L’H2S è polare o non polare?
- Quando si parla di qualsiasi molecola, si cerca di scoprire le caratteristiche principali della sua struttura. Quale atomo è più elettronegativo? Come sono disposti gli atomi in essa? Giocare con queste molte domande ti rende più interessato a scoprirle.
Il solfuro di idrogeno è una molecola incolore con formula chimica H2S. È velenoso e ha un odore sgradevole come un uovo marcio.
Quindi, l’H2S è polare o non polare? L’H2S è una molecola leggermente polare a causa della sua struttura geometrica piegata e della piccola differenza tra l’elettronegatività dell’idrogeno (2,2) e dello zolfo (2,58) che risulta in un momento di dipolo non nullo.
Altre proprietà dell’H2S sono:
- Facilmente reagisce con ioni metallici per produrre solfuri metallici.
- È pericoloso e tossico, specialmente per gli inalatori di ossigeno.
- Essendo un corrosivo, distrugge i metalli come il rame diventando di colore verde dopo la reazione.
È stato scoperto nell’anno 177 da un chimico chiamato Carl Wilhelm Scheele. Questo gas è prodotto dal corpo umano e lo usiamo come molecola di segnalazione.
Cosa intendi per polarità?
La polarità è descritta come la distribuzione degli elettroni nella molecola. Mostra dove gli elettroni sono attratti e tirati dall’atomo più elettronegativo.
Ma, come si valuta la polarità dell’elemento? Scopriamolo imparando poche informazioni sul concetto di elettronegatività in quanto ha importanza per la polarità.
L’elettronegatività rappresenta la capacità degli elementi di attrarre elettroni. Così gli elementi che attraggono più elettroni saranno più elettronegativi.
L’elettronegatività determina la distribuzione degli elettroni per trovare la polarità di una molecola.
Cos’è una molecola polare?
Perché una molecola è neutra, ma è chiamata polarizzata quando un lato ha più carica negativa dell’altro lato con carica positiva.
Ha una disposizione asimmetrica degli atomi, mentre c’è una distribuzione non uniforme delle cariche negative (elettroni) fuori dall’atomo centrale.
Per esempio-
L’acqua (H2O) è una molecola polare perché l’ossigeno più elettronegativo ha una maggiore concentrazione di elettroni rispetto all’altro atomo della molecola, cioè l’idrogeno è caricato positivamente.
Puoi verificare il motivo della polarità dell’H2O.
Altre molecole come SO2, NH3, ecc. Sono anche molecole polari.
Per le molecole non polari come la CO2, puoi verificare la ragione della non polarità della CO2.
Come puoi distinguere tra molecole polari e non polari?
Le molecole polari hanno una condivisione ineguale di elettroni, cioè le cariche non sono equilibrate. Ma nelle molecole non polari, c’è un numero relativamente uguale di elettroni.
Per esempio-
Sai che l’ossigeno (O=O) è molto elettronegativo ma, tuttavia, non è polare. Perché?
Entrambi gli atomi della molecola O2 hanno una densità di elettronegatività uguale, cioè condividono un numero uguale di elettroni. Quindi, la molecola O2 non è polare. Le molecole che consistono dello stesso tipo di elementi come H2, N2, Cl2, ecc. sono note come dipoli.
Di default, sono molecole non polari. Anche gli idrocarburi come il metano (CH4), l’etano (C2H6), ecc. che contengono elementi idrogeno e carboni sono definiti come molecole non polari.
Come testare la polarità di H2S?
Prima di saltare a scoprire la polarità della molecola H2S, parliamo della sua polarità di legame. La polarità di un legame si calcola quando gli atomi di una molecola hanno cariche parziali positive e negative.
Importanza dell’elettronegatività
Se la differenza tra le elettronegatività dei due elementi è maggiore o uguale a 0.5, allora il legame è polare.
Con numero atomico 16, lo zolfo tira entrambi gli elettroni dell’idrogeno per completare il suo ultimo guscio e guadagna una carica negativa.
L’idrogeno diventa a carica positiva. Quindi, l’elettronegatività dello zolfo diventa più alta di quella dell’atomo di idrogeno.
Come sapete, nella tavola periodica, l’elettronegatività aumenta da sinistra a destra e diminuisce dall’alto in basso.
L’elettronegatività dell’idrogeno e dello zolfo è 2,20 e 2,58, rispettivamente. La loro differenza di elettronegatività, 0,38, è inferiore a 0,5. Così, H2S è un legame non polare.
Perché lo zolfo è più elettronegativo dell’idrogeno, è parzialmente negativo. Di conseguenza, crea un momento di dipolo.
Inoltre, il momento di dipolo è rappresentato da una freccia che punta a un atomo più elettronegativo. Nel caso del composto H2S, il momento di dipolo è rappresentato dall’idrogeno (delta +) allo zolfo (delta-).
Importanza della forma geometrica
Per determinare la polarità di qualsiasi molecola come H2S, è altrettanto importante scoprire i suoi atomi esterni, e la forma.
Ci sono due coppie solitarie di elettroni sull’atomo centrale Zolfo che fa sì che il legame H-S sia in una forma piegata. Quindi, la molecola ha una strana distribuzione di atomi intorno all’atomo centrale che la rende non simmetrica.
A causa della sua forma piegata, il momento di dipolo si crea tra i legami H-S. Maggiore è la separazione delle cariche, maggiore è il momento di dipolo tra gli atomi. Quindi, lo zolfo attrae più elettroni e guadagna una parziale carica negativa.
L’idrogeno è una parziale carica positiva poiché ora è rimasto con meno cariche positive.
Siccome il momento di dipolo ha una direzione e una grandezza, è una quantità vettoriale. Si dirige verso l’atomo più elettronegativo.
Quando le frecce non si annullano a vicenda, la molecola diventa polare.
Importanza del momento di dipolo
Il fattore dipolo di una molecola mostra il livello della sua polarità. Maggiore è la polarità di una molecola, maggiore è il valore del suo momento di dipolo.
Può anche essere definito come il prodotto delle cariche di due atomi e la distanza tra loro.
D = Q * R
D = momento di dipolo
Q = carica sugli atomi
R = distanza tra loro
Usi dell’H2S
- Si usa per produrre idrogeno e acido solforico.
- E’ ampiamente usato industrialmente per produrre diverse varietà di composti inorganici.
- E’ usato per produrre pesticidi per le colture su larga scala.
- Il solfuro di idrogeno ha il suo grande uso come acqua pesante usata nelle centrali nucleari.
Conclusione
Per calcolare la polarità di qualsiasi molecola, certi fattori devono essere considerati prima di arrivare ad una conclusione.
- Come la polarità del legame influenza la polarità di una molecola?
- Come determinare la direzione della polarità di una molecola?
- La forma influenza la polarità?
- Come la simmetria e l’asimmetria aiutano a scoprire la polarità di una molecola?
H2S è la molecola polare con atomi di idrogeno legati all’esterno dell’atomo di zolfo centrale. Ha una forma asimmetrica piegata che crea un momento di dipolo tra gli atomi.
Lo zolfo è più elettronegativo dell’idrogeno. Questo si riferisce al fatto che lo zolfo ha più elettroni di quest’ultimo.
Come sapete la differenza elettronegativa della molecola H2S è 0,4, che è considerata trascurabile e ha anche una debole polarità.
Tecnicamente, a causa dell’assenza di sufficiente polarità tra gli atomi, si dice che l’H2S è una molecola non polare.
Questo è un caso eccezionale che deve essere considerato. Secondo alcuni studi, perché una molecola sia polare, l’elettronegatività deve essere compresa tra 0,5 e 2.
Per conoscere nello specifico la struttura elettronica dell’H2S, è necessario leggere anche un articolo su H2S struttura di lewis, geometria, ibridazione.
FAQs
Q1. Nomina i composti che hanno un legame polare.
A1. I composti che hanno legami polari sono l’acqua (H2O), l’ammoniaca (MH3) e l’anidride solforosa (SO2).
Q2. Cos’è un momento di dipolo? Come si calcola la sua grandezza?
A2. Un momento di dipolo è rappresentato da una freccia specializzata che punta da un’estremità parzialmente positiva al lato parzialmente negativo.
Nel caso di molecole con più di due atomi, ci sono due possibilità che si verificano-
a) Quando il momento di dipolo è annullato, cioè quando le frecce sono in direzione opposta, la sua grandezza è uguale a zero. La molecola non è polare.
b) Le frecce tra l’atomo centrale e gli altri atomi puntano o lontano o verso l’atomo centrale. In tal caso, l’ampiezza del momento di dipolo è superiore a zero, rendendola una molecola polare.
Q3. Scrivi le elettronegatività degli elementi.
A3. Ossigeno- 3.44
Magnesio- 1.31
Cloro- 3.16
Sodio- 0.93
Q4. Calcola la differenza di elettronegatività tra le molecole di CH4 e CO2.
A4. a) CH4
Carbonio- 2.55, Idrogeno- 2.20
La differenza elettronegativa è-
2.55-2.20= 0.35
CH4 è una molecola non polare perché il momento di dipolo tra gli atomi si annulla a vicenda.
b) SO2
Zolfo- 2,58, Ossigeno- 3,44
La differenza elettronegativa è-
Leave a Reply