Una nuova linea temporale riscrive la storia del collasso dell’Isola di Pasqua | Human World

Un nuovo studio dice che il collasso sociale dell’Isola di Pasqua non è avvenuto come i ricercatori hanno a lungo pensato.

La remota isola di Rapa Nui – conosciuta anche come Isola di Pasqua – a 1.900 miglia (3.000 km) dal Sud America, è nota per la sua elaborata architettura rituale, in particolare le sue numerose statue (moai) e le piattaforme monumentali che le sostengono (ahu). Una narrazione ampiamente diffusa dice che la costruzione di questi monumenti cessò intorno al 1600, in seguito a un grande collasso sociale.

Ma la nuova ricerca, pubblicata il 6 febbraio 2020, nel peer-reviewed Journal of Archaeological Science, ha scoperto che la costruzione di queste statue è iniziata subito dopo che i marinai polinesiani si stabilirono sull’Isola di Pasqua nel XIII secolo, e aumentò rapidamente, in qualche modo tra l’inizio del XIV e la metà del XV secolo, con un tasso costante di eventi di costruzione che continuò oltre il contatto europeo nel 1722.

L’antropologo Carl Lipo della Binghamton University è un coautore dello studio. Ha detto in una dichiarazione:

Quello che abbiamo trovato è che una volta che le persone hanno iniziato a costruire monumenti poco dopo l’arrivo sull’isola, hanno continuato questa costruzione ben nel periodo dopo l’arrivo degli europei.

Questo non sarebbe stato il caso se ci fosse stato qualche “crollo” precontatto – infatti, avremmo dovuto vedere tutte le costruzioni fermarsi ben prima del 1722. La mancanza di un tale modello supporta le nostre affermazioni e falsifica direttamente coloro che continuano a sostenere il conto del “collasso”.

Una volta che gli europei arrivano sull’isola, ci sono molti eventi tragici documentati dovuti a malattie, omicidi, razzie di schiavi e altri conflitti. Questi eventi sono del tutto estrinseci agli isolani e hanno, senza dubbio, effetti devastanti. Eppure, il popolo di Rapa Nui – seguendo pratiche che gli hanno fornito grande stabilità e successo per centinaia di anni – ha continuato le sue tradizioni di fronte alle enormi difficoltà. Il grado in cui la loro eredità culturale è stata trasmessa – ed è ancora presente oggi attraverso la lingua, le arti e le pratiche culturali – è abbastanza notevole e impressionante. Penso che questo grado di resilienza sia stato trascurato a causa della narrazione del ‘collasso’, e merita un riconoscimento.

Con l’aiuto della statistica, la ricerca ha chiarito date radiocarboniche variabili estratte dal suolo sotto le piattaforme di pietra massicce dell’isola sormontate da statue megalitiche e grandi cappelli di pietra cilindrici.

I ricercatori hanno anche riesaminato le osservazioni scritte dei primi visitatori europei. Per esempio, i viaggiatori olandesi nel 1722 notarono che i monumenti erano in uso per i rituali e non mostravano alcuna prova di decadenza sociale. Lo stesso fu riportato nel 1770, quando i navigatori spagnoli sbarcarono. Tuttavia, quando l’esploratore britannico James Cook arrivò nel 1774, lui e il suo equipaggio descrissero un’isola in crisi, con monumenti rovesciati.

Leggi di più sulla ricerca qui.

La luna, il pianeta Venere e i giganti dell’Isola di Pasqua, di Yuri Beletsky Nightscapes.

Secondo i nuovi risultati, i discendenti dei coloni polinesiani hanno continuato a costruire, mantenere e utilizzare i monumenti per almeno 150 anni dopo il 1600, la data a lungo salutata come l’inizio del declino della società. L’antropologo dell’Università dell’Oregon Robert DiNapoli è l’autore principale dello studio. Ha detto in una dichiarazione:

Il pensiero generale è stato che la società che gli europei hanno visto quando sono arrivati era una società che era crollata. La nostra conclusione è che la costruzione di monumenti e gli investimenti erano ancora parti importanti della loro vita quando questi visitatori arrivarono.

Il moai dell’Isola di Pasqua rivolto verso l’interno. Immagine via Ian Sewell/ Wikipedia.

In fondo: Secondo una nuova ricerca, il collasso sociale dell’Isola di Pasqua non è avvenuto come i ricercatori hanno a lungo pensato.

Fonte: Un approccio basato sul modello al tempo del “collasso”: Il caso di Rapa Nui (Isola di Pasqua)

Via Binghamton University

Eleanor Imster ha contribuito a scrivere e modificare EarthSky dal 1995. È stata parte integrante della premiata serie radiofonica EarthSky quasi dal suo inizio fino alla sua fine nel 2013. Oggi, come caporedattore di EarthSky.org, aiuta a presentare le storie di scienza e natura e le foto che vi piacciono. Serve anche come una delle voci di EarthSky sulle piattaforme di social media tra cui Facebook, Twitter e G+. Lei e suo marito vivono in Tennessee e hanno due figli adulti.

Leave a Reply