Gli scienziati pensano di poter salvare il visone europeo uccidendo i suoi spietati rivali
Da qualche parte lungo il fiume Aragón superiore, tra le cime frastagliate dei Pirenei e una diga idroelettrica, il biologo Madis Põdra e i suoi colleghi rilasceranno 10 o 12 visoni europei nati in cattività (Mustela lutreola) la prossima settimana nell’idea di paradiso dei visoni: un pezzo incontaminato di natura selvaggia spagnola con 150 chilometri di corsi d’acqua. Põdra spera che inizieranno una nuova popolazione e aiuteranno a salvare il visone europeo, una specie criticamente in pericolo la cui popolazione in Spagna è scesa a 500.
Ma per ironia della sorte, proteggere il peloso carnivoro marrone scuro richiede l’uccisione del suo principale concorrente, l’altrettanto affascinante visone americano (Neovison vison). Un simile sforzo di reintroduzione una decina di anni fa è fallito perché non è riuscito a sradicare la popolazione di visone americano; questa volta il team spagnolo sta scommettendo su un elaborato sistema di trappole galleggianti per catturarli.
Anche altrove in Europa, i visoni europei reintrodotti vivono in questi spazi ecologici sicuri. “Il visone europeo sarà sempre una specie gestita perché al momento sembra impossibile sbarazzarsi completamente dei visoni americani”, dice Põdra, che fa parte della European Mink Association di Barcellona, Spagna.
Il visone europeo era diffuso un secolo fa, vivendo lungo fiumi e torrenti e predando arvicole, anfibi, gamberi e pesci. Oggi ne rimangono solo poche migliaia in Spagna, Francia e nel delta del Danubio. In Russia, gli avvistamenti sono diventati così rari che la maggior parte degli scienziati pensa che la specie sia sull’orlo dell’estinzione.
La scomparsa degli habitat e la caccia spiegano in parte il declino, ma il visone americano, un lontano cugino che sembra molto simile ma manca dell’iconico naso bianco della specie europea, ha fatto di gran lunga il danno maggiore. Importati per la prima volta dagli allevatori di pellicce per la loro pelle superiore negli anni ’20, gli animali sono fuggiti e hanno prosperato in natura. Più grandi, più adattabili e più aggressivi verso altri predatori, hanno semplicemente scacciato le specie native. Hanno anche portato nuove malattie, ma gli scienziati non sono d’accordo sul ruolo delle infezioni nel declino del visone europeo.
Prima della prima reintroduzione, nel 2000 su un’isola di 989 chilometri quadrati al largo dell’Estonia chiamata Hiiumaa, i cacciatori e un trapper hanno ucciso l’intera popolazione di visone americano dell’isola, l’eredità di un allevamento di pellicce defunto. Anche allora, mantenere in vita la nuova popolazione era difficile, ricorda Tiit Maran, direttore dei Giardini Zoologici di Tallinn, dove gli animali venivano allevati. “Vagavano troppo lontano dal fiume”, dice Maran. “Non sapevano dove vivere”. Ma se le femmine in cattività partorivano in recinti vicino al fiume, il suo team ha scoperto che i cuccioli imparavano dove era la loro casa. Hiiumaa ha ora una fiorente popolazione di almeno 100 animali. Il team spera di trasformare la vicina isola di Saaremaa, quasi tre volte più grande, nel prossimo rifugio di visoni.
Un altro rifugio è in Germania. I rilasci sono iniziati intorno allo Steinhuder Meer, un grande lago in Bassa Sassonia, nel 2010. La popolazione sembra essere fiorente, dicono Eva Lüers e Thomas Brandt, due ricercatori della stazione di protezione ecologica Steinhuder Meer, che gestisce il programma; nel 2015, una trappola fotografica è riuscita a scattare la prima foto di una cucciolata di visoni europei. I visoni americani vivono in Germania, ma non intorno al lago, e il gruppo sta monitorando da vicino per qualsiasi segno di invasione.
L’Associazione europea dei visoni, che ha il sostegno del programma LIFE della Commissione europea e dei governi locali, ha provato per la prima volta un’introduzione in una zona umida nei Paesi Baschi nel 2008. Hanno messo delle trappole lungo un fiume per sopprimere il numero di visoni americani, ma la loro popolazione è poi rimbalzata, e la maggior parte dei 27 visoni europei liberati erano morti entro 5 mesi.
Questa volta stanno contando sulla “zattera del visone”, sviluppata da Jonathan Reynolds del Game & Wildlife Conservation Trust a Fordinbridge, Regno Unito: fondamentalmente una tavola galleggiante sormontata da una scatola di legno, che contiene della vegetazione e un piccolo pad fatto di sabbia e argilla. Il cuscinetto registra le impronte quando un visone che nuota nel fiume sale sulla zattera; quando si trovano le tracce, il cuscinetto può essere sostituito con una trappola. Le zattere, 300 delle quali sono state distribuite, hanno poco interesse per i visoni europei ma sono irresistibili per quelli americani. “Non sappiamo perché gli piaccia così tanto”, dice Põdra. “
Oltre alla dozzina di animali che saranno liberati la prossima settimana lungo l’Aragona, Põdra e i suoi colleghi progettano di liberare altri sette o otto animali, anche loro allevati in cattività, lungo il fiume Leizarán, circa 140 chilometri a nord-ovest, per dare una spinta alla piccola popolazione esistente. “Hanno una buona gestione della situazione in Europa”, dice Livieri, che prevede che i visoni europei sopravviveranno per “migliaia di anni”.
Ma dice che le squadre dovrebbero anche iniziare a raccogliere e congelare il seme dei visoni europei. Livieri è coinvolto nella reintroduzione del furetto dai piedi neri nelle praterie del Nord America, iniziata quando erano rimasti solo 18 individui selvatici. Lo sperma precedentemente conservato, insieme all’inseminazione artificiale, si è dimostrato cruciale per ripristinare la diversità genetica, dice Livieri. Anche se la situazione del visone europeo non è così terribile, e l’inseminazione artificiale non è mai stata fatta con questa specie, Põdra concorda che è una buona idea.
Leave a Reply