L’Africa orientale tedesca dopo la prima guerra mondiale

La fine della prima guerra mondiale non ha messo fine alla sofferenza delle popolazioni civili coinvolte nel conflitto. La situazione di tedeschi, russi, austro-ungarici e italiani durante gli anni ’20 è ben documentata. Tra i principali teatri di guerra, il meno discusso tra gli storici è l’Africa orientale tedesca (l’attuale Burundi, Ruanda e Tanzania continentale).

Per capire le sfide affrontate nella regione dopo la guerra, dobbiamo prima guardare la carneficina vissuta durante la guerra dalle popolazioni indigene. Il censimento tedesco del 1911 fissò la popolazione indigena approssimativa dell’Africa orientale tedesca a 7,5 milioni; le stime del 1913-14 variavano tra 7,7 e 7,8 milioni. Nel 1921, il censimento britannico elencava la popolazione nativa della stessa area a circa 4,1 milioni. Ci sono molte ragioni per questo drastico calo. Mentre il numero di morti in combattimento da entrambe le parti era relativamente basso – da qualche parte tra i 16.000 e i 18.000 soldati nativi furono uccisi – il numero di lavoratori e non combattenti che morirono è significativamente più alto.

L’unico modo affidabile per trasportare i rifornimenti attraverso la colonia era con portatori assunti localmente. Nel 2001, lo storico J.P. Cann ha stimato le perdite tra i portatori tra “100.000 e 120.000 da parte tedesca e 250.000 da parte alleata”. Questo su circa un milione di persone che furono reclutate e arruolate. Questi facchini morirono per una combinazione di malattie, esaurimento e malnutrizione.

La malattia fu anche un fattore importante nel bilancio delle vittime civili, con ovunque dal 10 al 20 per cento della popolazione uccisa tra il 1914 e il 1918. Il peggior caso singolo fu l’epidemia di influenza del 1918, che uccise circa 200.000 persone nell’Africa orientale tedesca e più di 1,5 milioni nell’Africa sub-sahariana. Come ha notato lo storico Daniel Steinbach, centinaia di migliaia, se non milioni, di morti civili furono in gran parte non registrati e “inosservati dal mondo”.

I civili soffrirono anche pesantemente per le incursioni alleate e tedesche nei villaggi per il cibo e altre forniture essenziali, che portarono a carestie multiple in tutto il protettorato.

Recuperare da questa massiccia perdita di vite umane fu un processo lento e la ripresa economica richiese ancora più tempo. Una mancanza di cooperazione tra le diverse parti dopo la guerra, così come molteplici strutture amministrative, complicarono ulteriormente la ricostruzione della regione.

Nel 1916 Horace Archer Byatt, un governatore coloniale con una notevole esperienza in Africa, assunse il controllo temporaneo dell’amministrazione dell’Africa orientale tedesca, dopo una serie di campagne alleate di successo. La sua responsabilità principale era quella di assicurare che i soldati alleati rimanessero equipaggiati in tutto il protettorato: i bisogni dei cittadini locali erano un pensiero secondario.

Byatt assunse il potere ufficiale come governatore nel 1920 in seguito al ‘Tanganyika Order in Council, 1920’ del governo britannico. Byatt, che supervisionava tutte le funzioni amministrative locali, riferiva alla Commissione dell’Africa Orientale, che a sua volta riferiva al Parlamento e al Colonial Office. La East Africa Commission faceva anche da collegamento tra il Regno Unito e la Permanent Mandate Commission, che era l’organismo ufficiale della Lega delle Nazioni che supervisionava i suoi territori di mandato; la Lega aveva dichiarato il Tanganica un territorio di mandato del Regno Unito nel 1922. Questi vari organismi avevano punti di vista diversi su come gestire il territorio: la East Africa Commission era interessata alla produzione economica del territorio; l’amministrazione locale al suo status finanziario; e la Permanent Mandate Commission all’applicabilità del diritto internazionale in Tanganica. Il risultato fu che gli amministratori locali si concentrarono sull’espansione dei loro interessi finanziari, compresa la ricostruzione del Tanganica, mentre la Commissione del mandato permanente fece pressione sugli amministratori per migliorare le condizioni dei cittadini nativi.

Questo conflitto ebbe conseguenze dirette sui diritti legali dei lavoratori africani. La distribuzione della ricchezza e i diritti di lavoro favorirono pesantemente gli amministratori locali e i datori di lavoro britannici rispetto ai lavoratori africani. Mentre la Commissione del Mandato Permanente spingeva per la completa rimozione del lavoro forzato e la Commissione dell’Africa Orientale espresse il suo sostegno a questa iniziativa, le condizioni di lavoro locali cambiarono poco. Durante gli anni ’20 molti africani erano impiegati in lavori a contratto. Nel caso in cui si verificasse una disputa, i datori di lavoro avevano più autorità con la polizia e i tribunali locali che i lavoratori. Gli amministratori, come ha osservato Hanan Sabea, sostenevano che “la maggior parte delle clausole penali … pesava più sul datore di lavoro e sul reclutatore che sul lavoratore”. Fu solo la pressione internazionale che costrinse gli amministratori britannici a migliorare i regolamenti sui contratti e le condizioni di lavoro alla fine degli anni ’20 e all’inizio degli anni ’30. Questo non risolse lo squilibrio di poteri tra cittadini europei e nativi, dato che gli amministratori britannici avevano più o meno gli stessi poteri sulle popolazioni native dei loro predecessori tedeschi. Ma il periodo segnò l’inizio di un lento spostamento verso i diritti dei nativi.

C’era poco incentivo per le imprese e gli amministratori britannici a investire oltre il territorio che era già sviluppato. Nel 1924 la maggior parte della ricostruzione fondamentale era stata completata e molte piantagioni, per la prima volta da prima della guerra, mostravano di nuovo dei profitti. Tuttavia, come la East Africa Commission notò in un rapporto del 1925, il paese soffriva ancora di infrastrutture inadeguate.

Mentre il nord-est, la regione più popolata, era a un livello funzionale, il terzo meridionale del Tanganica era scarsamente popolato e praticamente privo di ferrovie o linee di comunicazione, il che rendeva il costo degli investimenti troppo grande, specialmente quando la Grande Depressione colpì dopo il 1929. I cittadini nativi che vivevano al di fuori del popoloso nord non avevano alcun incentivo a sostenere lo sviluppo o a migliorare la produzione al di là delle esigenze del consumo locale su piccola scala. Gli investitori non potevano sviluppare i mercati al sud senza l’interesse delle imprese native e i nativi non avevano motivo di creare imprese senza un enorme investimento prima. Era un ciclo di disperazione.

I tentativi di far rivivere il sud non riuscirono significativamente ad espandere le sue infrastrutture o la sua capacità economica oltre i livelli prebellici. Nonostante questo, il ripristino di una sorta di normalità in una nazione che ha visto un calo del 30-40 per cento della sua popolazione e la totale distruzione delle sue infrastrutture prebelliche è un testamento alla forza d’animo della popolazione nativa.

Quentin Holbert studia l’esercito britannico in Africa all’Università di Calgary.

Leave a Reply