Storicismo

HegelianoEdit

G. W. F. Hegel (1770-1831)

Hegel vedeva la realizzazione della libertà umana come lo scopo ultimo della storia, che poteva essere raggiunto solo attraverso la creazione dello stato perfetto. E questa storia progressiva sarebbe avvenuta solo attraverso un processo dialettico: vale a dire, la tensione tra lo scopo dell’umanità (la libertà), la posizione che l’umanità si trova attualmente, e il tentativo dell’umanità di piegare il mondo attuale in accordo con la sua natura. Tuttavia, poiché gli uomini spesso non sono consapevoli dello scopo sia dell’umanità che della storia, il processo di raggiungimento della libertà è necessariamente un processo di auto-scoperta. Hegel vedeva anche il progresso verso la libertà condotto dallo “spirito” (Geist), una forza apparentemente soprannaturale che dirigeva tutte le azioni e le interazioni umane. Tuttavia Hegel chiarisce che lo spirito è una mera astrazione, e viene in esistenza solo “attraverso l’attività di agenti finiti”. Così, le forze determinanti della storia di Hegel potrebbero non avere una natura metafisica, nonostante il fatto che molti degli avversari e degli interpreti di Hegel abbiano inteso la filosofia della storia di Hegel come una visione metafisica e determinista della storia. Per esempio, Karl Popper nel suo libro La povertà dello storicismo ha interpretato la filosofia della storia di Hegel come metafisica e deterministica, riferendosi ad essa come Storicismo.

Lo storicismo di Hegel suggerisce anche che ogni società umana e tutte le attività umane come la scienza, l’arte o la filosofia, sono definite dalla loro storia. Di conseguenza, la loro essenza può essere ricercata solo comprendendo tale storia. La storia di ogni sforzo umano, inoltre, non solo continua, ma reagisce anche contro ciò che è andato prima; questa è la fonte del famoso insegnamento dialettico di Hegel solitamente riassunto dallo slogan “tesi, antitesi e sintesi”. (Il famoso aforisma di Hegel, “La filosofia è la storia della filosofia”, lo descrive senza mezzi termini.

La posizione di Hegel è forse meglio illuminata se contrapposta all’opinione atomistica e riduzionista delle società umane e delle attività sociali che si autodefiniscono su una base ad hoc attraverso la somma di decine di interazioni. Un altro modello contrastante è la persistente metafora del contratto sociale. Hegel considera il rapporto tra individui e società come organico, non atomico: anche il loro discorso sociale è mediato dal linguaggio, e il linguaggio si basa sull’etimologia e sul carattere unico. Conserva così la cultura del passato in migliaia di metafore semidimenticate. Per capire perché una persona è come è, bisogna esaminare quella persona nella sua società: e per capire quella società, bisogna capire la sua storia, e le forze che l’hanno influenzata. Lo Zeitgeist, lo “spirito dell’epoca”, è l’incarnazione concreta dei fattori più importanti che agiscono nella storia umana in un dato momento. Questo contrasta con le teorie teleologiche dell’attività, che suppongono che il fine sia il fattore determinante dell’attività, così come coloro che credono in una tabula rasa, o tabula rasa, tale che gli individui sono definiti dalle loro interazioni.

Queste idee possono essere interpretate in modo diverso. Gli hegeliani di destra, lavorando a partire dalle opinioni di Hegel sull’organicismo e la natura storicamente determinata delle società umane, interpretarono lo storicismo di Hegel come una giustificazione del destino unico dei gruppi nazionali e l’importanza della stabilità e delle istituzioni. La concezione di Hegel delle società umane come entità più grandi degli individui che le costituiscono influenzò il nazionalismo romantico del diciannovesimo secolo e i suoi eccessi del ventesimo secolo. I Giovani hegeliani, al contrario, interpretarono i pensieri di Hegel sulle società influenzate dal conflitto sociale per una dottrina del progresso sociale, e tentarono di manipolare queste forze per causare vari risultati. La dottrina di Karl Marx delle “inevitabilità storiche” e del materialismo storico è una delle reazioni più influenti a questa parte del pensiero di Hegel. Significativamente, la teoria dell’alienazione di Karl Marx sostiene che il capitalismo interrompe le relazioni tradizionali tra i lavoratori e il loro lavoro.

Lo storicismo hegeliano è legato alle sue idee sui mezzi attraverso i quali le società umane progrediscono, in particolare la dialettica e la sua concezione della logica come rappresentazione della natura essenziale interna della realtà. Hegel attribuisce il cambiamento alla necessità “moderna” di interagire con il mondo, mentre i filosofi antichi erano chiusi in se stessi e i filosofi medievali erano monaci. Nella sua Storia della filosofia Hegel scrive:

Nei tempi moderni le cose sono molto diverse; ora non vediamo più individui filosofi che costituiscono una classe a sé. Con i tempi attuali ogni differenza è scomparsa; i filosofi non sono monaci, perché li troviamo generalmente in relazione con il mondo, partecipando con altri a qualche lavoro o chiamata comune. Vivono non in modo indipendente, ma nella relazione dei cittadini, o occupano cariche pubbliche e prendono parte alla vita dello stato. Certamente possono essere persone private, ma se è così, la loro posizione come tali non li isola in alcun modo dall’altra loro relazione. Sono coinvolti nelle condizioni attuali, nel mondo e nel suo lavoro e progresso. Così la loro filosofia è solo di passaggio, una sorta di lusso e di superfluità. Questa differenza si trova in realtà nel modo in cui le condizioni esteriori hanno preso forma dopo la costruzione del mondo interiore della religione. Nell’epoca moderna, cioè a causa della riconciliazione del principio mondano con se stesso, il mondo esterno si riposa, è messo in ordine – i rapporti mondani, le condizioni, i modi di vita, si sono costituiti e organizzati in modo conforme alla natura e razionale. Vediamo una connessione universale e comprensibile, e con questa l’individualità ottiene anche un altro carattere e natura, perché non è più l’individualità plastica degli antichi. Questa connessione è di tale potenza che ogni individualità è sotto il suo dominio, e tuttavia allo stesso tempo può costruire per se stessa un mondo interiore.

Questa opinione che l’intreccio nella società crea un legame indissolubile con l’espressione, diventerà una questione influente nella filosofia, cioè i requisiti dell’individualità. Sarà considerata direttamente da Nietzsche, John Dewey e Michel Foucault, così come nell’opera di numerosi artisti e autori. Ci sono state varie risposte alla sfida di Hegel. Il periodo romantico ha enfatizzato la capacità del genio individuale di trascendere il tempo e il luogo, e di usare i materiali della propria eredità per modellare opere che erano al di là della determinazione. I moderni avrebbero avanzato versioni dell’infinita malleabilità dell’animale umano di John Locke. Il post-strutturalismo sosterrebbe che, poiché la storia non è presente, ma solo l’immagine della storia, mentre un’epoca individuale o una struttura di potere potrebbero enfatizzare una storia particolare, le contraddizioni all’interno della storia ostacolerebbero gli scopi stessi che la storia è stata costruita per avanzare.

AntropologicoModifica

Nel contesto dell’antropologia e di altre scienze che studiano il passato, lo storicismo ha un significato diverso. Il particolarismo storico è associato al lavoro di Franz Boas. La sua teoria utilizzava il concetto diffusionista secondo cui c’erano poche “culle di civiltà” che crescevano verso l’esterno, e lo fondeva con l’idea che le società si adattassero alle loro circostanze. La scuola dello storicismo crebbe in risposta alle teorie unilineari che lo sviluppo sociale rappresentava l’idoneità adattativa, e quindi esisteva su un continuum. Mentre queste teorie erano sposate da Charles Darwin e da molti dei suoi studenti, la loro applicazione come applicata nel darwinismo sociale e nell’evoluzione generale caratterizzata nelle teorie di Herbert Spencer e Leslie White, lo storicismo non era né anti-selezione, né anti-evoluzione, poiché Darwin non ha mai tentato né offerto una spiegazione dell’evoluzione culturale. Tuttavia, attaccava la nozione che ci fosse uno spettro normativo di sviluppo, sottolineando invece come le condizioni locali avrebbero creato adattamenti all’ambiente locale. Julian Steward confutò la fattibilità di norme adattive globali e universalmente applicabili, proponendo che la cultura fosse affinata in modo adattivo in risposta alle idiosincrasie dell’ambiente locale, l’ecologia culturale, attraverso un’evoluzione specifica. Ciò che era adattivo per una regione potrebbe non esserlo per un’altra. Questa conclusione è stata adottata anche da forme moderne di teoria evolutiva biologica.

Il metodo primario dello storicismo era empirico, vale a dire che c’erano così tanti input necessari in una società o in un evento, che solo sottolineando i dati disponibili si poteva determinare una teoria della fonte. Secondo questa opinione, le grandi teorie sono indimostrabili, e invece un intenso lavoro sul campo determinerebbe la spiegazione più probabile e la storia di una cultura, e quindi è chiamato “storicismo”.”

Questa opinione produrrebbe una vasta gamma di definizioni di ciò che, esattamente, costituisce la cultura e la storia, ma in ogni caso l’unico mezzo per spiegarlo era in termini di particolari storici della cultura stessa.

Nuovo StoricismoModifica

Articolo principale: Nuovo Storicismo

Dagli anni ’50, quando Jacques Lacan e Michel Foucault sostenevano che ogni epoca ha il suo sistema di conoscenza, all’interno del quale gli individui sono inesorabilmente impigliati, molti post-strutturalisti hanno usato lo storicismo per descrivere l’opinione che tutte le questioni devono essere risolte all’interno del contesto culturale e sociale in cui vengono sollevate. Le risposte non possono essere trovate facendo appello a una verità esterna, ma solo entro i confini delle norme e delle forme che formulano la domanda. Questa versione dello storicismo sostiene che ci sono solo i testi grezzi, le marcature e gli artefatti che esistono nel presente, e le convenzioni usate per decodificarli. A questa scuola di pensiero viene talvolta dato il nome di Nuovo Storicismo. Lo stesso termine, nuovo storicismo, è usato anche per una scuola di studi letterari che interpreta una poesia, un dramma, ecc. come espressione o reazione alle strutture di potere della sua società. Stephen Greenblatt è un esempio di questa scuola.

Storicismo modernoModifica

Nel contesto della filosofia del XX secolo, continuano i dibattiti se i metodi astorici e immanenti fossero sufficienti per comprendere il significato (cioè il positivismo “what you see is what you get”) o se il contesto, lo sfondo e la cultura siano importanti al di là della semplice necessità di decodificare parole, frasi e riferimenti. Mentre lo storicismo post-strutturale è relativista nel suo orientamento – cioè, vede ogni cultura come proprio quadro di riferimento – un gran numero di pensatori ha abbracciato la necessità del contesto storico, non perché la cultura sia autoreferenziale, ma perché non c’è mezzo più compresso per trasmettere tutte le informazioni rilevanti se non attraverso la storia. Questa opinione è spesso vista come derivante dal lavoro di Benedetto Croce. Gli storici recenti che utilizzano questa tradizione includono Thomas Kuhn.

Storicismo cristianoModifica

Articolo principale: Storicismo (escatologia cristiana)

EscatologicoModifica

Nel cristianesimo, il termine storicismo si riferisce alla forma confessionale protestante di interpretazione profetica che sostiene che l’adempimento della profezia biblica è avvenuto nel corso della storia e continua a verificarsi; in contrasto con altri metodi che limitano il periodo di tempo di adempimento della profezia al passato o al futuro.

Dogmatica ed ecclesiasticaModifica

C’è anche una particolare opinione nella storia ecclesiastica e nella storia dei dogmi che è stata definita storicista da Papa Pio XII nell’enciclica Humani generis. “Essi aggiungono che la storia dei dogmi consiste nel riportare le varie forme in cui si è rivestita la verità rivelata, forme che si sono succedute secondo i diversi insegnamenti e opinioni sorte nel corso dei secoli.”

.

Leave a Reply