Henry Browne Blackwell

Nei primi anni del matrimonio di Blackwell con Lucy Stone, l’aiutò a lavorare ogni volta che i suoi impegni di lavoro lo permettevano. Nel 1855, tenne conferenze con lei a Cincinnati e dintorni durante l’estate, la aiutò a gestire la National Woman’s Rights Convention tenutasi a Cincinnati quell’autunno, e organizzò per lei conferenze invernali in Wisconsin, Indiana e Ohio. Nel 1856 tenne con lei delle conferenze nella regione intorno alla loro residenza estiva a Viroqua, Wisconsin. Nell’inverno del 1857, quando arrivò la bolletta delle tasse per la loro casa appena acquistata a Orange, New Jersey, Stone si rifiutò di pagare sulla base del “no taxation without representation”. Dopo essersi sottoposti a un’asta pubblica di oggetti domestici per pagare la tassa e le relative spese processuali, Blackwell e Stone tennero insieme una conferenza a Orange su “Tassazione senza rappresentanza”. Fu in questi discorsi del febbraio 1858 che Blackwell sostenne per la prima volta che il suffragio femminile era politicamente conveniente a prescindere dai principi o dagli obiettivi di un partito: Affrancare le donne, disse, avrebbe permesso ai repubblicani di più che raddoppiare la loro influenza verso l’abolizione della schiavitù, al partito americano di raddoppiare il numero di elettori nativi, e ai democratici di dare voti al lavoro.

Questioni della RicostruzioneModifica

Annuncio del discorso di Blackwell/Stone a Vineland, New Jersey, nel 1866

Nel 1866, la National Woman’s Rights Convention, riunita per la prima volta da prima della Guerra Civile, si votò nell’American Equal Rights Association (AERA) per lavorare per il suffragio universale – il voto sia per i neri che per le donne. Blackwell servì come segretario di questa organizzazione durante i suoi tre anni di esistenza. Nell’inverno del 1866-67, Blackwell e Stone tennero insieme delle conferenze sul suffragio universale e formarono delle leghe locali per i diritti uguali a New York e nel New Jersey. Viaggiarono anche a Washington, D.C., per fare pressione su Charles Sumner contro l’inclusione della parola “maschio” nel proposto Quattordicesimo Emendamento, che avrebbe penalizzato gli stati per aver negato il suffragio ai neri ma non quello alle donne. Non riuscendo a convincere i politici del Nord a sfruttare questa opportunità per estendere il franchising alle donne, Blackwell pubblicò una lettera aperta ai legislatori del Sud intitolata “Cosa può fare il Sud”, sostenendo ancora una volta che il suffragio femminile era politicamente conveniente a prescindere dagli obiettivi o dalle paure di un partito (o in questo caso, di una regione). Utilizzando le cifre stimate di un elettorato maschile e femminile bianco e di un elettorato maschile e femminile nero, egli sostenne che il voto delle donne bianche del Sud avrebbe controbilanciato il voto combinato di uomini e donne neri.

Nella primavera del 1867, l’AWSA ricevette un appello di aiuto dal Kansas, dove gli elettori avrebbero dovuto affrontare due referendum sul suffragio in autunno: uno per rimuovere la parola “maschio” dalle qualifiche degli elettori, insieme ad uno per rimuovere la parola “bianco”. Blackwell e Stone partirono per il Kansas in marzo e aprirono la campagna. Fecero propaganda nello stato per due mesi, tornarono a est pieni di ottimismo e raccolsero fondi per inviare altri oratori e opuscoli.

Dopo il loro ritorno, Blackwell e Stone si rivolsero anche a una commissione della legislatura del Connecticut per sostenere la rimozione della parola “maschio” dalle qualifiche elettorali della costituzione statale. Blackwell fece un secondo intervento in Kansas in autunno, durante il quale la sconfitta divenne evidente. Al suo ritorno a est, lui e Stone rivolsero tutta la loro attenzione alla creazione di una richiesta per il suffragio femminile a parte l’appello dell’AERA per il suffragio universale. Dopo aver tenuto una serie di riunioni per i diritti delle donne in tutto il New Jersey, convocarono una convenzione statale per formare una società statale per il suffragio femminile. L’obiettivo della New Jersey Woman Suffrage Association che si formò nel novembre 1867 con Lucy Stone come presidente era quello di utilizzare tutti i mezzi disponibili per garantire il suffragio femminile.

Al congresso dell’AERA nel maggio 1868, Stone presentò due forme di petizione al Congresso, una per il suffragio femminile nel Distretto di Columbia e nei territori, che poteva essere stabilito da un atto del Congresso, e la seconda per un emendamento separato del suffragio femminile alla Costituzione federale. Mentre le petizioni circolavano sia nell’est che nell’ovest durante i mesi seguenti, Blackwell e Stone continuarono ad organizzare un movimento per il suffragio femminile separato dall’AERA e dalle sue ausiliarie. Nel novembre 1868 aiutarono a fondare una New England Woman Suffrage Association e in dicembre aiutarono ad organizzare società statali nel Rhode Island e nel New Hampshire. Credendo che la loro migliore possibilità di vincere un emendamento alla costituzione statale fosse nel Massachusetts, Blackwell guidò un movimento per formare le Liberty Leagues in tutto lo stato – organizzazioni locali di suffragisti maschi che si impegnavano a votare solo per i candidati pro suffragio femminile alla legislatura.

Dopo il passaggio del Quattordicesimo Emendamento, i repubblicani del Congresso iniziarono a redigere un Quindicesimo Emendamento per vietare esplicitamente agli stati di negare il voto agli uomini di colore. Di nuovo Blackwell e Stone viaggiarono a Washington per fare pressione per l’inclusione del suffragio femminile, e di nuovo i loro sforzi fallirono. Nel frattempo, Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony montarono una campagna di opposizione a qualsiasi emendamento sul suffragio che non concedesse il diritto di voto alle donne – visto da molti come un’opposizione esplicita al Quindicesimo Emendamento. Il disaccordo su quell’emendamento divise la convenzione del maggio 1869 dell’AERA. Il congresso respinse le risoluzioni che si opponevano al Quindicesimo Emendamento, e quando Stanton e Anthony proposero che l’AERA si riorganizzasse come una società per il suffragio femminile, il congresso accettò la mozione di Stone di aspettare fino a dopo la ratifica del Quindicesimo Emendamento per non dare l’impressione di opposizione.

Nonostante ciò, due giorni dopo Stanton e Anthony formarono la National Woman Suffrage Association, che si espresse immediatamente contro il Quindicesimo Emendamento. Non essendo stato dato alcun avviso che una tale società stava per essere formata, i loro critici così esclusi, e nessuna rappresentanza dalle associazioni statali e locali di suffragio femminile allora esistenti, molte suffragiste di lunga data non consideravano l’organizzazione come legittimamente “nazionale”. La New England Woman Suffrage Association nominò un comitato, guidato da Stone, per convocare una convenzione per formare un’organizzazione di suffragio femminile “veramente nazionale” con delegate da ogni stato. L’American Woman Suffrage Association fu formata da una convention nazionale che si riunì a Cleveland, Ohio, il 24 e 25 ottobre 1869. Blackwell redasse la sua costituzione e fu eletto segretario per la registrazione.

Il Woman’s JournalModifica

La New England Woman Suffrage Association fondò anche il Woman’s Journal, un giornale settimanale di suffragio femminile che divenne l’organo delle associazioni di suffragio femminile americano, del New England e del Massachusetts. Henry Blackwell donò i primi 1.000 dollari dei 10.000 dollari raccolti per avviare il giornale, fu uno dei tre fiduciari che costituirono la società per azioni e fu sempre il maggiore azionista del giornale. Nel 1872, sia lui che Stone divennero redattori e in seguito curarono insieme il Woman’s Journal, affiancati dalla loro figlia, Alice Stone Blackwell, nel 1881. Dopo la morte di Stone nel 1893, Blackwell continuò l’editing fino alla sua morte nel 1909. Non prese mai uno stipendio per il suo lavoro sul Woman’s Journal, che divenne il giornale di suffragio più longevo della nazione (1870-1917).

Campeggiatore e strategaModifica

Blackwell fu un funzionario dell’American Woman Suffrage Association (AWSA) per molti anni, compresa la presidenza nel 1880. Fu anche un funzionario della New England e della Massachusetts Woman Suffrage Associations, che condividevano tutti gli uffici con il Woman’s Journal a Boston. Attraverso il coinvolgimento nella politica repubblicana, ottenne un forte appoggio al suffragio femminile dal Partito Repubblicano del Massachusetts nel 1872. Essendo uno dei più efficaci oratori dell’ala americana, Blackwell parlò nei tour organizzativi, davanti alle riunioni e alle convenzioni di suffragio statali e locali, alle audizioni davanti alle legislature statali e alle convenzioni costituzionali, e alle audizioni davanti alle commissioni del Congresso. Lui e Stone lavorarono insieme in diverse campagne statali, incluso il Colorado nel 1877 e il Nebraska nel 1882. Dopo che la fragile salute impedì alla Stone di viaggiare, Blackwell continuò senza di lei, facendo campagna nel Rhode Island nel 1887 e nel Sud Dakota nel 1890. Uno studioso ha caratterizzato il loro lavoro dicendo: “Negli annali del movimento del suffragio, Lucy Stone e Henry Blackwell erano una squadra tanto quanto Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony”. Stone ringraziò Blackwell per “l’abbondante e disinteressato lavoro per le donne”, dicendo: “Pochi uomini l’avrebbero fatto, lasciando gli affari, gli amici, il piacere per questo.”

Blackwell diede origine alla strategia dell’AWSA di cercare il suffragio parziale attraverso un’azione legislativa. Notando che le legislature statali potevano stabilire il diritto delle donne sia al suffragio municipale (il diritto di votare alle elezioni cittadine) che al suffragio presidenziale (il diritto di votare per gli elettori presidenziali) attraverso uno statuto, egli sostenne che tali misure potevano essere ottenute più facilmente degli emendamenti costituzionali, che dopo l’approvazione da parte di una legislatura dovevano poi essere ratificati dal popolo. Egli notò anche che nessun emendamento costituzionale era richiesto al Congresso per stabilire il pieno suffragio femminile nel Distretto di Columbia o nei territori. Ritenendo che il raggiungimento di tali misure avrebbe indebolito le argomentazioni contro il voto alle donne e sarebbe diventato un cuneo permanente per il pieno suffragio, sollecitò che “ogni punto guadagnato è un grande passo avanti”

L’AWSA fece un’ampia campagna per il suffragio comunale e presidenziale, soprattutto durante gli anni 1880 e 1890. Dopo la fusione delle ali americane e nazionali nel 1890, Blackwell fu nominato presidente del Comitato per il suffragio presidenziale dell’associazione unita. Prima che l’emendamento sul suffragio femminile alla Costituzione federale passasse nel 1920, undici stati avevano stabilito il suffragio presidenziale, e quattro di questi avevano concesso contemporaneamente il suffragio municipale.

Un’altra strategia che Blackwell ideò fu rivolta alle convenzioni costituzionali. Nel 1889 quando i territori del Nord Dakota, Montana e Washington iniziarono a redigere le costituzioni statali per l’ingresso nell’Unione, l’AWSA si mobilitò per fare pressione per l’inclusione del suffragio femminile. Ma Blackwell si rese conto che le possibilità di successo erano scarse ed escogitò un piano di riserva – persuadere i delegati pro-suffragio, se e quando divenne evidente che una disposizione sul suffragio sarebbe fallita, a spingere per una clausola che avrebbe permesso ad una futura legislatura statale di estendere il suffragio alle donne per legge. Blackwell ottenne l’appoggio alla strategia da politici e giudici di spicco in altri stati, viaggiò alle convenzioni costituzionali, fece pressioni sui loro leader, presentò la sua risoluzione e ricevette un’udienza in ognuna di esse. Anche se lo sforzo fallì, il Nord Dakota e il Montana arrivarono molto vicini ad adottarla.

Leave a Reply