Lo studio trova tracce di vita sul Doggerland dopo devastanti tsunami
Il distacco dall’Europa non è mai stato semplice.
Ottomila anni fa, una serie di enormi tsunami travolse il Mare del Nord e colpì la costa dell’attuale Gran Bretagna, con effetti devastanti.
Il territorio era stato precedentemente collegato all’Europa continentale da un’enorme distesa nota come Doggerland, che aveva permesso ai primi cacciatori-raccoglitori del Mesolitico di migrare verso nord, ma l’aumento del livello del mare aveva già inondato gran parte delle terre di collegamento. L’evento dello tsunami fu così grande che molti scienziati credevano che avesse definitivamente spazzato via Doggerland.
Ora una nuova analisi del fondale marino e dei suoi sedimenti suggerisce che alcune parti di Doggerland sono sopravvissute alle onde come un arcipelago di isole sparse.
Questo è importante, sostengono gli scienziati britannici ed estoni dietro la ricerca, perché la terra che è rimasta potrebbe essere stata un punto di sosta per i primi agricoltori neolitici che si stabilirono in Gran Bretagna migliaia di anni dopo, e potrebbe ancora portare le tracce archeologiche dei loro primi insediamenti, anche se anche loro sono ora sotto il mare.
La ricerca, gli scienziati sperano, potrebbe anche alimentare la pianificazione contro simili eventi futuri, mentre il Mare del Nord diventa sempre più sviluppato.
“Se ti trovavi sulla costa quel giorno, 8.200 anni fa, non c’è dubbio che sarebbe stato un brutto giorno per te”, ha detto Vincent Gaffney, professore di archeologia del paesaggio presso l’Università di Bradford. “È stata una catastrofe. Molte persone, forse migliaia di persone, devono essere morte.”
L’evento cataclismico, noto come gli scivoli di Storegga, ha colpito intorno al 6150 a.C. e sono stati innescati da enormi frane subacquee al largo della costa della Norvegia. Mentre la loro data e la loro causa sono ben stabilite, la devastazione che hanno causato non è stata pienamente compresa perché gran parte delle prove sono ora in profondità sotto l’acqua.
Dopo 15 anni di mappatura estesa della zona, i ricercatori sono stati in grado di identificare le ex valli fluviali e i laghi in tutto il Doggerland, e affondare carote sedimentarie in profondità nel fondo del mare. Una carota, ottenuta al largo di quella che ora è la costa settentrionale del Norfolk all’estuario del Wash, conteneva prove sedimentarie dell’inondazione – la prima prova del genere dal Mare del Nord meridionale.
La ricerca del team ha mostrato che in alcuni punti gli tsunami avevano spazzato fino a 25 miglia (40 km) nell’entroterra lungo le valli e le zone basse, ma che densi boschi e colline possono aver protetto altre parti della regione. Mentre la maggior parte di Doggerland fu inondata, l’arcipelago sopravvisse per millenni, fino a quando anch’esso fu inghiottito dall’innalzamento del livello del mare causato dal cambiamento climatico.
Se le prove sedimentarie del periodo sono difficili da trovare, i resti archeologici dei primi occupanti di Doggerland sono ancora più sfuggenti. Tuttavia, Gaffney ha detto che gli abitanti della zona potrebbero essere stati più stanziali di quanto spesso si presuma delle società di cacciatori-raccoglitori.
Tali ipotesi sono state inevitabilmente basate sulle prove che sono state trovate sulla terra (attuale), ha detto, “ma questa non è la zona ottimale per vivere. È sulle coste, sulle grandi pianure, dove ci sono molte più risorse e dove l’abitazione può essere stata un po’ diversa.”
Piuttosto che essere permanentemente in movimento “con stili di vita che sono brevi, brutali e cattivi”, ha detto, il popolo di Doggerland potrebbe essere stato in grado di stabilirsi in modo semi-permanente in aree costiere che erano più ricche di risorse.
Gaffney ha aggiunto: “Non possiamo vedere, perché l’area è enorme, ed è coperta da decine di metri di mare e limo marino”. Utilizzando i dati topografici e sismici, tuttavia, gli scienziati sono stati in grado di prevedere dove gli insediamenti erano più probabili, e potenzialmente dove i primi agricoltori hanno poi preso contatto.
“Questo è un primo globale. Non c’è niente, in tutto il mondo, come la quantità di lavoro che è successo negli ultimi dieci anni nel Mare del Nord”, ha detto Gaffney.
I piani di sviluppo su larga scala della zona, in particolare nei parchi eolici offshore, offrono una “opportunità fenomenale” per scoprire di più, ha aggiunto. “Sono sicuro che molti archeologi lavoreranno con i parchi eolici per scoprire questa risorsa archeologica assolutamente unica, proprio al largo della nostra costa.”
La ricerca è pubblicata nel numero di dicembre della rivista Antiquity.
{{topLeft}}
{{{bottomLeft}}
{{topRight}}
{{bottomRight}}
{{/goalExceededMarkerPercentage}}
{{/ticker}}
{{heading}}
{{#paragraphs}}
{{.}}}
{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}
- Notizie dal Regno Unito
- Europa
- Geologia
- Geografia
- notizie
- Condividi su Facebook
- Condividi su Twitter
- Condividi via Email
- Condividi su LinkedIn
- Condividi su Pinterest
- Condividi su WhatsApp
- Condividi su Messenger
Leave a Reply