Tumori a cellule granulari: un rapporto di sei casi
Il tumore a cellule granulari fu riportato per la prima volta da Abrikossoff con il nome di mioblastoma a cellule granulari. Una delle sue caratteristiche è che i granuli eosinofili sono contenuti nel citoplasma delle cellule. Poiché i tassi di positività per la proteina S-100 e l’enolasi specifica del neurone sono alti, attualmente si pensa che questo tumore abbia origine dalle cellule di Schwann. Rappresentano un’incidenza dello 0,5% tra i tumori dei tessuti molli, ed è stato riportato che si verificano principalmente in o sotto la pelle, o nella sottomucosa della lingua, della gola, della parete del torace o dei bronchi. Il tumore si trova comunemente in quelli di età compresa tra i 10 e i 50 anni, e più spesso nelle donne che negli uomini. Il tumore a cellule granulari del seno è in gran parte una malattia che colpisce le donne, come lo è per altri tumori maligni del seno, ma è stato descritto anche negli uomini, che rappresentano il 6,6% del tumore a cellule granulari del seno .
Circa il 2% di tutti i casi di tumore a cellule granulari sono maligni. Un tumore di 3 cm o meno può essere considerato benigno. Tuttavia, se il tumore cresce rapidamente e forma un’ulcera, si dovrebbe sospettare la malignità.
Dal punto di vista istopatologico, Fanburg Smith e colleghi hanno proposto i seguenti sei criteri per determinare se un tumore è maligno o no: (1) la presenza di necrosi, (2) la comparsa di cellule fusate, (3) un nucleo vacuolare con un corpo nucleare allargato, (4) aumento della divisione nucleare (2 mitosi/10HPF), (5) aumento del rapporto nucleoplasmatico e (6) polimorfismo. Se nessuno di questi criteri diagnostici è soddisfatto, il tumore è considerato benigno. Se uno o due criteri sono soddisfatti, il tumore è considerato atipico, e se tre o più criteri sono soddisfatti, il tumore è considerato maligno.
Sonobe e colleghi hanno diviso i tumori maligni a cellule granulari in due gruppi: quelli che sono maligni sia istologicamente che clinicamente, e quelli che sono istologicamente benigni ma clinicamente maligni. I siti di metastasi più comuni del tumore granulare maligno sono i linfonodi, seguiti dai polmoni. Una resezione insufficiente del tumore provoca spesso una recidiva locale e ha la tendenza a diffondersi sia per via linfatica che ematogena. I trattamenti di chemioterapia e radioterapia non sono efficaci e la resezione chirurgica è l’opzione principale. La resezione con margini adeguati è necessaria perché il tumore non ha capsula ed è invasivo per la proliferazione. Tutti i tumori nei nostri sei casi erano di piccolo diametro, e benigni istologicamente (Tabella 1).
In molti casi, un tumore a cellule granulari che si è verificato nel seno è diagnosticato per essere carcinoma duttale invasivo da imaging, e i nostri pazienti con tale condizione anche mostrato spiculazione su immagini MMG . Le apparenze MMG e US del tumore a cellule granulari pongono un dilemma diagnostico a causa della sua somiglianza con la neoplasia mammaria.
Un tumore a cellule granulari che si è sviluppato nella sottomucosa dell’esofago è un SMT non peduncolato con una superficie liscia e un colore giallo chiaro, ed entrambi i nostri due casi hanno presentato le stesse caratteristiche. La cellula granulare non è comune e si presenta principalmente sulla pelle, sulla lingua e sulla cavità orale come un singolo nodulo. La malattia nel 30% – 45% dei casi colpisce la pelle, seguita dalla zona della testa e del collo, dove la localizzazione più frequente è intraorale nella lingua e nel palato molle e duro. Altre sedi colpite sono il seno, il tratto gastrointestinale, il tratto respiratorio, la tiroide, la vescica urinaria, il sistema nervoso centrale e i genitali femminili. La localizzazione nella regione del muscolo scheletrico, come nel nostro caso, è rara. Uno dei nostri pazienti è stato trovato con un tumore a cellule granulari nel muscolo scheletrico.
Nel tratto gastrointestinale, il tumore si verifica spesso nell’esofago ed è raramente trovato nell’intestino crasso. Il tumore a cellule granulari che si è sviluppato nel tratto gastrointestinale deve essere differenziato da altri tumori sottomucosi come lo steatoma, il tumore muscolare liscio, il tumore neurogenico e il tumore stromale gastrointestinale. All’esame endoscopico, il tumore è un tumore sottomucoso molto duro, a superficie liscia, che appare come una sporgenza emisferica gialla o bianco-giallastra con una sottile membrana mucosa, ed è talvolta chiamato “dente molare” o “mais dolce”. È raro che sulla superficie mucosa si osservino lesioni ulcerose o rientranze.
Per la diagnosi differenziale di un tumore a cellule granulari nel tessuto sottocutaneo e muscolare, i candidati includono: istiocitoma fibroso maligno, sarcoma alveolare delle parti molli, desmoide, granulomatoso e fascite nodulare. Il tumore a cellule granulari del seno nasce dallo stroma intralobulare del seno e si verifica all’interno della distribuzione dei rami cutanei del nervo sopraclavicolare. Quando si verifica nel seno, il tumore si trova spesso nel quadrante interno superiore a differenza del cancro al seno che si trova nel quadrante esterno superiore. Poiché il tumore colpisce l’innervazione della pelle, a volte si verificano contrazioni o restringimenti della pelle. Le tecniche di imaging tradizionali, tra cui la MMG e la scansione US, sono ampiamente utilizzate quando si indaga sulla presenza della massa. Tuttavia, il problema con queste modalità nei casi di tumore a cellule granulari è che i risultati radiologici sono spesso indistinguibili dal cancro al seno. Su MMG, il tumore è visto come una lesione sostanziale a forma rotonda con bordi distinti dell’iperplasia che invade i tessuti circostanti, e irregolarità, speculazione, isodensità a volte associata a cerchi ipodensi, ed eterogeneità sono comunemente osservati (Figura 1). La calcificazione della massa non è stata osservata nei nostri casi. D’altra parte, su US, i bordi dell’iperplasia non sono distinti e l’attenuazione dell’eco posteriore si verifica spesso. Le caratteristiche comuni includono masse solide, eterogenee e mal definite con un elevato rapporto profondità/larghezza (Figura 1). Sono generalmente ipo-ecoici e mostrano un’ombreggiatura posteriore con un’eco interna grossolana e un’alta eco di confine. Per queste ragioni, è necessario eseguire la diagnosi differenziale tra il cancro al seno e il carcinoma duttale invasivo sulla base delle immagini. La gamma dei risultati degli US è ampia come quelli del MMG, sono spesso suggestivi di malignità e soprattutto non ci sono caratteristiche riconosciute specifiche per il tumore a cellule granulari del seno.
Leave a Reply