera”. Questo può essere visto dal nome stesso, in quanto è una violazione della convenzione utilizzare la terminazione “-ptera” per qualsiasi grado superiore al genere che non sia un ordine – anche se, poiché è una convenzione piuttosto che una regola obbligatoria della nomenclatura linneana, i tassonomisti sono tecnicamente liberi di violarla (che è il motivo per cui, ad esempio, non tutti gli ordini di insetti finiscono in “-ptera”, ad esempio, Odonata). Tuttavia, nella maggior parte dei casi in cui tali convenzioni vengono violate, non si crea un conflitto interno come nel caso in questione (cioè, l’ordine Hemiptera ha un sottordine chiamato Heteroptera, che è un conflitto interno). Almeno alcuni emitteri sostengono che il nome Heteroptera dovrebbe essere abbandonato del tutto per eliminare questo conflitto interno, anche se la terza possibilità offre una soluzione. In questo caso, per raggiungere la piena coerenza dei nomi “Coleorrhyncha” sarebbe probabilmente abbandonato in favore di “Peloridiomorpha”.
Leave a Reply