Gello

Nel periodo bizantino, le madri che avevano partorito si affidavano abitualmente ad amuleti destinati a proteggere il neonato dal male, tra cui il Gello o Gyllou. La donna era una rara eccezione che rifuggiva da questi incantesimi e investiva la sua fede interamente sul potere della Croce.

Leo Allatios nel XVII secolo criticava tali residui di stregoneria come questi incantesimi, o l’appendere del corallo rosso o una testa d’aglio, e prescriveva profilattici strettamente cristiani, come una croce o un’immagine di Cristo posta accanto al letto del bambino per allontanare Gello o i demoni in generale, o lampade accese per illuminare le immagini sacre. La pratica di battezzare i neonati si pensava che offrisse protezione contro i demoni, e specificamente contro il gello, secondo Leo Allatios.

Libri di incantesimiModifica

La compilazione magico-medica Cyranides del periodo imperiale forniva istruzioni su come difendersi contro i gelloudes. I bulbi oculari di una iena in un sacchetto di porpora era detto essere un amuleto efficace contro “tutti i terrori notturni, anche Gello, che strangola i bambini e disturba le donne nel letto del bambino”. Usare la pelle di un asino come lenzuolo su cui dormire era anche prescritto come efficace contro il Gello.

PietreModifica

Anche i Lithica del tardo periodo ellenistico e del primo periodo imperiale elencano pietre magiche come incantesimi efficaci, anche se non menzionano esplicitamente il Gello. Tuttavia, in questi testi, si dice che la galattite protegga sia da Megaira (“Invidia”), sia dalla “donna spaventosa” (horrida mulier) che attaccava i bambini.

Amuleti bizantini antichiModifica

Alcuni amuleti bizantini contro i demoni riproduttivi femminili si dice che raffigurino il Gello. Questo è talvolta affermato come una regola empirica, senza fornire un ragionamento. Siccome non esiste nessun amuleto bizantino che etichetti effettivamente il demone come Gello o Gyllou, si deduce che questi siano Gello per associazione con altre figure etichettate negli amuleti, cioè il demone Abyzou, il Santo Sisinnios, o il malocchio dell'”Invidia”.

Numerosi primi amuleti bizantini (VI-VII secolo etichettano il suo demone come “Abyzou” identificabile con Obyzouth, un demone che strangola i neonati secondo il testo greco del I-III secolo chiamato Testamento di Salomone. Questo Abyzou (Obyzouth) è stato equiparato al Gello (Gyllou), anche se nella letteratura successiva, per esempio, gli scritti di Michael Psellos del XI secolo.

Alcuni amuleti bizantini invocano anche il nome di San Sisinnios, che è conosciuto soprattutto come il vincitore di Gello. Di nuovo, le prove testuali che collegano Sissinios a Gylou sono di date molto più tarde, la più antica versione del “fascino di Melitine” o Leggenda di San Sisinnios risale al XV secolo.

Amuleto n° 1 in Schlumberger (1892).
(Lato 1) Santo Cavaliere che trafigge un demone femminile reclinato con la parte inferiore del corpo simile a un pesce o a un serpente

(Lato 2) Malocchio, etichettato “Invidia”, attaccato da tre lame e bestie

Un esempio concreto è l’amuleto Schlumberger No. 1 mostrato sulla destra. Diversi studiosi hanno suggerito che la donna-demone qui, che è stata notata avere attributi di pesce o serpente sotto la vita, può riferirsi a Gello-Gyllou. Il demone viene trafitto con una lancia da una figura montata (talvolta chiamata “cavaliere santo” o “santo cavaliere”) che potrebbe essere San Sisinnios o Salomone. L’iscrizione recita “Fuggi, detestato, Salomone, Sisinnios e Sisinnarios ti inseguono”.

Lo stesso amuleto ha un secondo lato, che raffigura un occhio come “Invidia” (phthonos, φθόνος), attaccato da armi e animali. Uno dei commentatori ha collegato specificamente il malocchio dell’Invidia con il Gylou, mentre gli altri lo collegano più vagamente al demone ruba-bambini o dicono che gli esseri etichettati “Invidia” sono i demoni-fantasma (aōrē).

Invidia e malocchioModifica

La maledizione di Gello o Gylou è stata associata al malocchio dell’Invidia almeno dal periodo bizantino, secondo i commentatori. Sarah Iles Johnston considera l’occhio di Phtonos sull’amuleto e la Megaera (“Invidiosa”) invocata nella voce “galactite” in un Lithica (libro delle pietre), non solo come una personificazione dell'”Invidia” ma un aōrē (demoni fantasma) a pieno titolo, e insinua che questi incantesimi sono destinati ad applicarsi ad uno dei suoi aōrē specifici, la Lamia, il Gello, o il Mormo. Lei fortifica la sua tesi che questi aōrē erano considerati invidiosi indicando delle lapidi greche che incolpano i “demoni invidiosi” di aver derubato un bambino della sua vita.

Leggenda di San SisinniosModifica

La storia di San Sisinnios che assiste sua sorella Melitene contro il demone Gyllou si trova in un gruppo di testi diversi (Questi sono anche i testi in cui Gyllou è costretto a rivelare i suoi “dodici nomi e mezzo”). Questi sono stati variamente denominati “historiola” dove nella “tradizione greca la donna è solitamente chiamata Melitene”,Spier (1993), p. 36 o “fascino di Melitine”, o “Melitene tipo storia di Gylou”, o testi di esorcismo di Gello. Il gruppo di testi è stato analizzato da Richard P. H. Greenfield nel 1989, con l’esempio più antico proveniente da un manoscritto del XV secolo.

Nella versione manoscritta del XV secolo, il racconto è ambientato al tempo di “Traiano il Re”. Dopo aver perso sei figli a causa di Gyllou, Melitene dà alla luce un settimo figlio all’interno di una fortificazione che ha costruito a Chalcopratia (una parte di Costantinopoli). Quando i suoi fratelli, Sisinnios, Sines e Sinodoros chiedono l’ingresso, il “lurido” Gyllou entra trasformandosi in una mosca aggrappata al cavallo, e uccide il bambino. I santi pregano e appare un angelo che li incarica di inseguire il Gyllou in Libano. I santi obbligano il demone a riportare in vita tutti i figli di Melitene, cosa che il demone compie dopo aver ottenuto il latte materno da Melitene. I santi continuano a picchiare Gyllou, che implora pietà in cambio della rivelazione che potrebbe essere tenuta lontana con un ciondolo inscritto con i nomi dei santi e con tutti i suoi diversi nomi. Poi procede a divulgare i suoi “dodici nomi e mezzo” (anche se non è chiaro cosa si intenda per “mezzo nome”):

Il mio primo e speciale nome si chiama Gyllou; il secondo Amorfo; il terzo Abyzou; il quarto Karkhous; il quinto Brianê; il sesto Bardellous; il settimo Aigyptianê; l’ottavo Barna; il nono Kharkhanistrea; il decimo Adikia; (…) il dodicesimo Myia; la metà Petomene.

Una versione diversa di questa storia fu data da Leo Allatius nel XVII secolo.

I nomi di GelloEdit

La conoscenza del nome di un demone era necessaria per controllarlo o costringerlo; un demone poteva agire sotto un alias. La ridondanza dei nomi è caratteristica degli incantesimi magici, “sottolineando”, come ha notato A.A. Barb nel suo classico saggio “Antaura”, “la ben nota regola magica che l’omissione di uno solo può dare ai demoni una scappatoia attraverso la quale possono operare il loro danno.”

Nella già citata versione di Leo Allatius della Leggenda di San Sisinnos, i dodici nomi e mezzo sono dati come Gylo, Morrha, Byzo, Marmaro, Petasia, Pelagia, Bordona, Apleto, Chomodracaena, Anabardalaea, Psychoanaspastria, Paedopniktria, e Strigla. Sebbene le parole magiche (voces magicae) siano state spesso corrotte nella trasmissione o deliberatamente esotizzate, molti di questi nomi suggeriscono elementi greci riconoscibili e possono essere decifrati come epiteti funzionali: Petasia, “colei che colpisce”; Apleto, “senza confini, senza limiti”; Paedopniktria, “soffocatore di bambini”. Byzo è una forma di Abyzou, abyssos, “il Profondo”, a cui Pelagia (“lei del mare”) è equivalente.

I nomi di Gylo includono anche Chomodracaena, contenente drakaina, “drago femmina”. In un testo che tratta del gello, è bandita sulle montagne per bere il sangue del drako; in un altro, diventa un drako e in questa forma attacca gli esseri umani. In altri testi, il bambino stesso è chiamato Abouzin (Abyzou).

Leggenda di San MicheleModifica

Nelle varianti, il ruolo di San Sisinnios è sostituito dall’arcangelo Michele. Anche per questo esiste una versione manoscritta del XV secolo:

L’arcangelo Michele le disse: “Da dove vieni e dove vai? L’abominevole rispose: “Io vado in una casa e, entrandovi come un serpente, come un drago o come un rettile, distruggerò gli animali. Abbatterò le donne; farò soffrire i loro cuori, prosciugherò il loro latte … Strangolerò i bambini, o li lascerò vivere per un po’ e poi li ucciderò’ … .

Anche se il nome Gylou non si trova su nessun amuleto sopravvissuto, Michael è l’avversario che Gylou incontra più spesso nei testi bizantini medievali.

ParalleliModifica

Paralleli alla tradizione di un demone uccisore di bambini costretto a confessare i suoi nomi segreti si verificano come historiola o racconti popolari che circondano incantesimi, in manoscritti medievali di molte lingue, tra cui greco, copto, etiope, armeno, rumeno, slavo, arabo, siriaco ed ebraico.

I primi esempi, risalenti al V o VI secolo, sono le versioni aramaiche degli istoriola trovate come lunghe iscrizioni su oggetti: una lamella d’argento (foglio di metallo) della Palestina e due ciotole per incantesimi. In questi esempi aramaici, il demone porta il nome di Sdrws (o Sideros, che in greco significherebbe “ferro”), e la vittima femminile di cui vengono presi i dodici figli è chiamata Smamit (“lucertola” o “ragno”). Questa lettura è considerata corroborata dal nome del demone femminile nella versione etiope, Werzelya, che significa anche “ferro”. La tradizione etiope spiega che Werzelya era la sorella malvagia del santo Sūsenyōs (che Budge identifica come Sisinnios), e il santo cercò di ucciderla.

Atteggiamenti e azioni della ChiesaModifica

Nella sua Vita di Tarasio, Ignatios il Diacono del IX secolo racconta un caso reale in cui due donne furono accusate come gelloudes e portate davanti al padre di Tarasios di Costantinopoli, che le assolse.

Leo Allatios raccolse le credenze relative a Gello

Gli aspetti psicologici di Gello furono osservati anche da Leo Allatius nella sua opera De Graecorum hodie quorundam opinionibus (“Sulle credenze dei Greci oggi”). Le fonti testuali che egli raccolse su Gello includevano il poema di Saffo, la Suda, esorcismi, una storia della chiesa, la Vita di Tarasio e proverbi. Lo scopo di Allatios era di dimostrare la continuità dei costumi e della morale, ma anche di mostrare che queste credenze distorcevano o erano contrarie alla dottrina cristiana. A volte gli atti caratteristici di Gello erano attribuiti a “povere e miserabili vecchie crone”, che potevano essere accusate in tribunale come gelloudes e potevano anche affermare o confessare di aver agito come tali.

Una penitenza diversa era prescritta alle gelloudes, distinte dagli infanticidi nei Nomocanon del teologo del XVII secolo Jean-Baptiste Cotelier. Michael Psellos, tuttavia, rifiutava l’idea che gli esseri umani potessero trasformarsi in esseri demoniaci, e quindi non ci sarebbe stato bisogno di una penitenza particolare; la posizione ufficiale dell’Ortodossia era che tali creature non esistevano.

Nonostante la sua non esistenza ufficiale, la gello è nominata negli esorcismi, che richiedevano la presenza di un prete, e nei formulari di preghiera. La Vergine Maria è invocata contro il demone gylo che uccide i bambini:

Perciò ti prego, mia Signora, per il tuo più rapido aiuto, affinché i figli di questi tuoi servi N e N crescano, e che vivano e rendano grazie al Signore per tutti i giorni della loro vita. Così sia, mia Signora. Ascoltami, servo peccatore e indegno e sebbene io sia un peccatore, non disprezzare la mia povera e miserabile preghiera ma proteggi i figli dei tuoi servi e lasciali vivere e manda l’angelo della luce affinché li protegga e li difenda da ogni male, dagli spiriti malvagi e dai demoni che sono nell’aria, e non lasciare che siano individuati da altri e dal maledetto gylo affinché non venga loro del male e ai loro figli.

In un esorcismo del gello, non meno di 36 santi sono invocati per nome insieme a Maria e ai “318 Santi dei Padri”, con un’aggiunta finale di “tutti i santi”. Alcune preghiere assomigliano a incantesimi nel tentativo di comandare o costringere i santi, piuttosto che chiedere umilmente aiuto. Gli esorcismi sottolineano che le famiglie cristiane meritano una protezione esclusiva. Gello continuò ad essere nominato negli esorcismi fino al 20° secolo.

La vecchia chiesa considerava il parto con sangue impuro, e un neonato doveva aspettare diversi giorni per essere battezzato, e la madre non poteva riunirsi alla comunità per molto più tempo. Il bambino era considerato più a rischio nella sfera d’influenza della madre naturale in questo periodo, poiché avrebbe attirato i demoni femminili in cerca di sangue.

Nella storia di Melitene, sorella dei santi Sisinnios e Sisynodorus, il bambino è in pericolo finché non viene “restituito” alle mani degli uomini. In una versione, il gello ingoia il bambino e deve essere costretto dai santi uomini a rigurgitarlo vivo. Questo ciclo – morte per inghiottimento, rigurgito, nuova vita – può essere simboleggiato nelle cerimonie di iniziazione come il battesimo, che segnava la separazione del bambino dalla macchia di sangue della madre che attirava il gello.

Folklore modernoModifica

La credenza popolare greca continuò nell’era moderna.

Un testo di esorcismo datato intorno alla fine del 19°-20° secolo dà Baskania come nome per il gello e per il malocchio.

Narrativa moderna e cultura popolareModifica

  • Gyllou è presente in un importante testo del Luciferianesimo moderno, un sistema di credenze che venera Lucifero. In The Bible of the Adversary di Michael W. Ford, è associata a Lilith e rappresenta il vampirismo come desiderio di vita eterna.
  • Gello (qui scritto “Gilou”) è l’antagonista principale del racconto breve di Jessie D. Eaker The Name of the Demoness, presente nella sesta antologia Sword and Sorceress. Appare come una donna dalla testa di cane con serpenti al posto delle dita che ruba i bambini appena nati, e i suoi molti nomi sono un punto importante della trama.
  • Il “gylou” o “diavolo ancella” è una specie tutta femminile di diavolo nel Pathfinder Roleplaying Game. Sono anche conosciute come “ancelle dell’aborto” e sono note per odiare particolarmente i bambini.

Edit

Adamo stringe un bambino in presenza della ladra di bambini Lilith

Le discussioni accademiche su Gello la associano e analizzano il significato delle sue tradizioni narrative in relazione ai seguenti demoni ed esseri soprannaturali:

  • Gallu
  • Abyzou
  • Lilith
  • Lamia
  • Mormo
  • Empusa

NoteEdit

  1. ^ Infatti, il proverbio, “Più pauroso dei bambini che di Gello” è generalmente considerato un frammento del poema di Saffo.
  2. ^ Sarah Iles Johnston impiega la frase “demoni riproduttori” per i tre esseri.
  3. ^ aōros è un termine impiegato da Zenobio ed Esichio.
  4. ^ Le pietre d’aquila o aetites erano originariamente usate come amuleto per prevenire l’aborto e promuovere un parto sano, ma in seguito furono considerate efficaci per proteggere dal delirio e dagli incubi notturni, associati a Gello e ad altri demoni. Il testo latino terroribus nefandis è reso altrove “terrori indicibili”.
  5. ^ O con o senza etichettatura del demone.
  6. ^ Il gruppo di testi è stato analizzato da Richard P. H. Greenfield nel 1989. Questi testi sono variamente denominati: come “historiola” dove nella “tradizione greca la donna è solitamente chiamata Melitene”,Spier (1993), p. 36 o “fascino di Melitine”, o “Melitene tipo di storia di Gylou”, o testi di esorcismo di gello,.
  7. ^ Attualmente conservato a Parigi, Cabinet des Médailles, segnatura Schlumberger 68.
  8. ^ Diventa più chiaro che dello stesso amuleto parlano diversi commentatori (Johnston (2013), p. 193, nota 91, Hartnup (2004), pp. 146-147, nota 65) notando che citano Paul Perdrizet o Schlumberger pp. 74-75.
  9. ^ I commentatori non si impegnano necessariamente ad un’identificazione del cavaliere qui, e danno una discussione generale che il cavaliere è più spesso Salomone, ma che ci sono altri esemplari dove il cavaliere è Sissinios.
  10. ^ Phthonos (Invidia) è dato come nome del demone che è il castigatore dello sguardo malvagio, contro il quale l’amuleto raffigurante l'”occhio sofferente” è confessato essere efficace, secondo il Testamento di Salomone.
  11. ^ “μιαρά Γυλλοῦ”
  12. ^ C’è una lacuna nel testo originale.
  13. ^ Questa versione è citata da Perdrizet (1922), pp. 19 come testo c, che Perdrizet conta come uno dei cinque testi dei “dodici nomi e mezzo” di cui è a conoscenza.
  14. ^ Anabardalaea è anche dato come nome di Abyzou su un amuleto bizantino; Spier (1993), p. 30.
  15. ^ I nomi sono traslitterati come Gylou, Morra, Byzou, Marmarou, Petasia, Pelagia, Bordona, Apletou, Chamodrakaina, Anabardalaia, Psychanospastria, Paidopniktria e Strigla in Ryan, William Francis (1999), The Bathhouse at Midnight: An Historical Survey of Magic and Divination in Russia, Penn State Press, p. 246.
  16. ^ “N” nelle preghiere e negli incantesimi antichi e medievali sta per nomen, “nome”; qui verrebbero inseriti i nomi dei genitori.

ReferencesEdit

Citazioni

  1. ^ West, M.L. (2003 ), The East Face of Helicon: West Asiatic Elements in Greek Poetry and Myth, Oxford: Clarendon Press, pp. 58-59 e 531.
  2. ^ Römer, W.H.Ph. (1969), “The Religion of Ancient Mesopotamia”, in Historia Religionum: Religions of the Past, Brill, p. 182
  3. ^ Frank, C. (1910) “Zu babylonischen Beschwörungstexten” Zeitschrift für Assyriologie 24 p. 161ff, “Nachtrag” 333f, citato da West, M. L. (2003) pp. 58-59 e da Römer, W.H.Ph. (1969), p.182.
  4. ^ Burkert, Walter (1992), The Orientalizing Revolution: Near Eastern Influence on Greek Culture in the Early Archaic Age, Harvard University Press, pp. 82-87, citando Frank, C. (1910).
  5. ^ a b Barb (1966), p. 5.
  6. ^ Barb (1966), “Antaura”, passim, e Burkert (1992), p. 82 (“ghigno malefico”).
  7. ^ Per l’etimologia di Barb di Abyzou e la connessione con il mare primordiale, vedi Abyzou: Origini.
  8. ^ “‘Più affezionato ai bambini che a Gello’ è un detto applicato alle donne che muoiono prematuramente (aōros), o a quelle affezionate ai bambini che li rovinano con la loro educazione. Perché Gello era una fanciulla (parthenos) che morì prematuramente (aōros), e come dicono gli abitanti di Lesbo, il suo fantasma (phāntasma) infesta i bambini piccoli ed è da biasimare per il verificarsi di morti premature (aōron). Saffo la menziona”. (tradotto dopo Johnston (2013), Restless Dead, p. 173 (adattato dall’edizione Loeb Classical Library), e Barnstone (2009), p. 181.
  9. ^ Zenobio, Proverbi 3.3 (in greco con note in latino).
  10. ^ Johnston (2013).
  11. ^ “Γελλώ παιδοφιλοτέρα (Gello paidophilotera. più affezionato ai figli di Gello)”. Saffo, frg. 178 in Poeta Lesbiorum fragmenta, a cura di Edgar Lobel e Denys Page (Oxford 1955), p. 101; tradotto Barnstone (2009), p. 20. Spiegato anche in Hartnup (2004), pp. 35, 85-86, 149-150.
  12. ^ a b c Johnston (2013) p. 166
  13. ^ Esichio (di Alessandria) (1858). Alberti, Johann; Schmidt, Moritz; Menge, Rudolf (eds.). Hesychios: Hesychii alexandrini Lexicon post Ioannem Albertum. 1. sumptibus F. Maukii. p. 421. Γελ(λ)ώ : είδωλον Ἔμπούσης το τών ἀώρων, τών παρθένων
  14. ^ Lawson (1910), p. 173.
  15. ^ Johnston (2013), p. 164.
  16. ^ Johnston (2013), p. viii.
  17. ^ a b Lawson (1910), p. 178.
  18. ^ a b Giovanni di Damasco, Peri strygnōn I, p. 143 (περί Στρυγγῶν), ed. Migne, Patrologia Graeca xciv, p. 1604, citato in traduzione, e citato in Lawson (1910), pp. 178, 181
  19. ^ a b Hartnup (2004), pp. 85-86.
  20. ^ Psellos in Leo Allatios, De Graecorum hodie quorundam opinationibus epistola (1643), § 3, citato da Johnston (1995), p. 366: “Lo studioso bizantino Michael Psellus riporta che ai suoi tempi, a Gello veniva attribuita l’uccisione di donne incinte e/o dei loro feti così come dei neonati (ap. Leo Ailatius. “.
  21. ^ Lawson (1910), citando Michael Psellus.
  22. ^ Michael Psellos, Philosophica minora, O’Meara, D., ed. (1989), vol. 1, p. 164, righe 1-20, citato da Hartnup (2004), p. 149
  23. ^ Il Testamento di Salomone?
  24. ^ Michael Psellos, Philosophica minora, O’Meara, D., ed. (1989), vol. 1, p. 164, come citato da Magdalino, Paul; Mavroudi, Maria (2006)The Occult Sciences in Byzantium, p. 15.
  25. ^ Hartnup (2004), pp. 158.
  26. ^ Nikephoros Kallistos Xanthopoulos, Ecclesiasticae historiae, in PG 147, cols. 345-348, come citato da Hartnup (2004), p. 87.
  27. ^ Giovanni di Damasco, I, p. 473, in Migne, Patrologia Graeca, p. 1604. Citato da Lawson (1910), pp. 144, 181
  28. ^ Leo Allatius, secondo testo di esorcismo di gello, citato da Hartnup (2004), pp. 87-88. Cfr. p. 39
  29. ^ a b Ignazio il Diacono, Ignatius the Deacon, citato da Hartnup (2004), pp. 88 e 93.
  30. ^ Hartnup (2004), pp. 88 e 91ss.
  31. ^ Johnston (1995), p. 369.
  32. ^ Johnston (2013), pp. 162-166.
  33. ^ Johnston, Sarah Iles (1997), “Corinthian Medea and the Cult of Hera Akraia,” in Medea: Essays on Medea in Myth, Literature, Philosophy, and Art, Princeton University Press, p. 58.
  34. ^ Allatius, citato in traduzione in Lawson (1910), p. 178
  35. ^ Leo Allatius, De opinationibus, III, p. 116, citato da Hartnup (2004), pp. 158-159
  36. ^ Leo Allatius, De opinationibus, II, p. 115, citato in traduzione da Hartnup (2004), pp. 159, 149
  37. ^ Hartnup (2004), p. 160.
  38. ^ a b c Hatlie, Peter (2010 ) “The Religious Lives of Children and Adolescents” in: Krueger ed., Byzantine Christianity, Fortress Press, p. 184
  39. ^ Hartnup (2004), pp. 95-96
  40. ^ Ingemark, Camilla Asplund; Ingemark, Dominic (2013), Verheyk, Hendrik (ed.), “More than Scapegoating: the Therapeutic Potential of Stories of Child-Killing Demons in Ancient Greece and Rome”, Therapeutic Uses of Storytelling, Nordic Academic Press, pp. 76-77, ISBN 978-91-87351-15-0
  41. ^ Ciranide 2.40.35-38, citato da Ingemark & Ingemark (2013), p. 76
  42. ^ Ciranide 2.31.20-23, citato da Ingemark & Ingemark (2013), p. 76
  43. ^ a b Orphei Lithica 224-225, citato da Johnston (2013) p. 167
  44. ^ Damigeron-Evax Lithica 34.23, citato da Johnston (2013) 164, 167
  45. ^ Johnston (2013), pp. 166-167.
  46. ^ Ingemark, Camilla Asplund, ed. (2013), The Prodromus of Nicolaus Steno’s Dissertation, p. 224, nota 1
  47. ^ Bonner, Campbell (1950), Studies in magic amulets: chiefly Graeco-Egyptian, University of Michigan Press, p. 210, in Byzantine times the evil creature is Gyllou, or Gyllo, the destroyer of little children, and Sisinnius is the deliverer, citato da Fulghum (2001), p. 142.
  48. ^ Spier (1993), p. 37.
  49. ^ Spier (1993), p. 31 e Appendice II.
  50. ^ Spier (1993), pp. 37-38.
  51. ^ Spier (1993), pp. 33-35.
  52. ^ C’è un esempio unico di un amuleto etichettato “Abyzou” del periodo bizantino più tardo, medievale. È l’esemplare tenuto dall’Ashmolean Museum di Oxford.Spier (1993), p. 38.
  53. ^ Hartnup (2004), p. 147: “I due demoni gello e Obyzouth sono stati identificati da Michael Psellos. Più recentemente, l’analisi di Greenfield dei nomi di gello ha suggerito che Obyzouth è una forma di Abyzou”.
  54. ^ a b c d e Johnston (2013), 193, nota 91.
  55. ^ Spier (1993), pp. 36-37.
  56. ^ a b Björklund (2017), pp. 22-23.
  57. ^ a b Greenfield (1988), p. 274.
  58. ^ a b Hartnup (2004), p. 86 e nota 13.
  59. ^ Björklund (2017), pp. 22-23, citando Greenfield (1989)
  60. ^ a b c d e “Historia execrandae et impurae Gyllus”, manoscritto di Parigi, Bibliotheque Nationale, fonds grec 395, fol. 12-, circa 1450-1550. O Apostrophe seu narratio de impura Gyllone (BHG, 2403), pubblicato da Sathas, K.N. (1876),Μεσαιωνικὴ Βιβλιοθήκη 5, p. 573. Citato in greco e tradotto in francese come Legenda S. Sisinnii , in Perdrizet (1922), pp. 16-19 e designato come testo “a”. Parziale traduzione inglese data in Naveh & Shaked (1985), pp. 114-115.
  61. ^ Leo Allatius, De opinationibus, VII, p. 135, parzialmente citato nella traduzione inglese di Hartnup (2004), p. 87; il racconto completo tradotto in Argenti, Philip P.; Rose, H.J. (1949), The Folk-Lore of Chios, Cambridge University, pp. 42-45 citato da Perdrizet (1922), pp. 19 come testo c, uno dei cinque testi dei “dodici nomi e mezzo”.
  62. ^ Racconta la storia di una donna di nome Melitene perseguitata dal ladro di bambini Gyllou e assistita da suo fratello San Sisinnios. Questi saranno discussi più avanti, sotto §Legenda di San Sisinnios
  63. ^ a b Schlumberger, Auguste (1892) “Amulettes byzantins anciens, destinés à combattre les maléfices et maladies”,Revue des études grecques pp. 74-75, citato da Perdrizet (1922), p. 27
  64. ^ Spier (1993), p. 61, nota 162.
  65. ^ a b c d Hartnup (2004), pp. 146-147.
  66. ^ Spier (1993), p. 33, 37
  67. ^ Hartnup (2004), p. 147.
  68. ^ a b c Fulghum, Mary Margaret (2001), “Coins Used as Amulets in Late Antiquity”, Between Magic and Religion: Interdisciplinary Studies in Ancient Mediterranean Religion and Society, Rowman & Littlefield, pp. 142-143, ISBN 978-0-8476-9969-8
  69. ^ Testo greco: “φεῦγε μεμισιμένι Σολομόν σε διόκι Σισίννιος Σισιννάριος”.
  70. ^ Björklund (2017), p. 51.
  71. ^ Fulghum (2001), p. 146: “Il malocchio dell’invidia, generalmente legato alla maledizione che il demone Gylou lanciava sulle sue vittime”.
  72. ^ a b c Johnston (2013), p. 193.
  73. ^ Testamento di Salomone 4.2, citando McCown (1922), p. 18. Fulghum (2001), p. 143
  74. ^ Greenfield (1989), pp. 83-141, citato da Spier (1993), p. 36, Björklund (2017), pp. 22-23, Hartnup (2004), p. 86 e nota 13, ecc.
  75. ^ Greenfield (1989), pp. 83-141 citato da Björklund (2017), pp. 22-23
  76. ^ Johnston (2013), p. 209.
  77. ^ Naveh & Shaked (1985), pp. 114-115.
  78. ^ a b Leo Allatius, De opinationibus, VII, p. 135, citato in traduzione inglese piecewise in Hartnup (2004), pp. 87, 98; il racconto completo è anche tradotto in Argenti, Philip P.; Rose, H.J. (1949), The Folk-Lore of Chios, Cambridge University, pp. 42-45.
  79. ^ Barb (1966), p. 4.
  80. ^ Ampia discussione sul potere dei nomi in Hartnup, Karen (2004) On the Beliefs of the Greeks: Leo Allatios and Popular Orthodoxy, Brill, pp. 97-101
  81. ^ Le Voces magicae, compresa la denominazione di esseri soprannaturali, sono discusse a lungo da William M. Brashear, “The Greek Magical Papyri: ‘Voces Magicae’,” Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II, 18.5 (1995), pp. 3422-3438, anteprima limitata
  82. ^ Hartnup (2004), pp. 99-100.
  83. ^ Hartnup (2004), pp. 116-117, soprattutto per le citazioni sul drako.
  84. ^ Björklund (2017), p. 23.
  85. ^ Traduzione di Greenfield (1988), p. 184 e nota 558, citata in Spier (1993), p. 35 e nota 54. Il testo originale è Bibliothèque Nationale, MS fonds gréc 2316, fols. 432r-433r, come riportato da Spier (1993) nota 52.
  86. ^ Spier (1993), p. 37, nota 67; potrebbe esserci una discrepanza tra questa affermazione e l’affermazione di Johnston che Sisinnius è l’avversario regolare di Gello.
  87. ^ a b c Spier (1993), p. 36.
  88. ^ Naveh & Shaked (1985) AMB, Amuleto 15
  89. ^ Naveh & Shaked (1985) AMB, Ciotola 12a, Jewish National and University Library 4° 6079 e 12b, Metropolitan Museum, No. 86.11.259.
  90. ^ Naveh & Shaked (1985), pp. 111, 189.
  91. ^ Naveh & Shaked (1985), pp. 108, 116, 121.
  92. ^ Bane 2014, p. 329. sfn error: no target: CITEREFBane2014 (aiuto)
  93. ^ Budge, E. Wallis (2014), A History of Ethiopia: Volume II, p. 528
  94. ^ Suidae Lexicon, a cura di Ada Adler (Leipzig 1928), vol. 1, p. 512, n. 112.
  95. ^ a b Hartnup (2004), p. 85.
  96. ^ Cotelier, Jean-Baptiste, citato da Hartnup (2004), p. 88
  97. ^ Hartnup (2004), pp. 89-91.
  98. ^ Hartnup (2004), p. 97, citando Allatios, De opinionibus VII, p. 132.
  99. ^ Per una lista completa, vedi Hartnup (2004), p. 102
  100. ^ Hartnup (2004), p. 103.
  101. ^ Hartnup (2004), p. 108.
  102. ^ Hartnup (2004), p. 122.
  103. ^ Hartnup (2004), pp. 129-130.
  104. ^ Johnston (2013), p. 166.
  105. ^ Hartnup (2004), p. 148, nota 71.
  106. ^ Michael Ford, La Bibbia dell’avversario (Lulu.com, 2008), pp. 110-111 online.
  107. ^ Jessie D. Eaker, Il nome della demonessa estratto.
  108. ^ Pathfinder Roleplaying Game: Bestiario 2 discussione del prodotto su Paizo.com.

Bibliografia

  • Bane, Theresa (2012). Enciclopedia dei demoni nelle religioni e culture del mondo. Jefferson, North Carolina: McFarland. ISBN 978-0-7864-8894-0. OCLC 774276733. Recuperato 2018-11-28.
  • Barb, A.A. (1966). “Antaura. La sirena e la nonna del diavolo: Una conferenza”. Journal of the Warburg and Courtauld Institutes. 29: 1-23. doi:10.2307/750706. JSTOR 750706.
  • Barnstone, Willis (2009). Di Gello che morì giovane, il cui fantasma perseguita i bambini piccoli. Le poesie complete di Saffo. Shambhala Publications. pp. 20, 181. ISBN 978-0-8348-2200-9.; anche Ancient Greek Lyrics (2010), Indiana University, pp. 50, 317.
  • Björklund, Heta (2017). Proteggersi dai demoni uccisori di bambini: Uterus Amulets in the Late Antique and Byzantine Magical World (PDF) (Tesi). Università di Helsinki.
  • Greenfield, Richard P.H. (1988). Traditions of Belief in Late Byzantine Demonology. Amsterdam. pp. 182ss. ISBN 9789025609627.
  • Greenfield, Richard P.H. (1989). “San Sisinnios, l’arcangelo Michele e il demone femminile Gylou: la tipologia dei racconti letterari greci”. Βυζαντινά Byzantina: 83-142.
  • Hartnup, Karen (2004). Sulle credenze dei greci: Leo Allatios e l’ortodossia popolare. Magia antica e potere rituale. Brill. ISBN 978-90-04-13180-4. Capitoli 4-6.
  • Johnston, Sarah Iles (1995). “Definire il terribile: Osservazioni sul demone greco che uccide i bambini”. In Meyer, Marvin W.; Mirecki, Paul Allan (eds.). Magia antica e potere rituale. pp. 361–387. doi:10.1163/9789004283817_019. ISBN 978-90-04-10406-8. Missing or empty |title= (help) ISBN 9-789-0041-0406-8
  • Johnston, Sarah Iles (2013). Restless Dead: Encounters Between the Living and the Dead in Ancient Greece. Univ of California Press. p. 174. ISBN 978-0-520-28018-2. ISBN 9-780-5202-8018-2
  • Lawson, John Cuthbert (1910). La poesia della critica: Horace, Epistles II and Ars Poetica. Cambridge University Press. pp. 176-179.
  • Naveh, Joseph; Shaked, Shaul (1985). Amuleti e ciotole magiche: Aramaic Incantations of Late Antiquity. Magia antica e potere rituale. Gerusalemme: Magnes Press. pp. 104-122, 189-197. ISBN 978-965-223-531-2.
  • Perdrizet, Paul (1922), Negotium Perambulans in Tenebris, études de démonologie gréco-orientale, Lib. Istra
  • Spier, Jeffrey (1993). “Amuleti magici bizantini medievali e la loro tradizione” (PDF). Journal of the Warburg and Courtauld Institutes. 56: 25-62. doi:10.2307/751363. JSTOR 751363. Archiviato dall’originale (PDF) il 2009-08-24.

Ulteriori lettureModifica

  • West, D.R. “Gello e Lamia: due demoni ellenici di origine semitica”. Ugarit-Forschungen 23 (1991) 361-368.

Leave a Reply