Home Advantage e prestazioni sportive: Prove, cause e implicazioni psicologiche

Vantaggio a casa e prestazioni sportive: Prove, cause e implicazioni psicologiche*

Vantaggio in casa e prestazioni sportive: Prove, cause e implicazioni psicologiche

Alejandro Legaz-Arrese**
Università di Saragozza, Spagna

Diego Moliner-Urdiales***
Università Jaume I, Castellón, Spagna

Diego Munguía-Izquierdo****
Università Pablo de Olavide, Siviglia, Spagna

*Il presente manoscritto è frutto di un lavoro collaborativo multicentrico tra tre gruppi di ricerca: “Movimiento Humano” della Universidad de Zaragoza, “LIFE” della Universidad Jaume I, e “Actividad Física, Salud y Deporte” della Universidad Pablo de Olavide.
**Università di Saragozza, Spagna. ResearchID: H-8702-2013. Dipartimento di Fisiatria e Infermieristica. E-mail: [email protected]
***Universidad Jaume I. Autore corrispondente: Diego Moliner-Urdiales. ResearchID: H-8689-2013. Facoltà di scienze umane e sociali. Av Sos Baynat s/n. PC 12071. Castellón, Spagna. E-mail: [email protected].
****Università Pablo de Olavide, Siviglia, Spagna. ResearchID: H-6452-2013. Dipartimento di Sport e Informatica. E-mail: [email protected]

Ricevuto: 13 giugno 2011 | Rivisto: 10 giugno 2012 | Accettato: 17 luglio 2012

Per citare questo articolo

Legaz-Arrese, A., Moliner-Urdiales, D., & Munguía-Izquierdo, D. (2013). Vantaggio di casa e prestazioni sportive: Prove, cause e implicazioni psicologiche. Universitas Psychologica, 12(3), 933-943. doi:10.11144/Javeriana.UPSY12-3.hasp

Abstract

Il vantaggio di casa negli sport competitivi è ben documentato nonostante alcuni risultati contraddittori. Studi precedenti hanno identificato 5 cause principali del vantaggio di casa negli sport competitivi: folla, familiarità, viaggi, regole e territorialità. Inoltre, diversi studi hanno proposto l’influenza di questi fattori su stati psicologici e comportamentali in atleti, allenatori e arbitri. La presente rassegna riassume le evidenze scientifiche disponibili sul vantaggio di casa nello sport e cerca di identificare le cause ambientali e psicologiche di questo fenomeno.

Parole chiave autori: Home Advantage, Competition, Performance, Psychology.

Key words plus: Sport, Behaviour, Result.

Resumen

Competir de local constituye una ventaja ampliamente documentada en el ámbito deportivo. Gli studi precedenti hanno identificato cinque cause principali che permettono di spiegare il vantaggio che ne deriva: la presenza di appassionati, la familiarità con l’ambiente, la disponibilità di viaggi, l’applicazione delle norme e il sentimento di territorialità. Inoltre, alcuni studi indicano che questi fattori influenzano lo stato psicológico e il comportamento tanto dei deportisti quanto degli allenatori e degli arbitri. Questa revisione mira a raccogliere le attuali prove scientifiche sul vantaggio di casa, cercando di identificare le cause ambientali e psicologiche che spiegano questo fenomeno nello sport.

Parole chiave autori: Vantaggio di casa, competizione, performance, psicologia.

Descrittori di parole chiave: Sport, comportamento, risultati.

doi:10.11144/Javeriana.UPSY12-3.hasp

Introduzione

Nel corso degli anni, i ricercatori si sono sforzati di identificare i fattori che promuovono le prestazioni umane durante lo sport competitivo. La prestazione fisica umana è multifattoriale e determinata da una serie di fattori ambientali (ad es, programma di allenamento, alimentazione e aiuti tecnologici) e fattori genetici (Brutsaert & Parra, 2006; Davids & Baker, 2007; Maughan, 2005; Smith, 2003; Williams & Folland, 2008).

Il vantaggio di casa negli sport competitivi è ben documentato ed è stato oggetto di molte ricerche negli ultimi 30 anni, anche se le sue cause precise non sono ben comprese (Carron, Loughhead, & Bray, 2005; Courneya & Carron, 1992; Nevill & Holder, 1999; Pollard, 2006a). Nonostante i risultati inconcludenti, diversi studi hanno trovato un’associazione positiva tra gli stati psicologici e comportamentali precedenti agli eventi competitivi e il vantaggio di casa (Bray, Martin, & Widmeyer, 2000; Carre, Muir, Belanger, & Putnam, 2006; Carron et al, 2005; Duffy & Hinwood, 1997; Neave & Wolfson, 2003; Polman, Nicholls, Cohen, & Borkoles, 2007; Terry, Walrond, & Carron, 1998; Thuot, Kavouras, & Kenefick, 1998; Waters & Lovell, 2002).

Evidenza del vantaggio casalingo negli sport competitivi

Il vantaggio casalingo nello sport, cioè la maggiore probabilità di successo quando si gioca in casa che fuori casa, ha ricevuto molta attenzione nella letteratura sportiva (Carron et al, 2005; Courneya & Carron, 1992; Nevill & Holder, 1999; Pollard, 2006a).

Home Advantage and Competitive System

Attualmente, è possibile valutare l’esistenza del vantaggio della casa in diversi sport con diversi tipi di sistemi competitivi:

  1. Competizione bilanciata; le partite sono giocate con un programma bilanciato in casa e fuori casa (es, calcio o baseball regular league).
  2. Competizione sbilanciata; le partite sono giocate con un programma sbilanciato in casa e fuori casa (es,

Per quanto riguarda le competizioni equilibrate, Pollard (1986) ha definito il vantaggio di casa come il numero di punti vinti in casa espresso come percentuale di tutti i punti guadagnati, e Courneya e Carron (1992) hanno identificato il vantaggio di casa come un termine usato per descrivere la constatazione costante che le squadre di casa nelle competizioni sportive vincono più del 50% delle partite giocate. Bray (1999) ha specificato e definito il concetto di vantaggio casalingo che si verifica quando la percentuale di vittoria casalinga meno la percentuale di vittoria in trasferta è maggiore del 5%. In relazione alle competizioni sbilanciate, Nevill, Holder, Bardsley, Calvert, e Jones (1997) hanno definito il vantaggio casalingo come un miglioramento significativo delle prestazioni ottenute rispetto alle prestazioni attese (in base al ranking mondiale o ai risultati precedenti) per gli atleti/squadre locali.

Il vantaggio di casa e gli sport di squadra

Il vantaggio di casa è stato documentato in una varietà di diversi sport di squadra tra cui il football americano (Pollard & Pollard, 2005b; Watson & Krantz, 2003), football australiano (Clarke, 2005), baseball (Adams & Kupper, 1994; Bray, Obara, & Kwan, 2005; Pollard & Pollard, 2005b; Watson & Krantz, 2003), rugby (Morton, 2006), hockey su prato (Carre et al., 2006; Pace & Carron, 1992), hockey su ghiaccio (Agnew & Carron, 1994; Dennis & Carron, 1999; Pollard & Pollard, 2005b), basket (Moore & Brylinsky, 1995; Pollard & Pollard, 2005b; Steenland & Deddens, 1997; Watson & Krantz, 2003) e calcio (Barnett & Hilditch, 1993; Brown, Van Raalte, Brewer, Winter, & Cornelius, 2002; Clarke & Norman, 1995; Nevill, Balmer, & Williams, 1999; Nevill & Holder, 1999; Nevill, Newell, & Gale, 1996; Pollard, 1986, 2006b; Pollard & Pollard, 2005b; Thomas, Reeves, & Davies, 2004; Wolfson, Wakelin, & Lewis, 2005).

Un altro effetto, che ha ricevuto molta meno attenzione ma è discusso da giocatori, commentatori, tifosi e allenatori, è stato recentemente identificato; il vantaggio della seconda tappa in casa (Page & Page, 2007). Questo effetto descrive il fenomeno per cui, in media, le squadre hanno più probabilità di vincere una competizione a due stadi ad eliminazione diretta quando giocano in casa nella seconda tappa. Cioè, entrambe le squadre hanno un vantaggio casalingo, ma questo vantaggio è significativamente maggiore per la squadra che gioca in casa per seconda.

Vantagio casalingo e sport individuali

La prevalenza del vantaggio casalingo sia negli sport individuali che nelle competizioni non equilibrate è meno chiara. Alcune prove del vantaggio casalingo sono state identificate nella corsa campestre (McCutch-eon, 1984), nella lotta (Gayton & Langevin, 1992; McAndrew, 1992), nella Coppa del Mondo di sci alpino (Bray & Carron, 1993), nel pattinaggio di velocità (Koning, 2005) e nella boxe (Balmer, Nevill, & Lane, 2005). Al contrario, una volta che si è tenuto conto della qualità degli atleti, il vantaggio di casa non è risultato essere una grande influenza sulle prestazioni nei tornei individuali del “grande slam” di tennis o nei tornei “importanti” di golf (Nevill et al., 1997).

Valore di casa per gli sport individuali

Studi più recenti suggeriscono che il vantaggio di casa è un fenomeno multifattoriale con molti aspetti sconosciuti. Per esempio, Balmer, Nevill e Williams (2001) hanno dimostrato in uno studio sul vantaggio casalingo nei Giochi Olimpici Invernali che il vantaggio casalingo varia tra eventi di squadra e individuali, così come tra eventi che si basano su diversi sistemi di punteggio e tra eventi con e senza variazioni di strutture locali. Un vantaggio significativamente maggiore è stato identificato per le discipline in cui i funzionari giudicano direttamente i risultati, probabilmente a causa di un punteggio sproporzionatamente alto per i concorrenti di casa, e per le discipline che implicano intrinsecamente la possibilità di variazioni locali negli impianti (Figura 1). Clarke (2000) ha riferito che 17 delle 19 nazioni ospitanti dei giochi olimpici hanno ottenuto le loro migliori prestazioni storiche come nazione di casa. La maggiore inversione economica fatta dalla nazione ospitante, la possibilità di competere in tutte le discipline olimpiche e il vantaggio della casa potrebbero spiegare questi risultati. Infatti, il vantaggio della casa sembra essere associato alla disciplina sportiva. Così, Balmer, Nevill e Williams (2003) hanno analizzato i giochi olimpici estivi e hanno trovato che gli sport di squadra, che hanno una maggiore presenza di spettatori e sport giudicati soggettivamente, come la ginnastica o la boxe, hanno prodotto prestazioni più elevate a casa. Tuttavia, gli sport giudicati oggettivamente, come l’atletica o il sollevamento pesi, non hanno mostrato il vantaggio di casa (Figura 2).

Cause del vantaggio di casa

Ci sono state quattro recensioni che hanno fornito una panoramica generale dell’effetto del vantaggio di casa nello sport: quelle di Courneya e Carron (1992), Nevill e Holder (1999), Carron et al. (2005) e Pollard (2006a). Oltre a fornire una panoramica delle ricerche precedenti, tre di queste rassegne hanno suggerito quadri o modelli per evidenziare e organizzare le principali componenti coinvolte nel processo del vantaggio casalingo che interagiscono tra loro in modi che variano da sport a sport. Secondo questi modelli, le cause più rilevanti del vantaggio di casa sono (i) l’influenza della folla, (ii) la familiarità con il contesto, (iii) la fatica del viaggio, (iv) i fattori delle regole che favoriscono l’atleta/squadra di casa, e (v) la territorialità (Figura 3). Questi fattori potrebbero influenzare gli stati psicologici e comportamentali di atleti, allenatori e arbitri, spiegando in parte il vantaggio casalingo riscontrato negli studi empirici.

Folla e vantaggio casalingo

La folla è uno dei principali fattori ritenuti responsabili del vantaggio casalingo a causa delle differenze di condizioni tra casa e trasferta (Agnew & Carron, 1994; Nevill et al., 1999). I ricercatori hanno cercato di determinare se il vantaggio della casa è una funzione della dimensione della folla (Dowie, 1982; Nevill et al., 1996), della densità della folla (Agnew & Carron, 1994; Pollard, 1986) e/o del rumore della folla (Nevill, Balmer, & Williams, 2002). Nonostante i risultati contrastanti (Nevill & Holder, 1999; Pollard, 2006a), le prove suggeriscono che l’influenza della folla dipende dal tipo di sport e da altri fattori mediatori, come le decisioni degli arbitri in sport giudicati soggettivamente come il calcio. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che gli arbitri possono essere influenzati da una grande folla per favorire la squadra di casa (Downward & Jones, 2007; Nevill et al., 2002; Sutter & Kocher, 2004). Ovviamente, le dimensioni, l’intensità del sostegno o la vicinanza al campo di gioco sono fattori in grado di influenzare gli stati d’animo o anche il livello di attenzione di atleti, allenatori e arbitri, influenzando le prestazioni sportive e spiegando parzialmente il fenomeno del vantaggio casalingo.

Familiarità dell’impianto e vantaggio casalingo

La familiarità con l’impianto di gioco di casa o anche con le condizioni climatiche locali e l’altitudine, sono cause plausibili che contribuiscono al vantaggio casalingo. Tuttavia, la maggior parte degli studi si sono concentrati su sport con relativamente poco potenziale di variazione delle condizioni locali, in contrasto con altri sport come lo sci alpino. Dowie (1982) e Pollard (1986) hanno suggerito che la familiarità con la struttura è una causa del vantaggio di casa. Successivamente, Clarke e Norman (1995) e Barnett e Hilditch (1993) hanno osservato che le squadre di calcio professionistiche in Inghilterra che hanno giocato su campi insolitamente grandi o piccoli o su superfici artificiali potrebbero aver beneficiato di un vantaggio casalingo leggermente maggiore. C’è anche qualche prova che la familiarità con le condizioni locali può contribuire al vantaggio ottenuto dai paesi ospitanti nei giochi olimpici invernali ed estivi (Figura 2) (Balmer et al., 2003). Infatti, Balmer et al. (2001) hanno identificato un vantaggio significativamente maggiore per le discipline che hanno la possibilità di una variazione locale delle strutture (Figura 1). A questo proposito, Pollard (2002) ha stimato che circa il 24% del vantaggio di giocare in casa può essere perso quando una squadra si trasferisce in un nuovo impianto, ma altri studi hanno suggerito che non ci sono effetti o effetti leggermente positivi associati al trasferimento in un nuovo impianto (Loug-head, Carron, Bray, & Kim, 2003; Moore & Brylinsky, 1995; Watson & Krantz, 2003). In ogni caso, i risultati primari tendono a indicare solo piccoli effetti per il contributo della familiarità con le condizioni locali (ad esempio, caratteristiche fisiche dello stadio, distrazione durante le partite, interruzione della normale preparazione pre-partita, ecc. In ogni caso, questo vantaggio relativo derivante dalla familiarità con il contesto competitivo potrebbe giustificare l’investimento economico da parte dei manager della competizione per migliorare le prestazioni sportive dei loro atleti.

Viaggi e vantaggio casalingo

I viaggi associati alla competizione possono contribuire al vantaggio casalingo a causa della fatica che gli atleti subiscono, e a causa dell’interruzione della normale routine. I fattori di viaggio che sono stati analizzati includono la distanza tra le due strutture (Clarke & Norman, 1995; Snyder & Purdy, 1985), il numero di fusi orari attraversati (Balmer et al., 2001; Pace & Carron, 1992) e l’impatto del jet-lag (Jehue, Street, & Huizenga, 1993; Recht, Lew, & Schwartz, 2003). I risultati indicano un effetto debole o non significativo della durata del viaggio e della distanza sulle prestazioni sportive, ma il vantaggio della casa è ridotto nei derby locali in cui non sono coinvolti viaggi (Carron et al., 2005; Nevill & Holder, 1999; Pace & Carron, 1992; Pollard, 2006a). Comunque, nonostante le credenze comuni degli atleti, solo una piccola parte della varianza del vantaggio casalingo può essere spiegata da fattori legati al viaggio e, quindi, la competizione è solo leggermente disturbata dall’inclusione di lunghe distanze di viaggio per eventi competitivi.

Regole e vantaggio casalingo

Le regole in alcuni sport (ad esempio, l’ultima opportunità offensiva nel baseball appartiene alla squadra di casa) possono fornire il vantaggio casalingo; tuttavia, gli studi si sono generalmente concentrati sui bias arbitrali. La distorsione dell’arbitro è stata identificata come una causa del vantaggio della casa. Infatti, diversi studi hanno trovato una distorsione degli arbitri a favore della squadra di casa/atleta (più calci di punizione, meno cartellini gialli e rossi, più tempi supplementari, punteggi più alti, ecc.) piuttosto che una distorsione contro la squadra/atleta in trasferta (Ansorge & Scheer, 1988; Boyko, Boyko, & Boyko, 2007; Downward & Jones, 2007; Nevill et al, 2002; Seltzer & Glass, 1991; Sutter & Kocher, 2004; Whissell, Lyons, Wilkinson, & Whissell, 1993).

Negli sport di squadra, ci sono prove che suggeriscono che una grande folla può influenzare le decisioni degli arbitri di gara, sia per il rumore che fanno sia per la percezione degli arbitri di essere monitorati, e questo può essere un potenziale fattore che contribuisce al fenomeno del vantaggio della casa (Nevill & Holder, 1999; Nevill et al, 1996; Nevill et al., 2002). In ogni caso, c’è un dibattito sull’importanza di questo fattore perché Jones, Bray e Bolton (2001) nel cricket e Dennis, Carron e Loughead (2002) nell’hockey su ghiaccio non hanno trovato alcun effetto di arbitraggio. Sembrerebbe che, se la distorsione arbitrale ha un effetto sul vantaggio della casa, è maggiore negli sport in cui c’è un alto grado di valutazione soggettiva. Per i Giochi Olimpici Invernali, Balmer et al. (2001), secondo Seltzer e Glass (1991) e Whissell et al. (1993), hanno identificato un vantaggio significativamente maggiore per le discipline in cui i funzionari giudicano direttamente i risultati, probabilmente a causa di un punteggio sproporzionatamente alto per i concorrenti di casa (Figura 1). Allo stesso modo, Balmer et al. (2003), dopo aver analizzato i giochi olimpici estivi, hanno scoperto che gli sport giudicati soggettivamente, come la ginnastica o la boxe, hanno generato prestazioni più elevate in casa rispetto agli sport giudicati oggettivamente, come l’atletica o il sollevamento pesi (Figura 2). Il vantaggio di casa è probabilmente derivato da arbitro bias ed è mediato da diversi fattori a seconda dello sport, come la folla e i sentimenti politici e nazionalistici. Quindi, protocolli di allenamento specifici per migliorare la capacità degli arbitri di gestire lo stress psicologico potrebbero minimizzare il fenomeno del vantaggio casalingo riducendo le decisioni soggettive.

Territorialità e vantaggio casalingo

Evidenza ha dimostrato che dover difendere il terreno di casa evoca la territorialità, cioè una risposta protettiva a un’invasione del proprio territorio percepito (Neave & Wolfson, 2003; Pollard, 2006b). Pollard e Pollard (2005a, 2006b) hanno dimostrato che le chiare variazioni nel vantaggio del calcio in casa possono essere ampiamente spiegate dalla posizione geografica (Figura 4). Le nazioni balcaniche dell’Europa sud-orientale, specialmente l’Albania e la Bosnia, hanno mostrato un vantaggio casalingo maggiore che altrove (per esempio, le repubbliche baltiche, la Scandinavia e le isole britanniche).

È probabile che la posizione fisica di questo territorio, tra le montagne, e i suoi storici conflitti etnici e religiosi siano responsabili di un maggiore senso di territorialità. Risultati simili sono stati mostrati in altre località geografiche come l’Asia e l’America Latina. In relazione al senso di terri-torialità, Mazur e Booth (1998) hanno determinato che livelli più alti di testosterone sono legati a comportamenti aggressivi e assertivi, entrambi molto importanti negli sport competitivi. Infatti, concentrazioni più elevate di testosterone salivare sono state trovate nei giocatori prima delle partite in casa rispetto a quelle in trasferta o in allenamento (Carre, 2009; Neave & Wolfson, 2003). Il modo esatto in cui questa scoperta potrebbe influenzare le prestazioni attende ulteriori ricerche. In ogni caso, riteniamo che gli allenatori e gli psicologi sportivi dovrebbero promuovere questi sentimenti di territorialità al fine di ottenere condizioni psicologiche competitive più adeguate che garantiscano livelli di prestazione più alti.

Implicazioni psicologiche del vantaggio casalingo

A parte le cause identificate del vantaggio casalingo negli sport competitivi, la posizione di gioco sembra avere un’influenza sugli stati psicologici e comportamentali di (i) allenatori, (ii) arbitri, e (iii) atleti, che contribuiscono a livelli di prestazione più alti nelle strutture locali. Nonostante si sappia poco sul ruolo che gli stati psicologici, tra cui l’umore, l’ansia, la fiducia e l’efficacia possono giocare nel vantaggio casalingo, abbiamo trovato alcune prove scientifiche relative a questi stati fisiologici, confermando che questa può essere un’area di ricerca potenzialmente fruttuosa.

Allenatori e vantaggio casalingo

Alcuni studi suggeriscono che le decisioni strategiche e tattiche degli allenatori sono influenzate dal luogo di gioco e dal pubblico. Infatti, gli allenatori tendono ad adottare più strategie offensive in casa che in trasferta, il che potrebbe spiegare in parte il vantaggio della casa nello sport (Dennis & Carron, 1999).

Arbitri e vantaggio della casa

Un pregiudizio degli arbitri a favore della squadra/atleta di casa, specialmente negli sport con un alto grado di valutazione soggettiva, è stato identificato in diversi studi.

I teorici hanno suggerito che la folla di casa può influenzare le decisioni degli arbitri aumentando l’ansia e diminuendo la fiducia in se stessi, il che potrebbe spiegare con parzialità il fenomeno del vantaggio di casa (Ansorge & Scheer, 1988; Boyko et al, 2007; Downward & Jones, 2007; Nevill et al., 2002; Seltzer & Glass, 1991; Sutter & Kocher, 2004; Whissell et al, 1993).

Atleti e vantaggio casalingo

Alcuni studi suggeriscono che gli atleti sperimentano stati psicologici più positivi quando gareggiano in casa piuttosto che in trasferta, dando luogo a prestazioni superiori in casa (Carre et al., 2006; Terry et al., 1998; Thuot et al., 1998; Waters & Lovell, 2002). Per esempio, Terry et al. (1998) hanno scoperto che i giocatori di rugby avevano profili di umore più positivi, meno ansia e più fiducia in se stessi prima delle loro partite in casa che prima delle partite in trasferta. Allo stesso modo, Thuot et al. (1998) hanno trovato livelli più bassi di ansia somatica e livelli più alti di fiducia in se stessi quando i giocatori di basket delle scuole superiori gareggiavano in casa. Nonostante le prove, l’influenza del luogo di gioco sugli stati psicologici degli atleti rimane inconcludente a causa di alcuni risultati contraddittori (Bray & Martin, 2003; Bray et al., 2000; Carron et al., 2005; Duffy & Hinwood, 1997; Neave & Wolfson, 2003; Polman et al., 2007). Per esempio, Duffy e Hinwood (1997) non hanno trovato differenze nei livelli di ansia pre-performance riportati dai giocatori di calcio professionisti che competono in casa contro quelli che competono in trasferta. Allo stesso modo, Bray e Martin (2003) non hanno riscontrato differenze nei livelli di ansia o di autostima pre-gara in casa rispetto a quelli in trasferta tra gli sciatori alpini junior. In ogni caso, i risultati della ricerca devono essere interpretati con cautela perché, in questi studi, gli stati psicologici individuali sono stati esaminati in relazione alle prestazioni della squadra. Pertanto, è impossibile determinare se gli atleti che avevano un profilo psicologico migliore in casa hanno anche ottenuto risultati migliori in casa.

Conclusione

L’esistenza e l’entità del vantaggio di casa sono state stabilite da diversi studi. Tuttavia, gli scienziati non sono riusciti a isolare un fattore dominante che è responsabile di questo fenomeno. Secondo la letteratura scientifica disponibile, è probabile che una serie di fattori individuali interagiscano tra loro e influenzino gli stati psicologici e comportamentali di allenatori, arbitri e atleti in un modo ancora da stabilire. Così, il vantaggio di casa è probabilmente il risultato del loro effetto combinato e l’influenza di altri fattori meno esplorati come la pressione della concorrenza, gli stipendi degli atleti o anche i prezzi dei biglietti.

Allenatori e dirigenti potrebbero utilizzare le informazioni disponibili sul vantaggio casalingo per adottare strategie che abroghino l’influenza negativa di una folla ostile; per creare routine che generino un ambiente familiare, anche nelle competizioni in trasferta; per prevenire la fatica associata ai lunghi viaggi; per prendere in considerazione un possibile pregiudizio arbitrale; per evocare la territorialità; per promuovere stati psicologici e comportamentali positivi; e per prendere decisioni di allenamento ottimali per migliorare il livello delle prestazioni dei loro atleti.

Attualmente, pochi studi hanno indagato gli stati psicologici e comportamentali di allenatori, arbitri e atleti in gare in casa e in trasferta. Pertanto, le indagini future dovrebbero concentrarsi sui fattori che influenzano questi stati psicologici che possono avere un profondo impatto sulle prestazioni sportive, con conseguenze per tutti gli elementi coinvolti: dirigenti, pubblico, media, atleti, allenatori, psicologi dello sport, arbitri, ecc.

Adams, R. D., & Kupper, S. J. (1994). L’effetto della competenza sulle prestazioni di punta: Il caso del vantaggio del campo di casa. Journal of Sport Behavior, 17(2), 108-119.

Agnew, G. A., & Carron, A. V. (1994). Effetti di folla e il vantaggio di casa. Journal of Sport Psychology, 25(1), 53-62.

Ansorge, C. J., & Scheer, J. K. (1988). Bias internazionale rilevato nel giudicare la concorrenza di ginnastica ai giochi olimpici del 1984. Research Quarterly for Exercise and Sport, 59(2), 103-107.

Balmer, N. J., Nevill, A. M., & Lane, A. M. (2005). I giudici aumentano il vantaggio casalingo nella boxe del campionato europeo? Journal of Sports Sciences, 23(4), 409-416.

Balmer, N. J., Nevill, A. M., & Williams, A. M. (2001). Vantaggio di casa nelle Olimpiadi invernali (1908-1998). Journal of Sports Sciences, 19(2), 129-139.

Balmer, N. J., Nevill, A. M., & Williams, A. M. (2003). Modellazione del vantaggio di casa nei giochi olimpici estivi. Journal of Sports Sciences, 21 (6), 469-478.

Barnett, V., & Hilditch, S. (1993). L’effetto di una superficie di campo artificiale sulle prestazioni della squadra di casa nel calcio. Journal of the Royal Statistical Society, 156(1), 39-50.

Boyko, R. H., Boyko, A. R., & Boyko, M. G. (2007). La distorsione dell’arbitro contribuisce al vantaggio della casa nel calcio inglese Premiership. Journal of Sports Sciences, 25(11), 1185-1194.

Bray, S. R. (1999). Il vantaggio di casa da una prospettiva di squadra individuale. Journal of Applied Sport Psychology, 11(1), 116-125.

Bray, S. R., & Carron, A. V. (1993). Il vantaggio di casa nello sci alpino. Australian Journal of Science and Medicine in Sport, 25(4), 76-81.

Bray, S. R., & Martin, K. A. (2003). L’effetto del luogo della competizione sulla performance individuale dell’atleta e sugli stati psicologici. Psicologia dello sport e dell’esercizio fisico, 4(2), 117-123.

Bray, S. R., Martin, K. A., & Widmeyer, W. N. (2000). Il rapporto tra le preoccupazioni valutative e l’ansia da competizione sportiva tra gli sciatori giovani. Journal of Sports Sciences, 18(5), 353-361.

Bray, S. R., Obara, J., & Kwan, M. (2005). Battuta ultima come fattore di vantaggio casalingo nel baseball maschile del torneo NCAA. Journal of Sports Sciences, 23(7), 681-686.

Brown, T. D., Van Raalte, J. L., Brewer, B. W., Winter, C. R., & Cornelius, A. A. (2002). Coppa del mondo di calcio vantaggio casa. Journal of Sport Behavior, 25(2), 134-144.

Brutsaert, T. D., & Parra, E. J. (2006). Cosa fa un campione? Spiegare la variazione nelle prestazioni atletiche umane. Respiration Physiology & Neurobiology, 151(2-3), 109-123.

Carre, J. M. (2009). Nessun posto come casa: Le risposte del testosterone alla vittoria dipendono dal luogo del gioco. American Journal of Human Biology, 21(3), 392-394.

Carre, J., Muir, C., Belanger, J., & Putnam, S. K. (2006). Livelli ormonali e psicologici pre-competizione di giocatori di hockey d’élite: Relazione con il “vantaggio di casa”. Fisiologia e comportamento, 89(3), 392-398.

Carron, A. V., Loughhead, T. M., & Bray, S. R. (2005). Il vantaggio di casa nelle competizioni sportive: Il quadro concettuale di Courneya e Carron (1992) un decennio dopo. Journal of Sports Sciences, 23(4), 395-407.

Clarke, S. R. (2000). Vantaggio di casa nei giochi olimpici. In Proceedings of the Fifth Australian Conference on Mathematics and Computers in Sport (pp. 43-51). Sydney: Università di Tecnologia.

Clarke, S. R. (2005). Il vantaggio casalingo nel campionato di calcio australiano. Journal of Sports Sciences, 23(4), 375-385.

Clarke, S. R., & Norman, J. M. (1995). Vantaggio casalingo dei singoli club nel calcio inglese. The Statistician, 44(4), 509-521.

Courneya, K. S., & Carron, A. V. (1992). Il vantaggio di casa nelle competizioni sportive: Una revisione della letteratura. Journal of Sport and Exercise Psychology, 14(1), 13-27.

Davids, K., & Baker, J. (2007). Geni, ambiente e prestazioni sportive: Perché il dualismo natura-natura non è più rilevante. Medicina dello sport, 37(11), 961-980.

Dennis, P. W., & Carron, A. V. (1999). Decisioni strategiche degli allenatori di hockey su ghiaccio in funzione del luogo di gioco. Journal of Sports Sciences, 17(4), 263-268.

Dennis, P. W., Carron, A. V., & Loughead, T. M. (2002). Il rapporto tra luogo di gioco e decisioni dei funzionari della National Hockey League. Avante, 8(2), 67-73.

Dowie, J. (1982). Perché la Spagna dovrebbe vincere la Coppa del Mondo. New Scientist, 94(10), 693-695.

Downward, P., & Jones, M. (2007). Effetti della dimensione della folla sulle decisioni dell’arbitro: Analisi della FA Cup. Jour nal of Sports Sciences, 25(14), 1541-1545.

Duffy, L. J., & Hinwood, D. P. (1997). Vantaggio del campo di casa: L’ansia contribuisce? Percept Mot Skills 84(1), 283-286.

Gayton, W. F., & Langevin, G. (1992). Vantaggio di casa Esiste negli sport individuali? Perceptual and Motor Skills, 74(3, Pt 1), 706.

Jehue, R., Street, D., & Huizenga, R. (1993). Effetto del fuso orario e dei cambiamenti di tempo di gioco sulla per formance della squadra: National Football League. Medicin and Science in Sports and Exercise, 25(1), 127-131.

Jones, M. V., Bray, S. R., & Bolton, L. (2001). Luogo di gioco e pregiudizio officiante in inglese Club Cricket Perceptual and Motor Skills, 93(2), 359-362.

Koning, R. H. (2005). Vantaggio di casa nel pattinaggio di velocità Prove da dati individuali. Journal of Sport Sciences, 23(4), 417-427.

Loughead, T. M., Carron, A. V., Bray, S. R., & Kim, A (2003). La familiarità dell’impianto e il vantaggio di casa negli sport professionali. International Journa of Sport Psychology and Exercise Psychology, 1 (3) 264-274.

Maughan, R. J. (2005). I limiti della performance atletica umana. Annals of Transplantation, 10(4), 52-54

Mazur, A., & Booth, A. (1998). Testosterone e dominanza negli uomini. Behavioral and Brain Sciences 21(3), 353-397.

McAndrew, F. T. (1992). Il vantaggio di casa nello sport individuale. Journal of Social Psychology, 133(3) 401-403.

McCutcheon, L. E. (1984). Il vantaggio di casa nell’atletica delle scuole superiori. Journal of Sport Behavior 7(4), 135-138.

Moore, J. C., & Brylinsky, J. (1995). La familiarità dell’impianto e il vantaggio della casa. Journal of Sport Behavior 18(4), 302-311.

Morton, R. H. (2006). Vantaggio di casa nell’unione di rugby del sud del mondo: Giornale nazionale e internazionale di scienze dello sport, 24(5), 495-499.

Neave, N., & Wolfson, S. (2003). Testosterone, territorialità e il “vantaggio della casa”. Fisiologia e comportamento, 78(2), 269-275.

Nevill, A., Balmer, N., & Williams, M. (1999). Influenza della folla sulle decisioni nel calcio di associazione. Lancet, 353(9162), 14-16.

Nevill, A. M., Balmer, N. J., & Williams, A. M. (2002). L’influenza del rumore della folla e dell’esperienza sulle decisioni arbitrali nel calcio. Psicologia dello Sport e dell’Esercizio, 3(4), 261-272.

Nevill, A. M., & Holder, R. L. (1999). Il vantaggio di casa nello sport: Una panoramica degli studi sul vantaggio di giocare in casa. Sports Medicine, 28(4), 221-236.

Nevill, A. M., Holder, R. L., Bardsley, A., Calvert, H., & Jones, S. (1997). Identificazione del vantaggio di casa nei tornei internazionali di tennis e golf. Journal of Sports Sciences, 15(4), 437-443.

Nevill, A. M., Newell, S. M., & Gale, S. (1996). Fattori associati al vantaggio della casa nelle partite di calcio inglesi e scozzesi. Journal of Sports Sciences, 14(2), 181-186.

Pace, A., & Carron, A. V. (1992). Il viaggio e il vantaggio di casa. Canadian Journal of Sport Sciences, 17(1), 60-64.

Page, L., & Page, K. (2007). Il vantaggio della seconda tappa in casa: Prove dalle competizioni di coppa del calcio europeo. Journal of Sports Sciences, 25(14), 1547-1556.

Polman, R., Nicholls, A. R., Cohen, J., & Borkoles, E. (2007). L’influenza del luogo e del risultato del gioco sul comportamento e gli stati d’animo tra i giocatori professionisti di rugby league. Journal of Sports Sciences, 25(13), 1491-1500.

Pollard, R. (1986). Vantaggio di casa nel calcio: Un’analisi retrospettiva. Journal of Sports Sciences, 4(3), 237-248.

Pollard, R. (2002). Prove di un ridotto vantaggio casalingo quando una squadra si trasferisce in un nuovo stadio. Journal of Sports Sciences, 20(12), 969-973.

Pollard, R. (2006a). Il vantaggio della casa nel calcio: Variazioni nella sua ampiezza e una revisione della letteratura dei fattori correlati associati alla sua esistenza. Journal of Sport Behavior, 29(2), 169-189.

Pollard, R. (2006b). Variazioni regionali mondiali nel vantaggio casalingo nel calcio associativo. Journal of Sports Sciences, 24(3), 231-240.

Pollard, R., & Pollard, G. (2005a). Vantaggio casalingo nel calcio: Una revisione della sua esistenza e delle sue cause. International Journal of Soccer and Science, 3(1), 28-38.

Pollard, R., & Pollard, G. (2005b). Tendenze a lungo termine nel vantaggio della casa negli sport di squadra professionali in Nord America e Inghilterra (1876-2003). Journal of Sports Sciences, 23(4), 337-350.

Recht, L. D., Lew, R. A., & Schwartz, W. J. (2003). Squadre di baseball battute dal jetlag. Natura, 377(6550), 583.

Seltzer, R., & Glass, W. (1991). Politica internazionale e giudizio negli eventi di pattinaggio olimpico: 1968-1988. Journal of Sport Behavior, 14(3), 189-200.

Smith, D. J. (2003). Un quadro per la comprensione del processo di formazione che porta alla performance d’élite. Sports Medicine, 33(15), 1103-1126.

Snyder, E. E., & Purdy, D. A. (1985). Il vantaggio di casa nel basket collegiale. Sociology of Sport Journal, 2(4), 352-356.

Steenland, K., & Deddens, J. A. (1997). Effetto del viaggio e del riposo sulle prestazioni dei giocatori professionisti di basket. Sonno, 20(5), 366-369.

Sutter, M., & Kocher, M. G. (2004). Favoritismo di agenti – il caso del bias di casa degli arbitri. Journal of Economic Psychology, 25(4), 461-469.

Terry, P. C., Walrond, N., & Carron, A. V. (1998). L’influenza del luogo di gioco sugli stati psicologici degli atleti. Journal of Science and Medicine in Sport, 1(1), 29-37.

Thomas, S., Reeves, C., & Davies, S. (2004). Un’analisi del vantaggio di casa nella Premiership inglese di calcio. Perceptual and Motor Skills, 99(3 Pt 2), 1212-1216.

Thuot, S. M., Kavouras, S. A., & Kenefick, R. W. (1998). Effetto dell’abilità percepita, del luogo di gioco e dell’ansia di stato sulle prestazioni del basket. Journal of Sport Behavior, 21(3), 311-321.

Waters, A., & Lovell, G. (2002). Un esame del vantaggio di casa in una squadra di calcio professionale inglese da un punto di vista psicologico. Football Studies, 5(1), 46-59.

Watson, J. C., 2nd, & Krantz, A. J., 3rd (2003). Vantaggio del campo di casa: Costruzione di nuovi stadi e prestazioni delle squadre negli sport professionistici. Perceptual and Motor Skills, 97(3 Pt 1), 794-796.

Whissell, R., Lyons, S., Wilkinson, D., & Whissell, C. (1993). Bias nazionale nei giudizi di pattinaggio olimpico. Perceptual and Motor Skills, 77(2), 355-358.

Williams, A. G., & Folland, J. P. (2008). La somiglianza dei profili poligenici limita il potenziale di prestazioni fisiche umane d’élite. Journal of Physiology, 586(1), 113-121.

Wolfson, S., Wakelin, D., & Lewis, M. (2005). Percezioni dei tifosi di calcio del loro ruolo nel vantaggio casalingo. Journal of Sports Sciences, 23(4), 365-374.

Leave a Reply