Stephen Greenblatt

Greenblatt ha scritto molto su Shakespeare, il Rinascimento, la cultura e il Nuovo Storicismo (a cui spesso si riferisce come “poetica culturale”). Molto del suo lavoro è stato “parte di un progetto collettivo”, come il suo lavoro come co-editore della rivista letterario-culturale di Berkeley Representations (che ha co-fondato nel 1983), come editore di pubblicazioni come la Norton Anthology of English Literature, e come co-autore di libri come Practicing New Historicism (2000), che ha scritto con Catherine Gallagher. Greenblatt ha anche scritto su argomenti come i viaggi in Laos e in Cina, il racconto di storie e i miracoli.

La collaborazione di Greenblatt con Charles L. Mee, Cardenio, ha debuttato l’8 maggio 2008 all’American Repertory Theater di Cambridge, Massachusetts. Mentre la risposta della critica a Cardenio è stata mista, il pubblico ha risposto abbastanza positivamente. L’American Repertory Theater ha pubblicato le risposte del pubblico sul blog dell’organizzazione. Cardenio è stato adattato per la rappresentazione in dieci paesi, con ulteriori produzioni internazionali previste.

Ha scritto il suo libro del 2018 Tyrant: Shakespeare on Politics dall’ansia per il risultato delle elezioni presidenziali americane del 2016.

Nuovo StoricismoModifica

Greenblatt ha usato per la prima volta il termine “Nuovo Storicismo” nella sua introduzione del 1982 a The Power of Forms in the English Renaissance, dove usa “l’amara reazione della regina Elisabetta I alla ripresa del Riccardo II di Shakespeare alla vigilia della ribellione di Essex” per illustrare la “reciproca permeabilità del letterario e dello storico”. Il Nuovo Storicismo è considerato da molti di aver influenzato “ogni periodo tradizionale della storia letteraria inglese”. Alcuni critici lo hanno accusato di essere “antitetico al valore letterario ed estetico, di ridurre lo storico al letterario o il letterario allo storico, di negare l’agenzia e la creatività umana, di sovvertire in qualche modo la politica della teoria culturale e critica, di essere antiteorico”. Gli studiosi hanno osservato che il Nuovo Storicismo non è, di fatto, “né nuovo né storico”. Altri lodano il Nuovo Storicismo come “un insieme di pratiche” impiegate dai critici per ottenere una comprensione più completa della letteratura considerandola nel contesto storico e trattando la storia stessa come “storicamente contingente al presente in cui è costruita”.

Come affermato dallo studioso di Shakespeare Jonathan Bate, l’approccio del Nuovo Storicismo è stato “il filone più influente della critica degli ultimi 25 anni, con la sua visione che le creazioni letterarie sono formazioni culturali modellate dalla ‘circolazione dell’energia sociale'”. Quando gli fu detto che diversi annunci di lavoro americani richiedevano risposte da esperti del Nuovo Storicismo, Greenblatt ricordò di aver pensato: “‘Stai scherzando. Sai che era solo qualcosa che abbiamo inventato! Cominciai a vedere che c’erano conseguenze istituzionali per quello che sembrava un termine non particolarmente ponderato.”

Ha anche detto che “Il mio profondo, continuo interesse è nella relazione tra letteratura e storia, il processo attraverso il quale certe notevoli opere d’arte sono allo stesso tempo inserite in un mondo vitale altamente specifico e sembrano liberarsi da quel mondo vitale. Sono costantemente colpito dalla stranezza di leggere opere che sembrano indirizzate, personalmente e intimamente, a me, eppure sono state scritte da persone che si sono sgretolate nella polvere molto tempo fa”.

Le opere di Greenblatt sul Nuovo Storicismo e la “poetica culturale” includono Practicing New Historicism (2000) (con Catherine Gallagher), in cui Greenblatt discute come “l’aneddoto … appare come il ‘tocco del reale'” e Towards a Poetics of Culture (1987), in cui Greenblatt afferma che la questione di “come l’arte e la società sono interrelate”, come posta da Jean-François Lyotard e Fredric Jameson, “non può essere risolta facendo appello ad una singola posizione teorica”. Renaissance Self-Fashioning e l’introduzione al Norton Shakespeare sono considerati buoni esempi dell’applicazione da parte di Greenblatt delle pratiche del nuovo storicismo.

Il Nuovo Storicismo riconosce che ogni critica di un’opera è colorata dalle credenze del critico, dallo status sociale e da altri fattori. Molti neo-storicisti iniziano la lettura critica di un romanzo spiegando se stessi, il loro background e i loro pregiudizi. Sia l’opera che il lettore sono influenzati da tutto ciò che li ha influenzati. Il Nuovo Storicismo rappresenta quindi un cambiamento significativo rispetto alle teorie critiche precedenti come il Nuovo Criticismo, perché il suo obiettivo principale è quello di guardare a molti elementi esterni all’opera, invece di leggere il testo in modo isolato.

Shakespeare e gli studi rinascimentaliModifica

“Credo che nulla venga dal nulla, anche in Shakespeare. Volevo sapere da dove prendeva la materia con cui lavorava e cosa faceva con quella materia”.

Greenblatt afferma in “King Lear and Harsnett’s ‘Devil-Fiction'” che “l’autocoscienza di Shakespeare è in modi significativi legata alle istituzioni e alla simbologia del potere che essa anatomizza”. Il suo lavoro su Shakespeare ha affrontato argomenti come fantasmi, purgatorio, ansia, esorcisti e vendetta. È anche editore generale del Norton Shakespeare.

Il Nuovo Storicismo di Greenblatt si oppone ai modi in cui il Nuovo Criticismo consegna i testi “ad un regno estetico autonomo che la scrittura rinascimentale da altre forme di produzione culturale” e alla nozione storicista che i testi rinascimentali rispecchiano “una visione del mondo coerente che era tenuta da un’intera popolazione,”affermando invece “che i critici che vogliono comprendere la scrittura del XVI e XVII secolo devono delineare i modi in cui i testi erano collegati alla rete di istituzioni, pratiche e credenze che costituivano la cultura rinascimentale nella sua interezza”. Il lavoro di Greenblatt negli studi rinascimentali include Renaissance Self-Fashioning (1980), che “ha avuto un impatto trasformativo sugli studi rinascimentali”.

Norton Anthology of English LiteratureEdit

Greenblatt ha raggiunto M. H. Abrams come editore generale di The Norton Anthology of English Literature pubblicato da W. W. Norton durante gli anni ’90. È anche il co-editore della sezione dell’antologia sulla letteratura rinascimentale e l’editore generale del Norton Shakespeare, “attualmente il suo pezzo più influente di pedagogia pubblica.”

.

Leave a Reply