Glucocorticosteroidi per il trattamento di condizioni respiratorie

  • Definizione di glucocorticosteroidi
  • Glucocorticoidi per il trattamento di condizioni respiratorie
  • Come funzionano i glucocorticosteroidi
    • Farmaci formulazioni
  • Inizio della terapia con glucocorticosteroidi
    • Formulazioni sistemiche
    • Formulazioni topiche
    • Trattamento della rinite allergica/febbre da fieno
      • Chi non dovrebbe usare glucocorticosteroidi?
      • Formulazioni e dosaggio
        • Spray intranasali
        • Preparazioni orali
        • Preparazioni intramuscolari
    • Trattamento dell’asma
      • Chi non può usare glucocorticoidi per il trattamento dell’asma?
      • Formulazioni e dosaggio
      • Effetti collaterali
    • Trattamento di asma e rinite allergica insieme
    • Trattamento aggiuntivo
      • Febbre da fieno e rinite allergica
      • Asma
    • Trattamento di altre condizioni nei bambini usando glucocorticoidi inalati

Definizione di glucocorticosteroidi

Immagine dei corticosteroidiGlucocorticosteroidi, chiamati anche glucocorticoidi o corticosteroidi, sono un tipo di ormone steroideo che esercita azioni antinfiammatorie, cioè; fermano l’infiammazione nel corpo. Possono essere endogeni (prodotti naturalmente dal corpo) o esogeni (prodotti fuori dal corpo, e presi come farmaci). Per esempio, il corpo umano produce naturalmente un glucocorticoide endogeno chiamato idrocortisone (cortisolo). Questo ormone è prodotto dalla ghiandola surrenale (un organo che produce ormoni vicino ai reni), da dove viene secreto nel sangue. Una volta che i glucocorticoidi come l’idrocortisone iniziano a circolare nel flusso sanguigno, possono muoversi nelle cellule del corpo interagendo con i recettori dei glucocorticoidi (GR). I GR si trovano nella maggior parte delle cellule del corpo e i glucocorticoidi possono spostarsi nelle cellule che hanno i GR ed esercitare i loro effetti antinfiammatori su di esse.
Alcuni glucocorticosteroidi sintetici sono anche prodotti come farmaci per il trattamento di condizioni infiammatorie. Simili ai glucocorticoidi endogeni, una volta inalati, iniettati o ingeriti come farmaci, i glucocorticoidi sintetici entrano e circolano nel flusso sanguigno. I glucocorticoidi sintetici sono stati sviluppati per il trattamento di condizioni infiammatorie (ad esempio, asma, artrite) e hanno una potenza maggiore di quelli prodotti dal corpo. I glucocorticoidi possono essere usati per il trattamento dell’asma, il trattamento del raffreddore da fieno e il trattamento dell’allergia in generale. I farmaci glucocorticoidi sintetici includono:

  • Ciclesonide (es. Alvesco, Omnaris);
  • Dexamethasone (es. Decadron, Dexmethsone, DBL Dexamethasone Sodium Phosphate Injection);
  • Budesonide (es. Pulmicort, Rhinocort, Symbicort);
  • Beclometasone dipropionato (es.Beconase, Becotide, Qvar);
  • Flunisolide;
  • Fluticasone (es. Flixonase, Flixotide, Avamys);
  • Triamcinolone (es. Aristocort, Kenacomb, Kenacort);
  • Prednisolone (ad esempio Panafcortelone, Predsol, Solone);
  • Prednisone (ad esempio Panafcort, Predsone, Sone).

Glucocorticoidi per il trattamento di condizioni respiratorie

I glucocorticoidi sintetici sono usati nel trattamento di una serie di condizioni infiammatorie del sistema respiratorio, tra cui:

  • Rinite allergica (rinite stagionale, o febbre da fieno, e rinite allergica perenne);
  • Disordine polmonare ostruttivo cronico (COPD);
  • Asma;
  • Polmonite acquisita nella comunità; e
  • Rinite non allergica.
Immagine del sistema respiratorio Per maggiori informazioni sulla struttura e la funzione del sistema respiratorio, vedi Sistema respiratorio.

Come funzionano i glucocorticosteroidi

I modi precisi in cui i glucocorticosteroidi lavorano per ridurre l’infiammazione non sono completamente compresi. Tuttavia, la conoscenza scientifica del loro effetto sul corpo umano sta aumentando. Si sa che una volta che i glucocorticoidi entrano nel flusso sanguigno, interagiscono con i recettori dei glucocorticosteroidi (GR), che si trovano nella maggior parte delle cellule del corpo. Il numero di GR in una data cellula varia a seconda del tipo di cellula del corpo. Le concentrazioni di glucocorticosteroidi nel sangue influenzano la misura in cui interagiscono con i GR, poiché concentrazioni più alte di glucocorticoidi fanno sì che i GR diventino meno attivi e quindi riducono l’interazione tra il glucocorticoide e i suoi recettori.
La misura in cui glucocorticoidi e GR interagiscono dipende anche dal tipo di GR. I GR possono essere classificati in due tipi funzionalmente diversi: alfa e beta. I GR beta non si legano ai glucocorticoidi. Gli alfa-GR hanno la capacità di legarsi ai glucocorticoidi che sono in circolazione nel sangue. Il legame a un alfa-GR fa sì che i glucocorticoidi entrino nella cellula in cui si trova il GR e comincino a esercitare i loro effetti antinfiammatori all’interno di quella cellula.
GR alfa attirano i glucocorticoidi nelle cellule e li aiutano a entrare nel citoplasma della cellula. Il citoplasma è una sostanza simile al gel che tiene insieme i componenti della cellula e le dà la sua struttura. Una volta che un glucocorticoide è entrato nel citoplasma, si lega e provoca cambiamenti al GR. Il legame tra il GR e il glucocorticoide localizza anche l’azione del glucocorticoide alla cellula bersaglio; una volta legato al GR il glucocorticoide esercita i suoi effetti all’interno della cellula in cui è entrato, ma non su altre cellule del corpo.
Il complesso glucocorticosteroidiI cambiamenti che avvengono al momento del legame permettono al glucocorticosteroide e al GR a cui è legato (detto complesso glucocorticoide-GR) di entrare nel nucleo della cellula e di interagire con elementi della cellula contenuti nel nucleo. Il nucleo della cellula contiene numerosi elementi che influenzano il processo infiammatorio, e sono le interazioni del glucocorticoide con questi elementi a ridurre l’infiammazione. L’infiammazione è una risposta protettiva del sistema immunitario, ma causa anche danni alle cellule del corpo. Nei disturbi allergici come l’asma e la rinite allergica, l’infiammazione avviene in risposta a una sostanza che il sistema immunitario riconosce come dannosa, ma che in realtà non lo è. Questo tipo di infiammazione non specifica non è necessaria per proteggere il corpo e deve essere minimizzata per ridurre il danno alle cellule del corpo causato dall’infiammazione.
I glucocorticoidi riducono l’attività delle sostanze che causano risposte infiammatorie da parte del sistema immunitario. Queste includono alcune citochine (proteine che regolano l’intensità e la durata delle risposte immunitarie) e le chemochine (un tipo specifico di citochina che attrae i leucociti, comunemente chiamati globuli bianchi). La riduzione dell’attività delle citochine e delle chemochine riduce a sua volta l’attivazione dei leucociti. I leucociti fanno parte del sistema immunitario e vengono attivati per proteggere il corpo da sostanze potenzialmente pericolose, come in una risposta allergica.
Tuttavia, il processo attraverso il quale i glucocorticoidi riducono l’attività delle sostanze coinvolte nell’infiammazione, e a loro volta riducono le risposte infiammatorie, non è completamente compreso. Sembra che molte sostanze chimiche nel sangue e nelle cellule del corpo siano coinvolte nella catena di eventi con cui i glucocorticoidi riducono l’attività dei leucociti. Queste includono sostanze chimiche che influenzano l’attività di:

  • cellule T aiutanti, un tipo di globuli bianchi che aiuta a combattere le infezioni; e
  • IgE: un’immunoglobulina che lavora con il sistema immunitario per attivare i mastociti (cellule che causano infiammazione).

Inoltre, i glucocorticoidi sembrano aumentare l’attività delle sostanze che inibiscono le risposte infiammatorie.

Formulazioni di farmaci

I farmaci sono farmaci che non vengono attivati finché non entrano nel corpo umano. Una volta nel corpo vengono metabolizzati (scomposti) in nuove forme che esercitano un effetto sul corpo. Nel caso dei glucocorticosteroidi questo effetto è antinfiammatorio. Le formulazioni prodromiche dei glucocorticosteroidi includono il ciclesonide e il prednisolone. Sono associati a una maggiore efficacia del trattamento e a effetti collaterali ridotti.
Per esempio, il glucocorticoide prodrug ciclesonide è convertito nella sua forma metabolicamente attiva solo quando raggiunge il sito dell’infiammazione. Questo significa che agisce solo sulla cellula infiammata e non su altre cellule del corpo. L’attivazione in loco consente un effetto molto potente nel sito infiammato (ad esempio il naso nella rinite allergica) con una dose inferiore a quella che sarebbe necessaria per esercitare lo stesso effetto se il principio attivo agisse in altri siti del corpo. Si riducono anche gli effetti collaterali dell’assunzione di glucocorticoidi in quanto essi esercitano i loro effetti solo nel sito infiammato e non su tutto il corpo.

Iniziare la terapia con glucocorticosteroidi

I glucocorticoidi sono associati a significativi effetti collaterali, in particolare i preparati sistemici (preparati che esercitano i loro effetti su tutto il corpo). Limitare gli effetti collaterali limitando la misura in cui i glucocorticoidi agiscono per via sistemica è una componente importante del trattamento. Le formulazioni inalate sono tipicamente più desiderabili delle formulazioni sistemiche perché sono consegnate direttamente al sito dell’infiammazione quando vengono inalate attraverso il naso (come nella rinite allergica) o la trachea (come nell’asma). Le formulazioni di droghe sono anche associate a un minore assorbimento sistemico perché sono attivate solo nel sito dell’infiammazione.

Formulazioni sistemiche

Ilucocortocosteroidi immagineI glucocorticosteroidi sistemici possono essere ingeriti o iniettati. Sono assorbiti da tutto il corpo e sopprimono la produzione naturale di ormoni del corpo. Gli ormoni prodotti naturalmente dal corpo regolano numerose funzioni tra cui le risposte emotive, la crescita e le mestruazioni. Più alta è la dose di glucocorticoidi sistemici, maggiore è la soppressione delle funzioni naturali del corpo che producono ormoni.
I glucocorticoidi sistemici possono creare dipendenza e l’astinenza può verificarsi quando un individuo smette di prendere la medicina dopo aver usato glucocorticoidi sistemici per più di 2 settimane. Altri effetti collaterali possono anche verificarsi quando un individuo prende glucocorticoidi sistemici, a causa dei loro effetti di soppressione della produzione ormonale. Gli effetti collaterali associati alle preparazioni sistemiche di glucocorticoidi, che non sono associati alle formule inalate, includono:

  • Gonfiore del viso;
  • Disordini della pelle e delle appendici (es. unghie);
  • Riduzione della massa ossea a causa dell’inibizione della formazione ossea;
  • Arresto della crescita;
  • Cataratte (che sono anche associate alla terapia inalatoria quando sono prese in dosi elevate);
  • Disturbi psichiatrici tra cui comportamento aggressivo, insonnia e depressione;
  • Disturbi mestruali; e
  • Deperimento dei muscoli nel punto di iniezione (quando vengono iniettati glucocorticoidi).

Formulazioni topiche

Le formulazioni topiche di glucocorticoidi sono state sviluppate per permettere di stabilire alte concentrazioni di glucocorticoidi nei siti di destinazione (per esempio il naso nella rinite allergica) limitando la misura in cui i glucocorticoidi circolano nel corpo nel suo complesso. La proporzione di glucocorticosteroide che agisce sulle cellule bersaglio e quella che entra nel flusso sanguigno e circola attraverso il corpo differisce tra le diverse formulazioni topiche di glucocorticoidi. Le formulazioni più desiderabili sono quelle che:

  • stabiliscono alte concentrazioni di glucocorticoide nel sito bersaglio;
  • hanno una concentrazione limitata nel flusso sanguigno e nei siti non bersaglio del corpo; e
  • sono metabolizzate rapidamente, cioè sono scomposte e eliminate dal corpo rapidamente.

Trattamento della rinite allergica/febbre da fieno

I glucocorticosteroidi sono usati per trattare i sintomi della fase finale della rinite allergica/febbre da fieno (quei sintomi che si verificano perché il corpo cerca di sostenere la risposta allergica). Sono efficaci nel trattamento di individui con sintomi gravi, compresi quelli resistenti ad altri trattamenti come gli antistaminici.
Chi non dovrebbe usare i glucocorticosteroidi?
Glucocorticosteroidi immagineMentre i glucocorticoidi topici (ad esempio inalati) sono sicuri per la maggior parte delle persone da usare, sistemici (ad esempio ingeriti, iniettati) i glucocorticosteroidi non dovrebbero essere usati da individui con:

  • Glaucoma;
  • Herpes keratitis (infezione da herpes dell’occhio);
  • Diabete mellito;
  • Instabilità psicologica;
  • Osteoporosi avanzata;
  • Ipertensione grave;
  • Tubercolosi; e
  • Altre infezioni croniche.

Dovrebbero anche essere evitati nelle donne incinte e nei bambini.
Formulazioni e dosaggio
Glucocorticosteroidi per il trattamento della rinite allergica/febbre da fieno sono disponibili come spray intranasale, compresse e iniezioni. Le formulazioni in compresse e iniettabili sono assorbite per via sistemica e comportano un alto rischio di effetti collaterali, quindi gli spray intranasali sono tipicamente raccomandati.
Spray intranasali
Gli spray intranasali sono indicati per il trattamento acuto e preventivo della rinite allergica/febbre da fieno da lieve a grave. Hanno effetti potenti nel naso e sono efficaci nel trattamento di individui con sintomi gravi, compresi quelli resistenti alla terapia antistaminica. Gli spray intranasali sono metabolizzati (scomposti ed eliminati dal corpo) rapidamente e l’assorbimento sistemico è limitato. Cominciano ad alleviare i sintomi della rinite allergica entro 24 ore dalla dose iniziale. Diventano più efficaci man mano che la durata della terapia aumenta.
A lungo termine, il tasso di effetti collaterali sistemici (discussi sopra) che si verificano in individui che usano formulazioni spray nasali è basso. Tuttavia, a causa dei potenti effetti locali degli spray intranasali di glucocorticosteroidi, essi possono causare effetti collaterali al naso tra cui irritazione nasale, secchezza o sanguinamento, in particolare nella stagione fredda.
Una gamma di formulazioni spray nasali di glucocorticosteroidi sono utilizzate nel trattamento acuto della rinite allergica. Hanno anche dimostrato di essere efficaci per prevenire futuri episodi di febbre da fieno. Tuttavia, sono tipicamente prescritti solo per il trattamento acuto. Gli spray intranasali sono disponibili come spray a pompa meccanica di polveri secche. Includono farmaci chiamati:

  • Ciclesonide (es. Omnaris);
  • Fluticasone propionato (es. Flixonase);
  • Fluticasone furoato (es.g. Avamys);
  • Mometasone furoato (es. Allermax, Nasonex);
  • Beclometasone dipropionato (es. Beconase).

Preparazioni orali
Le preparazioni orali (compresse) sono indicate solo in casi gravi di rinite allergica che non possono essere trattati con spray nasali. Sono adatti solo per un trattamento a breve termine fino a 1 settimana.
Preparazioni intramuscolari
Le preparazioni intramuscolari (iniezioni) non sono raccomandate a causa dell’alto rischio di effetti collaterali. Se vengono utilizzati, il medico dovrà eseguire esami del sangue per misurare la concentrazione di sostanze come il glucosio e il cortisolo, prima e dopo il trattamento.

Trattamento dell’asma

Corticosteroidi immagineI glucocorticosteroidi sono la terapia antinfiammatoria più efficace per l’asma e il farmaco più comunemente usato per il suo trattamento. Dovrebbero essere iniziati il più presto possibile dopo la diagnosi di asma, perché l’asma non trattata causa un declino irreversibile della funzione polmonare. I glucocorticoidi sono usati per trattare anche i casi lievi di asma, poiché l’infiammazione delle vie aeree è una caratteristica dell’asma a tutti i livelli di gravità. Tuttavia, a causa delle preoccupazioni sugli effetti collaterali, trattamenti meno efficaci sono talvolta utilizzati, in particolare negli individui con asma lieve e nei bambini.
I glucocorticosteroidi non sono efficaci nell’alleviare i sintomi acuti che si verificano nella risposta alla fase iniziale dell’asma (cioè un attacco d’asma). Gli individui con l’asma avranno bisogno di usare medicine diverse quando hanno un attacco d’asma. Tuttavia, i glucocorticosteroidi possono prevenire futuri attacchi d’asma. Sono raccomandati per l’uso da parte di individui con asma che sperimentano un attacco acuto ≥ 1 volta a settimana. È stato dimostrato che riducono i sintomi dell’asma, migliorano la funzione delle vie aeree e riducono la necessità per un individuo di utilizzare farmaci per trattare gli attacchi acuti di asma. Gli individui con asma dovrebbero notare un miglioramento della loro funzione delle vie aeree entro 4 settimane dall’inizio della terapia con corticosteroidi. Quelli che non sperimentano miglioramenti hanno probabilmente un disturbo diverso chiamato disturbo ostruttivo polmonare cronico (COPD), che è anche trattato con glucocorticosteroidi ma migliora solo dopo una terapia a lungo termine.
I glucocorticosteroidi sono efficaci nell’alleviare i sintomi della risposta della fase tardiva e nel ridurre l’ipersensibilità delle vie aeree negli adulti e nei bambini. Questi effetti significano che un attacco d’asma ha meno probabilità di verificarsi in futuro. Tuttavia, gli individui che usano glucocorticosteroidi per prevenire futuri attacchi d’asma rimangono tipicamente iper-reattivi in qualche misura. I miglioramenti della reattività delle vie aeree possono richiedere diversi mesi, anche se i sintomi dell’asma in genere migliorano più rapidamente. I sintomi e l’iper-reattività delle vie aeree tipicamente ritornano quando il trattamento viene interrotto, quindi è necessaria una terapia continua.
Chi non può usare i glucocorticosteroidi per il trattamento dell’asma?
Alcuni individui non dovrebbero usare i glucocorticosteroidi a seconda della preparazione e di come viene somministrata. Un medico sarà in grado di fornire consigli su chi può e non può usare diversi preparati di glucocorticosteroidi per il trattamento dell’asma. A differenza delle preparazioni sistemiche, le preparazioni inalate sono sicure per l’uso da parte delle donne che sono incinte o che allattano.
Formulazioni e dosaggio
Nel trattamento dell’asma, i glucocorticosteroidi possono essere somministrati sia per via orale che per inalazione. L’inalazione può essere ottenuta con l’uso di:

  • Inalatori predosati pressurizzati (MDI);
  • Inalatori predosati azionati dal respiro;
  • Inalatori a polvere secca (DPI);
  • Inalatori a nebbia morbida;
  • Nebulizzatori (aerosol “umidi”); o
  • Nebulizzatore o inalatore pressurizzato con dosatore automatico con maschera facciale (per bambini).

È importante che gli individui usino una preparazione adatta a loro, in modo da assumere il farmaco secondo il programma raccomandato dal loro medico. Gli individui che hanno difficoltà ad usare la formulazione prescritta dal medico dovrebbero tornare per discutere di altre formulazioni che potrebbero essere più adatte. Anche il costo è un fattore che può influenzare la capacità di un individuo di usare il farmaco, e un medico generalmente prescriverà la preparazione meno costosa che fornisce un sollievo adeguato. I diversi glucocorticosteroidi disponibili per il trattamento dell’asma sono:

  • Ciclesonide (es. Alvesco);
  • Beclometasone dipropionato (es. Qvar);
  • Budesonide (es. Pulmicort, Symbicort);
  • Fluticasone propionato (es. Flixotide, Seretide);
  • Mometasone furoato (es. Asmanex).

Si raccomanda la somministrazione per via inalatoria perché è associata a meno effetti collaterali. Tuttavia, anche con i preparati per inalazione, circa l’80-90% della dose viene ingerita (il resto rimane nelle vie respiratorie) e può entrare nella circolazione sistemica (il flusso sanguigno). Il medico può raccomandare diverse tecniche per ridurre al minimo la quantità di farmaco che entra nella circolazione sistemica. Per esempio, il glucocorticosteroide può essere somministrato attraverso un distanziatore di grande volume attaccato all’inalatore a dosi controllate per ridurre l’assorbimento sistemico. Con gli inalatori a polvere secca, risciacquare la bocca con acqua dopo la somministrazione può ridurre la quantità di farmaco che entra nella circolazione sistemica.
La dose raccomandata per i preparati inalati è tipicamente due inalazioni al giorno. I casi gravi possono beneficiare di un dosaggio più frequente, fino a quattro volte al giorno, mentre nei casi lievi un’inalazione al giorno può essere sufficiente.
Effetti collaterali
Gli effetti collaterali sono minimi; tuttavia, è importante non superare la dose prescritta dal medico per ridurre al minimo la probabilità di effetti collaterali. Ai bambini viene in genere prescritta solo metà della dose data agli adulti. Con dosi più elevate, le formulazioni per inalazione orale sono comunemente associate a effetti collaterali locali che includono:

  • Voce rauca o altri cambiamenti della voce che colpiscono circa un terzo degli utenti;
  • Candidosi nella gola che è particolarmente probabile in individui anziani;
  • Aumento del rischio di cataratta in coloro che utilizzano una terapia ad alte dosi; e
  • Tosse, irritazione della gola e broncocostrizione (restringimento delle vie aeree) possono verificarsi quando la somministrazione è tramite un inalatore a dosi controllate.

Meno comunemente, alte dosi di glucocorticosteroidi inalati per il trattamento dell’asma sono associate a effetti collaterali osservati con glucocorticoidi sistemici (vedi sopra). I glucocorticosteroidi per via inalatoria non aumentano il rischio di infezioni delle vie aeree come la tubercolosi.

Trattamento di asma e febbre da fieno insieme

Immagine dei corticosteroidiAsma e rinite allergica sono comunemente in comorbilità, il che significa che gli individui con una condizione spesso hanno anche l’altra. Questo significa che alcune persone possono prendere due diversi tipi di glucocorticosteroidi, uno per trattare l’asma e uno per trattare la rinite allergica. La cautela è richiesta dagli individui che possono usare sia inalazioni intranasali che orali, poiché la dose complessiva di glucocorticosteroidi che la persona prende è aumentata.

Trattamento aggiuntivo

Febbre da fieno e rinite allergica

Oltre all’uso di farmaci glucocorticosteroidi, le misure per evitare o eliminare gli allergeni (quelle cose che causano rinite allergica e asma come peli di animali e polline) sono importanti per aumentare l’efficacia del trattamento. L’immunoterapia specifica per gli allergeni dovrebbe essere attuata per tutti gli individui con asma e febbre da fieno. Si tratta di una tecnica in cui l’individuo allergico è volutamente esposto a un allergene per sviluppare la tolleranza ad esso. Inoltre, i glucocorticosteroidi intranasali possono essere utilizzati in combinazione con una serie di altri farmaci:

  • Febbre da fieno- gli antistaminici possono essere combinati con i glucocorticosteroidi in tutti i casi. Negli individui con sintomi di congestione predominanti, si può combinare un altro tipo di farmaco antinfiammatorio chiamato antagonisti dei recettori dei leucotrieni. Se la congestione è grave, può essere aggiunto un trattamento a breve termine (7-10 giorni) con un decongestionante nasale. Gocce oculari contenenti questi agenti possono anche essere usati in combinazione con glucocorticosteroidi intranasali;
  • Rinite perenne moderata-grave con starnuti predominanti e sintomi di scarico nasale- antistaminici e altri farmaci che compromettono la risposta infiammatoria possono essere usati in combinazione con glucocorticosteroidi;
  • Rinite perenne moderata-grave con predominanza di congestione – gli antagonisti dei recettori dei leucotrieni o altri farmaci antinfiammatori non steroidei possono essere combinati con i glucocorticoidi. Un decongestionante nasale può anche essere usato in casi gravi. La decongestione del naso permetterà ai glucocorticosteroidi di penetrare più facilmente nella mucosa nasale.

Asma

I β2-agonisti a lunga azione (farmaci che aprono le vie respiratorie) possono essere somministrati in combinazione con i glucocorticosteroidi e aumentare l’efficacia del trattamento con glucocorticoidi. Le combinazioni sono raccomandate per gli individui che non riescono a controllare efficacemente la loro asma usando i glucocorticosteroidi da soli, o che richiedono una dose troppo alta di glucocorticosteroidi per controllare efficacemente i loro sintomi. I farmaci possono essere inalati insieme attraverso lo stesso dispositivo o presi separatamente.
Un certo numero di altri farmaci possono essere aggiunti alla terapia con glucocorticosteroidi per ridurre la dose negli individui che hanno bisogno di una grande dose per controllare la loro asma o per coloro che sperimentano effetti collaterali come la voce rauca.

Trattamento di altre condizioni nei bambini che usano glucocorticosteroidi per via inalatoria

I bambini che usano glucocorticosteroidi nasali o orali per via inalatoria hanno un rischio aumentato di soppressione surrenale (soppressione della produzione ormonale da parte della ghiandola surrenale). Essi possono richiedere ulteriori glucocorticoidi sistemici se questi farmaci sono necessari per un intervento chirurgico o per trattare un’altra malattia.

Più informazioni

woman_asthma_inhaler_respiratory_lungs_breathing_100x100 Per tutto quello che devi sapere sull’Asma, compresi i sintomi, i fattori di rischio, i trattamenti e altre risorse utili, visita Asma.
  1. van der Veldon VJH. Glucocorticoidi: meccanismi di azione e potenziale anti-infiammatorio nell’asma. Mediatori Inflamm. 1998; 7: 229-37.
  2. Barnes PJ. Glucocorticoidi inalati per l’asma. NEMJ. 1995; 332 (13): 868-75.
  3. GreatOrmondStreetHospitalfor Children. Trattamento con glucocorticoidi – Linea guida clinica. 2011. Citato . Disponibile da: URL Link
  4. Informazioni sul prodotto: Omnaris.North Ryde, NSW: Nycomed Pty Ltd; 28 novembre 2011.
  5. Okano, M. Meccanismi e implicazioni cliniche dei glucocorticosteroidi nel trattamento della rinite allergica. Clin Exp Immunol. 2011; 158: 164-173.
  6. Meduri GU, BellWA, Confalonieri M. Trattamento con glucocorticoidi nella polmonite acquisita in comunità senza sepsi grave. Am J Respir Crit Care Med. 2010; 181: 880-1.
  7. Bousquet J, Van Cauwenberge P, Bachert C, et al. Requisiti per i farmaci comunemente usati nel trattamento della rinite allergica. Allerg. 2003; 58(3): 192-7.
  8. Mo J, Shi S, Zhang Q et al. Sintesi, trasporto e meccanismo di un prodrug di tipo 1: L-carnitina estere di prednisolone. Mol Pharm. 2011; 8(3): 1629-40.
  9. Dietzel K, Engelstatter R, Keller A. Ciclesonide: uno steroide attivato in loco. In Nuovi farmaci per asma, allergia e BPCO. T Hansel & P Barnes. Eds Basal Karger. 2001.
  10. Van Cauwenberge P, Bachert C, Passalacqua G, et al. Dichiarazione di consenso sul trattamento della rinite allergica. Allergia. 2000; 55: 116-34.
  11. Joos GF, Bruseele GG Van Noecke H, et al. Posizionamento dei glucocorticosteroidi nelle linee guida su asma e rinite allergica (rispetto ad altre terapie). Immunol Allergy Clin North Am. 2005; 25(3): 597-612.
  12. National Institutes for health and Clinical Excellence. Corticosteroidi per via inalatoria per il trattamento dell’asma negli adulti e nei bambini dai 12 anni in su. 2008. . Disponibile da:
  13. Peters S. Sicurezza a lungo termine delle combinazioni di glucocorticosteroidi inalatori/Long acting β2-angonist nell’asma. US Respiratory Disease. 2008.

Leave a Reply