Gerardus Mercator

Mercator’s map of Europe made in 1589.

Il planisfero di Rumold Mercator, datato 1587.

È nato a Rupelmundo, nelle Fiandre. Il suo nome era Gerard de Cremere (o Kremer). Mercator è la latinizzazione del suo nome, che significa “mercante”. Fu educato dall’umanista Macropedius a Bolduque e all’Università Cattolica di Lovanio.

Nel 1534, Mercatore si dedicò allo studio della matematica, dell’astronomia e della geografia sotto la tutela del matematico Gemma Frisius. Imparò anche a fare incisioni con l’aiuto di Gaspard van der Heyden, incisore e costruttore di globi (mappe sferiche). All’inizio del XVI secolo, i cartografi, o costruttori di mappe, usavano spessi caratteri gotici che limitavano lo spazio disponibile per aggiungere informazioni sulle mappe. Mercatore, tuttavia, adottò un nuovo stile italiano di scrittura corsiva – o scrittura italica – che si rivelò molto utile nella fabbricazione dei globi e un carattere più adatto per le incisioni su rame delle mappe. Ha scritto il primo libro sull’argomento (Europa del Nord). Lavorò come incisore con Frisius e van der Heyden su una mappa sferica nel 1536.

Il suo primo lavoro da solo fu una mappa della Palestina nel 1537, dopo di che trascorse tre anni sulla sua Exactissima Flandriae Descriptio (La più accurata descrizione delle Fiandre), la migliore mappa delle Fiandre mai realizzata.

Nel 1544 per essere tollerante verso il protestantesimo fu accusato di eresia e passò sette mesi in prigione. Nel 1552, si trasferì a Duisburg dove aprì un laboratorio cartografico. Lavorò su una mappa a sei pannelli dell’Europa, che completò nel 1554, e insegnò anche matematica. Ha prodotto anche altre mappe. Fu nominato cosmografo di corte dal duca Guglielmo di Cleves nel 1564. Durante questi anni, concepì l’idea di una nuova proiezione cartografica, usata per la prima volta nel 1569, che sarebbe poi stata conosciuta come proiezione di Mercatore; la novità del suo nuovo sistema di proiezione proposto era che le linee di longitudine erano parallele, il che facilitava la navigazione per mare, poiché le direzioni della bussola potevano essere segnate con linee rette.

Ha stimolato Abraham Ortelius a fare il primo atlante moderno, Theatrum Orbis Terrarum nel 1570. Mercatore iniziò successivamente a produrre il proprio atlante, organizzato in diversi volumi, il primo dei quali fu pubblicato nel 1578 e consisteva in una versione corretta delle mappe di Tolomeo, sebbene questa edizione includesse anche alcuni errori di Mercatore stesso. Nel 1585 furono pubblicate le mappe di Francia, Germania e Olanda, e nel 1588 furono aggiunte le mappe dei Balcani e della Grecia.

Nel titolo del suo Atlas sive Cosmographicae meditationes de fabrica mvndi et fabricati figura (Atlante, o meditazioni cosmografiche sulla creazione dell’universo e l’universo come creazione) è dove il termine Atlas appare per la prima volta per descrivere una tale pubblicazione. I primi due volumi apparvero nel 1594 e il terzo l’anno successivo, completato da suo figlio Rumold.

Mercator contribuì al campo della musicologia attraverso la sua misurazione delle distanze tra i toni e i semitoni della scala diatonica. Questo campo è legato alla cartografia in termini di misure che tendono alla percezione del continuo. Il limite del continuum è raggiunto quando diventa difficile per la mente distinguere chiaramente tra due punti contigui. L’interesse di Mercatore riguarda i limiti della percezione uditiva degli intervalli di tono, il che lo porta a definire la nona di un tono come l’intervallo più piccolo. Arriva a questo intervallo misurando sistematicamente i 5 toni interi della scala diatonica -Do-Re, Re-Mi, Fa-Sol, Sol-La, La-Si-. Nel frattempo, per i semitoni naturali -Mi-Fa, Si-Do- osserva che ognuno misura solo 4 noni di tono. A livello micro, la scala trovata da Mercatore conterrebbe un totale di 53 micro-divisioni di un nono di tono: 45 noni di tono nei 5 toni zero e 8 noni di tono nei 2 semitoni.

Leave a Reply