Ierofania
HIEROPHANY (dal greco hiero-, “sacro”, e phainein, “mostrare”) è un termine che designa la manifestazione del sacro. Il termine non comporta ulteriori specificazioni. Qui sta il suo vantaggio: si riferisce a qualsiasi manifestazione del sacro in qualsiasi oggetto nel corso della storia. Che il sacro appaia in una pietra, in un albero o in un essere umano incarnato, una ierofania denota lo stesso atto: Una realtà di ordine completamente diverso da quelle di questo mondo si manifesta in un oggetto che fa parte della sfera naturale o profana.
Il sacro si manifesta come un potere o una forza del tutto diversa dalle forze della natura. Un albero sacro, per esempio, non è adorato perché è un albero. Né una pietra sacra è adorata, in sé e per sé, per le sue proprietà naturali di pietra. Questi oggetti diventano il centro della venerazione religiosa perché sono ierofanie, rivelando qualcosa che non è più botanico o geologico, ma “completamente altro”.
Forme di Ierofania
Le forme di ierofania variano da una cultura all’altra. La questione è complicata perché, nel corso della storia, le culture hanno riconosciuto ierofanie ovunque nella vita psicologica, economica, spirituale e sociale. Non c’è quasi nessun oggetto, azione, funzione psicologica, specie di essere o anche divertimento che non sia diventato una ierofania in qualche momento. Qualsiasi cosa con cui l’uomo entra in contatto può essere trasformata in una ierofania. Strumenti musicali, forme architettoniche, bestie da soma e veicoli di trasporto sono stati tutti oggetti sacri. Nelle giuste circostanze, qualsiasi oggetto materiale può diventare una ierofania.
L’aspetto del sacro in una ierofania, tuttavia, non elimina la sua esistenza profana. In ogni contesto religioso alcuni oggetti della classe di cose che trasmettono il sacro (per esempio, la pietra, gli alberi, gli esseri umani) rimangono sempre profani. Nessuna cultura contiene nella sua storia tutte le possibili ierofanie. In altre parole, una ierofania implica sempre un’esclusione. Non tutte le pietre sono ritenute sacre in una cultura; solo alcune sono venerate, o una, perché le loro proprietà le rendono veicoli adeguati del sacro. Una ierofania separa la cosa che manifesta il sacro da tutto ciò che la circonda, da tutto ciò che rimane profano.
Il sacro appare in forma cosmica così come nella vita immaginativa degli esseri umani. Le ierofanie cosmiche coprono lo spettro delle strutture cosmiche. Le divinità supreme del cielo, come Num, la divinità del cielo dei Samoiedi, o Anu, lo shar shame (“re del cielo”) babilonese, riflettono o condividono la sacralità attribuita al cielo. Così fanno gli dei sovrani del cielo che mostrano il loro potere attraverso la tempesta, il tuono e il fulmine, come il dio greco Zeus, la sua controparte romana Giove, e Yahveh, l’essere supremo ebraico.
La sacralità della terra è una fonte importante di ierofania. Il culto di Pachamama, dea madre della terra, è un fenomeno antico e diffuso nelle Ande sudamericane. La terra locale è una presenza sacra in innumerevoli culture in tutto il mondo. La terra è spesso un personaggio importante nei miti sui primi tempi della creazione. Tale è il ruolo di Papa (“terra”) nei racconti di creazione Maori e di Gaia nei miti greci presentati da Esiodo. Spesso la terra, come ierofania dell’essere sacro, appare come il partner creativo di un essere celeste. Una tale coppia divina, cielo e terra divinizzati, figurava in primo piano nelle mitologie dell’Oceania, della Micronesia, dell’Africa e delle Americhe.
Il sole divenne una potente manifestazione del sacro nel Messico centrale (tra i Mixtec), nelle Ande peruviane (tra gli Inca), nell’antico Egitto e altrove. Inoltre, importanti eroi culturali che figurano ampiamente nella storia mitica di varie società (ad esempio, tra i Masai dell’Africa, i Turco-Mongoli e gli Indoeuropei) hanno spesso legami essenziali con i poteri del sole.
In molte culture, la fertilità degli animali e delle piante è presieduta dalla sacralità della luna. Soprattutto, le ierofanie della luna trasmettono la sacralità dei ritmi della vita: le stagioni delle piogge, le maree oceaniche, i tempi della semina, il ciclo mestruale. Tra i gruppi pigmei dell’Africa centrale, per esempio, la luna, chiamata Pe, è la fonte feconda di nuova vita. Le donne celebrano la sua sacralità con feste di bevute e danze che si tengono al momento della luna nuova. Attraverso la metamorfosi che subisce ogni mese, la luna mostra i suoi poteri di immortalità e la sua capacità di rigenerare una forma di vita che include anche l’esperienza della morte. Donne e serpenti diventano epifanie del potere sacro della luna attraverso la loro periodica perdita di vita sotto forma di sangue e pelle. Le mestruazioni a volte sono percepite non solo come uno spargimento di sangue ma come uno spargimento della “pelle” che riveste l’utero ogni mese o della “pelle” che avvolge il corpo di un nuovo bambino se il concepimento avviene quel mese. A volte si pensa che i serpenti non perdano solo la pelle ma anche il “sangue”: Il veleno dei serpenti è visto come una specie di sangue che viene “sparso” (cioè trasmesso dalle zanne alla vittima) quando un serpente morde la sua preda o quando il veleno viene consumato nell’infuso delle feste.
La stessa fisiologia umana può diventare una manifestazione del sacro. I re divini e i corpi mistici degli sciamani, trasformati dal loro contatto con le realtà sacre, possono essi stessi diventare veicoli trasparenti di poteri sacri. Anche il respiro, l’anima, il sangue, il polso, lo sperma e il calore del corpo degli esseri umani ordinari possono essere visti come segni della presenza di forze soprannaturali. In certe tradizioni yogiche, per esempio, una donna incarna prakṛti, la fonte eterna e il potere creativo illimitato della natura. La nudità rituale di questa yoginī rende possibile la rivelazione di un mistero cosmico.
Anche gli oggetti ordinari come radici, erbe e cibi possono manifestare il sacro in una tradizione o nell’altra, così come gli oggetti fabbricati, come spade, corde e marionette. Le tecniche e le abilità stesse, i processi di fabbricazione, rivelano poteri sacri. La lavorazione del ferro, la filatura e la tessitura sono spesso attività sacre, svolte da persone consacrate in luoghi e periodi sacri.
I miti cosmogonici dei popoli tribali, la tradizione brahmanica dell’Asia meridionale, gli scritti mistici di Nichiren e Teresa d’Ávila, le cerimonie di intronizzazione del re nell’antica Babilonia, le feste agricole del Giappone, i costumi rituali degli sciamani danzanti in Siberia, gli infissi simbolici dello stupa di Borobudur, i riti di iniziazione in varie tradizioni sono tutte ierofanie. Esprimono qualche modalità del sacro e qualche momento della sua storia. Ognuna di queste ierofanie rivela un aspetto del sacro e un atteggiamento storico che gli uomini hanno assunto nei confronti del sacro.
Struttura e dialettica del sacro
Al livello più generale di analisi, esiste una struttura comune a tutte le ierofanie. Ogni volta che il sacro si manifesta, si limita. La sua apparizione fa parte di una dialettica che occulta altre possibilità. Apparendo nella forma concreta di una roccia, di una pianta o di un essere incarnato, il sacro cessa di essere assoluto, poiché l’oggetto in cui appare rimane una parte dell’ambiente mondano. In un certo senso, ogni ierofania esprime un paradosso incomprensibile che deriva dal grande mistero su cui ogni ierofania è incentrata: il fatto stesso che il sacro sia reso manifesto.
Questa struttura caratteristica di manifestazione e limitazione è comune a tutte le ierofanie. La dialettica dell’apparizione e dell’occultamento del sacro diventa una chiave per comprendere l’esperienza religiosa. Una volta che tutte le ierofanie sono comprese come equivalenti sotto questo aspetto fondamentale, si possono trovare due utili punti di partenza per lo studio dell’esperienza religiosa. In primo luogo, tutte le apparenze del sacro, siano esse sublimi o semplici, possono essere viste in termini della stessa dialettica del sacro. In secondo luogo, l’intera vita religiosa dell’umanità è posta su un piano comune. Ricca e diversificata com’è, la storia religiosa della vita umana non evidenzia alcuna discontinuità essenziale. Lo stesso paradosso è alla base di ogni ierofania: nel manifestarsi, il sacro si limita.
Teofania e Kratofania
Anche se la ierofania è un termine inclusivo, si possono distinguere diversi tipi di ierofania. Essi dipendono dalla forma in cui il sacro appare, e dal significato con cui il sacro impregna la forma. In alcuni casi, una ierofania rivela la presenza di una divinità. Cioè, la ierofania è una teofania, l’apparizione di un dio. Le teofanie differiscono molto l’una dall’altra per forma e significato, a seconda della natura della forma divina che appare in esse. Uno sguardo agli dei del pantheon della mitologia dell’Asia meridionale o della mitologia azteca mostra che le divinità possono differire notevolmente nel rivelare varie forme divine del sacro, anche all’interno della stessa cultura. Inutile dire che le teofanie di diverse culture (per esempio, Baal, il dio della tempesta degli antichi semiti; Viracocha, il dio creatore degli Inca; e Amaterasu, la divinità giapponese del sole e antenata della linea imperiale) manifestano modalità abbastanza diverse del sacro. Sotto forma di persone divine, le teofanie rivelano i valori religiosi distinti della vita organica, dell’ordine cosmico o delle forze elementari del sangue e della fertilità, così come degli aspetti più puri e sublimi.
Un secondo tipo di ierofania può essere definito kratofania, una manifestazione di potere. Le kratofanie conservano il sacro in tutta la sua ambivalenza, attraendo e respingendo con la sua forza bruta. L’insolito, il nuovo e lo strano funzionano spesso come kratofanie. Queste cose, persone o luoghi possono essere pericolosi e contaminanti, oltre che sacri. I cadaveri, i criminali e i malati funzionano spesso come kratofanie. Gli esseri umani in circostanze potenti o ambivalenti (come le donne in mestruazione, i soldati, i cacciatori, i re con potere assoluto o i boia) sono circondati da tabù e restrizioni. Le persone si avvicinano ai cibi sacri con galateo e buone maniere per allontanare la contaminazione, la malattia e l’inquinamento. Le precauzioni che circondano i santi, i sacrificatori e i guaritori derivano dalla paura di confrontarsi con il sacro. Le kratofanie sottolineano la misura in cui la manifestazione del sacro si intromette nell’ordine delle cose. Le kratofanie mettono anche in evidenza l’atteggiamento contraddittorio degli esseri umani nei confronti di tutto ciò che è sacro. Da un lato, il contatto con le ierofanie assicura, rinnova e rafforza la propria realtà. Dall’altro, l’immersione totale nel sacro (o un incontro improprio con esso) annienta la propria esistenza profana, una dimensione essenziale della vita.
In ogni caso, una ierofania (sia sotto forma di teofania che di kratofania) rivela il potere, la forza e la santità del sacro. Anche le forze della natura sono venerate per il loro potere di santificare la vita, cioè di rendere santa la fertilità. Le forze della natura che appaiono in forme divine o in certi oggetti rendono la vita riproduttiva partecipe del potere illimitato e dell’abbondanza del sacro.
Impatto sullo spazio e sul tempo
Le ierofanie influenzano direttamente la situazione dell’esistenza umana, la condizione con cui gli uomini comprendono la propria natura e afferrano il loro destino. Per esempio, le ierofanie alterano le strutture fondamentali dello spazio e del tempo. Ogni ierofania trasforma il luogo in cui appare, così che un luogo profano diventa un recinto sacro. Per i popoli aborigeni dell’Australia, per esempio, il paesaggio delle loro terre native è vivo. I suoi più piccoli dettagli sono carichi dei significati rivelati nel mito. Poiché il sacro è apparso per la prima volta in quei luoghi (per garantire una fornitura di cibo e per insegnare agli umani come nutrirsi), essi diventano una fonte inesauribile di potere e sacralità. Gli esseri umani possono tornare in questi luoghi in ogni generazione, per entrare in comunione con il potere che vi si è rivelato. In effetti, i popoli aborigeni esprimono un bisogno religioso di rimanere in contatto diretto con quei siti che sono ierofanici. Si può dire che la ierofania, legata al luogo trasformato della sua apparizione, è capace di ripetersi. È diffusa la convinzione che le ierofanie si ripetano in un luogo dove il sacro è apparso una volta. Questo spiega perché le abitazioni e le città umane sono costruite vicino ai santuari. Le cerimonie di consacrazione, di posa della terra o delle fondamenta di templi, santuari, città sacre, capitali e persino ponti e case, ripetono o riecheggiano frequentemente atti di ierofanie fondamentali, come la creazione del mondo. A volte provocano anche un segno che indica il luogo di una ierofania (per esempio, la liberazione di un animale e il suo sacrificio nel luogo in cui viene poi ritrovato; o la geomanzia). Questi rituali di fondazione e costruzione assicurano che il sito prepeta la presenza di una ierofania che è apparsa per la prima volta nei limiti di un luogo e di un evento strutturato in modo simile. I recinti per le feste e le cerimonie sono spesso consacrati per l’occasione in questo modo. Così, per esempio, gli Yuin, i Wiradjuri e i Kamilaroi, gruppi aborigeni dell’Australia, preparano un terreno sacro per le loro cerimonie di iniziazione. Il terreno rappresenta il campo di Baiame, l’essere supremo.
Le ierofanie trasformano anche il tempo. Una ierofania segna un passaggio dal tempo profano al tempo magico-religioso. Come gli spazi sacralizzati da una ierofania possono essere ricostruiti attraverso atti di consacrazione, così gli atti di ierofania si ripetono nel calendario sacro di ogni anno. I rituali che ripetono il momento di una ierofania ricreano le condizioni del mondo in cui il sacro è apparso originariamente, e in quel momento in cui il sacro si manifesta nuovamente nello stesso modo, un potere straordinario travolge la successione profana del tempo. Le cerimonie di Capodanno sono tra gli esempi più eclatanti della ricreazione periodica del mondo in uno stato fresco, potente e promettente come all’inizio. Qualsiasi frammento di tempo (per esempio, le fasi lunari, le transizioni del ciclo della vita umana, i solstizi, le stagioni delle piogge, i cicli di riproduzione degli animali, i cicli di crescita delle piante) può in qualsiasi momento diventare ierofanico. Se assiste al verificarsi di una kratofania o teofania, il momento stesso diventa trasfigurato o consacrato. Sarà ricordato e ripetuto. I ritmi della natura sono valutati per il loro potere di ierofania, cioè per i segni del potere di rinnovare e ricominciare la vita cosmica. Inoltre, i momenti ierofanici del tempo non si limitano ai ritmi cosmici della natura o della biologia. Nella tradizione giudeo-cristiana, per esempio, la storia umana è trasfigurata in una teofania. La manifestazione di Dio nel tempo garantisce il valore religioso di immagini e simboli cristiani come la croce, la montagna sacra del Calvario e l’albero cosmico.
Implicazioni per lo studio della vita simbolica
La trasfigurazione di tanti oggetti in simboli di qualcos’altro, qualche realtà sacra, ha ripercussioni sulla comprensione della natura dei simboli. Lo studio delle ierofanie penetra il significato della vita simbolica e scopre la funzione del simbolismo in generale. Gli esseri umani hanno un senso innato del simbolico, e tutte le loro attività implicano un simbolismo. In particolare, gli atti religiosi hanno un carattere simbolico. Dal momento in cui diventa religioso, ogni atto o oggetto è impregnato di un significato che è simbolico, riferendosi a valori e realtà soprannaturali.
I simboli si riferiscono al sacro in diversi modi. A volte le forme simboliche diventano sacre perché incarnano direttamente lo spirito o il potere di esseri trascendenti (per esempio, pietre che sono le anime dei morti, o rappresentano un dio). In questi casi la ierofania è effettuata da un simbolismo direttamente associato alla forma reale (cioè una forma percepita dall’esperienza religiosa, piuttosto che dall’esperienza empirica o razionale) della pietra, dell’acqua, della pianta o del cielo.
Altre volte il significato di una forma religiosa può derivare da un simbolismo che è meno chiaro. Gli oggetti religiosi diventano ierofanie in un modo meno diretto, attraverso il mezzo dell’esistenza simbolica stessa. Acquisiscono una qualità religiosa a causa del simbolismo che li impregna di significato religioso. Cioè, diventano sacri a causa della loro posizione all’interno di un sistema simbolico. La loro sacralità dipende da una coscienza capace di fare collegamenti teorici tra espressioni simboliche. In questi casi, la ierofania si attua attraverso la trasformazione di forme concrete in un nesso di principi e poteri cosmologici.
Per esempio, il simbolismo che ha circondato la perla nel corso della storia lavora per trasformarla in un “centro cosmologico” che riunisce significati religiosi chiave associati alla luna, alle donne, alla fertilità e alla nascita. Il simbolismo della perla è molto antico. Le perle appaiono nelle tombe preistoriche e hanno una lunga storia di utilizzo nella magia e nella medicina. Un attento esame dei miti sulle perle in molte culture rivela che l’acqua impregna le perle con la sua forza germinativa. Le perle erano incluse nelle offerte rituali agli dei del fiume. Alcune perle hanno un potere magico perché sono nate dalla luna. La perla è come un feto, e per questo le donne indossano le perle per entrare in contatto con i poteri fertili dei processi creativi nascosti nelle conchiglie, nelle acque amniotiche e nella luna. Le perle sono state usate anche nella cura delle malattie associate alla luna. Collocate nelle tombe, le perle rinnovavano la vita dei morti mettendoli in contatto con i potenti ritmi rigenerativi della luna, dell’acqua e della femminilità. Ricoperti di perle, i morti si immergono ancora una volta nel ciclo di nascita, vita, morte e rinascita, la carriera delle forme viventi intimamente legate alla luna. In sintesi, la perla diventa una ierofania quando gli esseri umani diventano consapevoli del modello cosmologico di acqua, luna, donne e cambiamento.
Questo tipo di simbolismo sacro ha le sue origini nella teoria; in particolare, una teoria dei simboli. Ciò che dà all’oggetto sacro in questione (per esempio, una perla) il suo ricco e pieno significato religioso è il quadro del simbolismo che lo circonda. Questo è innescato dalla consapevolezza del più ampio universo simbolico. Questa conclusione è importante per comprendere il ruolo della riflessione umana nell’origine di certe ierofanie. Un oggetto diventa sacro, diventa il luogo di una ierofania, quando l’uomo prende coscienza dello schema cosmologico dei principi (per esempio, l’acqua, la luna, il cambiamento, il ciclo della morte e della nascita) centrati in esso. I legami teorici rendono possibile l’esperienza dell’intera gamma della sacralità. La forma trae il suo pieno significato dal simbolismo che la circonda e di cui fa parte. Di fatto, i simboli estendono la gamma delle ierofanie. Gli oggetti che non sono direttamente il luogo di una ierofania possono diventare sacri a causa del loro avvolgimento in una rete o schema di simbolismo.
Due affermazioni correlate dovrebbero ora essere fatte separatamente. La prima considerazione è che le ierofanie possono diventare simboli. In questo senso, i simboli sono importanti perché possono sostenere o addirittura sostituire le ierofanie. Tuttavia, i simboli giocano un ruolo ancora più sorprendente e creativo nella vita religiosa: Portano avanti il processo di ierofanizzazione. Infatti, il simbolo stesso è a volte una ierofania; cioè, rivela una realtà sacra che nessun’altra manifestazione può scoprire. Ierofania in sé, il simbolismo offre una solidarietà ininterrotta tra l’uomo (homo symbolicus) e il sacro. Estendendo la dialettica delle ierofanie, il simbolismo trasforma gli oggetti in qualcosa di diverso da ciò che sembrano essere nella sfera naturale. Attraverso il simbolismo qualsiasi oggetto mondano può diventare un segno della realtà trascendente e un’incarnazione della sacralità di un intero sistema simbolico. In effetti, si può dire che il simbolismo stesso riflette il bisogno umano di estendere all’infinito il processo di ierofanizzazione. Osservando il notevole numero di forme che hanno manifestato il sacro nell’ampia storia delle religioni, si conclude che la vita simbolica tende a identificare l’universo nel suo insieme con la ierofania e quindi apre l’esistenza umana a un mondo significativo.
Vedi anche
Perla; Rivelazione; Sacro e Profano, Il; Simbolo e Simbolismo.
Bibliografia
Mircea Eliade è il maggior responsabile dell’uso del termine ierofania e della sua interpretazione come manifestazione del sacro negli studi religiosi. Vedi Patterns in Comparative Religion di Eliade (New York, 1958) per un’analisi della varietà di forme simboliche coerenti delle ierofanie e per un’argomentazione sulla dialettica del sacro che le sottende (specialmente nel capitolo finale). Il suo The Sacred and the Profane: The Nature of Religion (New York, 1959) discute l’impatto di una ierofania sulle strutture di spazio e tempo. L’herméneutique di Mircea Eliade (Parigi, 1980) di Adrian Marino delinea come questa comprensione della ierofania si inserisce in una scienza generale della cultura. Alejandra Siffredi, “Hierofanias y concepciones mítico-religiosas de los Teheulches meridionales”, Runa (Buenos Aires) 12 (1969-1970): 247-271, esemplifica l’applicazione del concetto di ierofania all’etnografia di singole culture. Le merveilleux comme théophanie et expression humaine du sacré di Michel Meslin, in Le sacré: Études et recherches, 2d ed., a cura di Enrico Castelli (Paris, 1974), pp. 169-177, fa un’applicazione ampiamente comparativa del termine teofania. Bruce Lincoln, “Revolutionary Exhumations of Spain, July 1936”, Comparative Studies in Society and History 27 (aprile 1985): 241-260, mostra come la logica della dialettica del sacro incarnata in questa teoria della ierofania possa essere estesa anche ad includere ciò che Lincoln definisce “profanofania”. L’uso del termine ierofania, e la concomitante teoria del sacro, ha provocato un acceso dibattito negli studi religiosi. Le reazioni, sia ricettive che critiche, possono essere trovate consultando le opere citate in Mircea Eliade di Douglas Allen e Dennis Doeing: An Annotated Bibliography (New York, 1980).
Nuove fonti
Anderson, William. L’uomo verde. New York, 1990.
Concetti di spazio, antichi e moderni. Kapila Vatsyayan, editore. New Delhi, 1991.
Corduan, Winfried. Un arazzo di fedi: The Common Threads Between Christianity & World Religions. Downers Grove, Ill., 2002.
Embodiment and Experience. Thomas J. Csordas, editore. New York, 1994.
Gold, Daniel. Estetica e analisi nella scrittura sulla religione: Modern Fascinations. Berkeley, 2003.
Meslin, Michel. Expėrience humaine du divin: fondements d’une anthropologie religieuse (Esperienza umana del divino: fondamenti di un’antropologia religiosa). Paris, 1988.
Specchio dell’intelletto: Saggi sulla scienza tradizionale e l’arte sacra. William Stoddart, editore e traduttore. Albany, 1987.
Mohen, Jean-Pierre. Il mondo dei megaliti. New York, 1990.
Mircea Eliade (1987)
Lawrence E. Sullivan (1987)
Bibliografia riveduta
.
Leave a Reply