Sign In
Donato Bramante (UK: /bræˈmænteɪ/ bram-AN-tay, US: /brəˈmɑːnteɪ, -ti/ brə-MAHN-tay, -tee, italiano: ; 1444 – 11 aprile 1514), nato come Donato di Pascuccio d’Antonio e conosciuto anche come Bramante Lazzari, è stato un architetto italiano. Ha introdotto l’architettura rinascimentale a Milano e lo stile alto rinascimentale a Roma, dove il suo progetto per la Basilica di San Pietro ha costituito la base del disegno eseguito da Michelangelo. Il suo Tempietto (San Pietro in Montorio) segnò l’inizio dell’Alto Rinascimento a Roma (1502) quando Papa Giulio II lo incaricò di costruire un santuario sul luogo dove fu sepolto Pietro.
Bramante nacque con il nome di Donato d’Augnolo, Donato di Pascuccio d’Antonio, o Donato Pascuccio d’Antonio a Urbania vicino a Urbino. Qui, nel 1467, Luciano Laurana stava aggiungendo al Palazzo Ducale un cortile porticato e altre caratteristiche rinascimentali al palazzo ducale di Federico da Montefeltro. L’architettura di Bramante ha eclissato le sue abilità pittoriche: conosceva bene i pittori Melozzo da Forlì e Piero della Francesca, che erano interessati alle regole della prospettiva e alle caratteristiche illusionistiche della pittura di Mantegna.
Intorno al 1474, Bramante si trasferì a Milano, una città con una profonda tradizione architettonica gotica, e costruì diverse chiese nel nuovo stile antico. Il duca Ludovico Sforza ne fece praticamente il suo architetto di corte, a partire dal 1476, con commissioni che culminarono nel famoso coro a trompe-l’oeil della chiesa di Santa Maria presso San Satiro (1482-1486). Lo spazio era limitato, e Bramante realizzò un’abside teatrale in bassorilievo, combinando le arti pittoriche della prospettiva con dettagli romani. C’è una sacrestia ottagonale, sormontata da una cupola. A Milano, Bramante costruì anche la tribuna di Santa Maria delle Grazie (1492-99); altre opere giovanili includono il Chiostro di Sant’Ambrogio, Milano (1497-1498), e alcune altre costruzioni a Pavia e forse Legnano. Tuttavia, nel 1499, con il suo mecenate Sforza cacciato da Milano da un esercito francese invasore, Bramante si diresse a Roma, dove era già noto al potente cardinale Riario.
A Roma, fu presto riconosciuto dal cardinale Della Rovere, che presto sarebbe diventato papa Giulio II. Per Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia o forse per Giulio II, Bramante progettò uno degli edifici più armoniosi del Rinascimento: il Tempietto (1510) di San Pietro in Montorio sul Gianicolo. Nonostante la sua piccola scala, la costruzione ha tutte le proporzioni rigorose e la simmetria delle strutture classiche, circondata da esili colonne doriche, sormontate da una cupola. Secondo una successiva incisione di Sebastiano Serlio, Bramante progettò di collocarla all’interno di un cortile colonnato. Nel novembre 1503, Giulio ingaggiò Bramante per la costruzione della più grande commissione architettonica europea del XVI secolo, la completa ricostruzione della Basilica di San Pietro. La pietra angolare del primo dei grandi pilastri dell’attraversamento fu posata con una cerimonia il 17 aprile 1506. Pochissimi disegni di Bramante sopravvivono, anche se alcuni dei suoi assistenti lo fanno, dimostrando l’estensione della squadra che era stata assemblata. La visione di Bramante per San Pietro, una pianta centralizzata a croce greca che simboleggiava la perfezione sublime per lui e la sua generazione (confronta Santa Maria della Consolazione a Todi, influenzata dal lavoro di Bramante) fu fondamentalmente alterata dall’estensione della navata dopo la sua morte nel 1514. Il piano di Bramante prevedeva quattro grandi cappelle che riempivano gli spazi d’angolo tra i transetti uguali, ognuno dei quali era sormontato da una cupola più piccola che circondava la grande cupola sopra l’incrocio. Quindi il progetto originale di Bramante era molto più romano-bizantino nelle sue forme rispetto alla basilica che fu effettivamente costruita. (Vedi Basilica di San Pietro per ulteriori dettagli.)
Questa è una parte dell’articolo di Wikipedia usato sotto la Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Unported License (CC-BY-SA). Il testo completo dell’articolo è qui →
Più …
Leave a Reply