Psicologia comparativa
Psicologia comparativa
Di Dr. Saul McLeod, pubblicato nel 2015
La psicologia comparativa è lo studio degli animali per scoprire qualcosa sugli esseri umani. Il presupposto di fondo è che in una certa misura le leggi del comportamento sono le stesse per tutte le specie e che quindi le conoscenze acquisite studiando ratti, cani, gatti e altri animali possono essere generalizzate agli umani.
C’è una lunga storia di sperimentazione sugli animali e molti nuovi farmaci e cosmetici sono stati prima testati su non umani per vedere quali fossero i loro effetti. Se non c’erano evidenti effetti collaterali dannosi, allora spesso seguivano sperimentazioni sull’uomo.
In psicologia il metodo è spesso favorito da coloro che adottano un approccio nomotetico (per esempio il comportamentismo e l’approccio biologico).
Per esempio i comportamentisti sostenevano che le leggi dell’apprendimento erano le stesse per tutte le specie. Gli studi di Pavlov (1897/1902) sul condizionamento classico nei cani e quelli di Skinner sul condizionamento operante nei ratti sono quindi visti come un’intuizione della psicologia umana. Alcuni arriverebbero persino a sostenere che i risultati di tali studi forniscono una giustificazione per riorganizzare il modo in cui insegniamo ai bambini nelle scuole.
Un’altra applicazione della psicologia comparata è nello studio dello sviluppo del bambino. Konrad Lorenz e Harry Harlow sono solo due dei ricercatori più noti sugli effetti della privazione materna.
Lorenz (1935) studiò l’imprinting nelle anatre e nelle oche. Trovò che c’era un periodo critico nell’infanzia in cui l’anatroccolo si affezionava e che se questa finestra di opportunità veniva persa non si sarebbe affezionato nella vita successiva.
Harlow (1958) trovò che le scimmie rhesus neonate che venivano separate dalle loro madri (e da tutte le altre scimmie) subivano danni sociali ed emotivi irreversibili.
Molti psicologi hanno sostenuto che anche i neonati umani hanno un periodo critico di attaccamento e che anch’essi soffrono danni permanenti a lungo termine se vengono separati dalla loro figura di attaccamento.
Fortezze
- In alcuni aspetti gli umani sono simili alle altre specie. Per esempio, mostriamo territorialità, rituali di corteggiamento, un “ordine di beccata”. Difendiamo i nostri piccoli, siamo aggressivi quando siamo minacciati, ci impegniamo nel gioco e così via.
Molti paralleli possono quindi essere tracciati tra noi e specialmente altri mammiferi con forme complesse di organizzazione sociale.
- Studiare altre specie spesso evita alcuni dei complessi problemi etici coinvolti nello studio degli esseri umani. Per esempio, non si possono esaminare gli effetti della privazione materna rimuovendo i neonati dalle loro madri o condurre esperimenti di isolamento sugli esseri umani nel modo in cui è stato fatto su altre specie.
Limitazioni
- Anche se per alcuni aspetti siamo come le altre specie, per altri no. Per esempio, gli esseri umani hanno un’intelligenza molto più sofisticata di altre specie e molto più del nostro comportamento è il risultato di una decisione cosciente piuttosto che il prodotto di un istinto o di una pulsione.
Anche gli esseri umani sono diversi da tutte le altre specie in quanto siamo l’unico animale ad aver sviluppato il linguaggio. Mentre gli altri animali comunicano usando segni, noi usiamo simboli e il nostro linguaggio ci permette di comunicare su eventi passati e futuri e su idee astratte.
- Molte persone direbbero che sperimentare sugli animali è completamente eticamente riprovevole. Almeno i soggetti umani possono dare o negare il loro consenso. Gli animali usati in alcuni esperimenti piuttosto terribili non hanno avuto questa scelta.
Inoltre cosa abbiamo guadagnato da tutta la sofferenza che abbiamo inflitto a queste altre specie. I critici sostengono che la maggior parte dei risultati non sono degni di essere ottenuti e che il fine non giustifica i mezzi.
A Style References
Harlow, H. F. & Zimmermann, R. R. (1958). Lo sviluppo della reattività affettiva nelle scimmie neonate. Proceedings of the American Philosophical Society, 102,501 -509.
Lorenz, K. (1935). Der Kumpan in der Umwelt des Vogels. Der Artgenosse als auslösendes Moment sozialer Verhaltensweisen. Journal für Ornithologie, 83, 137-215, 289-413.
Pavlov, I. P. (1897/1902). Il lavoro delle ghiandole digestive. Londra: Griffin.
Come referenziare questo articolo:
Come referenziare questo articolo:
McLeod, S. A. (2015). Psicologia comparata. Semplicemente psicologia. https://www.simplypsychology.org/comparative-psychology.html
Home | About | A-Z Index | Privacy Policy| Contact Us
Questa opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported License.
Numero di registrazione della società: 10521846
Leave a Reply