La poesia di Andrei Voznesensky
È, naturalmente, pura follia immaginare che si possano dare giudizi accurati o giusti su poesie scritte in una lingua che non si conosce.
A prescindere dai loro meriti relativi, alcuni poeti perdono meno di altri nella traduzione. Anche nella più cruda traduzione in prosa un lettore non italiano può immediatamente riconoscere che Dante è un grande poeta, perché gran parte dell’impatto della sua poesia dipende dal suo uso di similitudini e metafore tratte da esperienze sensoriali che non sono confinate agli italiani ma comuni a tutti i popoli, e dal suo dono per le affermazioni aforistiche espresse con le più semplici parole quotidiane per le quali ogni lingua ha un equivalente più o meno esatto: ad esempio, “
La traduzione favorisce anche poeti come Hölderlin e Smart, che erano puntigliosi; perché le loro dislocazioni dei normali processi di pensiero sono il risultato della loro puntigliosità, non della loro lingua, e suonano ugualmente sorprendenti in qualsiasi: ad esempio, “…ora gli eroi sono morti, le isole di Amore sono quasi deturpate. Così dappertutto Amore deve essere ingannato e sfruttato, sciocco.”
Un poeta come Campion, invece, la cui preoccupazione principale è il suono delle parole e le loro relazioni metriche e ritmiche, non può essere tradotto affatto. Togliete la lingua inglese in cui sono state scritte le sue canzoni, e tutto ciò che rimane sono alcuni sentimenti banali.
Il caso più noto di un poeta intraducibile è Pushkin. I russi sono unanimi nel considerarlo il loro più grande poeta, ma non ho ancora letto una traduzione che, se non lo sapessi, mi porterebbe a supporre che le sue poesie abbiano un qualche merito.
La completa ignoranza, tuttavia, è forse meno probabile che porti fuori strada il giudizio critico di un’infarinatura di una lingua. L’ignoranza almeno sa di non sapere. Quando si ricorda la fantastica sopravvalutazione di Ossian da parte dei romantici tedeschi o di Poe da parte di Baudelaire e Mallarmé, ci si pensa due volte prima di esprimere entusiasmo per un poeta straniero.
Nel caso del Sig. Voznesensky, almeno so che è molto ammirato da molti dei suoi connazionali, e, dopo aver letto traduzioni letterali in prosa delle sue poesie, studiato modelli metrici, e ascoltato registrazioni su nastro di lui che legge le sue stesse opere, sono convinto che i suoi ammiratori hanno ragione.
Come collega creatore, sono colpito prima di tutto dalla sua abilità. Qui, almeno, c’è un poeta che sa che, qualunque cosa sia, una poesia è un artefatto verbale che deve essere costruito con la stessa abilità e solidità di un tavolo o di una bicicletta a motore. Qualsiasi effetto possa essere assicurato in russo dal ritmo, dalla rima, dall’assonanza e dai contrasti di dizione, lui lo conosce chiaramente. Per esempio:
Vcherá moi dóktor proiznyós: (a)
“Talánt v vas, mózhet, i vozmózhen, (b)
no vásh payál’nik obmorózhen, (b)
nye suítyes’ iz-domu v moróz”. (a)
O nós… (a)(Ieri il mio medico ha dichiarato:/ “Il talento in te, forse ci può essere/ ma la tua fiamma ossidrica è congelata,/ non uscire di casa al freddo”./ Oh naso…)
Toí priródye, molchál’no chúdnoi,
(assonanza)
róshcha, ózero li, brevnó- (b)
im pozvóleno slúshat, chúvstvovat’, (assonanza)
tól’ko gólosa im nye danó. (b)(La natura, silenziosa e meravigliosa/ la foresta e i laghi/ non può che ascoltare e cadere./ Non le è stata concessa una voce)
Effetti come l’introduzione di una parola gergale per naso nel mezzo di una dizione più convenzionale possono essere riprodotti più o meno in un’altra lingua, ma gli effetti metrici del signor Voznesensky devono far disperare qualsiasi traduttore. Il verso russo sembra essere prevalentemente trocaico o dattilico, mentre l’inglese cade naturalmente in schemi giambici o anapestici.
Osservabile, anche, a colpo d’occhio è la vasta gamma di soggetti da cui il signor Voznesensky è fantasiosamente eccitato – egli è ugualmente interessato agli animali e agli aeroporti, ai paesaggi nativi e alieni – e la varietà di toni, elegiaco, comico, grottesco, tranquillo, ribelle, ecc, Infine, ogni parola che scrive, anche quando critica, rivela un profondo amore per la sua terra natale e le sue tradizioni. Desidero sottolinearlo con forza perché, dato l’attuale clima politico, c’è il pericolo che lo fraintendiamo cercando indizi ideologici invece di leggere le sue poesie come si leggerebbe qualsiasi poeta che è un connazionale.
Il significato di ogni poesia è il risultato di un dialogo tra le parole sulla pagina e la particolare persona che la sta leggendo, vale a dire che il suo significato non è identico per due lettori. Le nostre memorie sociali e storiche come americani o inglesi sono molto diverse da quelle di un russo. Per citare solo una differenza, i poeti nei nostri paesi non sono mai stati considerati socialmente abbastanza importanti perché lo Stato li prendesse in considerazione, per incoraggiarli o scoraggiarli, finanziarli o censurarli; mentre in Russia, qualunque fosse il regime, sono stati presi sul serio. Ma è solo nei termini della nostra esperienza che possiamo leggere con profitto il signor Voznesensky. Se tentassimo di leggerlo come se fossimo membri del suo pubblico russo, la nostra interpretazione sarebbe quasi certamente fuori luogo. Oltre ad essere sciocco, un tale tentativo è del tutto inutile. Una delle prove principali che una poesia, o qualsiasi opera d’arte, ha valore è che, ovunque, in qualsiasi momento e da chiunque sia stata fatta, la troviamo rilevante per noi stessi, il nostro tempo e il nostro luogo. Sono certo che il signor Voznesensky è un buon poeta perché, anche se non conosco il russo e non sono mai stato in Russia, le sue poesie, anche in traduzione inglese, hanno molto da dire a me.
Pubblicità
Leave a Reply