The Donation and Sale of Human Eggs and Sperm
4.2 Payment and the Welfare of the Child
Passiamo ora ad alcune delle questioni più ‘particolari’ relative al pagamento dei donatori di gameti. La prima di queste è il benessere del bambino creato. Mentre questo problema è “distintivo” in quanto si applica solo alla sfera riproduttiva (e quindi non alla vendita di organi, per esempio), esso si presenta in altre aree riproduttive, in particolare la maternità surrogata commerciale (Harris 2000).
La preoccupazione principale qui è che quando i bambini concepiti da un donatore scoprono che il denaro è ciò che ha motivato principalmente il donatore, allora, in alcuni casi, questo avrà effetti psicologici negativi; nel più estremo, essi possono arrivare a sentire che sono stati “comprati” (HFEA 2011).Ciò che segue da questa possibilità, tuttavia, non è chiaro.
Per cominciare, ci sono domande empiriche su quante persone concepite da un donatore si sentiranno in questo modo e su quanto gravi siano i loro sentimenti negativi (se ci sono). Non tutte le persone concepite come donatori hanno sentimenti negativi sulle motivazioni dei donatori e sulla ricompensa finanziaria; ad alcuni potrebbe non importare quali fossero le motivazioni dei loro donatori. Quindi, se questa preoccupazione deve fondare un argomento etico contro il pagamento dei donatori, sarà necessaria una solida base di prove per sostenere le sue premesse empiriche.
Similmente, c’è una serie di domande non tanto sulle reali motivazioni dei donatori, ma su ciò che scrivono sui loro documenti di donazione, e su come e quando le informazioni vengono trasmesse alla loro prole. Un punto di vista è che, per il benessere del bambino, sarebbe meglio per i donatori “raccontare una storia” (anche se non del tutto accurata) che i bambini concepiti dai donatori troveranno più appetibile rispetto alla nuda verità che il donatore aveva semplicemente bisogno di soldi.Un altro è che se i bambini concepiti dai donatori vengono comunicati in modo appropriato, onesto e sensibile, e in una fase iniziale, allora qualsiasi problema associato alle motivazioni del donatore sarà minimo (Nuffield Council on Bioethics 2013).
Ancora, ammettiamo (almeno per il bene della discussione) che questi problemi siano insormontabili: che – qualunque cosa facciamo – un numero significativo di bambini concepiti da donatori sarà sostanzialmente danneggiato dalla conoscenza che i loro donatori sono stati pagati. Cosa ne consegue?
In primo luogo, dovremmo notare che questa area è soggetta alle implicazioni del Problema della Non Identità (Parfit 1984). In particolare, dato che (supponiamo) molti donatori di sperma pagati non avrebbero donato se non per il denaro, è plausibile supporre che i bambini che subiscono un danno psicologico quando scoprono i loro donatori non sarebbero esistiti se non ci fossero stati i pagamenti. Pertanto, per ragioni standard relative al Problema della Non Identità, essi potrebbero non essere danneggiati dalla pratica del pagamento – o almeno non nel solito senso di danno comparativo agli interessi (peggio di quanto sarebbero stati altrimenti). (Così, mentre ci può ancora essere un argomento per il benessere del bambino contro il pagamento, esso deve basarsi non sulla prevenzione del danno, ma piuttosto su considerazioni di benessere impersonale.
Dato questo, molto dipende dal fatto che il pagamento sia richiesto per assicurare una fornitura adeguata di gameti del donatore. Se non lo è (se, per esempio, le ragioni per pagare le persone sono abbastanza banali, come la convenienza amministrativa, o anche consentire ai riceventi una maggiore scelta), allora il fatto che il pagamento influirà negativamente sul benessere del donatore sembra una buona ragione (anche se prima facie) per preferire la donazionealtruistica. Immaginiamo di avere una scelta tra la creazione di una popolazione di bambini concepiti da donatori utilizzando donatori pagati o una popolazione diversa ma altrettanto grande utilizzando donatori altruisti. Se (come permettiamo) questi ultimi avranno una qualità di vita superiore, allora c’è una forte ragione “impersonale”, a parità di altre condizioni, per preferire la seconda: la donazione altruistica. Le cose sembrano molto diverse se la scelta è invece tra una popolazione di bambini concepiti da donatori che utilizzano donatori pagati o una popolazione diversa e significativamente più piccola, perché allora sarebbe necessario “scambiare” una qualità di vita media più alta contro (a) il fatto che ci sono meno vite in generale e (b) qualsiasi danno fatto ai potenziali genitori a cui viene negata la possibilità di crescere un bambino concepito da un donatore. Qualsiasi calcolo morale sarà complesso e questo dimostra che, nei casi in cui il pagamento è richiesto per garantire un’adeguata fornitura di gameti, questo non è ovviamente sbagliato (tutto sommato) anche se ci sono effetti negativi sulla qualità della vita dei donatori concepiti (Wilkinson 2016).
4.3 Egg Sharing
Alcuni paesi (in particolare il Regno Unito) proibiscono o limitano rigorosamente i pagamenti alle donatrici di ovuli, ma consentono un’eccezione per cui le ‘egg sharers’ (donne che si sottopongono a trattamenti di infertilità e desiderano donare in cambio di tariffe ridotte) possono ricevere benefici illimitati in natura sotto forma di servizi di trattamento di infertilità a prezzi ridotti. Il Regno Unito, per esempio, limita i pagamenti ai donatori di ovuli a 750 sterline (circa 900 dollari) e tuttavia i condivisori di ovuli possono avere i propri costi di trattamento ridotti di molte migliaia di sterline (HFEA 2017: nota di orientamento 13).
Questo solleva la questione se eticamente la condivisione degli ovuli è preferibile alla vendita di ovuli e, se sì, perché, insieme alla questione strettamente correlata se la condivisione degli ovuli dovrebbe essere trattata più favorevolmente nella legge e regolamentazione professionale (Blyth & Golding2008).
La ragione principale offerta a favore della condivisione degli ovociti è che i “condivisori” sono esposti a meno danni e/o rischi aggiuntivi rispetto ai donatori (pagati o meno), poiché sono già sottoposti alla maggior parte degli interventi richiesti come parte del trattamento in corso. Da ciò si suppone che incentivare l’eggsharing (a parità di altre condizioni) sia moralmente meno problematico che incentivare la donazione di ovociti: sia a causa dell’erroneità di incoraggiare le persone a correre rischi “eccessivi”, sia perché gli incentivi finanziari possono viziare il consenso a tali rischi (Wilkinson 2013).
Questa sembra una buona ragione prima facie per preferire l’eggsharing, anche se devono essere notate diverse avvertenze. In primo luogo, alcuni tipi speciali di rischio possono essere applicati a chi condivide gli ovociti: per esempio, le donne anziane che non hanno molti ovociti vitali rimasti potrebbero ridurre le loro possibilità di avere un bambino dando via le uova ‘in eccesso’ (Scott, Williams, Ehrich, & Farsides 2012). In secondo luogo, e allo stesso modo, le preoccupazioni circa il consenso possono applicarsi con la stessa forza ai condivisori di uova come ai venditori di uova, soprattutto se alcuni di questi sono ‘disperati’ di avere un bambino e la condivisione delle uova è il loro unico modo di pagare i servizi di trattamento della sterilità (Blyth & Golding2008). In terzo luogo, come già accennato, questo argomento – se funzionasse – dimostrerebbe che l’egg sharing è superiore non solo alla donazione a pagamento ma anche alla donazione altruistica, dal momento che i rischi aggiuntivi sono gli stessi sia che si paghi o meno (Wilkinson 2013).
Un altro tipo di ragione per trattare l’egg sharing in modo più favorevole rispetto alla vendita di ovuli si basa sull’idea che le motivazioni degli egg sharers siano tipicamente moralmente preferibili a quelle dei venditori di uova. Inparticolare, è stato affermato che mentre i venditori di uova sono tipicamente motivati dal desiderio di denaro, i condivisori di uova agiscono in parte per un senso di solidarietà con i potenziali destinatari – in particolare perché sia il condivisore che il destinatario sono in posizioni simili.Entrambi hanno bisogno, o vogliono, servizi di trattamento di infertilità al fine di avere un bambino (HFEA 2011; Prainsack & Buyx 2011).
Tuttavia, se questo giustifica davvero il trattamento differenziale dibenefits-in-kind (servizi di trattamento) e ricompensa monetaria è lontano da chiaro. Una ragione di dubbio è che, come nota la HFEA:
Quello che si sa sulla motivazione del donatore … è che è multiforme. Le persone prendono decisioni per una serie di ragioni, e gli adulti competenti sono in grado di valutare i benefici relativi, gli oneri e il probabile impatto di una serie di opzioni a loro disposizione. Un incentivo a donare non significa necessariamente che le persone lo faranno solo a causa di quell’incentivo. Infatti, la letteratura suggerisce che sia i donatori che i condivisori hanno motivazioni miste per donare. (HFEA 2011:sezione 2, 4.4 )
Questo suggerisce che, in relazione alla solidarietà, non esiste una differenza categorica tra pagamento e benefici in natura. Mentre alcuni condividono le uova possono essere motivati principalmente da sentimenti di solidarietà, altri forse sono più interessati semplicemente a risparmiare denaro. Al contrario, mentre alcuni donatori pagati sarebbero “in gioco solo per i soldi”, altri (forse quelli i cui amici o parenti stretti hanno problemi di fertilità, o che hanno avuto problemi di salute propri) potrebbero essere spinti a donare a causa di sentimenti di solidarietà (nonostante il fatto che siano finanziariamente ricompensati). In quanto tale, non è affatto ovvio che tutti i condivisori di ovuli siano motivati da sentimenti di solidarietà, o che tutti i donatori pagati non riuscirebbero ad avere questo sentimento. Infatti, non è affatto ovvio nemmeno che la maggior parte dei condivisori di ovuli siano motivati da sentimenti di solidarietà e ci sono prove empiriche che suggeriscono che il numero di condivisori diminuisce significativamente quando il trattamento finanziato dallo stato è reso ampiamente disponibile (Pennings2009).
Infine, e più fondamentalmente, anche se le donazioni motivate dall’altruismo o dalla solidarietà fossero moralmente preferibili a quelle più interessate a se stesse (donazioni motivate puramente dal desiderio di denaro, per esempio) non ne seguirebbe necessariamente che queste ultime siano sbagliate o debbano essere vietate. Infatti, potrebbe semplicemente essere che le prime siano supererogatorie: che mentre la donazione pagata è semplicemente ammissibile, la donazione non pagata è un atto di generosità o solidarietà che va oltre ciò che è moralmente permesso o richiesto (Wilkinson &Garrard 1996).
Leave a Reply