Santa Alleanza
Il termine Santa Alleanza si riferisce a diversi fenomeni correlati. Nel senso più stretto, la Santa Alleanza fu un trattato firmato a Parigi il 26 settembre 1815 dagli imperatori Francesco I d’Austria (governato anche come Francesco II, Sacro Romano Imperatore), Alessandro I di Russia e il re prussiano Federico Guglielmo III “nel nome della Santissima e Indivisibile Trinità”. Più in generale, il trattato rappresentava un tentativo del suo autore, Alessandro I, di stabilire nuovi principi per la politica internazionale e interna in Europa dopo le guerre napoleoniche. All’inizio degli anni 1820, l’espressione venne a significare le politiche reazionarie perseguite dai tre imperi “orientali” contro le minacce di rivoluzione sociale e nazionale che persistevano dopo l’era napoleonica. Nonostante occasionali conflitti tra gli alleati, questa coalizione conservatrice resistette come baluardo dell’ordine internazionale fino al 1854, durante la guerra di Crimea.
La “Santa Alleanza dei Sovrani d’Austria, Prussia e Russia” si discostò dalla convenzione enfatizzando una visione globale delle relazioni internazionali piuttosto che concreti obblighi reciproci tra i firmatari. Il paragrafo di apertura affermava che i tre sovrani avevano riconosciuto la “necessità” di basare le loro relazioni “sulle sublimi verità che la Santa Religione del nostro Salvatore insegna”. Avevano raggiunto questo riconoscimento durante i tre anni precedenti, quando la “Divina Provvidenza” aveva fatto piovere benedizioni su “quegli Stati che pongono la loro fiducia e la loro speranza solo su di essa”. L’unico oggetto del trattato era quello di annunciare che gli alleati si sarebbero fatti guidare dai “precetti di giustizia, carità cristiana e pace” del cristianesimo nella loro amministrazione interna e nelle relazioni con gli altri stati. Come affermava il testo, il cristianesimo non doveva applicarsi solo alle “preoccupazioni private”, ma doveva anche esercitare “un’influenza immediata sui consigli dei principi” come unico modo per consolidare e migliorare “le istituzioni umane.”
Con queste clausole, il trattato stabiliva poi tre articoli. Il primo affermava che, seguendo le “sacre scritture”, i tre governanti sarebbero stati uniti da “una vera e indissolubile fraternità”, considerandosi l’un l’altro come compatrioti, obbligati ad aiutarsi a vicenda “in tutte le occasioni e in tutti i luoghi”. Si impegnavano anche ad agire come “padri di famiglia” in relazione ai loro sudditi ed eserciti, guidandoli in uno “spirito di fraternità”, per difendere “la religione, la pace e la giustizia”. L’articolo II dichiarò che l’unico principio che governava le relazioni tra i governi e i loro sudditi “sarà quello di rendersi reciprocamente servizio”. Tutti i governanti e i sudditi si sarebbero considerati come “membri di una stessa nazione cristiana”. Così, i monarchi si considererebbero come “semplicemente delegati dalla Provvidenza” a governare “tre rami dell’unica famiglia”, poiché il mondo cristiano non ha “altro Sovrano che Colui al quale solo il potere realmente appartiene”. Inoltre, i tre governanti avrebbero consigliato al loro popolo di rafforzarsi nei principi e nei doveri cristiani. Il terzo articolo invitava tutte le potenze che riconoscevano i “sacri principi che hanno dettato il presente atto” ad unirsi “a questa Santa Alleanza.”
Il trattato aveva avuto origine nei “grandi eventi che hanno segnato il corso degli ultimi tre anni in Europa”, un riferimento ad un periodo in cui Alessandro aveva subito un’intensa crisi spirituale e politica che rivoluzionò la comprensione della politica e della storia del sovrano russo. L’invasione di Napoleone in Russia nel giugno 1812 e l’occupazione di Mosca quell’autunno avevano messo l’imperatore russo di fronte a una minaccia mortale al suo trono. Alessandro sfidò le aspettative dei suoi nemici rifiutando di trattare con i rappresentanti di Napoleone. Il 19 ottobre, gli eventi in Spagna costrinsero Napoleone e le sue forze ad evacuare Mosca e a ripercorrere il loro percorso di invasione, attraversando il confine occidentale della Russia a metà dicembre, gravemente impoverito dal rigido clima invernale, dai distaccamenti partigiani e dal successivo esercito russo guidato dal principe Mikhail Kutuzov e Alessandro. Dopo aver espulso l’usurpatore dalla Russia, Alessandro sfidò i suoi consiglieri e alleati imbarcandosi in una campagna totale per detronizzare Napoleone. A capo di un’alleanza sempre più ampia, Alessandro liberò le terre tedesche nel 1813 e condusse un esercito internazionale a Parigi all’inizio di aprile del 1814. Quando gli alleati vittoriosi – guidati da Russia, Gran Bretagna, Austria e Prussia – si riunirono al Congresso di Vienna nell’autunno del 1814, il potere e l’influenza di Alessandro avevano raggiunto il loro apice.
La svolta nella fortuna di Alessandro rafforzò un cambiamento altrettanto profondo nelle sue opinioni religiose. Precedentemente un libero pensatore illuminista, Alessandro aveva trovato consolazione nella lettura della Bibbia durante l’invasione napoleonica su suggerimento del suo amico principe Alessandro Golitsyn. Golitsyn e altri a corte, tra cui Roxandra Sturdza, presto introdussero Alessandro a una vena di misticismo cristiano che si stava sviluppando nelle Germanie, sia tra i cattolici che tra i protestanti pietisti. Pensatori come Franz von Baader, Jakob Böhme e Johann Jung-Stilling (che Alessandro visitò nel luglio 1814) vedevano lo sconvolgimento dell’epoca attuale come il precursore di una nuova epoca di illuminazione e armonia sotto la guida di Dio. Questo nuovo regime avrebbe sostituito il vecchio ordine decadente distrutto dalla rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. Quando raggiunse Vienna per la conferenza di pace, Alessandro sembrava credere che Dio lo avesse scelto come strumento per la creazione di un nuovo ordine di cose. Molti attribuirono questa visione alla baronessa Barbara Juliane von Krüdener, una luterana “risvegliata” della Livonia che figurava molto visibilmente nell’entourage di Alessandro.
La Santa Alleanza incarnava la visione di Alessandro del nuovo ordine internazionale. La sua promulgazione seguì le deliberazioni del congresso di Vienna, dove gli sforzi di Alessandro per rimodellare gli accordi territoriali dell’Europa, in particolare per quanto riguarda la Polonia e la Germania, avevano incontrato la forte resistenza di Lord Castlereagh, l’ambasciatore britannico, il cancelliere austriaco Clemens von Metternich e il rappresentante francese Charles Maurice de Talleyrand. Il linguaggio altisonante del trattato ispirò il disappunto di Castlereagh, che lo definì “misticismo sublime e senza senso”, mentre Metternich lo liquidò come “un nulla che suona forte”. Quest’ultimo, tuttavia, avendo bisogno dell’appoggio di Alessandro in altre questioni, accettò di firmare il documento a fianco della Prussia. Il principe reggente della Gran Bretagna rifiutò educatamente di aderire, mentre il sultano ottomano (sovrano di una considerevole popolazione cristiana nei Balcani) e il papa non furono invitati a partecipare. I contemporanei e gli storici successivi videro nell’Alleanza una copertura per i disegni russi di dominio europeo, ma la corrispondenza di Alessandro con amici e consiglieri suggerisce che egli prese molto sul serio la sua missione di trasformazione.
La visione originale di Alessandro per la Santa Alleanza divenne più concreta dopo il congresso di Vienna, soprattutto perché i disordini continuavano a sfidare la sistemazione post-napoleonica in Italia, Spagna ed Europa centrale. In particolare, Alessandro mostrò una crescente preoccupazione per il mantenimento dell’ordine interno, all’interno degli stati post-Vienna (spesso monarchie restaurate), oltre a promuovere l’armonia tra loro. Queste enfasi si consolidarono nel corso di una serie di congressi internazionali tra le principali potenze europee: ad Aix-la-Chapelle nel 1818, a Troppau alla fine del 1820 e a Laibach all’inizio del 1821. Ad Aix, Alexander suscitò l’opposizione britannica e austriaca esortando le Grandi Potenze alleate vittoriose, ora unite dalla Francia della Restaurazione, a stabilire termini concreti per un’azione comune nel garantire il nuovo status quo. Gli inglesi si opposero al principio dell’intervento, mentre Metternich desiderava evitare la ricomparsa delle truppe russe in Europa, dopo la loro recente evacuazione della Francia. Verso la fine del 1820, tuttavia, Metternich si avvicinò alla posizione interventista di Alessandro per il mantenimento dell’ordine in Europa, poiché i disordini scoppiarono in tutto il continente, comprese le agitazioni nazionaliste in Germania e in Italia, così come le ribellioni in Spagna, Portogallo e Grecia. Alessandro stesso si avvicinò al legittimismo di Metternich in questo periodo, dopo l’ammutinamento di ottobre del suo amato reggimento Semyonovsky a San Pietroburgo, che vide come un segno di un rinnovato spirito di rivoluzione che aveva conquistato solo sei anni prima.
A Troppau e Laibach, la Santa Alleanza prese una nuova forma come una coalizione che comprendeva Russia, Austria e Prussia – spesso osteggiate da Gran Bretagna e Francia – unite nella rivendicazione che la difesa del “principio monarchico” giustificasse l’intervento contro ogni e qualsiasi ribellione. L’ideale di Alessandro di un nuovo ordine internazionale era così diventato un’arma reazionaria contro ogni timore di disordine, mentre le truppe austriache sopprimevano la ribellione in Italia e gli alleati imponevano un regime conservatore agli stati tedeschi. Questo nuovo orientamento fu rafforzato nel 1825 quando ad Alessandro succedette Nicola I, che condivideva l’odio del fratello per il disordine, se non il suo misticismo. Fino agli anni 1850, gli alleati agirono ogni volta che poterono contro le minacce allo status quo politico: contro la rivoluzione in Polonia nel 1830-1831, contro il costituzionalismo nelle Germanie prima del 1848, e contro l’Ungheria rivoluzionaria nel 1849.
Tuttavia, l’accordo ideologico generale nascondeva tensioni più profonde e pratiche che alla fine spezzarono l’alleanza negli anni 1850. La contesa austro-prussiana per il dominio nelle terre tedesche divenne particolarmente acuta dopo le rivoluzioni del 1848, mentre il fermento cronico nei Balcani ottomani portò alle paure austriache della Russia in quell’arena. Queste ultime preoccupazioni costrinsero il governo austriaco a sostenere – con l’assenso della Prussia – la Gran Bretagna, la Francia e l’Impero Ottomano nella guerra di Crimea. Questo cambiamento fondamentale nella politica austriaca pose fine alla Santa Alleanza e inaugurò una duratura rivalità austro-russa che culminò sessant’anni dopo con lo scoppio della prima guerra mondiale.
Vedi ancheAustria-Ungheria; Congresso di Vienna; Conservatorismo; Guerra di Crimea; Guerre rivoluzionarie francesi e Napoleoniche; Prussia; Russia.
bibliografia
Fonti primarie
Hertslet, Edward, ed. “Testo della Santa Alleanza.” In The Map of Europe by Treaty: Political and Territorial Changes since the General Peace of 1814. Londra, 1875.
Fonti secondarie
Hartley, Janet. Alexander I. Londra e New York, 1994.
Martin, Alexander. Romantici, riformatori, reazionari: Russian Conservative Thought and Politics in the Reign of Alexander I. DeKalb, Ill., 1997.
Rich, Norman. Great Power Diplomacy, 1814-1914. New York, 1992.
Schroeder, Paul W. The Transformation of European Politics, 1763-1848. Oxford, U.K., 1994.
Zorin, Andrei. “Stella d’Oriente: La Santa Alleanza e il misticismo europeo”. Kritika (primavera 2003): 314-342.
David McDonald
Leave a Reply