La zona francese
Allo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939, il sultano fece un appello alla cooperazione con i francesi, e un grande contingente marocchino (principalmente Amazigh) servì con distinzione in Francia. Il crollo dei francesi nel 1940 seguito dall’installazione del regime di Vichy produsse una situazione completamente nuova. Il sultano significò la sua indipendenza rifiutando di approvare la legislazione anti-ebraica. Quando gli sbarchi delle truppe anglo-americane ebbero luogo nel 1942, egli rifiutò di conformarsi al suggerimento del generale residente, Auguste Noguès, di ritirarsi nell’interno. Nel 1943 il sultano fu influenzato dal suo incontro con il presidente americano Franklin D. Roosevelt, che era venuto in Marocco per la conferenza di Casablanca ed era inviso alla continua presenza francese nel paese. La maggior parte della popolazione fu ugualmente colpita dall’arrivo delle truppe statunitensi e britanniche, che esposero i marocchini al mondo esterno in misura senza precedenti. Inoltre, la propaganda radiofonica degli Alleati e dell’Asse, che chiedeva l’indipendenza del Marocco, attirava fortemente gli ascoltatori arabi. In queste circostanze, il movimento nazionalista prese il nuovo titolo di Ḥizb al-Istiqlāl (Partito dell’Indipendenza). Nel gennaio 1944 il partito presentò al sultano e alle autorità alleate (comprese quelle francesi) un memorandum che chiedeva l’indipendenza in un regime costituzionale. I leader nazionalisti, tra cui Aḥmad Balafrej, segretario generale dell’Istiqlāl, furono ingiustamente accusati e arrestati per aver collaborato con i nazisti. Questo causò disordini a Fès e altrove in cui circa 30 o più dimostranti furono uccisi. Di conseguenza, il sultano, che nel 1947 persuase un nuovo generale residente riformista, Eirik Labonne, a chiedere al governo francese di concedergli il permesso di fare una visita ufficiale di stato a Tangeri, passando per la zona spagnola lungo la strada. Il viaggio divenne una processione trionfale. Quando il sultano fece il suo discorso a Tangeri, dopo la sua eccitante accoglienza nel nord del Marocco, enfatizzò i legami del suo paese con il mondo arabo d’Oriente, omettendo l’atteso riferimento lusinghiero al protettorato francese.
Labonne fu successivamente sostituito dal generale (poi maresciallo) Alphonse Juin, che era di origine coloniale algerina. Juin, con una lunga esperienza negli affari nordafricani, espresse simpatia per i sentimenti patriottici nazionalisti dei giovani marocchini e promise di soddisfare il loro desiderio per la creazione di comuni eletti nelle grandi città. Allo stesso tempo, suscitò l’opposizione proponendo di introdurre cittadini francesi come membri di questi organi. Il sultano usò la sua unica prerogativa rimasta e rifiutò di controfirmare i decreti del residente generale, senza i quali non avevano validità legale. Una visita di stato in Francia nell’ottobre 1950 e un’accoglienza lusinghiera non fecero nulla per modificare le opinioni del sultano, e al suo ritorno in Marocco ricevette un’accoglienza selvaggiamente entusiasta.
In dicembre il generale Juin cacciò un membro nazionalista da una riunione del Consiglio di Governo per una proposta di bilancio; di conseguenza, i 10 membri nazionalisti rimasti uscirono per protesta. Juin allora contemplò la possibilità di utilizzare i notabili feudali amazigh, come Thami al-Glaoui, per contrastare i nazionalisti. Ad un ricevimento a palazzo più tardi nel mese al-Glaoui infatti affrontò il sultano, chiamandolo non il sultano dei marocchini ma dell’Istiqlāl e incolpandolo di aver condotto il paese alla catastrofe.
Con Sīdī Muḥammad che ancora rifiutava di collaborare, Juin circondò il palazzo, sotto la guardia delle truppe francesi presumibilmente messe lì per proteggere il sultano dalla sua stessa gente, con uomini delle tribù locali. Di fronte a questa minaccia, Sīdī Muḥammad fu costretto a rinnegare “un certo partito politico”, senza nominarlo specificamente, anche se continuò a negare la sua firma a molti decreti, compreso uno che ammetteva i cittadini francesi a diventare consiglieri comunali. L’azione di Juin fu ampiamente criticata in Francia, il che portò alla sua sostituzione con il generale Augustin Guillaume nell’agosto 1951. Nell’anniversario della sua adesione (18 novembre), il sultano dichiarò le sue speranze per un accordo “che garantisca la piena sovranità al Marocco” ma (come aggiunse in una successiva lettera indirizzata al presidente della Repubblica francese) “con la continuazione della cooperazione franco-marocchina”. Questa situazione travagliata continuò fino al dicembre 1952, quando i sindacati di Casablanca organizzarono una riunione di protesta in risposta al presunto assassinio terroristico francese del leader sindacale tunisino Ferhat Hached. Successivamente, uno scontro con la polizia portò all’arresto di centinaia di nazionalisti, che furono detenuti per due anni senza processo.
Nell’aprile 1953 ʿAbd al-Ḥayy al-Kattānī, un noto studioso religioso e il capo della confraternita religiosa Kattāniyyah, e un certo numero di notabili amazigh guidati da al-Glaoui (insieme alla connivenza di diversi funzionari e coloni francesi) iniziarono a lavorare per la deposizione del sultano. Il governo di Parigi, preoccupato per gli affari interni, pretese infine che il sultano trasferisse i suoi poteri legislativi ad un consiglio, composto da ministri marocchini e direttori francesi, e che apponesse la sua firma su tutta la legislazione bloccata. Anche se il sultano cedette, ciò era insufficiente per i suoi nemici. In agosto al-Glaoui consegnò l’equivalente di un ultimatum al governo francese, che deportò il sultano e la sua famiglia e nominò al suo posto il più sottomesso Mawlāy Ben ʿArafa. Queste azioni non riuscirono a porre rimedio alla situazione, poiché Sīdī Muḥammad divenne immediatamente un eroe nazionale. Le autorità della Zona Spagnola, che non erano state consultate sul provvedimento, non fecero nulla per nascondere la loro disapprovazione. La Zona spagnola divenne così un rifugio per i nazionalisti marocchini.
Nel novembre 1954 la posizione francese fu ulteriormente complicata dallo scoppio della guerra d’indipendenza algerina, e nel giugno successivo il governo di Parigi decise un completo cambiamento di politica e nominò Gilbert Grandval come generale residente. I suoi sforzi di conciliazione, ostacolati dalla tacita opposizione di molti funzionari e dalla schietta ostilità della maggioranza dei coloni francesi, fallirono. Una conferenza di rappresentanti marocchini fu quindi convocata in Francia, dove fu concordato che il sultano sostituto fosse sostituito da un consiglio della corona. Sīdī Muḥammad approvò questa proposta, ma ci vollero settimane per convincere Mawlāy Ben ʿArafa a ritirarsi a Tangeri. Nel frattempo, un esercito di liberazione guerrigliero iniziò ad operare contro le postazioni francesi nei pressi della zona spagnola.
In ottobre al-Glaoui dichiarò pubblicamente che solo la restaurazione di Muḥammad V avrebbe potuto ripristinare l’armonia. Il governo francese accettò di permettere al sultano di formare un governo costituzionale per il Marocco, e Sīdī Muḥammad tornò a Rabat in novembre; il 2 marzo 1956 fu proclamata l’indipendenza. Il sultano formò un governo che includeva la rappresentanza di vari elementi della popolazione indigena, mentre i dipartimenti governativi precedentemente guidati da funzionari francesi divennero ministeri guidati da marocchini.
Leave a Reply