Frontiers in Psychology
Introduzione
A history of childhood trauma is reported at a much greater rate in severe mental disorders compared to healthy individuals (Etain et al, 2008, 2013; Fisher et al., 2010; Mondelli et al., 2010), collegata all’insorgenza di esperienze psicotiche (McGrath et al., 2017) e a caratteristiche cliniche più gravi (Yung et al., 2015). Il tasso di maltrattamento infantile nella popolazione generale è stato stimato all’11% per l’abuso sessuale e al 24% per l’abuso fisico (Regno Unito, May-Chahal e Cawson, 2005). Questo si confronta con numeri più vicini al 50% nei pazienti con una malattia psicotica che comprende sia l’abuso sessuale che quello fisico (Read et al., 2005). La maggior parte degli studi, compresi quelli sopra citati, hanno utilizzato interviste retrospettive, come ad esempio il Childhood Trauma Questionnaire (CTQ) per valutare le esperienze traumatiche, chiedendo agli adulti informazioni sulle esperienze dell’infanzia. Idealmente, una storia di trauma infantile verrebbe valutata utilizzando le registrazioni effettive della coorte di negligenza e abuso infantile negli studi longitudinali. Lo studio di Widom et al. (2005) ha confrontato le registrazioni di negligenza e abuso nell’infanzia in studi longitudinali con le misure auto-riferite di negligenza e abuso nell’infanzia in studi retrospettivi, dimostrando una buona validità delle misure auto-riferite (Widom et al., 2005). Dal momento che spesso non è possibile ottenere rapporti effettivi di abuso e trascuratezza infantile, il campo ha bisogno di uno strumento per misurare i bias di auto-riferito quando si valuta il trauma infantile, specialmente per le persone con gravi malattie mentali. Non si sa molto sui potenziali confondenti, come le differenze di minimizzazione e negazione nei rapporti retrospettivi dei traumi infantili. Alla luce della natura retrospettiva del CTQ, un bias di risposta potrebbe indebolire la validità della misura. La scala di minimizzazione/negazione (MD) è progettata per rilevare un bias di risposta che minimizza l’entità del trauma infantile subito. La minimizzazione e la negazione misurata dalla scala MD consiste nell’essere fortemente d’accordo con quanto segue: “Non c’era niente che avrei voluto cambiare nella mia famiglia”; “Ho avuto un’infanzia perfetta”; e “Ho avuto la migliore famiglia del mondo” (Bernstein e Fink, 1998). Sebbene la minimizzazione abbia ricevuto una certa attenzione di recente (MacDonald et al., 2015, 2016), la ricerca è ancora scarsa per quanto riguarda la validità di questa misura; se sono presenti differenze nella minimizzazione tra le popolazioni, o se la quantità di “vero” abuso/negligenza riportata dipende dal livello di MD.
I report retrospettivi del trauma infantile sono stati criticati per una tendenza a riportare sotto piuttosto che sopra le esperienze di trauma infantile rispetto ad altri metodi di valutazione (note degli operatori sanitari, interviste ai fratelli e così via) (Fisher et al., 2011). La scala MD potrebbe essere utilizzata per quantificare il potenziale effetto di minimizzazione sui dati sui traumi infantili raccolti retrospettivamente. La scala MD si correla con il Balanced Inventory of Desirable Responses (BIDRs) (una misura della desiderabilità sociale) sostenendo la MD nel rilevare un bias di desiderabilità sociale (Bernstein e Fink, 1998). La desiderabilità sociale è un processo cognitivo di modificare le informazioni rilevanti in modo socialmente desiderabile (Holtgraves, 2004). La desiderabilità sociale, oltre a correlarsi con la scala MD, è stata collegata a punteggi più alti nel tratto dell’autoinganno (Holtgraves, 2004). Sebbene sia stato suggerito che la scala MD sia correlata con la redazione di informazioni rilevanti in modo socialmente desiderabile, la scala è raramente riportata in letteratura negli studi sul trauma infantile, e la validazione della scala è scarsa.
Lo scopo principale dello studio è quello di indagare le potenziali differenze nel MD in un ampio campione di disturbi dello spettro schizofrenico (SZ), pazienti con un disturbo dello spettro bipolare (BD), pazienti con disturbo depressivo maggiore con almeno un episodio psicotico (n = 621) e individui sani (n = 299). Tutti i pazienti fanno parte dei più ampi disturbi del continuum della psicosi (Tesli et al., 2014). Ipotesi di studio: in primo luogo (sulla base dello studio di MacDonald et al., 2015, 2016) ci aspettiamo differenze nei punteggi MD tra il gruppo dei pazienti e il gruppo di controllo sano. Sulla base di punteggi di trauma simili all’interno del gruppo di pazienti (Etain et al., 2013; Aas et al., 2017) non ci aspettiamo differenze nel MD all’interno del gruppo di pazienti. In secondo luogo, abbiamo ipotizzato che i pazienti con gravi disturbi mentali riporteranno più esperienze traumatiche infantili rispetto al gruppo di controllo sano anche dopo aver corretto le potenziali differenze nello stile MD.
Materiali e metodi
Partecipanti
I partecipanti sono stati reclutati consecutivamente da unità psichiatriche (ambulatoriali e di degenza) in quattro grandi ospedali di Oslo come parte del più grande NORMENT, Thematically Organized Psychosis (TOP) Research Study. Lo studio attuale è composto da pazienti reclutati in qualsiasi momento tra il 2007 e il 2015, e da controlli reclutati in qualsiasi momento tra il 2011 e il 2015. Un totale di 621 partecipanti sono stati reclutati. Nel gruppo dello spettro schizofrenico, la maggioranza aveva una diagnosi di schizofrenia. All’interno del gruppo dello spettro bipolare, la maggioranza aveva una diagnosi di bipolare 1. Inoltre, 24 pazienti avevano una diagnosi di disturbo depressivo maggiore con caratteristiche psicotiche. Una storia di psicosi nei pazienti affettivi è stata basata su informazioni recuperate dall’intervista SCID. La maggior parte dei pazienti (70%; n = 437) stava assumendo farmaci antipsicotici al momento della valutazione. Inoltre, il 31% (n = 194) usava anche farmaci antidepressivi. Inoltre, il 27% (n = 169) dei pazienti prendeva stabilizzatori dell’umore al momento della valutazione. L’età media dei pazienti era di 30,4 ± 10,6 anni e 327 (53%) erano maschi. I pazienti con un disturbo bipolare con o senza caratteristiche psicotiche sono stati inclusi in questo studio. Tra i pazienti con una diagnosi di bipolare I, più di due terzi (69%) hanno avuto almeno un episodio psicotico, mentre un terzo di loro (31%) non ha avuto alcun episodio psicotico. Un gruppo di controllo sano di 299 partecipanti è stato reclutato dalle stesse aree geografiche dei pazienti. Il gruppo di controllo sano era simile per età (media ± SD: 30,1 ± 7,7) e per composizione di genere (56% maschi) rispetto al gruppo di pazienti (età: media ± SD: 30,4 ± 10,6; 53% maschi). Sia i pazienti che i controlli sani sono stati valutati da psichiatri o psicologi clinici. I controlli sani sono stati esaminati con un’intervista per catturare i sintomi della malattia mentale grave. Per aiutare a contrastare gli effetti delle differenze socio-economiche tra le diverse parti della città, i controlli sono stati reclutati in modo casuale dalle stesse aree della città dei pazienti. I controlli sani sono stati selezionati a caso dai registri statistici1 dello stesso bacino di utenza dei pazienti nella regione di Oslo. I criteri di esclusione per tutti i gruppi erano una condizione medica instabile o non controllata che interferisce con la funzione cerebrale, e un’età al di fuori della gamma di 18-65 anni. Il Comitato regionale per l’etica della ricerca medica e l’Ispettorato norvegese dei dati hanno approvato lo studio. Tutti i partecipanti hanno dato il loro consenso informato scritto.
Valutazione clinica
Psichiatri, medici e psicologi clinici formati hanno effettuato la valutazione clinica, e una diagnosi è stata basata sulla versione di ricerca della Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis I disorders (SCID-I). Tutti i pazienti sono stati valutati sui moduli A, B, C, D, ed E. Inoltre, tutti i valutatori hanno finito un corso di formazione nella valutazione SCID basato sul programma di formazione presso l’UCLA (Ventura et al., 1998). L’affidabilità diagnostica è stata trovata soddisfacente (Ringen et al., 2008), con un accordo complessivo per le categorie diagnostiche DSM-IV dell’82% e un κ complessivo di 0,77 (95% CI: 0,60-0,94).
Childhood Trauma Questionnaire (CTQ)
Eventi traumatici nell’infanzia sono stati valutati utilizzando una versione norvegese della versione breve del CTQ (Bernstein et al., 2003; Aas et al., 2014). Questo questionario self-report con 28 item (Bernstein et al., 2003) fornisce punteggi su cinque sottoscale del trauma su un formato di scala Likert, che va da 1 a 5, da mai vero, a molto spesso vero. Sono state rilevate le seguenti cinque sottoscale: abuso emotivo (EA), abuso fisico (PA), abuso sessuale (SA), trascuratezza fisica (PN) e trascuratezza emotiva (EN), oltre a un punteggio totale del trauma come descritto in Bernstein et al. (1994, 2003). Il CTQ include anche una scala MD per rilevare la sottorappresentazione del trauma infantile sul CTQ. Tre affermazioni a punteggio inverso sono valutate su una scala Likert, con un’alta minimizzazione presente se il partecipante non cambierebbe nulla della sua famiglia, la sua famiglia era la migliore del mondo e ha avuto un'”infanzia perfetta”. Selezionando “molto probabile” per una qualsiasi di queste affermazioni si assegna un punto, consentendo un punteggio di 0-3. Bernstein e Fink (1998) hanno dichiarato che qualsiasi punteggio superiore a 0 indica la minimizzazione. Qualsiasi punteggio da 1 a 3 sulla Scala MD del CTQ suggerisce la possibile sottorappresentazione del maltrattamento (falsi negativi) (Bernstein e Fink, 1998). “No”, “basso”, “intermedio” e “alto” minimizzazione e negazione corrispondono a un punteggio MD di 0-3. Un punteggio MD di “sì” corrisponde ad almeno un item che misura MD è valutato come un 5 (“molto spesso vero”). “No” MD corrisponde a nessun punteggio di 5 (“molto spesso vero”) sui tre item che coprono MD sul CTQ. L’affidabilità della scala MD è stata precedentemente pubblicata in un ampio studio multicentrico (MacDonald et al., 2015, 2016), con un punteggio di affidabilità di 0,77. Nel nostro campione è stata osservata una consistenza interna da moderata a buona degli item del MD con un coefficiente alfa di Cronbach di 0,75. La validità della scala MD è stata stimata sulla base di un’alta correlazione con The BIDRs (Bernstein e Fink, 1998).
Analisi statistiche
I dati sono stati analizzati utilizzando il Predictive Analytic Software (PASW), versione 21 (ex SPSS Statistics). Il campione è stato diviso in un gruppo di minimizzazione vs. nessun gruppo di minimizzazione, con minimizzazione operativamente definita come un punteggio di 1 o superiore sulla scala MD. È stata inclusa anche la classificazione della gravità della MD (punteggi da 0 a 3). Le differenze nelle variabili categoriche (sesso, diagnosi e stato del gruppo) tra “minimizzatori” e “non minimizzatori” sono state testate utilizzando il test del chi-quadro. Poiché i dati sul trauma infantile erano asimmetrici, è stato eseguito il test Mann-Whitney U per valutare i punteggi CTQ nei minimizzatori e nei non minimizzatori con CTQ misurato come variabile continua. Per l’analisi di follow-up, il trauma infantile è stato dicotomizzato in due gruppi in base ad almeno un sottodominio del trauma infantile che raggiungeva livelli di rapporti da moderati a gravi seguendo la definizione di Bernstein et al. (1994, 2003) (vedi Tabella supplementare S1).
Le dimensioni degli effetti sono state calcolate usando la d di Cohen (Cohen, 1977). Per le dimensioni degli effetti abbiamo confrontato i punteggi del trauma nei pazienti rispetto al gruppo di controllo (Cohen’s d = M1-M2/spooled, dove spooled = √). Secondo Rosenthal e Rosnow (1984), le dimensioni degli effetti sono state considerate piccole per valori compresi tra 0,20 e 0,50, moderate per valori compresi tra 0,50 e 0,80, e grandi per valori superiori a 0,80. La regressione logistica è stata eseguita per indagare le differenze nei rapporti sul trauma infantile (raggiungendo un punteggio superiore al cutoff per il trauma da moderato a grave su almeno un sottodominio) e lo stato del gruppo (pazienti/controllati), correggendo per il MD. Il trauma infantile (sì/no) è stato inserito come variabile dipendente; il MD (sì/no) e lo stato del gruppo (pazienti/controlli) come variabili indipendenti con un livello di significatività prestabilito di 0,05.
Risultati
Demografici del campione secondo il punteggio MD
I demografici selezionati dei gruppi di minimizzazione (MD) e non minimizzazione (nessun MD) sono presentati nella tabella 1. Dei 920 partecipanti allo studio, il 32% (N = 294) ha dimostrato un punteggio MD e il 68% (N = 626) no. Né il sesso (P = 0,98), né il gruppo di pazienti (P = 0,70) né l’età (P = 0,87) avevano un’associazione significativa con il punteggio MD (vedi Tabella 1).
TABELLA 1. Demografia del campione diviso per presenza di minimizzazione.
Trauma infantile e punteggio MD
42,8% dei controlli aveva un punteggio MD di ≥1 rispetto al 26,7% dei pazienti (X2= 23,99, P < 0,001). Il 51% dei pazienti ha riportato almeno un sottodominio del trauma infantile (punteggio da ≥moderato a grave sul CTQ), rispetto al 9% dei controlli (X2= 148,0, df = 1, P < 0,001, Cohen’s d = 1,18). Escludendo i partecipanti con punteggi MD ≥ 1, il 61% dei pazienti ha riportato almeno un sottodominio del trauma infantile (punteggio da moderato a grave sul CTQ) rispetto al 15% dei controlli sani (X2= 99,3, df = 1, P < 0,001, Cohen’s d = 1,27, vedi Figura 1). Nel gruppo di pazienti, un punteggio MD di ≥ 1 è stato associato a un punteggio CTQ più basso, rispetto ai pazienti con MD < 1 (test Mann-Whitney: Z = -10,66, P < 0,001). Anche nei controlli avere un punteggio MD di ≥1 era associato con un punteggio CTQ più basso, rispetto ai controlli con MD < 1 (test di Mann-Whitney: Z = -9,29, P < 0,001). Dividendo in sottodomini del trauma infantile, i minimizzatori (punteggio MD ≥ 1) hanno presentato punteggi CTQ significativamente più bassi in tutti i sottotipi di trauma rispetto ai pazienti e ai controlli con MD < 1 (vedi figure supplementari S1, S2 e tabella S2), con i risultati più significativi per la negligenza emotiva.
FIGURA 1. Il 51% dei pazienti ha riportato almeno un sottodominio del trauma infantile, rispetto al 9% dei controlli. Quando si tiene conto della minimizzazione il 61% dei pazienti ha riportato almeno un sottodominio del trauma infantile rispetto al 15% dei controlli sani.
Una differenza significativa nel trauma infantile (sì/no ) è stata osservata tra i pazienti e i controlli anche dopo aver controllato per MD .
Tabella 2. I pazienti hanno riportato più traumi infantili rispetto ai controlli sani anche dopo aver corretto per il MD.
Dividendo in nessuna, bassa, intermedia e alta minimizzazione e negazione (punteggio MD di 0-3 rispettivamente), i controlli avevano più frequentemente un punteggio di MD intermedio o alto rispetto ai pazienti (X2= 48.7, df = 1, P < 0.00.1 vedi Figura 2).
FIGURA 2. I controlli riportano un aumento dello stile di minimizzazione misurato dalla scala di minimizzazione/negazione (MD) rispetto ai pazienti.
Discussione
A nostra conoscenza lo studio attuale è uno dei primi studi ad indagare la minimizzazione e la negazione tramite la scala MD e i rapporti retrospettivi dei traumi infantili tra individui sani e in individui con un grave disturbo mentale (SZ, BD, o disturbi depressivi maggiori con almeno un episodio psicotico). Nel nostro studio il punteggio MD era elevato negli individui sani rispetto al gruppo di pazienti. Un’associazione negativa significativa è stata osservata tra i punteggi MD e CTQ. Quando abbiamo rimosso i partecipanti con punteggi MD ≥ 1, i pazienti hanno ancora riportato un numero significativamente maggiore di esperienze di trauma infantile rispetto al gruppo di controllo sano (Cohen’s d = 1,27). Nessuna differenza nel MD è stata osservata all’interno del campione di pazienti (disturbo dello spettro schizofrenico, pazienti con un disturbo bipolare, o pazienti con disturbo depressivo maggiore con almeno un episodio psicotico). Quando abbiamo esaminato l’impatto del MD sui punteggi della subscala CTQ, abbiamo trovato l’effetto maggiore per i pazienti e i controlli sulla subscala di trascuratezza emotiva CTQ. Risultati simili sono stati riportati nello studio di MacDonald et al. (2016). Così, l’approvazione del MD sembra essere specificamente sensibile alla negligenza emotiva. Sembra che quelli con trascuratezza emotiva sarebbero meno propensi ad affermare di avere una famiglia perfetta. Come discusso nell’articolo di MacDonald et al. (2016) le ragioni di ciò possono includere la sovrapposizione dei contenuti (per esempio quattro dei cinque item che compongono la subscala di trascuratezza emotiva contengono la parola “famiglia” rispetto a due dei tre item che compongono il punteggio MD).
I nostri risultati supportano l’evidenza di una maggiore prevalenza del trauma infantile nei pazienti con gravi disturbi mentali rispetto alla popolazione normale, come costantemente riportato in letteratura (Etain et al., 2008, 2013; Fisher et al., 2010; Mondelli et al., 2010). Simile al grande studio multicentrico di MacDonald et al. (2016) composto da individui sani e vari pazienti psichiatrici, abbiamo trovato che i pazienti avevano una minore minimizzazione rispetto agli individui sani. Questo potrebbe essere dovuto a una maggiore proporzione di individui senza una malattia mentale per ricordare gli eventi della vita con una “visione rosea” (Mitchell et al., 1997), un bias di positività di richiamo non dimostrato per esempio da individui depressi (Ben-Zeev e Young, 2010). Questo bias di positività potrebbe essere una ragione per il MD elevato tra gli individui sani nel nostro studio, con la realtà delle esperienze infantili traumatiche selettivamente sotto-riportato per mantenere ciò che Heider coniato come ‘individui prospettiva positiva’ (Heider, 1958). Questa illusione di positività è stata ripetutamente caratterizzata come un tipico meccanismo cognitivo tra gli individui sani nelle culture occidentali (Taylor e Brown, 1994; Greenwald et al., 2002), con lo scopo di preservare la salute mentale. Il desiderio umano di stima e il bisogno di vedere se stessi in modo positivo costituiscono una funzione importante nella nostra autoconservazione psicologica (Baumeister e Leary, 1995). Questo può anche comportare vedere gli altri significativi, come i genitori, in una luce più positiva. Una meta-analisi di 266 studi supporta un bias attributivo significativamente più piccolo nei campioni psicopatologici (Cohen’s d effect size = 0.48) rispetto agli individui senza psicopatologia (Cohen’s d = 1.28) (Mezulis et al., 2004). Sulla base di quanto sopra, suggeriamo che sono necessari ulteriori studi per indagare se le differenze nello stile di attribuzione autoservente influenzano le risposte ai questionari retrospettivi e alle interviste in diversi gruppi di popolazione.
Limitazioni dello studio
Il trauma infantile è stato raccolto utilizzando il CTQ, una misura retrospettiva delle esperienze di trauma infantile con la debolezza ereditata del suo design retrospettivo. Tuttavia, le informazioni retrospettive sul trauma infantile sono una misura frequentemente usata con alta affidabilità e validità in una popolazione psicotica (Fisher et al., 2011). I resoconti dei traumi infantili sono risultati stabili nel tempo (affidabilità test-retest), oltre a una grande sovrapposizione di resoconti di traumi infantili tra fonti diverse. La validità della misura MD necessita di ulteriori indagini. Non avevamo dati sulla desiderabilità sociale o sullo stile di attribuzione, quindi possiamo solo ipotizzare che le differenze di minimizzazione tra i nostri gruppi fossero basate su differenze nella desiderabilità sociale e nello stile di attribuzione. Un’ulteriore limitazione è la mancata valutazione della presenza di disturbi di personalità dell’Asse II. L’alta probabilità di disturbi dell’Asse II non riconosciuti può sottostimare l’effetto del MD. È ben documentato che gli individui con un disturbo di personalità, in particolare il cluster B (borderline, istrionico, narcisistico o antisociale) riferiscono più spesso una storia di abuso (Molnar et al., 2001). È probabile che le diagnosi di disturbo di personalità fossero presenti nella popolazione psichiatrica, a causa della loro elevata comorbidità con le diagnosi di Asse I (Links e Eynan, 2013). La presenza di diagnosi di disturbo di personalità all’interno del campione di pazienti può aver influenzato sia i punteggi CTQ che i livelli di minimizzazione e negazione del trauma passato.
Conclusione
Sono stati osservati punteggi MD più alti nel gruppo di controllo sano, che potrebbero essere basati su un maggiore bias di autosuggestione, potenzialmente attenuato nel gruppo psichiatrico. I clinici e i ricercatori trarrebbero beneficio dall’includere la componente MD del CTQ quando valutano le informazioni retrospettive del trauma infantile per escludere potenziali effetti del MD.
Contributi degli autori
MA, CC, OA, SL, e IM hanno contribuito al disegno dello studio e al processo di scrittura.
Finanziamento
Questo studio è stato finanziato da sovvenzioni dell’Università di Oslo, dell’Autorità Sanitaria del Sud-Est della Norvegia (#2013088, #2006258, #2017060) e del Consiglio di Ricerca della Norvegia (#213837, #223273, #190311/V50) e dalla Fondazione KG Jebsen. Questo studio è stato anche finanziato dalla sovvenzione NARSAD Young Investigator (ID: 22388) a MA.
Conflict of Interest Statement
Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di relazioni commerciali o finanziarie che potrebbero essere interpretate come un potenziale conflitto di interessi.
Acknowledgments
Ringraziamo i pazienti che hanno partecipato allo studio e il NORMENT che ha contribuito alla raccolta dati. Tutti gli autori hanno contribuito al manoscritto.
Materiale supplementare
Il materiale supplementare per questo articolo può essere trovato online su: https://www.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2017.01276/full#supplementary-material
Footnotes
- ^ www.ssb.no
Aas, M., Haukvik, U. K., Djurovic, S., Tesli, M., Athanasiu, L., e Melle, I. (2014). Interazione tra trauma infantile e varianti BDNF val66met sui livelli di BDNF mRNA nel sangue e sui volumi dei sottocampi dell’ippocampo nei disturbi dello spettro schizofrenico e bipolare. J. Psychiatr. Res. 59, 14-21. doi: 10.1016/j.jpsychires.2014.08.011
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Aas, M., Kauppi, K., Brandt, C. L., Tesli, M., Kaufmann, T., Steen, N. E., et al. (2017). Il trauma infantile è associato ad un aumento delle risposte cerebrali alle facce emotivamente negative rispetto a quelle positive nei pazienti con disturbi psicotici. Psychol. Med. 47, 1-11. doi: 10.1017/S0033291716002762
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Baumeister, R. F., e Leary, M. R. (1995). Il bisogno di appartenere: il desiderio di legami interpersonali come motivazione umana fondamentale. Psychol. Bull. 117, 497-529. doi: 10.1037/0033-2909.117.3.497
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Ben-Zeev, D., and Young, M. A. (2010). Accuratezza di pazienti depressi ospedalizzati ‘e controlli sani’ rapporti sintomo retrospettivo: uno studio di campionamento esperienza. J. Nerv. Ment. Dis. 198, 280-285. doi: 10.1097/NMD.0b013e3181d6141f
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Bernstein, D. P., Fink, L., Handelsman, L., Foote, J., Lovejoy, M., Wenzel, K., et al. Affidabilità e validità iniziali di una nuova misura retrospettiva di abuso e trascuratezza infantile. Am. J. Psychiatry 151, 1132-1136. doi: 10.1176/ajp.151.8.1132
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Bernstein, D. P., Stein, J. A., Newcomb, M. D., Walker, E., Pogge, D., Ahluvalia, T., et al. (2003). Sviluppo e validazione di una breve versione di screening del Childhood Trauma Questionnaire. Bambino Abuso Negl. 27, 169-190. doi: 10.1016/S0145-2134(02)00541-0
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Bernstein, P. B., e Fink, L. (1998). Questionario sul trauma infantile: A Retrospective Self-report Manual. San Antonio, TX: The Psychological Corporation.
Google Scholar
Cohen, J. (1977). Analisi di potenza statistica per le scienze comportamentali. New York, NY: Academic Press.
Google Scholar
Etain, B., Aas, M., Andreassen, O. A., Lorentzen, S., Dieset, I., Gard, S., et al. (2013). Trauma infantile è associato a gravi caratteristiche cliniche dei disturbi bipolari. J. Clin. Psychiatry 74, 991-998. doi: 10.4088/JCP.13m08353
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Etain, B., Henry, C., Bellivier, F., Mathieu, F., and Leboyer, M. (2008). Oltre la genetica: trauma affettivo infantile nel disturbo bipolare. Disordine bipolare. 10, 867-876. doi: 10.1111/j.1399-5618.2008.00635.x
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Fisher, H. L., Craig, T. K., Fearon, P., Morgan, K., Dazzan, P., Lappin, J., et al. Affidabilità e comparabilità dei rapporti retrospettivi dei pazienti con psicosi sull’abuso infantile. Schizophr. Bull. 37, 546-553. doi: 10.1093/schbul/sbp103
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Fisher, H. L., Jones, P. B., Fearon, P., Craig, T. K., Dazzan, P., Morgan, K., et al. L’impatto variabile del tipo, dei tempi e della frequenza dell’esposizione alle avversità dell’infanzia sulla sua associazione con il disturbo psicotico dell’adulto. Psychol. Med. 40, 1967-1978. doi: 10.1017/S0033291710000231
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Greenwald, A. G., Banaji, M. R., Rudman, L. A., Farnham, S. D., Nosek, B. A., e Mellott, D. S. (2002). Una teoria unificata di atteggiamenti impliciti, stereotipi, autostima e concetto di sé. Psychol. Rev. 109, 3-25. doi: 10.1037/0033-295X.109.1.3
CrossRef Full Text | Google Scholar
Heider, F. (1958). La psicologia delle relazioni interpersonali. Hoboken, NJ: John Wiley & Sons Inc.
Google Scholar
Holtgraves, T. (2004). Desiderabilità sociale e auto-rapporti: testare modelli di risposta socialmente desiderabile. Pers. Soc. Psychol. Bull. 30, 161-172. doi: 10.1177/0146167203259930
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Links, P. S., and Eynan, R. (2013). Il rapporto tra i disturbi di personalità e psicopatologia dell’Asse I: decostruire la comorbidità. Annu. Rev. Clin. Psychol. 9, 529-554. doi: 10.1146/annurev-clinpsy-050212-185624
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
MacDonald, K., Thomas, M. L., MacDonald, T. M., and Sciolla, A. F. (2015). Un’infanzia perfetta? Correlati clinici di minimizzazione e negazione sul questionario trauma infanzia. J. Interpers. Violence 30, 988-1009. doi: 10.1177/0886260514539761
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
MacDonald, K., Thomas, M. L., Sciolla, A. F., Schneider, B., Pappas, K., Bleijenberg, G., et al. (2016). La minimizzazione del maltrattamento infantile è comune e conseguente: risultati da un grande campione multinazionale utilizzando il questionario sul trauma infantile. PLoS ONE 11:e0146058. doi: 10.1371/journal.pone.0146058
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
May-Chahal, C., e Cawson, P. (2005). Misurare il maltrattamento dei bambini nel Regno Unito: uno studio sulla prevalenza di abuso e negligenza infantile. Abuso del bambino Negl. 29, 969-984. doi: 10.1016/j.chiabu.2004.05.009
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
McGrath, J. J., McLaughlin, K. A., Saha, S., Aguilar-Gaxiola, S., Al- Hamzawi, A., Alonso, J., et al. (2017). L’associazione tra avversità infantili e successivo primo insorgere di esperienze psicotiche: un’analisi transnazionale di 23 998 intervistati di 17 paesi. Psychol. Med. 47, 1230-1245. doi: 10.1017/S0033291716003263
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Mezulis, A. H., Abramson, L. Y., Hyde, J. S., and Hankin, B. L. (2004). Esiste un bias universale di positività nelle attribuzioni? Una revisione meta-analitica delle differenze individuali, di sviluppo e culturali nel bias di attribuzione autoservente. Psychol. Bull. 130, 711-747. doi: 10.1037/0033-2909.130.5.711
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Mitchell, T. R., Thompson, L., Peterson, E., and Cronk, R. (1997). Aggiustamenti temporali nella valutazione degli eventi: il “Rosy View”. J. Exp. Soc. Psychol. 33, 421-448. doi: 10.1006/jesp.1997.1333
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Molnar, B. E., Buka, S. L., and Kessler, R. C. (2001). Abuso sessuale infantile e successiva psicopatologia: risultati dal National Comorbidity Survey. Am. J. Public Health 91, 753-760. doi: 10.2105/AJPH.91.5.753
CrossRef Full Text | Google Scholar
Mondelli, V., Dazzan, P., Hepgul, N., Di, F. M., Aas, M., D’Albenzio, A., et al. (2010). Livelli anormali di cortisolo durante il giorno e risposta al risveglio del cortisolo nella psicosi al primo episodio: il ruolo dello stress e del trattamento antipsicotico. Schizophr. Res. 116, 234-242. doi: 10.1016/j.schres.2009.08.013
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Read, J., van, O. J., Morrison, A. P., and Ross, C. A. (2005). Trauma infantile, psicosi e schizofrenia: una revisione della letteratura con implicazioni teoriche e cliniche. Acta Psychiatr. Scand. 112, 330-350. doi: 10.1111/j.1600-0447.2005.00634.x
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Ringen, P. A., Lagerberg, T. V., Birkenaes, A. B., Engn, J., Faerden, A., Jonsdottir, H., et al. (2008). Differenze nella prevalenza e nei modelli di uso di sostanze nella schizofrenia e nel disturbo bipolare. Psychol. Med. 38, 1241-1249. doi: 10.1017/S003329170700236X
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Rosenthal, R., and Rosnow, R. L. (1984). Elementi essenziali della ricerca comportamentale: Methods and Data Analysis. New York, NY: McGraw-Hill.
Google Scholar
Spitzer, R. L., Williams, J. B., Kroenke, K., Linzer, M., deGruy, F. V. III, Hahn, S. R., et al. (1994). Utilità di una nuova procedura per la diagnosi dei disturbi mentali nell’assistenza primaria. Lo studio PRIME-MD 1000. JAMA 272, 1749-1756. doi: 10.1001/jama.1994.03520220043029
CrossRef Full Text | Google Scholar
Taylor, S. E., and Brown, J. D. (1994). Illusioni positive e benessere rivisitato: separare il fatto dalla finzione. Psychol. Bull. 116, 21-27. doi: 10.1037/0033-2909.116.1.21
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Tesli, M., Espeseth, T., Bettella, F., Mattingsdal, M., Aas, M., Melle, I., et al. (2014). Punteggio di rischio poligenico e il modello di continuum di psicosi. Acta Psychiatr. Scand. 130, 311-317. doi: 10.1111/acps.12307
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Ventura, J., Liberman, R. P., Green, M. F., Shaner, A., and Mintz, J. (1998). Formazione e garanzia di qualità con la Structured Clinical Interview for DSM-IV (SCID-I/P). Psychiatry Res. 79, 163-173. doi: 10.1016/S0165-1781(98)00038-9
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Widom, C. S., Dutton, M. A., Czaja, S. J., and DuMont, K. A. (2005). Sviluppo e validazione di un nuovo strumento per valutare il trauma nel corso della vita e la storia di vittimizzazione. J. Trauma Stress 18, 519-531. doi: 10.1002/jts.20060
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Yung, A. R., Cotter, J., Wood, S. J., McGorry, P., Thompson, A. D., Nelson, B., et al. (2015). Il maltrattamento infantile e la transizione al disturbo psicotico prevedono indipendentemente il funzionamento a lungo termine nei giovani ad altissimo rischio di psicosi. Psychol. Med. 45, 3453-3465. doi: 10.1017/S003329171500135X
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Leave a Reply