Weight Height Ratio
Introduzione: Preoccupazioni per l’immagine corporea e il corpo ideale degli anziani
La preoccupazione per la scarsa immagine corporea e l’insoddisfazione del corpo è stata presente nella ricerca sulla salute fisica e mentale per molti anni. Di interesse è stato il rapporto tra peso corporeo e altezza (cioè l’indice di massa corporea), soprattutto nelle femmine adolescenti. Questa preoccupazione era ben giustificata in quella popolazione che sembrava più suscettibile di grave sottopeso e sovrarappresentata nelle diagnosi di anoressia nervosa. Negli ultimi due decenni, la ricerca sull’immagine corporea si è notevolmente ampliata, e comprende bambini, adolescenti e adulti, di entrambi i sessi, di vari contesti culturali, con corpi sottopeso, sovrappeso e obesi. La giustificazione della nostra preoccupazione e del nostro interesse per la ricerca relativa all’immagine corporea si è basata sul dominio della salute e mirava a incoraggiare la considerazione degli standard dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulle dimensioni corporee sane nella popolazione generale. L’obiettivo è stato quello di combattere il disordine alimentare e altri problemi legati al peso che affrontano persone di tutte le età in molti paesi.
Questi problemi sono spesso legati a un’insoddisfazione da moderata a grave per parti specifiche del proprio corpo, come le gambe, i fianchi o la vita, e/o come il proprio corpo è visto nel suo insieme. Si dice che l’insoddisfazione corporea si manifesti se la percezione del proprio aspetto corporeo effettivo è discrepante dalla rappresentazione mentale che si ha della propria forma e dimensione corporea ideale. In superficie, l’insoddisfazione corporea rappresenta una valutazione soggettiva del proprio corpo, ma è proprio questa soggettività che rende il costrutto dell’immagine corporea discutibile nel migliore dei casi, con gli individui che soccombono a una miriade di messaggi esterni riguardanti le dimensioni ideali a cui femmine e maschi dovrebbero aspirare. Anche solo dal punto di vista delle strutture genetiche, una taglia ideale comune è insostenibile. Tuttavia, l’insoddisfazione corporea rimane dominante nei pensieri di molti individui, poiché gli ideali corporei continuano ad essere considerati come obiettivi raggiungibili. Le influenze esterne sono quindi, almeno in parte, responsabili dei problemi di immagine corporea che affliggono molte società. Una domanda importante a cui bisogna rispondere è quanto le nostre preoccupazioni per l’immagine corporea si riferiscano a ideali popolari transitori o a preoccupazioni più fondamentali legate alla salute.
Anche se inizialmente non sono stati presi di mira, gli adulti di mezza età e più anziani non sono sfuggiti allo scrutinio di studi recenti. I risultati della ricerca che emergono dagli studi sull’immagine corporea in queste popolazioni sono stati contrastanti, con alcuni che suggeriscono che gli adulti più anziani non manifestano preoccupazioni per l’immagine corporea o insoddisfazione corporea, mentre altri hanno suggerito il contrario. Ciò che sembra chiaro è che per gli anziani, il termine immagine corporea comprende molto più del peso o della taglia e, in linea con le loro controparti più giovani, non riguarda solo la salute. Si potrebbe sostenere che, per questo gruppo di età, si tratta molto meno della salute che dell’invecchiamento e dell’ageismo.
Non è una sorpresa che le questioni riguardanti l’invecchiamento siano diventate prominenti nei media, negli scritti professionali e nelle politiche governative, dato che l’aspettativa di vita continua ad aumentare. Nel 1960, l’aspettativa di vita nelle società industrializzate era di circa 73 anni per le donne e 67 per gli uomini. Oggi le donne possono aspettarsi in media di vivere fino a 84 anni e gli uomini fino a 79 anni. Queste cifre sfidano il nostro approccio ristretto all’invecchiamento che tradizionalmente si riferisce a un omogeneo 65+ o in alcuni casi 55+, con l’implicazione che poco, di qualsiasi conseguenza, accade oltre questo indicatore.
La proporzione di adulti anziani rispetto al resto della popolazione sta crescendo rapidamente, con la proiezione che la popolazione degli over 65 in molti paesi quasi raddoppierà da circa il 13% al 25% entro l’anno 2026 e supererà il numero dei bambini in quell’anno. Nonostante queste proiezioni, l’attenzione rimane sull’idealizzazione della gioventù. Questa attenzione domina nei media, dove l’ossimoro “antiaging” precede/procede numerosi prodotti che allineano le nostre farmacie e gli scaffali della drogheria. Questi prodotti vanno dalle creme per il viso e le lozioni per il corpo (sia per l’applicazione diurna che notturna) alle pomate per gli occhi (formulate per quelle specifiche e persistenti tipologie di rughe), prodotti per i capelli (per un uso intensivo quotidiano o più intermittente), e creme per mani e piedi (per quelle aree difficili da gestire). Naturalmente, ci viene assicurato, non si può sperare di rimuovere tutte le tracce dell’invecchiamento, e certamente non istantaneamente, poiché questi prodotti richiedono tempo – nel frattempo, ci sono altri prodotti che sono garantiti per nascondere quelle vene ‘antiestetiche’, le macchie dell’età, e anche le rughe dagli occhi di condanna, lasciando la sensazione di poter ancora una volta ‘affrontare il mondo’.
L’aspetto è molto presente nei fattori associati all’immagine del corpo, in gran parte della vita. Oltre all’aspetto del viso, la cattiva postura dovuta al chinarsi, la perdita di elasticità della pelle e la deturpazione delle ossa, come le nocche bitorzolute ingrandite a causa dell’artrite, influenzano l’autovalutazione dell’aspetto e la valutazione da parte degli altri. Un ulteriore fattore associato all’immagine corporea e all’insoddisfazione del corpo è la funzionalità. Sebbene la funzionalità sia stata affrontata in letteratura in relazione alla concettualizzazione e alla misurazione dell’immagine corporea nelle donne adolescenti e adulte, può essere di particolare interesse nello studio degli uomini e delle donne più anziani, data la maggiore probabilità che la loro capacità funzionale sia influenzata negativamente dall’età. Anche i media hanno preso di mira la funzionalità con una forte attenzione a rimanere attivi in età molto avanzata. Le immagini più importanti di uomini e donne anziani li ritraggono mentre vanno in bicicletta, si arrampicano, sciano e fanno jogging.
I messaggi sottostanti a tale pubblicità possono avere conseguenze deleterie per la persona che invecchia, il cui aspetto può non assomigliare a quello di un adulto più giovane, e/o la cui capacità funzionale non è così grande come lo era negli anni della mezza età o in quelli più giovani. Il confronto che probabilmente applicano quando cercano un ideale è con i loro corpi più giovani, che più probabilmente si adattano agli adulti più giovani e più agili rappresentati nei media. Questo confronto sociale verso l’alto può lasciare la persona a sentirsi sottovalutata e avere un impatto negativo sulle capacità future. Una visione negativa delle proprie capacità può anche avere un impatto su coloro che fanno parte della propria cerchia familiare e sociale, in quanto anch’essi lottano per capire i cambiamenti che vedono avvenire nel loro familiare o amico più anziano.
Anche se il valore attribuito all’aspetto giovanile è indifendibile se abbinato all’inevitabile e naturale processo di invecchiamento, le culture occidentali, in particolare, devono lottare con le conseguenze relative all’immagine corporea. L’immagine corporea per la persona che invecchia ha le sue radici nel fisico, nel sociale e nell’io psicologico. Le preoccupazioni e le distorsioni dell’immagine corporea devono quindi essere affrontate da una prospettiva biopsicosociale al fine di comprendere i diversi aspetti del sé che contribuiscono alla nostra immagine complessiva di sé.
Leave a Reply