The Quest to Preserve the Last of Castro’s Crocodiles

Questo articolo è tratto da Hakai Magazine, una pubblicazione online su scienza e società negli ecosistemi costieri. Leggi altre storie come questa su hakaimagazine.com.

Davanti a uno sputo di terra che sporge in un recinto paludoso, una femmina di coccodrillo rompe la linea di galleggiamento, le creste ossee sulla schiena frastagliate come un elettrocardiogramma. I suoi occhi seguono sei uomini sudati in piedi in un semicerchio disordinato, afferrando pali alti il doppio di loro, mentre le zanzare orbitano intorno ai loro cappelli di paglia. Un altro uomo lavora velocemente con una zappa, livellando le erbe secche del suo nido e masticando la terra fino a trovare la sua covata non ancora nata, deposta appena tre giorni fa. Il coccodrillo si agita e si lancia in avanti, ma due uomini alzano le loro armi, pronti a dargli un duro colpo sul muso se lei si avvicina.

Lei sprofonda indietro mentre l’uomo al centro della folla carica le sue poche decine di uova più una seconda serie da un nido vicino in un secchio di plastica, ammortizzandole tra strati di terra. In cima, mette quattro ultime uova, gli scarti, ognuno delle dimensioni di un piccolo mango. Sembrano marmo non lucidato e hanno tutte un’ammaccatura considerevole. I piccoli aspiranti coccodrilli cubani (Crocodylus rhombifer) all’interno sono spacciati – le membrane sono troppo danneggiate – ma gli altri sono destinati ad una stanza d’incubazione, dove i condizionatori d’aria che ronzano tutto il giorno si spera li mantengano ad una temperatura costante. Se tutto va come previsto, in circa 75 giorni, i piccoli emergeranno e contribuiranno a spostare l’ago sulle prospettive di sopravvivenza di C. rhombifer.

La conservazione del coccodrillo cubano è stata una delle prime priorità di Fidel Castro dopo essere andato al potere nel 1959. A pochi mesi dall’inizio del suo governo, ordinò la creazione del Criadero de cocodrilos, Ciénaga de Zapata – o Zapata Swamp Captive Breeding Facility – un gruppo di stagni, file di recinti in blocchi di cemento e un paio di stretti edifici a un piano divisi in modesti uffici e spazi di lavoro per il personale a due ore e mezza a sud dell’Avana. Castro ha sempre avuto una predilezione per gli spazi e le cose selvagge, dice lo storico ambientale Reinaldo Funes-Monzote dell’Università dell’Avana. Che amasse le specie endemiche perché si adattavano alla sua sensibilità ipernazionalista, o che si relazionasse con la loro energia indomita, o che fosse semplicemente illuminato sul valore intrinseco della fauna selvatica è un’ipotesi, anche se i coccodrilli devono essere diventati un punto di orgoglio per lui ad un certo punto – alla fine ha sviluppato l’abitudine di regalarli, vivi o imbalsamati, agli alleati stranieri. Ha anche lanciato iniziative per allevare lamantini, cervi e gar cubani nella palude.

Lavoratori raccolgono uova di coccodrillo cubano
Lavoratori raccolgono uova di coccodrillo cubano da un recinto di riproduzione, mettendo da parte alcune che non sono più vitali. (Shanna Baker)
Le uova di coccodrillo saranno incubate
Le uova di coccodrillo saranno incubate in casse di schiuma fino alla nascita dei piccoli. (Shanna Baker)

L’isola di Cuba, alcuni dicono, ha la forma di un coccodrillo, anche se è necessaria un’immaginazione molto sviluppata per vederlo. L’incubatoio, situato su una delle sue zampe palmate – se davanti o dietro dipende da come si inclina la testa – è stato dedicato esclusivamente alla conservazione del coccodrillo cubano dal 1974. La missione è semplice in teoria: assicurare il coccodrillo cubano per il futuro e imparare la storia naturale di questa specie poco conosciuta. Tuttavia, mentre il genetista Yoamel Milián-García dell’Università dell’Avana e altri scrutano i segreti cellulari del coccodrillo, stanno rivelando che c’è molto di più che deve essere considerato quando si tratta di conservare il coccodrillo di Castro.

In natura, il cubano – uno dei coccodrilli più rari del mondo – si trova quasi esclusivamente all’interno dei 300 chilometri quadrati di acqua dolce della Palude Zapata. I tratti più salati lungo la costa sono il dominio dell’altro coccodrillo nativo di Cuba, l’americano (Crocodylus acutus), ampiamente distribuito, che si trova anche nelle zone costiere di Cuba e di altre isole caraibiche, e sulla terraferma dal Messico e dalla Florida meridionale fino al Perù settentrionale e al Venezuela. Il cubano è più audace e caccia durante il giorno. Ha un muso tozzo, la reputazione di saltare e la tendenza a camminare con la pancia alta da terra. L’americano è più grande, più incline a nascondersi, cerca la preda di notte, sfoggia bande scure sul dorso e sui fianchi, ha un muso lungo e appuntito e delle fettucce extra sulle dita posteriori. Le differenze sono distinte come il rosso dal blu. Eppure, quando Milián-García ha analizzato la loro genetica alcuni anni fa, ha confermato ciò che i custodi dello zoo e gli scienziati avevano già sospettato: le due specie sono immerse nello stesso pool genetico.

Entrambi i coccodrilli sono stati soggetti a un’intensa pressione di caccia per decenni. In passato, i cacciatori cercavano generalmente le pelli o uccidevano gli animali per paura. Ora, i bracconieri bramano la carne, che viene illegalmente e surrettiziamente tagliata, fritta e impiattata in ristoranti privati, principalmente per i turisti che cercano un exploit culinario degno di vanto. Mentre i coccodrilli americani fuggono dai bracconieri sulla costa, si spingono più in profondità nella palude, dove è più probabile che si mescolino con i cubani.

map-cuban-crocodiles2-1200x456.png
(Illustrazione di Mark Garrison)

La ricerca di Milián-García mostra che forse uno su due coccodrilli nella Palude Zapata è un ibrido. E ha scoperto che il 16 per cento degli animali da riproduzione presso la struttura in cattività erano ibridi, probabilmente un’eredità dei primi giorni della struttura, quando i coccodrilli americani erano tenuti nel mix e il personale -ex cacciatori e locali senza esperienza nella zootecnia- non erano in sintonia con la possibilità di ibridazione.

“La gente sapeva che si stava verificando, ma non in numeri così elevati”, dice Milián-García. Ora è considerato una delle più grandi minacce per il coccodrillo cubano, che ha una popolazione selvatica stimata di 3.000, con un margine di errore enorme. All’inizio, i risultati sono stati accolti con resistenza, dice Milián-García. La ricerca ha dimostrato che i coccodrilli non possono sempre essere identificati solo in base alle caratteristiche esteriori, come i custodi avevano pensato. Alcuni ibridi passano per cubani, altri sembrano e si comportano come americani.

Spinto dal loro mandato, il personale dell’allevamento ha strappato gli ibridi dalla loro collezione e li ha distrutti. Questo ha risolto la loro preoccupazione immediata, ma in natura, più ibridi si stavano schiudendo ogni anno, minacciando la stirpe del coccodrillo cubano mentre l’evoluzione si svolge in tempo reale.

Appena in fondo alla strada dall’incubatoio, scivolo in un motoscafo con Milián-García, che ha un sorriso facile e un contegno affabile e rilassato, e il biologo dell’incubatoio Etiam Pérez-Fleitas, con una carnagione bruciata dal sole, una voce arrugginita, e la capacità di fare battute anche in un inglese stentato (“Il nome di questo posto è Aeropuerto”, ha scherzato, riferendosi al recinto dei coccodrilli, “perché a volte quando una femmina ti corre incontro, devi volare via veloce come un aereo”). I due scienziati si conoscono dal liceo e collaborano da anni nella ricerca sui coccodrilli. Il nostro autista guida con un motore fuoribordo ringhioso attraverso la luce rovente di mezzogiorno verso la Laguna del Tesoro. La laguna è vuota di coccodrilli cubani – la popolazione locale è stata spazzata via all’inizio del secolo scorso – ma a Pérez-Fleitas piace comunque mostrare ai visitatori l’habitat come un sostituto degli animali selvatici; possiamo vedere il palcoscenico, ma dobbiamo sovrapporre gli attori con la nostra mente. Egli indica le caratteristiche di vendita che potrebbero interessare un coccodrillo cubano: un granchio grassoccio, grande come un pallone da calcio, che si aggira tra il fogliame; un airone che potrebbe predare i coccodrilli giovani ma che sembrerebbe un kebab per un adulto; una riva bassa con molta erba per i nidi e fango morbido per una femmina per seppellire le uova; grovigli di ninfee e radici di mangrovie ad arco dove i bambini potrebbero nascondersi. Nelle vicinanze, un’altra barca porta i turisti a una replica del villaggio indigeno nella laguna, che la storica Lillian Guerra dell’Università della Florida dice che Castro ha designato come destinazione per “l’élite del governo e le ricompense politiche” negli anni ’70 e ’80. Questo era il complemento del centro per i coccodrilli, parte del complesso ecoturistico Boca de Guamá.

Il lavoro del genetista Yoamel Milián-García
Il lavoro del genetista Yoamel Milián-García sta aiutando ad eliminare parte del mistero intorno ai coccodrilli cubani. (Shanna Baker)

Quando Castro ha preso il potere, la palude di Zapata era già stata alterata dall’ambizione umana. I progetti di bonifica qui risalgono al XIX secolo. E come spiega la ricercatrice Claudia Martínez Herrera dell’archivio nazionale di Cuba in un rapporto, negli anni ’40, l’industria dello zucchero arrivò nella palude: gli alberi furono abbattuti per far posto a coltivazioni e mulini e per alimentare la produzione. I boscaioli tagliarono anche strisce di ebano reale, mogano e quercia bianca per l’esportazione e per la produzione di carbone. I sedimenti rilasciati dal disboscamento cambiarono l’idrologia dell’area, facendo sì che quattro aree distinte si fondessero insieme in un’unica palude gigante. Gli abitanti hanno scavato canali artificiali in profondità nell’interno per accedere agli alberi rimasti. Quando Fulgencio Batista era al potere, aveva anche preso provvedimenti per tagliare un canale dalla costa meridionale della palude fino all’Avana, tagliando in due il paese, come scorciatoia per le navi che viaggiavano tra gli Stati Uniti e il Canale di Panama, anche se non si è mai materializzato.

Castro ha abbracciato l’idea di portare sviluppo economico alla regione scarsamente abitata e impoverita. In The Real Fidel Castro, il defunto ex ambasciatore britannico a Cuba Leycester Coltman dice che fin dall’inizio, il leader – che è stato annunciato come un ambientalista – “ha mostrato un’attrazione fatale per schemi giganteschi per conquistare la natura e cambiare il paesaggio, il tipo di progetti che piacevano ad altri faraoni moderni come Mussolini e Stalin”. Castro voleva prosciugare la palude, una “regione praticamente disabitata, infestata da zanzare e coccodrilli”, e convertirla in “una ricca area per la coltivazione del riso e il turismo”, scrive Coltman. Sotto il suo controllo, conferma Funes-Monzote, più acqua fu travasata e più canali artificiali furono spinti in profondità nella palude, nell’habitat dei coccodrilli cubani.

Cercare di salvare specie endemiche e contemporaneamente degradare il loro habitat è chiaramente contraddittorio, anche se la consapevolezza dell’importanza di salvare gli ecosistemi piuttosto che concentrarsi su specie specifiche non era ancora diventata parte dello spirito del tempo, e la bonifica era ancora generalmente vista come una buona idea, dice Funes-Monzote. Inoltre, Castro era perfettamente a suo agio con le contraddizioni, spiega l’antropologa Sabrina Doyon dell’Université Laval di Quebec City. “Voleva tutto in una volta e credeva che nulla fosse impossibile, quindi presumo che nella sua testa entrambe le cose non fossero incompatibili.”

I coccodrilli cubani
I coccodrilli cubani, che sono elencati come criticamente in pericolo dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, si trovano esclusivamente a Cuba. Hanno la testa più corta di altri coccodrilli e crescono fino a circa 3,5 metri di lunghezza. (Shanna Baker)

I cambiamenti della palude hanno reso più facile per i coccodrilli americani in fuga dai cacciatori sulla costa più accessibile di spingersi all’interno e sovrapporsi ai cubani. Nella maggior parte dei casi, le femmine di coccodrillo cubano, che normalmente potrebbero lottare per trovare un compagno dalla loro piccola popolazione, improvvisamente incontrano pretendenti esotici di una dimensione attraente e ne derivano delle baldorie – un po’ come le vacanze di primavera a Cancun. Almeno questo è quello che la genetica suggerisce. Quando la ricerca di Milián-García è uscita per la prima volta nel 2015, l’ibridazione era una parola sporca, dice, tutti credevano che fosse causata solo dall’uomo e che il coccodrillo americano fosse una forza negativa che comprometteva il futuro del coccodrillo cubano. Ora c’è un crescente riconoscimento del fatto che l’ibridazione è un processo naturale per i coccodrilli – che Milián-García sta lavorando per dimostrare che si è verificata da quando la specie è nata – ma che probabilmente si è accelerata a causa dell’interferenza umana nella palude. E così, il futuro della conservazione dei coccodrilli a Cuba dipende dalla colpevolezza.

“Se è un processo completamente naturale, non vogliamo fermarlo perché non siamo contro l’evoluzione”, dice. “Ma pensiamo di avere due componenti di questo processo, un processo antropogenico che aumenta la probabilità di ibridazione e un processo naturale. Quello che stiamo cercando di fermare è il processo antropogenico.”

In definitiva, gli ibridi cubano-americani potrebbero rivelarsi un animale più forte, superiore, meglio attrezzato per prosperare. O potrebbero semplicemente rappresentare una perdita netta di biodiversità.

Mentre Milián-García trae risposte dal DNA, il personale della struttura di allevamento sta facendo il possibile per preservare e rafforzare la popolazione di coccodrilli cubani in natura. Forniscono animali a ristoranti approvati per dare agli avventurieri culinari un’alternativa legale e d’allevamento per mangiare i coccodrilli cubani selvatici in grave pericolo. E collaborano a campagne informative e progetti per incoraggiare i cacciatori a passare ad altri mezzi di sussistenza. Pérez-Fleitas e i suoi colleghi hanno anche rilasciato 110 giovani coccodrilli cubani in una zona della palude dove sono presumibilmente abbastanza lontani dai coccodrilli americani che potrebbero propagare la loro stirpe pura, non lontano dal sito del villaggio replica.

Etiam Pérez-Fleitas
Mentre lavora per conservare i coccodrilli cubani, Etiam Pérez-Fleitas, uno specialista in fauna esotica, fauna selvatica e ricerca presso la struttura di allevamento, sta anche cercando di imparare di più sulla struttura sociale e i comportamenti dei suoi soggetti, che sono estremamente difficili da studiare in natura. (Shanna Baker)

Si è tentati di leggere i pregiudizi tra le righe. Vedere il desiderio di proteggere C. rhombifer da forze esterne che lo invadono come una manifestazione di mentalità nazionalistica – salvarlo, cioè, perché è “cubano”. L’ambientazione del dramma del coccodrillo cubano-americano si trova vicino al luogo della famigerata invasione della Baia dei Porci. A pochi chilometri dall’attuale ubicazione dell’incubatoio (si è spostato negli anni ’80), gli esuli cubani addestrati dalla Central Intelligence Agency degli Stati Uniti sbarcarono con piani per rovesciare il nuovo governo, ma le forze di Castro li hanno soffocati – è stata annunciata dal leader come la prima vittoria di un paese latinoamericano sull'”imperialismo yankee”. Ma gli scienziati coinvolti nella conservazione dei coccodrilli a Cuba si lamentano della questione dei pregiudizi: i cubani medi non sono noti per interessarsi molto ai coccodrilli, ma gli scienziati apprezzano entrambe le specie. E, come fa notare un biologo, anche se Castro ha favorito un profondo disprezzo per il potere esercitato dalla nazione vicina, che si trova a soli 160 chilometri a nord dell’Avana, “americano” non è strettamente sinonimo di Stati Uniti – il termine si applica a chiunque o qualsiasi cosa in tutte le Americhe.

C’è un parallelo culturale all’ibridazione dei coccodrilli, anche se bisogna strizzare gli occhi per vederlo. L’antropologa Alexandrine Boudreault-Fournier dell’Università di Victoria nella British Columbia spiega che c’è sempre stato uno scambio culturale tra Cuba e il mondo esterno, anche durante l’epoca più ristretta del regime comunista. I cubani sono particolarmente affamati di prodotti provenienti dagli Stati Uniti, la potenza della cultura pop. Gli Stati Uniti hanno dato a Cuba il baseball, gli stili di abbigliamento e nuovi generi musicali; Cuba ha dato agli Stati Uniti il suo stile di salsa. Il governo rivoluzionario ha cercato di controllare il flusso e di isolare la nazione da queste influenze – gli Stati Uniti, per la mentalità anti-imperialista di Castro, erano il nemico. Ma i materiali culturali non approvati continuavano a passare con i visitatori. Quando scoppiò l’hip-hop, i rapper cubani costruivano antenne fatte in casa e le agitavano vicino alla base militare statunitense di Guantanamo per cercare di captare i segnali radio, o andavano in macchina fino al punto più a sud dell’isola per catturare le melodie provenienti dalla Giamaica, dice Boudreault-Fournier. Ma l’esplosione dell’influenza culturale è arrivata con l’alba dei media digitali, condivisi attraverso flash drive e altri dispositivi portatili. Improvvisamente i cubani avevano un modo semplice per trasferire musica, film e programmi televisivi contraffatti. Come i canali e i cambiamenti che possono aver stimolato lo scambio genetico tra i coccodrilli nella palude, le chiavette hanno aperto un canale per i media statunitensi per mescolarsi con la cultura cubana più facilmente che mai.

I giovani coccodrilli cubani sciamano nel loro recinto alla Zapata Swamp Captive Breeding Facility. Video di Shanna Baker

Nonostante queste influenze, i cubani hanno sempre visto la loro cultura come distinta, dice Boudreault-Fournier. E gli scienziati hanno a lungo visto i coccodrilli americani e cubani come distinti. Si scopre che la differenza, a livello genetico comunque, è relativamente minuta.

Milián-García ha anche dimostrato che, anche se hanno un aspetto e un comportamento diverso, i coccodrilli cubani e quelli americani a Cuba sono quasi geneticamente gli stessi per cominciare. Esiste solo uno 0,9% di differenza genetica tra di loro, il che rende i coccodrilli americani qui molto più vicini ai coccodrilli cubani che ai membri della loro stessa specie altrove nella loro gamma. Forse considerarli due specie è stato un errore di calcolo tassonomico e dovrebbero essere trattati come uno solo. Oppure, forse il coccodrillo americano a Cuba ha bisogno di essere designato come una seconda specie di coccodrillo interamente unica a Cuba. In questo caso, permettere a due specie separate ma interamente cubane di ibridarsi potrebbe rivelarsi più appetibile dal punto di vista sociale?

Le domande hanno chiaramente ramificazioni gestionali significative, e Milián-García sta lavorando con la sua sfera di cristallo genetica per cercare di risolvere alcune delle incognite. Il problema, sottolinea, è che i suoi strumenti non possono raccontare il futuro, solo il passato. Indipendentemente da ciò, le forze dell’ibridazione, come la globalizzazione, sono probabilmente inarrestabili.

I coccodrilli non sono noti per essere sociali
I coccodrilli non sono noti per essere sociali, ma questi coccodrilli cubani presso la struttura di allevamento nella palude di Zapata si ammassano volontariamente uno sull’altro in un angolo del loro recinto. (Foto di Shanna Baker)

Il dibattito su cosa sia una specie e cosa non lo sia “sarà una conversazione aperta, il che è fantastico”, dice l’erpetologa Natalia Rossi della Wildlife Conservation Society (WCS). Ha anche studiato le differenze genetiche tra il C. acutus continentale e quello cubano e lavora a stretto contatto con gli scienziati cubani. “Ma nel frattempo, stiamo lavorando sulla gestione delle popolazioni, perché sia che si tratti di una singola specie con grande variazione morfologica o di due specie, sappiamo che dobbiamo proteggere queste due entità. … Ora dobbiamo salvare i coccodrilli cubani a qualunque costo”. WCS sta assistendo Pérez-Fleitas e i suoi colleghi nello studio dell’ibridazione e nella raccolta di dati di base sulla popolazione di coccodrilli selvatici nella palude di Zapata.

Di nuovo all’impianto di allevamento, Pérez-Fleitas guida la strada oltre le file di recinti dove circa 4.000 animali sono organizzati per dimensioni ed età. Per sfuggire al caldo torrido di maggio, i coccodrilli si sono ammassati sotto le tende di metallo ondulato che proteggono una parte di ogni recinto, formando masse astratte di squame, denti e code. Si ferma per indicare alcuni adulti adulti che tiene insieme per poter osservare il comportamento riproduttivo. L’ironia, non persa dagli scienziati, è che allo stesso tempo stanno lottando per mantenere una stirpe pura di coccodrilli cubani, si stanno intromettendo nella genetica semplicemente decidendo quali animali possono riprodursi, come vengono accoppiati e quali giovani vengono rilasciati in natura.

Anche se non è basata sulla politica internazionale, per Pérez-Fleitas, c’è una chiara gerarchia. Il coccodrillo cubano nella sua forma pre-ibridazione, a cui si è dedicato da quando è entrato nella struttura appena uscito dall’università, sarà sempre al primo posto: “È più meraviglioso, bello, attivo. Per me, è il miglior coccodrillo del mondo”. Si irrita all’idea che l’allevamento possa un giorno cambiare il suo mandato per allevare anche coccodrilli americani, qualunque sia la loro classificazione.

Una nuova generazione di coccodrilli cubani bazzica nell'allevamento. Anche se le cariche del biologo Etiam Pérez-Fleitas sono state conosciute per mordere le dita, il naso, il sedere e altre parti sensibili del corpo, egli dice che i coccodrilli cubani non rappresentano una seria minaccia per gli esseri umani. Solo un attacco fatale di coccodrillo cubano su una persona è stato registrato nel database internazionale CrocBITE.
Una nuova generazione di coccodrilli cubani si trova nella struttura di allevamento. Anche se le cariche del biologo Etiam Pérez-Fleitas sono state conosciute per mordere le dita, il naso, il sedere e altre parti sensibili del corpo, egli dice che i coccodrilli cubani non rappresentano una seria minaccia per gli esseri umani. Solo un attacco fatale di coccodrillo cubano su una persona è stato registrato nel database internazionale CrocBITE. (Shanna Baker)

All’inizio della mattinata, mentre guidavamo verso l’impianto di allevamento, ha descritto alcuni suoni che i coccodrilli cubani fanno per comunicare: lo schiaffo di una testa sulla superficie dell’acqua, bolle soffiate attraverso le narici, un ruggito, un lamento.

Alla struttura, dietro l’angolo di un edificio con un proclama dipinto sul lato sulla ricerca di soluzioni, non di giustificazioni, fatto dal fratello e successore di Castro, Raúl Castro, ci fermiamo in un altro recinto. È pieno di forse 100 o più pulcini, l’aria intorno a loro è punteggiata dall’odore pungente di feci di pesce. A queste dimensioni, appena più lunghe della mia scarpa, i rettili sono vulnerabili agli uccelli e ad altri predatori e sono programmati per essere in massima allerta. Si bloccano sul posto, temporaneamente pietrificati, quando Pérez-Fleitas apre il cancello. Quando si avvicina a loro, esplodono, sciamando in massa come schiuma di birra, prima di congelarsi di nuovo. Perez ne estrae uno dalla pozza d’acqua poco profonda e me lo passa, mostrandomi come mettere un pollice sulla sua fronte per impedirgli di contorcersi e mordere. Il piccolo coccodrillo rimane quasi immobile, con la bocca, circondata da denti lunghi come schegge, aperta. Mentre ammiro la piccola meraviglia, rifletto sul suo futuro: avrà la possibilità di diffondere i suoi geni e influenzare la prossima generazione di ibridi puri in cattività o selvaggi? O un giorno sarà la cena di un turista? Il coccodrillo ha più preoccupazioni per il suo futuro immediato. Un lembo in fondo alla sua gola gialla si agita e lascia uscire un lamento, come un cucciolo. Urm, urm, urm il segnale di soccorso.

Storie correlate da Hakai Magazine:

  • Crocodiles Rising

Leave a Reply