Sign In
Issue 80, Summer 1981
Donald Barthelme, Courtesy of Special Collections, University of Houston Library
Chiesto della sua biografia, Donald Barthelme disse: “Non credo che sosterrebbe l’attenzione di una persona per un momento”. È nato, a Filadelfia, nella profonda depressione (1931) e ne è cresciuto a Houston, in Texas. Lì ha sopportato un’infanzia normale, ha frequentato l’Università di Houston, ha studiato filosofia con Maurice Natanson e ha lavorato in un giornale locale. Poi fu arruolato, servì in Corea e tornò a Houston, che poi lasciò per New York City. Lì fece lavori editoriali, specialmente per Location, e i suoi strani romanzi brevi si fecero conoscere. Presto divenne il più sorprendente tra i collaboratori regolari del New Yorker, e lo è ancora.
Vive a New York City – “Mi muovo abbastanza felicemente. Con attenzione, ma felicemente”- in un appartamento al secondo piano nel West Village, situato in posizione strategica tra il St. Vincent’s Hospital e una pizzeria di fama autoconfermata. La tipica intervista di Barthelme è tersa se non brusca, ma a questa ha dedicato gran parte di un fine settimana. Iniziò a una cena con la collega scrittrice Ann Beattie e altri, continuò per due giorni nel suo ampio soggiorno, e finì simmetricamente a una cena elegante preparata da sua moglie, Marion.
Il discorso era continuo e preferibilmente su qualcuno che non fosse lui stesso. Lodava molti scrittori preferiti, tra cui Kierkegaard, Dostoevskij, Kleist, Kafka, Hemingway, S. J. Perelman, Frank O’Hara, John Ashbery e Beckett. (“Beckett, suppongo, mi ha reso possibile scrivere…”) Parlava con entusiasmo di filosofi e psicologi, e di molti scrittori contemporanei. Rifiutava il ruolo di scrittore esoterico che si rivolgeva a un pubblico di nicchia. (“Presumo che siano persone logorroiche come me e te… semplici cittadini che vanno in giro”). E come tutti gli artisti assennati ha falsificato la concettualizzazione della sua scrittura delle storie. (“Tutta la magia viene dall’inconscio. Se c’è magia”)
L’intervista trascritta, con i rumori del traffico, il tintinnio dei bicchieri e la voce allegra di Marion Barthelme che ancora riecheggia in sottofondo, fu inviata doverosamente all’autore. Molte lune dopo e dopo molto rimuginare e rivedere, il seguente dialogo è emerso, ripulito dalla mera attualità e non ponendo le sue figure in nessun paesaggio. L’idea platonica di un’intervista. Ma si può ancora intuire la vecchia manopola strofinata meditativamente sulla manica della giacca di tweed sgualcita, il setter fumoso addormentato davanti al fuoco fedele . . e ora i lineamenti ascetici dello scrittore, incorniciati in una quadrata barba da calvinista danese, si ammorbidiscono benignamente mentre l’intervistatore azzarda la sua prima domanda accademica:
INTERVISTATORE
Lei è spesso legato a Barth, Pynchon, Vonnegut, e altri di questo tipo. Le sembra un legame disumano o c’è una ragione in questo?
BARTHELME
Sono tutte persone che ammiro. Non direi che siamo simili come biglietti di parcheggio. Alcuni anni fa il Times amava dividere gli scrittori in squadre; c’era l’implicazione che il Times voleva vedere un combattimento di gladiatori, o almeno una partita di calcio. Sono sempre stato contento della squadra a cui sono stato assegnato.
INTERVISORE
Quali sono le persone con cui ha stretto legami personali?
BARTHELME
Bene, Grace Paley, che vive dall’altra parte della strada, e Kirk e Faith Sale, che vivono in questo edificio – abbiamo una piccola associazione di quartiere. Roger Angell, che è il mio editore al New Yorker, Harrison Starr, che è un produttore cinematografico, e la mia famiglia. Negli ultimi anni sono morti diversi amici intimi.
INTERVISTATORE
Cosa pensa della biografia letteraria? Pensa che la sua biografia chiarirebbe i racconti e i romanzi?
BARTHELME
Non molto. Non c’è una forte tensione autobiografica nella mia narrativa. Qualche pezzo di fatto qua e là. Il passaggio del racconto “Vedi la luna?” in cui il narratore paragona l’avvento di un nuovo bambino a qualcuno che gli dà una corazzata da lavare e curare è stato scritto la notte prima della nascita di mia figlia, un fatto biografico che non illumina molto. Mia nonna e mio nonno fanno un’apparizione in un pezzo che ho fatto non molto tempo fa. Lui era un commerciante di legname a Galveston e aveva anche un ranch sul fiume Guadalupe non troppo lontano da San Antonio, un posto meraviglioso per cavalcare e cacciare, parlare con i pesci gatto e cercare di far girare il mulino a vento all’indietro. Ci sono alcuni pesciolini del Guadalupe in quella storia, che per lo più accompagna il personaggio del titolo attraverso una giornata newyorkese piuttosto deprimente. Ma quando è apparso ho cominciato subito a ricevere chiamate da amici, alcuni dei quali non sentivo da tempo e tutti offrivano Tylenol e bende. Il presupposto era che l’identificazione dell’autore con il personaggio non solo era ammissibile, ma invitato. Questo mi ha stupito. Si usano le proprie depressioni come si usa tutto il resto, ma quello che stavo facendo era scrivere una storia. Allegramente allegramente allegramente allegramente.
Nell’insieme, pochissima autobiografia, credo.
INTERVISORE
La sua infanzia è stata plasmata in qualche modo particolare?
BARTHELME
Credo sia stata colorata in qualche misura dal fatto che mio padre era un architetto di un tipo particolare – eravamo avvolti dal modernismo. La casa in cui vivevamo, che lui aveva progettato, era moderna e i mobili erano moderni e i quadri erano moderni e i libri erano moderni. Mi regalò, quando avevo quattordici o quindici anni, una copia di From Baudelaire to Surrealism di Marcel Raymond, credo che lo avesse trovato nel catalogo Wittenborn. L’introduzione è di Harold Rosenberg, che ho conosciuto e con cui ho lavorato sedici o diciassette anni dopo, quando abbiamo fatto la rivista Location qui a New York.
Mia madre ha studiato inglese e teatro all’Università della Pennsylvania, dove mio padre ha studiato architettura. È stata una grande influenza in tutti i modi, un’arguzia malvagia.
INTERVISORE
La musica è uno dei pochi settori dell’attività umana che sfugge alla distorsione nei tuoi scritti. Un paragone strano: la musica è per te quello che gli animali erano per Céline.
BARTHELME
C’erano molti dischi classici in casa. Fuori, quello che la radio dava quando ero piccolo era soprattutto Bob Wills e i suoi Texas Playboys; l’ho sentito così tanto che non l’ho apprezzato, non ho apprezzato la musica country in generale. Ora mi piace molto. Mi interessava il jazz e andavamo nei club neri a sentire gente come Erskine Hawkins che era in tournée – a noi poveri piccoli pallidi ragazzi bianchi veniva offerta una generosa sofferenza, nascosti in un piccolo spazio dietro il palco con un enorme poliziotto nero appostato alla porta. In altri posti si poteva sentire gente come il pianista Peck Kelley, una figura veramente leggendaria, o Lionel Hampton o una volta ogni tanto Louis Armstrong o Woody Herman. Ero come immerso in tutto questo. Dopo un po’ di tempo una sorta di erudizione folle ti prende e puoi recitare i turni delle band del 1935 come altri possono elencare le squadre di baseball dello stesso anno.
INTERVISORE
Cosa hai imparato da questo, se c’è qualcosa?
BARTHELME
Forse qualcosa sul fare una dichiarazione, sul mettere enfasi all’interno di una dichiarazione o introdurre variazioni. Sentivi alcuni di questi ragazzi prendere una vecchia melodia stanca come “Who’s Sorry Now?” e farci le cose più incredibili, renderla bellissima, renderla letteralmente nuova. L’interesse e il dramma stavano nella manipolazione formale del materiale piuttosto leggero. Ed erano figure eroiche, molto romantiche. Hokie Mokie in “The King of Jazz” viene fuori da tutto questo.
Leave a Reply