Sindrome del derivato 11;22 (Emanuel): A Case Report and A Review

Abstract

La sindrome di Emanuel (ES) è una rara anomalia caratterizzata da un fenotipo distintivo, costituito da caratteristico dismorfismo facciale, microcefalia, grave ritardo mentale, ritardo dello sviluppo, anomalie renali, difetti cardiaci congeniti e anomalie genitali nei ragazzi. Qui, riportiamo un neonato maschio, con le caratteristiche classiche della sindrome di Emanuel.

1. Introduzione

La sindrome di Emanuel (ES) è una sindrome di traslocazione sbilanciata di solito nasce attraverso un 3: 1 meiosi I malsegregazione durante la gametogenesi in un vettore traslocazione equilibrata fenotipicamente normale. I pazienti con la sindrome di Emanuel hanno un fenotipo distintivo, che consiste in caratteristico dismorfismo facciale, microcefalia, grave ritardo mentale, ritardo nello sviluppo pietra miliare, anomalie renali, difetti cardiaci congeniti, e anomalie genitali nei ragazzi. Mentre il vero tasso di mortalità nella sindrome di Emanuel è sconosciuto, la sopravvivenza a lungo termine è possibile. La sindrome di Emanuel è anche indicato come sindrome del derivato 22, derivato 11;22 sindrome, trisomia parziale 11;22, o sindrome soprannumeraria der (22)t(11;22).

2. Case Report

È stata riportata una giovane madre di 22 anni con un neonato maschio. Il matrimonio dei genitori del neonato era consanguineo. Il periodo prenatale del neonato non è stato movimentato, tranne l’allargamento addominale relativo meno marcato e una minore percezione dei movimenti fetali. Il bambino è stato consegnato a termine tramite parto vaginale. All’esame, era piccolo per l’età gestazionale come il peso alla nascita era di 2,2 kg (<terzo percentile), la lunghezza era di 46 cm (<terzo percentile), e la circonferenza della testa era di 32 cm (<terzo percentile). Aveva un aspetto facciale notevole che includeva una fronte prominente con vene dilatate, occhi ampiamente separati con fessura palpebrale discendente, ampio ponte nasale, filtrone prominente, orecchie bilaterali grandi e basse con fossa preauricolare (figure 1 e 2). Aveva anche un pene piccolo (1,5 cm), ma entrambi i testicoli erano completamente discesi. I risultati orali osservati erano palato alto e micrognazia.

Figura 1
La fotografia mostra i tratti del viso con fessura palpebrale inclinata, orecchie grandi e basse con fossa preauricolare e micrognazia.

Figura 2
La fotografia mostra i tratti del viso con fronte prominente, occhi ampiamente separati con fessura palpebrale discendente e micrognazia.

L’ecocardiografia ha rivelato un difetto del setto ventricolare subaortico (VSD) moderatamente grande. Il rene destro mancava all’ecografia addominale. La valutazione dell’udito ha rivelato una lieve perdita dell’udito, ma la valutazione oftalmologica era irrilevante. La cariotipizzazione mediante analisi G-banding a 550 bande ha mostrato un cromosoma marcatore soprannumerario in più (SMC) con derivazione soprannumeraria (22) t(11;22) (Figura 3). Per accertare l’origine di questo SMC, è stata eseguita la cariotipizzazione dei suoi genitori. La madre è risultata essere una portatrice bilanciata; 46,XX, t(11;22)(q23.3;q11.2) (Figura 4). Durante l’esame di follow-up per 3 anni, è stato trovato ad avere una significativa ipotonia centrale e ritardo dello sviluppo, e tutti i parametri di crescita è rimasto ben al di sotto del terzo percentile. Agli esami di follow-up, ha mostrato un ritardo nello sviluppo, e tutti i parametri di crescita sono rimasti ben al di sotto del terzo percentile a sei mesi di età.

Figura 3
Il cariotipo del paziente mostra un cromosoma soprannumerario extra.

Figura 4
Il cariotipo della madre mostra una traslocazione bilanciata non robertsoniana tra il cromosoma 11 e il cromosoma 22.

3. Discussione

La sindrome di Emanuel è una sindrome da anomalia cromosomica ereditata. I cromosomi marcatori soprannumerari (SMC) sono risultati frequenti negli studi citogenetici, con il 9% degli SMC derivati dal cromosoma 22. Questo squilibrio cromosomico consiste in un cromosoma 22 derivato come cromosoma soprannumerario con il seguente cariotipo: 47,XX,+der(22)t(11;22)(q23;q11) nelle femmine o 47,XY,+der(22)t(11;22)(q23;q11) nei maschi raramente . E ‘stato chiamato come la sindrome di Emanuel nel 2004 (OMIM n. 609029) .

L’esatta incidenza è sconosciuta. Questa è una sindrome rara con casi riportati di circa 100. La tabella 1 mostra i vari casi riportati trovati su Google, PubMed/MEDLINE ricerca . I portatori maschi e femmine bilanciate hanno lo 0,7% e il 3,7% di rischio di avere figli con der(22) soprannumerari, rispettivamente. I pazienti con ES hanno un fenotipo distintivo, che consiste nel caratteristico dismorfismo facciale tra cui fronte prominente, pieghe epicantali, fessure palpebrali inclinate, ponte nasale ampio e piatto, filtrino lungo e pronunciato, padiglioni auricolari anomali che vanno dalla microtia alle grandi orecchie spesso associate a una fossa auricolare preauricolare e/o etichette cutanee, microcefalia, grave ritardo mentale, ritardo dello sviluppo, anomalie renali, difetti cardiaci congeniti, e anomalie genitali nei ragazzi. I risultati orali sono comunemente micrognazia, fessura o palato alto. L’evoluzione del dismorfismo facciale con l’età non è ben descritta, ma Medne et al. nel 2007 hanno suggerito che le caratteristiche facciali dell’ES diventano più grossolane nel tempo con la micrognazia che diventa meno pronunciata. Quasi tutti i bambini con ES hanno un ritardo di sviluppo globale e una disabilità intellettuale. Mentre la maggior parte dei bambini non deambulano autonomamente, oltre il 70% dei soggetti alla fine ha imparato a camminare con il supporto. Il linguaggio espressivo è significativamente compromesso, con un’acquisizione rudimentale del linguaggio solo nel 20%. La tabella 2 mostra l’elenco delle caratteristiche cliniche osservate nella sindrome di Emanuel .

Sl. no. Reference Year No. di casi riportati
1 Zaki et al. 2012 1
2 Walfisch et al. 2012 5
3 Kim et al. 2012 1
4 Carter et al. 2009 63
5 Toyoshima et al. 2009 1
6 Emanuel 2008 1
7 Prieto et al. 2007 1
8 Crolla et al. 2005 1
9 Hou 2003 1
10 Rosias et al. 2001 1
11 Estop et al. 1999 1
12 Funke et al. 1999 1
13 Shaikh et al. 1999 1
14 Dawson et al. 1996 1
15 Beedgen et al. 1986 1
16 Fraccaro et al. 1980 1
17 Kessel e Pfeifer 1977 1
Tabella 1
Lista dei casi riportati di sindrome di Emanuel .

Sl. no. Sistema coinvolto Caratteristiche cliniche della sindrome di Emanuel
1 Crescita e sviluppo Ritardo di crescita pre e postnatale, ritardo nel linguaggio, e sviluppo del linguaggio (più comunemente)
2 Craniofacciale Microbrachicefalia, fronte prominente, pieghe epicantali, fessure palpebrali inclinate, ponte nasale largo e piatto, filetto lungo e pronunciato, padiglioni auricolari anormali, fosse e/o cartellini preauricolari 76%, sordità e otite media
3 CNS Microcefalia presente più comunemente, convulsioni, mancata crescita, e sviluppo psicomotorio ritardato
4 Cardiaco 60% individui con difetti cardiaci congeniti come difetto del setto atriale, difetto del setto ventricolare, Tetralogia di Fallot, e dotto arterioso pervio
5 Genitointestinale Ernia diaframmatica, atresia anale, ernie inguinali, atresia biliare, pene piccolo 64%, e criptorchidismo 46%
6 Muscoloscheletrico Ipotonia a base centrale più comunemente, lussazione congenita dell’anca, aracnodattilia, piede torto e articolazione, sindattilia delle dita, ritardo dell’età ossea, e iperestensibilità delle articolazioni
7 Riscontri orali Palato sinistro 50%, micrognazia 60%, fosse boccali angolari, ugola bifida, e asimmetria facciale
8 Immunologico Deficit immunologico congeniale
9 Difetti renali Renali 36%
Tabella 2
Lista delle caratteristiche cliniche osservate nella sindrome di Emanuel .

La diagnosi differenziale più importante della sindrome di Emanuel è la sindrome dell’occhio di gatto (CES). CES di solito risulta dalla tetrasomia parziale 22. Il coloboma dell’iride, tuttavia, che è una caratteristica cardinale della CES, non è riportato nella ES. A differenza della ES, la maggior parte degli individui con CES hanno una lieve o nessuna disabilità intellettuale. Altri risultati differenziali possono essere la sindrome di Fryns, la sindrome di Smith-Lemli-Opitz o la sindrome di Kabuki. Test clinici come l’analisi cromosomica, test FISH, vernice cromosomica intera (WCP), ibridazione genomica array (aGH), o saggio MLPA può essere eseguita per la diagnosi di questa sindrome.

La gestione comporta un approccio multidisciplinare di squadra che coinvolge pedodontista, pediatra, chirurgo plastico, genetista, gastrologo, logopedista, urologo, cardiologo, chirurgo ORL e oculista. I pazienti con palatoschisi hanno difficoltà di alimentazione, il che richiede una placca di alimentazione e la chiusura chirurgica della palatoschisi. La prognosi a lungo termine è direttamente collegata alle malformazioni congenite associate. La mortalità più alta è nei primi mesi di vita. Mentre il vero tasso di mortalità nell’ES è sconosciuto, la sopravvivenza a lungo termine è possibile, soprattutto se il paziente sopravvive al periodo dell’infanzia. Il caso riportato aveva tutte le caratteristiche classiche dell’ES.

Due questioni sono importanti in termini di consulenza genetica di queste famiglie. In primo luogo, quando un genitore è un portatore di t(11;22), le gravidanze future sono ad un rischio aumentato per ES, t(11;22) bilanciato, o un’altra malsegregazione meiotica, quindi il test citogenetico prenatale dovrebbe essere offerto nelle gravidanze future. In secondo luogo, il test del portatore dei fratelli non affetti dovrebbe normalmente essere offerto quando hanno raggiunto l’età adulta e sono in grado di capire le implicazioni riproduttive di essere un portatore.

4. Conclusione

È necessario sottolineare l’importanza di sospettare questa sindrome, se un neonato si presenta con le suddette caratteristiche dismorfiche facciali e anomalie congenite, in modo che la diagnosi precoce e l’intervento tempestivo può essere preso nel tentativo di prolungare la sopravvivenza e migliorare lo stile di vita e, soprattutto, per dare consigli adeguati per quanto riguarda la consulenza genetica ai membri della famiglia.

Leave a Reply