Galantamina

Risultati

Più di 90 studi clinici hanno valutato l’effetto della galantamina sull’Alzheimer e altre condizioni. Nel complesso, hanno trovato un consistente beneficio sintomatico sulla cognizione e sulle misure cliniche nel MA per diversi anni di trattamento; tuttavia, come per tutti gli inibitori della colinesterasi, la dimensione dell’effetto della galantamina è piccola.

Per esempio, in uno studio di sei mesi su 653 pazienti con AD da lieve a moderato, 24 o 32 mg/giorno di galantamina hanno portato a un effetto di trattamento di circa 3 punti rispetto al placebo sia sulla scala di cognizione ADAS che sulle scale CIBIC-plus e DAD di impressione clinica globale (Wilcock et al., 2000). Uno studio separato di cinque mesi su 978 pazienti con Alzheimer da lieve a moderato ha confrontato il placebo con la galantamina aumentata lentamente fino a dosi finali di 16 e 24 mg al giorno. Analogamente ha mostrato un effetto di trattamento da 3 a 3,6 punti sull’ADAS-cog, così come benefici nella funzione clinica globale, nei sintomi comportamentali e nelle attività della vita quotidiana (Tariot et al., 2000).

Dopo che la galantamina è stata approvata, gli studi hanno valutato se ha influenzato i sintomi comportamentali nei pazienti con malattia di Alzheimer da lieve a moderata. L’analisi post-hoc dei dati su 2.033 pazienti, raggruppati da tre studi separati, ha suggerito un beneficio del trattamento con galantamina come misurato dal Neuropsychiatric Inventory (NPI), in particolare sui sintomi di agitazione, ansia, disinibizione e movimenti aberranti; una successiva analisi di quattro studi ha trovato lo stesso risultato (Herrmann et al., 2005; Kavanagh et al., 2011). Altri studi post-marketing hanno valutato ulteriori aspetti del trattamento con galantamina nella malattia di Alzheimer, per esempio l’effetto del farmaco sull’attenzione e la sua efficacia nell’AD lieve (Vellas et al., 2005; Orgogozo et al., 2004).

Diversi studi hanno valutato l’efficacia a lungo termine della galantamina. Nel complesso, hanno riportato modesti ma consistenti benefici cognitivi e clinici del trattamento continuo per tre o quattro anni (per esempio, Raskind et al., 2004). Le affermazioni che il trattamento a lungo termine con galantamina ritarda il collocamento di un paziente in una casa di cura sono state riportate alle conferenze (vedi comunicato stampa dell’azienda); studi simili sono stati pubblicati nella letteratura peer-reviewed (Feldman et al., 2009).

Una questione separata riguarda se i pazienti anziani e i pazienti con malattia avanzata rispondono altrettanto bene al trattamento con colinesterasi come i pazienti settantenni e quelli con malattia lieve o moderata. Un’analisi dei dati sui pazienti di 80 anni e più, raggruppati da quattro diversi studi di fase 3, ha suggerito un beneficio di trattamento per la galantamina nei pazienti in quel gruppo di età (Marcusson et al., 2003). Un’analisi retrospettiva dei dati raggruppati da quattro studi da tre a sei mesi ha riportato un beneficio di trattamento per la malattia di Alzheimer da moderata a grave, come ha fatto il successivo studio internazionale SERAD specificamente sull’AD grave (Wilkinson et al., 2002; Burns et al., 2009).

Nel 2005, le bandiere di sicurezza sono state sollevate temporaneamente quando si sono verificati più decessi nei gruppi galantamina che placebo in due studi sul decadimento cognitivo lieve, e le informazioni sulla prescrizione del farmaco sono state aggiornate di conseguenza (vedi notizia del gennaio 2005; newsletter WHO Pharmaceuticals). Una successiva meta-analisi ha contraddetto questo risultato (ad esempio, Feldman et al., 2009). Nel 2012, uno studio separato di due anni su 2.051 pazienti con AD da lieve a moderato ha riferito che da 8 a 24 mg al giorno di galantamina è stato associato non solo a un minore declino della cognizione e della funzione, ma anche a una minore mortalità rispetto al placebo (vedi comunicato stampa della società). Quest’ultimo studio non è stato pubblicato nella letteratura peer-reviewed.

Anche così, mentre la galantamina non è più vista come un aumento della mortalità nell’MCI, è stata trovata inefficace in quella popolazione sia nei due studi originali MCI che in una più ampia meta-analisi dei pazienti MCI nella letteratura degli studi clinici sugli inibitori della colinesterasi (vedi Winblad et al, 2008; Tricco et al., 2013).

In generale, le terapie dell’acetilcolinesterasi galantamina, donepezil e rivastigmina sono viste come aventi efficacia e sicurezza simili, ma sono stati condotti pochi confronti side-by-side. Uno di questi studi, che ha confrontato la galantamina con il donepezil per un anno, ha riportato un beneficio cognitivo leggermente maggiore e un maggiore sollievo del caregiver per la galantamina, con risultati simili sulla tollerabilità e sulle attività della vita quotidiana (Wilcock et al., 2003). Nella pratica clinica, la galantamina – o donepezil o rivastigmina – è spesso prescritta in combinazione con l’antagonista NMDA memantina (Atri 2011).

Studi di fase 4 hanno anche valutato la galantamina per condizioni diverse dal MA. Questi includono demenza vascolare, discinesia tardiva, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, cefalea post-traumatica, delirio post-operatorio, depressione, sindrome di Tourette, disturbo bipolare, cognizione nella schizofrenia e ictus. I tentativi di sviluppo per la fatica cronica e la fibromialgia sono stati interrotti. La galantamina è ancora attivamente valutata come potenziatore cognitivo nel disturbo bipolare e nella schizofrenia, e come aiuto per porre fine alla dipendenza da nicotina o cocaina. Tuttavia, nonostante l’ampia sperimentazione della galantamina, a partire dal 2014 la sua approvazione normativa non è stata estesa oltre la sua indicazione originale del morbo di Alzheimer da lieve a moderato.

Per alcuni anni dopo che le terapie con inibitori della colinesterasi sono state inizialmente approvate per il morbo di Alzheimer, la loro modesta dimensione dell’effetto ha creato una controversia sul loro rapporto costo-efficacia (vedi la notizia del luglio 2004 e un ampio commento). Gli studi farmacoeconomici negli Stati Uniti, in Canada e nei paesi europei hanno generalmente trovato che il trattamento con inibitori della colinesterasi riduce il costo delle cure. Nel Regno Unito, questo dibattito ha messo in discussione la copertura degli inibitori della colinesterasi da parte del suo sistema sanitario universale. Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito nel 2007 ha limitato l’uso di questi farmaci, ma nel 2010 ha rivalutato la questione e nel 2011 ha pubblicato una guida che raccomanda l’uso della galantamina nel trattamento del MA da lieve a moderato (vedi, ad esempio, Garfield et al., 2002; guida NICE). Recenti studi farmacoeconomici confermano il rapporto costo-efficacia della galantamina (ad esempio, Hyde et al., 2013).

Per una visione completa degli studi sulla galantamina, vedere clinicaltrials.gov.

Leave a Reply