Un classico immediato per imparare il greco antico

Quando il libro di Andrea Marcolongo “La Lingua Geniale”, sottotitolato “9 ragioni per amare il greco”, è uscito nel 2016, l’ho comprato, in italiano, e l’ho portato con me in Grecia. L’ho mostrato a un incontro con alcune donne poliglotte molto preparate. “Leggi l’italiano?”, ha chiesto una di loro. Lentamente, a un livello molto basso, senza piena comprensione, avrei dovuto dire. Avevo portato il libro con me sull’isola di Rodi perché pensavo che sarebbe stato un buon esercizio sia in italiano che in greco. Io stesso stavo scrivendo un libro sul greco, e la difficoltà del greco faceva sembrare l’italiano trasparente in confronto. Ero arrivato a pagina 10 del primo saggio, sull’aspetto – una proprietà dei verbi con cui gli antichi greci distinguevano tra il “come” e il “quando” di un’azione – quando fui distratto da una barra laterale sul vino greco e decisi che dovevo davvero uscire di più: fare una passeggiata nella città vecchia, con le sue strade intitolate a Socrate e Platone, e controllare se quel bar chiamato Beer Paradise aveva aperto per la stagione.

Vedi di più

Ancora, Marcolongo, una giornalista cresciuta a Livorno, Italia, e laureata in lettere classiche, ha fatto qualcosa che avrei voluto fare io: ha scritto sul greco classico mentre era giovane e appena innamorata della bellezza, economia e sottigliezza della lingua e appassionata di come può cambiarti la vita. Il libro è rimasto nel mio bagaglio – è andato in Texas, Auckland, Abu Dhabi, e Cambridge, Inghilterra, e ha attraversato l’Atlantico sulla Queen Mary 2, dove ero sicura che sarei arrivata – e finalmente, tre anni dopo, è stato tradotto in inglese, da Will Schutt, come “The Ingenious Language: Nine Epic Reasons to Love Greek” (Europa Compass). La parola “epico” nel sottotitolo potrebbe essere stata intesa per chiarire che stiamo parlando di greco antico qui, la lingua della poesia epica, e anche per trasmettere l’eccitazione dell’uso contemporaneo, come in, diciamo, “un epico incontro di boxe”. Il titolo italiano, “La Lingua Geniale”, potrebbe essere stato ispirato da “L’Amica Geniale”, il romanzo di successo di Elena Ferrante, tradotto in inglese da Ann Goldstein come “My Brilliant Friend” (anch’esso pubblicato da Europa).

Una delle cose che più ammiro de “La Lingua Geniale” è che non imbocca il lettore. Dal primo capitolo (anche se non sono veramente capitoli ma saggi che possono essere letti in qualsiasi ordine), Marcolongo serve porzioni sane di Platone in greco grezzo, senza scuse. Fornisce traduzioni, naturalmente, ma insiste sul fatto che “non importa se si conosce il greco antico o no”. Infatti, se non lo sapete, “tanto meglio” – potete ancora giocare con lei a “pensare in greco antico”. Un argomento a cui ho dedicato l’intero primo capitolo del mio libro – l’alfabeto – Marcolongo lo dispensa in meno di un paragrafo, nel penultimo saggio. “L’alfabeto è un mezzo per comunicare una lingua, non la lingua”, scrive. “È solo un sistema di scrittura per mettere i suoni delle parole sulla pagina”. Eppure riconosce che “la barriera dell’alfabeto” sembra “offuscare la nostra visione delle somiglianze tra il greco e la nostra lingua.”

Le nove ragioni fanno una diffusione degna di un simposio. Oltre all’aspetto, includono il genere, il numero (il greco notoriamente non ha solo il singolare e il plurale ma anche il duale, per le cose che vengono in coppia, come i gemelli o gli amanti), l’umore, e i segni diacritici (le parole greche tendono ad essere caricate frontalmente con macchie sopra le vocali). In “Casi, o un’ordinata anarchia di parole”, Marcolongo scrive eloquentemente: “Capace di indicare l’esatta funzione delle parole senza ambiguità, l’antico sistema greco dei casi fa uno spettacolo formidabile: l’ordine delle parole non segue un modello logico ma un modello espressivo e, quindi, personale”. Marcolongo ama l’etimologia e la usa spesso per avvicinare e chiarire un argomento. Il capitolo sul caso inizia così: “Inflesso, dal latino flectere, ‘piegare o curvare’. Significa ‘cambiare direzione’. . . . Il ruolo sintattico delle parole è affidato al cambiamento, o alla piegatura, delle loro terminazioni di caso”. Il capitolo sull’umore ottativo, che potrebbe essere descritto come un perfezionamento del congiuntivo – è usato per esprimere desideri che potrebbero non avverarsi – inizia: “Desiderio. In francese désir, in spagnolo deseo, in portoghese desejo. Dal latino desiderium, dalla frase de + sidere, ‘dalle stelle’. Guardare qualche persona o cosa attraente come se si guardassero le stelle geroglifiche di notte”. Sono solo io o è piuttosto sexy?

Marcolongo, che sembra più un’insegnante di yoga che una professoressa di classici – ha trent’anni, capelli biondi lisci, occhi blu diretti e tatuaggi, compreso quello della parola “Sarajevsko”, per una marca di birra prodotta a Sarajevo, sul braccio sinistro – sta scrivendo principalmente per gli studenti dei classici. Cerca di placare le loro paure raccontando storie da liceo classico, come quella di quando ha pasticciato un esame di latino traducendo ratto ne “Il Ratto Delle Sabine” con “ratti”. (Aveva quindici anni e non conosceva la storia di come Romolo e Remo, i mitici fondatori di Roma, portarono via le Sabine per popolare la loro città. La memoria fa ancora effetto). Nel capitolo sul genere, descrive le indegnità di crescere con un nome da uomo. In Italia, “Andrea” è maschile e viene addirittura dal greco per “uomo” (andros); a diciotto anni, Andrea riceve per posta un avviso di leva. In un saggio sulla traduzione, assicura ai suoi studenti che il loro studio sarà ripagato: “La soddisfazione, l’orgoglio, la frustrazione e la delusione che l’apprendimento di questa lingua comporta rendono più facile gestire la gioia e il dolore dell’età adulta”. Accenna di sfuggita al fatto che tradurre il greco può aver salvato il punto e virgola: i greci lo usavano sotto forma di un punto in rilievo; tradurre frasi complesse lo richiede. L’ultimo saggio, “Il greco e noi: A History”, potrebbe essere letto per primo. Esso traccia il greco dalla sua preistoria indoeuropea attraverso il greco omerico, il greco classico, il Koine (il greco dopo Alessandro) e il greco moderno. In un’inversione della storia, Marcolongo suggerisce che gli spartani avrebbero potuto imparare una cosa o due dall’amara, incessante rivalità tra Livorno e Pisa. Il capitolo culmina nell’intuizione che “il greco è l’unica lingua europea che non si è mai evoluta in qualcosa di diverso da se stessa”

Quelli di noi che vivono negli Stati Uniti e parlano inglese sono un passo più lontani dal greco rispetto ai cittadini europei, perché il latino e le lingue romanze hanno assorbito molto del vocabolario greco, e l’inglese ha acquisito le sue parole derivate dal greco attraverso di loro. Eppure, l’influenza dei greci è tutta intorno a noi. Basta uscire per vedere un camion con la scritta “Hermes Waste” o “Hercules Laundry” e prendere un treno per il centro per vedere uno spettacolo chiamato “Hadestown”. Il dramma dell’impeachment che si sta svolgendo a Washington invoca i Framers della Costituzione, che pensarono a lungo alla democrazia – governo (kratia) di, da, e per il popolo (demos) – un’invenzione dei Greci.

Non deve essere stato facile tradurre un libro italiano sul greco in inglese, e Will Schutt merita una medaglia al valore. Per le citazioni dal greco antico (presumo che Marcolongo abbia fatto le sue traduzioni in italiano), Schutt (o i suoi editori) ha preso la ragionevole decisione di affidarsi alle edizioni in doppia lingua della Loeb Classical Library. Il mio poco italiano mi ha incuriosito su alcune delle altre scelte del traduttore. La parola “strano” compare spesso, il che è… strano. L’originale ha “strano” (strano, particolare), “curioso” (strano, curioso), e “strambo” (eccentrico). Anche la frase “to deal the killshot” mi ha rimandato all’originale, dove ho trovato “dar loro il colpo di grazia”. In questo caso, il francese sarebbe stato più idiomatico dell’inglese per un lettore americano: “deliver the coup de grâce.”

Controllando la traduzione con l’originale, ho fatto la felice scoperta che il mio italiano sembra essere migliorato durante i tre anni in cui ho portato in giro “La Lingua Geniale”. Posso leggere le barre laterali – digressioni, come in un libro di viaggi, su argomenti come i suoni degli animali, le parole tabù, il colore blu – e anche ottenere un sapore della prosa di Marcolongo: è affascinante in italiano. (In una barra laterale su “Liceo Classico”, aggiunta espressamente per l’edizione inglese, menziona che una delle eroine di “My Brilliant Friend” della Ferrante studia i classici e sa che “l’unico modo per ottenere l’indipendenza – come individuo e dalla tua classe sociale – è un’istruzione”). La Lingua Geniale” di Marcolongo è stato un best-seller in Europa, e l’autore, che ora vive a Parigi, ha scritto altri due libri, l’ultimo sull’etimologia (“Alla Fonte delle Parole”). Naturalmente, è possibile che la mia facilità di lettura in italiano sia un effetto collaterale dell’aver studiato la traduzione: una volta che sai cosa significa, è più facile vedere cosa dice. Quindi la traduzione di Schutt fa esattamente quello che un trotto, o traduzione letterale, fa per gli studenti di greco classico: li aiuta a leggere e ad innamorarsi dell’originale.

Leave a Reply