La filosofia del “maggior bene per il maggior numero” ha qualche merito?
Ti taglieresti una gamba se fosse l’unico modo per salvare la vita di un’altra persona? Tortureresti qualcuno se pensassi che ne risulterebbe un’informazione che eviterebbe l’esplosione di una bomba e la morte di centinaia di persone? Opprimerebbe politicamente un popolo per un tempo limitato se ciò aumentasse il benessere generale della cittadinanza? Se hai risposto affermativamente a queste domande, allora potresti essere un utilitarista, il sistema morale fondato dal filosofo inglese Jeremy Bentham (1748-1832) e racchiuso nel principio del “maggior bene per il maggior numero”: Sei in piedi accanto a un bivio in un binario del carrello e a un interruttore per deviare un carrello che sta per uccidere cinque lavoratori, a meno che tu non tiri l’interruttore e devii il carrello su un binario laterale dove ucciderà un lavoratore. La maggior parte della gente dice che lancerebbe l’interruttore, uccidendone uno per salvarne cinque. Il problema con l’utilitarismo è evidenziato in un altro esperimento di pensiero: Sei un medico con cinque pazienti morenti e una persona sana in sala d’attesa. Raccogliereste gli organi dell’uno per salvare i cinque? Se rispondessi di sì, potresti essere un assassino psicopatico.
In un articolo pubblicato online nel dicembre 2017 sulla rivista Psychological Review dal titolo “Beyond Sacrificial Harm”, gli studiosi dell’Università di Oxford Guy Kahane, Jim A. C. Everett e i loro colleghi intendono riabilitare il lato oscuro dell’utilitarismo separando le sue due dimensioni: (1) il “danno strumentale”, in cui è lecito sacrificare i pochi per beneficiare i molti, e (2) la “beneficenza imparziale”, in cui si conviene che “è moralmente sbagliato tenere del denaro di cui non si ha realmente bisogno se lo si può donare a cause che forniscono un aiuto effettivo a coloro che ne trarranno un grande beneficio”. Potete scoprire che tipo siete rispondendo alle nove domande dell’Oxford Utilitarianism Scale degli autori. Ho ottenuto un punteggio di 17 su un possibile 63, che all’epoca fu descritto come “Non sei per niente utilitarista”. Sei Kant convinto che massimizzare la felicità sia l’unica cosa che conta”
L’impertinente riferimento a Immanuel Kant pone un contrasto all’utilitarismo sotto forma di “imperativo categorico” del filosofo tedesco, in cui possiamo determinare giusto e sbagliato chiedendoci se vorremmo universalizzare un atto. Per esempio, mentire anche in casi limitati è sbagliato perché non vorremmo universalizzarlo in mentire in tutti i casi, il che distruggerebbe tutte le relazioni personali e i contratti sociali. Nello scenario del medico, non vorremmo vivere in un mondo in cui si potrebbe essere strappati dalla strada in qualsiasi momento e sacrificati in nome dell’idea che qualcuno ha di un bene collettivo. Storicamente l’applicazione di un calcolo utilitaristico è ciò che ha spinto i cacciatori di streghe a dare fuoco alle donne che credevano causassero malattie, pestilenze, fallimenti dei raccolti e incidenti – meglio incenerire i pochi per proteggere il villaggio. Più recentemente, il rapporto utilitaristico 1:5 è stato troppo facilmente portato a uccidere un milione per salvarne cinque milioni (ebrei: tedeschi “ariani”; tutsi: hutu), la giustificazione degli assassini genocidi.
Tuttavia, se tu vivi in Siria e una banda di teppisti dell’ISIS bussa alla tua porta chiedendo di sapere se stai nascondendo degli omosessuali che possono uccidere nella convinzione errata che questo adempia alla parola di Dio – e tu lo sei – pochi moralisti obietterebbero alla tua bugia per salvarli.
In questo caso, sia l’utilitarismo che l’etica kantiana sono superati dalla teoria dei diritti naturali, che impone che si nasce con il diritto alla vita e alla libertà sia del corpo che della mente, diritti che non devono essere violati, nemmeno per servire un bene superiore o per soddisfare una regola universale. Questo è il motivo per cui, in particolare, abbiamo una Carta dei Diritti per proteggerci dalla tirannia della maggioranza e perché, in generale, il progresso morale è stato il risultato dell’idea che i singoli esseri senzienti hanno diritti naturali che prevalgono sulle rivendicazioni morali di gruppi, tribù, razze, nazioni e religioni.
Ancora, se riusciamo a disaccoppiare il lato sacrificale dell’utilitarismo dalle sue prescrizioni più benefiche, il progresso morale potrebbe guadagnare un po’ di slancio. Meglio ancora sarebbe inculcare in tutte le nostre considerazioni morali la beneficenza come un bene interno piuttosto che un calcolo etico. Sii buono per il bene.
Leave a Reply