L’elettrostimolazione
Elettrostimolazione è l’uso della carica elettrica per trattare il dolore e gli spasmi muscolari, ma anche nel trattamento di malattie psichiatriche e in situazioni salvavita.
Rapporti sull’uso terapeutico dell’elettrostimolazione hanno origine già nel 400 a.C. dal contatto con i pesci siluro, che possono produrre scosse elettriche tra 100 e 150 volt, dove si è notato che le scosse elettriche da essi erano in grado di ridurre e controllare il dolore in parti dolorose del corpo. Con l’aumento della comprensione delle scosse elettriche e del dolore, in particolare a metà del 1700, con lo sviluppo della giara di Leyda, e nel 1965, con l’introduzione della teoria del controllo del dolore, nel 1967 gli scienziati Wall e Sweets trovarono prove cliniche che confermavano il successo della stimolazione elettrica dei nervi nel sollievo del dolore cronico.
Oggi, con il successo terapeutico dell’elettrostimolazione, ha cominciato ad essere usata nelle terapie riabilitative, in particolare nella riabilitazione dei muscoli feriti o malati e altre condizioni dei tessuti molli.
Teoria
I principali usi terapeutici derivano dalla contrazione muscolare o dalla stimolazione sensoriale o da una combinazione di entrambe.
Il nervo e i muscoli sono entrambi eccitabili, il che dipende dalla permeabilità della membrana cellulare. Questo accade perché regola l’interscambio di sostanze dall’interno e dall’esterno delle cellule.
Questa permeabilità cellulare è sensibile alla tensione, che produrrà una distribuzione disuguale di ioni carichi su entrambi i lati della membrana cellulare. Di conseguenza, ci sarà una differenza di carica elettrica tra i lati interni ed esterni della cellula. Quando si verifica il potenziale d’azione, i canali del sodio si aprono, permettendo agli ioni di sodio di entrare nella membrana cellulare. Questo processo, in cui si genera una carica positiva all’interno della cellula, è chiamato depolarizzazione. Dopo questo processo, avviene la ripolarizzazione, dove i canali del sodio vicini si chiudono e i canali del potassio si aprono, permettendo così agli ioni di potassio di lasciare la cellula. L’impulso all’interno della cellula come equilibra le concentrazioni di carica tra l’esterno e l’interno attraverso il trasporto attivo.
Usi terapeutici
Come indicato in precedenza, l’elettrostimolazione ha diversi usi terapeutici, che vanno dal trattamento del dolore e degli spasmi muscolari al trattamento delle malattie psichiatriche.
- Stimolazione cardiaca temporanea: La stimolazione cardiaca temporanea comporta la stimolazione elettrica del cuore per trattare una tachiaritmia o bradiaritmia fino alla sua risoluzione o fino a quando la terapia a lungo termine può essere applicata. Comporta l’introduzione di un elettrodo stimolante (tramite cateterizzazione) nel ventricolo. La funzione principale è il ristabilimento dell’integrità circolatoria che è affetta da frequenze cardiache irregolari.
- Stimolazione cardiaca permanente: Questo tipo di terapia comporta l’uso di stimolatori, come i pacemaker, con frequenze fisse per stimolare il battito cardiaco. Viene usato soprattutto quando ci sono segni che il cuore non batte abbastanza velocemente o potrebbe esserci un problema con il pacemaker naturale del cuore.
- Defibrillazione cardiaca: È un tipo di trattamento per situazioni di pericolo di vita, come la fibrillazione ventricolare.Il defibrillatore eroga una dose terapeutica di carica elettrica, permettendo al pacemaker del cuore di ristabilire il normale ritmo cardiaco.
- Terapia elettroshock: Questo comporta l’uso di elettrostimolazione per indurre convulsioni sul paziente al fine di trattare malattie psichiatriche, come la depressione grave o casi di mania e catatonia. Si fa attaccando elettrodi a forma di lingua sulle tempie umide del paziente e ha una durata di 15 secondi.
- Ipertermia: Questa terapia consiste nel sottoporre i tessuti del corpo a temperature leggermente più alte per danneggiare e uccidere le terapie tumorali. Poiché le cellule tumorali hanno una struttura vascolare disorganizzata e compatta, avranno difficoltà a dissipare il calore. Quindi, questo riscaldamento causerà la denaturazione e la coagulazione delle proteine cellulari, uccidendo rapidamente le cellule all’interno del tumore. È considerato un trattamento di supporto al trattamento convenzionale e ha successo solo per alcuni tipi di cancro. La terapia di ipertermia moderata dura di solito 1 ora, dove il paziente è sottoposto a 45 °C, e può essere applicata al tumore stesso (ipertermia locale), a un intero arto o organo (ipertermia regionale) o a tutto il corpo (ipertermia di tutto il corpo).
- Terapia ad alta frequenza: È un metodo di riscaldamento dei tessuti usando l’alta frequenza elettromagnetica per il rilassamento muscolare e il lavaggio dei prodotti metabolici. Questo può essere usato in tre forme:
Diatermia ad onde corte: Implica l’uso di due condensatori posti su entrambi i lati della parte del corpo da trattare o di bobine di induzione che sono modellate sulla parte del corpo. Queste generano calore quando le onde ad alta frequenza le attraversano. Le frequenze applicate sono di solito intorno ai 27,12 MHz e si usa per trattare i muscoli profondi e le articolazioni che sono coperte da una pesante massa di tessuti molli, come l’anca, o per trattare malattie infiammatorie profonde, come la malattia infiammatoria pelvica. Diatermia a onde ultrasuoni: Utilizza lo stesso principio terapeutico della terapia a onde corte, con l’eccezione della frequenza assegnata alla parte del corpo, che è di 433,92 MHz. Si usa per trattare processi infiammatori acuti e subacuti negli organi interni, osteomieliti, infiammazioni suppurative nei tessuti molli, come panaritium e foruncoli, e malattie infiammatorie del sistema nervoso periferico, articolazioni e linfonodi. Diatermia a microonde: Implica l’uso di onde radar, che hanno una frequenza più alta delle onde elettromagnetiche (circa 2450 MHz). Anche se è considerato il tipo di terapia diatermica più facile da usare, ha una profondità di penetrazione relativamente scarsa. Viene utilizzata soprattutto per trattare i tumori superficiali come terapia di supporto alla radioterapia e alla chemioterapia, ma intorno al 1994 è stata utilizzata anche in medicina fisica e sportiva, con risultati positivi. Diatermia chirurgica: Al contrario delle precedenti terapie di diatermia, la diatermia chirurgica comporta l’uso di corrente elettrica ad alta frequenza A.C. come strumento per tagliare i tessuti del corpo, o per cauterizzare i vasi sanguigni per fermare il sanguinamento, anche se alcuni difendono che quest’ultimo dovrebbe essere usato solo con la corrente D.C.
- Urostimolatore: Un urostimolatore viene utilizzato quando un paziente si trova di fronte a disturbi della funzione della vescica urinaria, comunemente dopo lesioni del midollo spinale. In questo, lo stimolatore è posto nella zona superiore della natica, e trasmetterà lievi impulsi elettrici al nervo sacrale, che ha un’influenza sui muscoli della vescica urinaria.
- Elettrostimolazione dell’intestino: Questa terapia è di solito a breve termine, soprattutto per la gestione degli stati di ileo, noto anche come ostruzione intestinale. Per questo, gli elettrodi stimolanti sono introdotti attraverso lo stomaco nell’intestino tenue o per via rettale nell’intestino crasso.
- Elettrostimolazione dei nervi periferici: Questo tipo di terapia è usato in pazienti parzialmente paralizzati e richiede l’uso di stimolatori elettrici transcutanei intorno alle zone problematiche. Questo sarà in grado di ridurre il dolore causato dalla neuropatia nervosa diabetica.
Rischi
La maggior parte degli usi terapeutici dell’elettrostimolazione non provocano effetti avversi al paziente, quando è usata in dosi controllate. Tuttavia, quelle terapie che implicano la produzione di calore, come la diatermia e l’ipertermia, potrebbero avere dei rischi. La diatermia potrebbe provocare ustioni e vesciche alla parte del corpo trattata, mentre l’ipertermia, con effetti negativi simili, può anche causare diarrea, nausea e vomito, più prevalentemente nell’ipertermia del corpo intero.
L’elettroshock, che è un trattamento aggressivo, può causare perdita di memoria e in alcuni casi ha provocato danni al cervello. Inoltre, le convulsioni potrebbero essere aggravate se il paziente soffre di epilessia o altri disturbi neurologici.Infine, l’elettrostimolazione potrebbe provocare lesioni cutanee e irritabilità se il paziente ha meno sensibilità alla corrente elettrica somministrata, e anche lividi cutanei, poiché può rompere i vasi sanguigni e capillari sotto la pelle.
Leave a Reply