Il Gesù storico: Then and Now

Il problema “moderno” del Gesù storico era già stato sollevato, in qualche misura, dal teologo e filosofo cristiano del terzo secolo Origene. Egli descrisse i vangeli come “storie”, ma affermò anche che essi narrano alcuni eventi che non possono essere accaduti.

Per la maggior parte degli interpreti dall’inizio fino al periodo moderno, tuttavia, il mondo reale fu identificato con il mondo che si costituiva combinando le narrazioni bibliche in una sequenza cronologica. Così, non veniva fatta alcuna distinzione tra il Gesù storico e il Cristo della fede.

Dal XVIII secolo, i pensatori associati all’Illuminismo tentarono di ridefinire la religione e la vita sociale, rispondendo positivamente all’ascesa della scienza moderna e negativamente alle guerre di religione che seguirono la Riforma. I radicali tra loro erano materialisti e atei. Altri, specialmente quelli strettamente legati al deismo, tentarono di conciliare fede e scienza. La credenza tradizionale in Dio, il teismo, includeva la convinzione che Dio interviene attivamente, o almeno è intervenuto in passato, compiendo miracoli che sospendono i processi ordinari della natura. I deisti, al contrario, sostenevano che Dio fosse la causa prima di tutte le cose e l’artefice delle leggi immutabili della natura, ma che queste leggi escludono la possibilità di miracoli o di interventi divini diretti. In altre parole, Dio ha messo in moto l’universo, ma da allora sta lasciando che faccia il suo corso.

Il razionalismo e i suoi scontenti

Il deista che ebbe più influenza sulla ricerca sul Gesù storico fu un tedesco, Hermann Reimarus. La sua opera si intitolava Apologia degli adoratori razionali di Dio. Reimarus credeva che solo una religione razionale potesse giovare all’umanità. Credeva anche che una buona difesa della religione razionale implicasse un attacco alla fede cristiana tradizionale. Sosteneva che Gesù non intendeva fondare una nuova religione, ma presentarsi come un Messia politico che avrebbe liberato il popolo ebraico dal potere di Roma e ristabilito un regno di Israele indipendente e terreno. I discepoli di Gesù non vedevano l’ora di condividere con lui potere e ricchezza una volta che questo regno fosse stato stabilito. Quando Gesù fu crocifisso, i discepoli inventarono l’idea dell’espiazione e affermarono falsamente che Gesù era risorto dai morti. Lo fecero, sosteneva Reimarus, per ottenere per se stessi il potere e l’influenza che si aspettavano che Gesù fornisse loro. Reimarus argomentava contro la storicità della resurrezione sulla base delle differenze tra i resoconti e perché considerava la prova delle Scritture un argomento circolare.

Il successivo studioso che ebbe un’enorme influenza sulla ricerca sul Gesù storico fu un altro tedesco, David Friedrich Strauss, che pubblicò un libro intitolato The Life of Jesus Critically Examined nel 1835. Strauss era d’accordo con Reimarus sul fatto che le origini del cristianesimo fossero del tutto naturali, ma non era d’accordo sul fatto che si trattasse di frode.

Il problema può essere illustrato riguardo ai miracoli di Gesù. La visione naturalista costringe lo storico e il teologo cristiano a scegliere una delle seguenti alternative: si può mantenere il carattere storico dei miracoli e sacrificare il divino, considerandoli come banali inganni o malintesi; oppure mantenere il divino ed eliminare lo storico, prendendoli come rappresentazioni di certe verità spirituali. Quest’ultima è la via scelta da Strauss. Ad eccezione degli esorcismi, i miracoli attribuiti a Gesù non sono realmente accaduti, secondo Strauss. Le storie di miracoli sono espressioni e illustrazioni della convinzione che Gesù è il Messia. Le idee di Strauss erano molto controverse. Fu rimosso quasi immediatamente dalla sua cattedra a Zurigo e gli fu dato invece uno stipendio da ricercatore.

La maggior parte dei teologi del diciannovesimo secolo, tuttavia, continuò a costruire interpretazioni di Gesù da prospettive deiste, razionaliste e naturaliste. L’enfasi principale era posta sull’insegnamento morale di Gesù, mentre i miracoli e i dogmi venivano minimizzati o ignorati. Durante il diciannovesimo secolo, tuttavia, furono scoperti, editati e tradotti nuovi documenti del periodo del Giudaismo del Secondo Tempio e del primo Cristianesimo. Molti di questi erano opere apocalittiche, come i libri canonici di Daniele e dell’Apocalisse. Queste opere antiche hanno portato gli studiosi del Nuovo Testamento a leggere i vangeli in un modo nuovo.

Nelle opere apocalittiche, il tempo presente, dal punto di vista degli autori, è un tempo in cui le forze del male hanno il controllo della creazione o “questa epoca”. Dio governa ancora in cielo, ma ha permesso a Satana, agli angeli caduti, ai tiranni e ad altri oppositori di Dio di ottenere il controllo della terra e della maggior parte della sua gente. Queste opere guardano al tempo in cui Dio agirà per rimuovere queste forze del male e ripristinare la creazione alla sua bontà e gloria originale o per portare “l’età a venire”. Il “regno di Dio” è un’espressione abbreviata per questa nuova era o lo stato di salvezza, perché è il tempo in cui Dio riprenderà il controllo sul mondo creato.

Albert Schweitzer era uno studioso alsaziano attivo all’inizio del ventesimo secolo che conosceva le nuove opere apocalittiche, così come quelle antiche. Nei suoi libri The Quest for the Historical Jesus e The Mystery of the Kingdom of God, sosteneva che quando Gesù parlava del regno di Dio, non stava parlando di una società giusta e morale che doveva essere stabilita dagli esseri umani, ma della nuova era descritta dalle apocalissi.

Sconfitta liberale

Schweitzer non era un soprannaturalista, ma ricordava al suo pubblico che Gesù lo era. Gesù non era il maestro liberale che la maggior parte degli studiosi del diciannovesimo secolo avevano costruito a loro immagine.

Anche se Schweitzer aveva attaccato il ritratto liberale di Gesù come storicamente inaccurato, l’eclissi della teologia liberale fu compiuta principalmente dalla disillusione della prima guerra mondiale. Tra le due guerre mondiali, la teologia neo-ortodossa entrò in voga, così come la filosofia esistenzialista. Il noto studioso tedesco del Nuovo Testamento e teologo Rudolf Bultmann accettò l’argomento storico di Schweitzer che Gesù era un profeta apocalittico. Era d’accordo che il punto di vista di Gesù fosse mitico, e usò la filosofia esistenzialista per “demitizzare” l’insegnamento di Gesù. Ha reinterpretato la comprensione di Gesù del regno di Dio per significare un potere interamente futuro che determina interamente il presente. Anche se le persone moderne non si aspettano più che Dio intervenga nella storia e stabilisca una nuova era, ognuno di noi deve affrontare la propria morte, e questa aspettativa è analoga a quella di Gesù. Come persone che affrontano una morte inevitabile, dobbiamo concentrarci sulla necessità e sul significato della decisione.

Sotto l’influenza della teologia neo-ortodossa, la ricerca del Gesù storico fu relegata ai margini come irrilevante per la teologia cristiana, che, si sosteneva, è basata sulla testimonianza apostolica, non sull’insegnamento di Gesù. Ma negli anni ’50, Ernst Käsemann, un ex allievo di Bultmann, riaprì la questione del Gesù storico, sostenendo che per la fede cristiana era necessario stabilire una continuità tra il Gesù storico e il Cristo della fede. Una sorta di ritratto consensuale di Gesù fu pubblicato con il titolo Gesù di Nazareth nel 1956 da Günther Bornkamm, un altro ex allievo di Bultmann. Il ritratto standard della metà del secolo, tuttavia, era piuttosto insipido e non prendeva abbastanza sul serio l’ebraicità di Gesù.

Fatti certi della storia

Nel 1985, lo studioso americano E. P. Sanders pubblicò il suo libro Gesù e il giudaismo, che rilanciava e aggiornava l’interpretazione di Gesù proposta da Albert Schweitzer. Sanders sosteneva che è difficile passare da “Gesù il maestro” a “Gesù, un ebreo che fu crocifisso, che fu il leader di un gruppo che sopravvisse alla sua morte, che a sua volta fu perseguitato, e che formò una setta messianica che infine ebbe successo”. Piuttosto che fare dell’insegnamento di Gesù il suo punto di partenza, quindi, Sanders ha deciso di iniziare con alcuni fatti su Gesù, la sua carriera e le sue conseguenze, che sono molto solidi e che puntano alla soluzione di questioni storiche. Questi fatti sono che Gesù fu battezzato da Giovanni Battista; era un galileo che predicava e guariva; chiamava discepoli e parlava di dodici di loro; confinava la sua attività in Israele; era impegnato in una controversia sul tempio; fu crocifisso fuori Gerusalemme dalle autorità romane; e che dopo la sua morte i suoi seguaci continuarono come un movimento identificabile, di cui almeno alcune parti furono perseguitate almeno da alcuni ebrei.

Concluse che Gesù doveva essere interpretato come un profeta della restaurazione di Israele. Si aspettava che Dio intervenisse presto per stabilire una nuova e gloriosa era.

Il lavoro di John Dominic Crossan, uno studioso irlandese che ha fatto degli Stati Uniti la sua casa, contrasta nettamente con il lavoro di Sanders. Il suo libro Il Gesù storico: The Life of a Mediterranean Jewish Peasant, pubblicato nel 1991, cerca di eliminare l’aspetto apocalittico dell’attività e dell’insegnamento di Gesù. In questo senso, è un revival della visione liberale ottocentesca di Gesù. Crossan realizza questo obiettivo in due modi. Scredita l’apocalitticismo associando le antiche apocalissi agli attivisti militanti nel tardo periodo del Secondo Tempio; in altre parole, collega la prospettiva apocalittica con la violenza e l’assassinio. Sostiene anche che le fonti che ritraggono Gesù come un maestro di saggezza o un saggio sono più antiche di quelle che presentano lui e il suo messaggio in termini profetici e apocalittici. Crossan conclude che Gesù ha proclamato e fondato un regno egualitario di nullità che Gesù ha mandato a scambiare un miracolo con un pasto, cioè la guarigione con l’ospitalità. Anche se Crossan ritrae Gesù e i suoi seguaci come rurali e quindi come “contadini”, sostiene anche che erano simili ai filosofi cinici. Il movimento cinico, tuttavia, fu un fenomeno urbano.

Messia dell’economia di mercato

Negli anni ’90 alcuni studiosi criticarono l’intera impresa della ricerca sul Gesù storico. Uno di questi, Dieter Georgi, ha trascorso parte della sua vita professionale negli Stati Uniti e parte nella sua patria, la Germania. Ha scritto un articolo intitolato “The Interest in Life of Jesus Theology as a Paradigm for the Social History of Biblical Criticism”, che è stato pubblicato nella Harvard Theological Review nel 1992.

Georgi ha sostenuto che lo scopo di Reimarus e di altri che hanno intrapreso la ricerca del Gesù storico dopo di lui non era neutrale, ma aveva un chiaro scopo teologico – ottenere una ricostruzione verificabile della carriera pubblica di Gesù di Nazareth e mettere questa ricostruzione al centro della riflessione sulla teologia e la fede, trasformando questo “vero” Gesù nel centro del discorso teologico.

Ha sostenuto inoltre che le prime teologie di Gesù furono plasmate dal culto dello straordinario nella società ellenistico-romana, e che tale fascino era legato all’economia di mercato dell’epoca. Nel tardo medioevo e nel primo periodo moderno, l’interesse per Gesù come individuo sovrumano divenne nuovamente prominente con l’ascesa di una nuova classe di borghesi come forza economica e sociale. La persona straordinariamente dotata divenne un modello rilevante e formativo per la società. La preferenza per il divino in Gesù si rivelò essere un ampliamento del potenziale umano. Quello che Georgi chiama il concetto borghese di genio cominciò ad emergere nel XVI secolo. L’idea del genio incarnava l’interesse della borghesia a riprodurre e rafforzare se stessa. Georgi conclude: “La contemporaneità della New Quest con la fine del New Deal e la restaurazione della borghesia negli Stati Uniti e in Germania dopo la seconda guerra mondiale e all’interno dei confini di una fiorente comunità atlantica orientata al mercato non è casuale.”

Elisabeth Schüssler Fiorenza è una studiosa di formazione tedesca che ha vissuto e lavorato per la maggior parte della sua carriera negli Stati Uniti. Ha adottato un approccio simile a quello di Georgi con una prospettiva femminista nel suo articolo “Jesus and the Politics of Interpretation”, pubblicato nella Harvard Theological Review nel 1997. Ha sostenuto che i due approcci ermeneutici dominanti nella ricerca su Gesù sono il positivismo storico (rappresentato da Crossan) e il positivismo canonico e teologico (l’approccio dello studioso americano Luke Timothy Johnson). Ha proposto un paradigma ricostruttivo che comprende la storia non tanto come prova scientifica, ma in termini di memoria. Sosteneva che il diluvio di presunti nuovi libri eruditi e popolari su Gesù non fa nulla per minare i desideri fondamentalisti di un resoconto affidabile del Gesù storico o la certezza religiosa sul significato della sua vita. Nel migliore dei casi, si può intravedere l’ombra storica di Gesù, ma il modo in cui la “sua immagine” si sviluppa dipenderà sempre dalla lente che si usa, cioè dal modello ricostruttivo adottato.

Se la memoria della sofferenza e della resurrezione di Gesù, intesa come un’istanza di ingiusta sofferenza e sopravvivenza umana, è al cuore e al centro della memoria cristiana, allora, sostiene, la linea critica sta tra ingiustizia e giustizia, tra il mondo del dominio e un mondo di libertà e benessere.

Nel 2006, il professore emerito di Yale Wayne Meeks ha pubblicato Christ Is the Question, in cui sostiene che l’identità di Gesù è stata costruita dai suoi seguaci e dai lettori dei vangeli dal momento della sua morte fino ad oggi.

Nel 1991, 1994 e 2001, lo studioso americano John P. Meier ha pubblicato tre volumi sul Gesù storico sotto il titolo A Marginal Jew. Un quarto volume è in progetto. Quest’opera è un modello di storiografia laica e scettica che risulta in uno dei ritratti più affidabili del Gesù storico.

Qual è dunque lo stato della questione? Cosa si può dire oggi del Gesù storico?

Gli storici hanno etichettato Gesù come un profeta, come il Messia, come un operatore di miracoli, come un rabbino o un maestro. Gesù, tuttavia, apparentemente non aveva l’aspetto e il comportamento di un profeta. Giovanni Battista indossava quello che era diventato l’abito tipico di un profeta: una veste di pelo di cammello e una cintura di cuoio. A Gesù non è attribuito un simile abbigliamento. Giovanni era ascetico anche in altri modi. Mangiava locuste e miele selvatico ed era famoso per il digiuno. Al contrario, si sapeva che Gesù non insegnava ai suoi discepoli a digiunare. Infatti, fu accusato di essere un mangione e un ubriacone. Questo contrasto suggerisce che l’autocomprensione e il messaggio di Gesù erano diversi da quelli di Giovanni in modi importanti. Piuttosto che enfatizzare il peccato, la punizione e il rinnovamento morale, come fece Giovanni, Gesù ritrasse Dio come proteso verso coloro che si erano allontanati. Il suo era un messaggio d’amore e di gioia, e lo incarnava nella comunione a tavola, a volte persino nel banchetto, che prefigurava e simboleggiava il governo di Dio.

Insegnante, profeta, esorcista, Signore risorto

Gesù è anche presentato come insegnante e interprete delle Scritture e della legge ebraica. Secondo Marco, la gente di Cafarnao era stupita del suo insegnamento, perché insegnava loro con autorità, non come insegnavano gli esperti della legge. È probabile che Gesù abbia rivendicato una straordinaria autorità nel suo insegnamento. Può essere che lo facesse indirettamente e con la consapevolezza di essere un profeta. Ben presto, tuttavia, forse già durante la sua vita, questa autorità fu compresa come unica e legata al suo status messianico.

Secondo una tradizione precoce, profonda e diffusa, Gesù compì azioni potenti o miracoli. Tra tutte le azioni potenti che si dice che Gesù abbia fatto, quelle più probabilmente storiche sono gli esorcismi. L’idea che i demoni potessero possedere e tormentare le persone fa parte della religione popolare, ma aveva anche un posto tra i dotti al tempo di Gesù, specialmente quelli che pensavano in termini dualistici e apocalittici.

Durante la sua vita, quindi, Gesù attirò alcuni seguaci come un maestro autorevole, altri come un profeta che annunciava il regno di Dio, e altri ancora come un esorcista che aveva il potere di vincere gli spiriti maligni. È probabile che alcuni abbiano tratto la conclusione che Gesù fosse il Messia durante la sua vita. Questa risposta era dovuta in parte alla sua attività autorevole e carismatica e in parte alla disponibilità di un segmento del popolo a cercare un’alternativa al dominio dei romani e dei loro re clienti, gli erodiani. Le folle che Gesù attirava senza dubbio attirarono l’attenzione delle autorità. Non molto tempo dopo aver sentito alcuni del popolo proclamarlo re e averlo visto rovesciare i tavoli nel tempio, lo arrestarono e lo giustiziarono. Questo evento deve essere stato uno shock devastante per i suoi seguaci. Alcuni di loro interpretarono la sua esecuzione come il tipico destino di un profeta.

È molto più sorprendente, da un punto di vista storico, che altri seguaci di Gesù abbiano interpretato la sua morte come la morte preordinata del Messia, poiché questa idea non era solo nuova, ma contro le aspettative contemporanee sul Messia di Israele. Invece di rinunciare all’idea che Gesù fosse il Messia d’Israele perché soffriva e moriva (piuttosto che un Messia che portava il popolo alla vittoria sui romani), questo gruppo di seguaci reinterpretò il concetto di Messia dopo che alcuni di loro avevano sperimentato Gesù come risorto dai morti. Guardarono alle Scritture per una guida e si convinsero che i salmi di lamento individuale, come il Salmo 22 e 69, e il passaggio sul servo sofferente in Isaia 53 mostravano che la sofferenza e la morte del Messia erano parte del piano divino. Essi concludevano che era il Gesù risorto, non quello terreno, che avrebbe governato su tutta la creazione come agente di Dio. Gesù, credevano, era già stato esaltato al cielo e aveva iniziato a regnare. Il suo regno si sarebbe manifestato pienamente in futuro, quando si sarebbe rivelato come il Figlio dell’Uomo, in adempimento della profezia di Daniele 7:13-14.

È impossibile sapere se Gesù si considerasse il Messia. Si presentava come un profeta, forse almeno implicitamente come il profeta finale e più autorevole; come un maestro con un’autorità straordinaria; e si credeva che avesse compiuto almeno un tipo di azione potente. Queste qualità lo fecero risaltare come leader e come punto focale per le speranze e le aspettative di coloro che erano insoddisfatti dell’ordine corrente. Anche se Gesù non mostrava alcun interesse nel guidare una rivolta, i suoi discorsi sul regno di Dio e le sue qualità straordinarie erano apparentemente sufficienti a portare coloro che avevano grandi speranze in un nuovo ordine a fissare quelle speranze su di lui.

Come si rapporta dunque questo ritratto del Gesù storico al Cristo della fede? Una questione chiave è la visione apocalittica del mondo che definisce l’insegnamento e la vita del Gesù storico. Alcuni conciliano le due cose spiegando il carattere apocalittico del messaggio di Gesù o ignorandolo. Un modo migliore è lavorare con il linguaggio apocalittico dei vangeli come linguaggio metaforico o simbolico. Tali immagini e metafore possono essere interpretate come antichi sforzi per affrontare i ricorrenti desideri umani di essere liberi dai mali fisici, morali e politici. Questi desideri possono poi essere riconosciuti nella nostra vita e affrontati nei vari linguaggi e contesti sociali dei nostri giorni.

Adela Yarbro Collins è Buckingham Professor di critica e interpretazione del Nuovo Testamento alla Yale Divinity School, dove insegna dal 2000. I suoi libri recenti includono Mark: A Commentary (Fortress, 2007); The Beginning of the Gospel: Probings of Mark in Context (Wipf & Stock, 2001); e Cosmology and Eschatology in Jewish and Christian Apocalypticism (Brill, 1996).

Leave a Reply