Frequenza dell’alveolite dentale e fattori che la caratterizzano
ARTICOLO ORIGINALE
Frequenza dell’alveolite dentale e fattori che la caratterizzano
Frequenza dell’alveolite dentale e fattori che la caratterizzano
Dr. Virgilio León Montano,I Dr. Cristina Victoria Hernández Roca,I Dr. Indira Gómez Capote,II Dr. Maureen Clausell Ruiz,II Dr. Diego Michel Porras ValdésII
I Hospital Clínico Quirúrgico Miguel Enríquez. L’Avana, Cuba.
II Raúl González Sánchez Facoltà di Stomatologia. L’Avana, Cuba.
SUMMARIO
Introduzione: l’alveolite dentale è la complicazione post-estrattiva più frequente, caratterizzata da un dolore post-operatorio nell’alveolo, che aumenta di gravità tra il primo e il terzo giorno; un sintomo che obbliga il paziente a recarsi immediatamente al servizio stomatologico.
Obiettivo: descrivere la frequenza dell’alveolite dentale e i fattori che la caratterizzano nell’area sanitaria del policlinico didattico Enrique de los Ángeles Betancourt Nenínger.
Materiali e metodi: uno studio descrittivo, osservazionale e trasversale è stato realizzato presso il suddetto policlinico da settembre 2012 a settembre 2013, con 140 pazienti che hanno presentato questa condizione dopo l’esodonzia. Le informazioni sono state raccolte ed elaborate sulle variabili sociodemografiche, la caratterizzazione e il rischio di alveolite.
Risultati: il gruppo di età 35-59 anni rappresentava il 5,72%. Sesso femminile, 60 %; posizione mandibolare, 51,4 %. Il gruppo della dentizione molare, 38,6%; nessun trauma all’alveolo, 71,42%, ma l’82,85% ha l’abitudine al fumo, e il 60% non ha avuto alcun trattamento antibiotico.
Conclusioni: si è concluso che il gruppo più colpito era dalla mezza età all’inizio della terza età, colpendo più le femmine, la posizione mandibolare e il gruppo dentale molare. Il trauma all’alveolo è meno frequente, ma il fumo è associato alla maggior parte delle persone colpite, e il trattamento antibiotico non influenza la comparsa o meno dell’alveolite.
Parole chiave: estrazione dentaria, alveolite dentaria, complicazioni dentarie post-rimozione.
ABSTRACT
Principio: L’alveolite dentaria è la complicazione dentaria post-rimozione più frequente, caratterizzata da un dolore post-operatorio nell’alveolo, che aumenta gravemente nel primo e terzo giorno: questo sintomo fa visitare immediatamente il paziente al servizio stomatologico.
Obiettivo: descrivere la frequenza di alveolite dentale e fattori che lo caratterizzano nell’insegnamento Policlinico Enrique de los Angeles Betancourt Nenínger.
Materiali e metodi: uno studio trasversale, osservazionale, descrittivo è stato condotto nella clinica di cui sopra, da settembre 2012 a settembre 2013, con 140 pazienti che mostravano questa affezione dopo la rimozione. Sono state raccolte informazioni e sono state elaborate variabili sociodemografiche di rischio e caratterizzazione dell’alveolite.
Parole chiave: rimozione dentaria, alveolite dentaria, complicazioni post rimozione dentaria.
INTRODUZIONE
L’alveolite dentale è una complicazione locale, dolorosa e reversibile post-estrazione dell’alveolo.(1,2) Con un esordio tardivo, da 2 a 4 giorni dopo l’estrazione, dura di solito, con o senza trattamento, da dieci a quindici giorni circa.(3) Si considera uno stato necrotico del processo alveolare o dei setti ossei che, in assenza di vasi sanguigni, non permette la proliferazione di capillari o di tessuto di granulazione per organizzare il coagulo di sangue, e poiché non si organizza, si disintegra.(4)
Il termine “alveolite” è descritto da Blum (citato dal Dr. Vallejos Valencia) come un dolore post-operatorio all’interno e intorno all’alveolo, che aumenta di gravità tra il primo e il terzo giorno post-estrazione, accompagnato dalla disintegrazione parziale o totale del coagulo di sangue intra-alveolare, con o senza alitosi.(5) La definiscono anche come uno stato di infezione localizzata, dove l’alveolo è disabitato o contiene tracce di coagulo necrotico, più frequentemente associato a estrazioni difficili e traumatiche, anestesia locale eccessiva, immunosoppressione, fattori batterici e altri.(6)
L’alveolite può essere secca o umida. La forma secca è caratterizzata dal fatto che l’alveolo è aperto, senza coagulo e con le pareti ossee nude, con un dolore violento e costante, che si aggrava con la masticazione. Nell’alveolite umida, invece, l’infiammazione alveolare è causata dall’infezione del coagulo, e il dolore è meno intenso che nell’alveolite secca.(7)
La prima volta che questo termine apparve in letteratura fu nel 1896, usato da Crawford.(4,8) La frequenza di comparsa dell’alveolite è stata riportata in un range molto ampio, dall’1 al 70 %, anche se molti studi riportano tra l’1 e il 4 % di tutte le estrazioni di denti.(9)
Queste ampie gamme nell’occorrenza dell’alveolite sono dovute alle differenze nei criteri diagnostici, nei metodi di valutazione, alla mescolanza di dati provenienti da estrazioni singole e da denti conservati, nonché alla variabilità nel trattamento chirurgico e post-chirurgico. La diagnosi viene fatta attraverso l’interrogatorio e l’esame clinico, dove si osserva un alveolo doloroso, arrossato e con margini edematosi, che diventa ipersensibile quando viene palpato o irrigato; la terapia ha lo scopo di eliminare la sintomatologia dolorosa e promuovere la guarigione della ferita alveolare.(10)
Anche se attualmente non si conosce l’eziologia specifica del processo, si parla di una origine multifattoriale. Alcuni fattori di rischio considerati in letteratura includono il fumo, il diabete mellito, traumi eccessivi ai bordi dell’alveolo, schiacciamento gengivale e osseo, estrazione di denti con processi infiammatori parodontali o periapicali acuti, scarsa igiene orale, corpi estranei rimasti nell’alveolo, detriti radicolari, presenza di cisti e granulomi.(11)
Questo processo si osserva tra la terza e la quarta decade di vita nella maggior parte dei casi, ed è più frequente nelle femmine. Si propone che gli estrogeni e altri farmaci possano attivare il sistema fibrinolitico indirettamente (aumentando i fattori II, VII, VIII, X e il plasminogeno), contribuendo così alla lisi prematura dei coaguli e allo sviluppo dell’alveolite. La modifica delle dosi di estrogeni endogeni durante il ciclo mestruale avrebbe anche un ruolo in questo senso, in quanto diminuisce l’influenza fibrinolitica degli estrogeni nei giorni 23-28 del ciclo mestruale.(4)
Phillip Marucha, M.D., citato da Ahmad,(12) direttore di Parodontologia, University of Illinois College of Dentistry, Chicago, ha detto: “È stato scientificamente dimostrato che le donne sono inferiori nel tempo di guarigione. Abbiamo scoperto che, indipendentemente dall’età, le ferite della mucosa orale guariscono più velocemente negli uomini che nelle donne”. Le donne anziane sono più inclini a una guarigione ritardata. Questa “inferiorità” sarebbe compensata dal fatto che il contrario è vero per le ferite della pelle.
A Cuba, grazie all’alto grado di qualificazione dei professionisti e al grado di organizzazione che hanno raggiunto i servizi stomatologici, le cifre di prevalenza dell’alveolite sono dal 3 al 4 % nella popolazione che si sottopone a estrazioni; cifre determinate attraverso siti sentinella del Sistema di Sorveglianza Epidemiologica.(13)
Dato l’impatto che il dolore ha sul benessere biopsicosociale dell’individuo, sintomo che dà la sua connotazione alla condizione e per il quale i pazienti si rivolgono al servizio con urgenza, questo studio è stato realizzato con l’obiettivo di descrivere la frequenza dell’alveolite dentale e i possibili fattori che la caratterizzano.
MATERIALI E METODI
Uno studio descrittivo, osservazionale e trasversale è stato condotto nel reparto di stomatologia del policlinico didattico Enrique Betancourt Neninger, nel consiglio popolare di Alamar-Est, nel comune dell’Avana orientale, nel periodo settembre 2012 a settembre 2013.
L’universo era costituito dai 3364 pazienti che si sono recati al servizio di stomatologia per estrazioni dentarie e il campione era composto da 140 pazienti con alveolite dentaria, che hanno subito un’esodontia nel reparto di stomatologia del suddetto centro sanitario, e che hanno dato il loro consenso a partecipare all’indagine.
È stato preparato un modulo per raccogliere i dati di ogni paziente colpito. Questo è stato compilato dallo stomatologo che ha ricevuto il caso, che ha agito come facilitatore della ricerca. Un workshop è stato organizzato in anticipo per omogeneizzare i criteri diagnostici tra gli stomatologi. Non è stato richiesto alcun tempo extra dal loro orario di lavoro, poiché i dati sono stati raccolti nella sala di consultazione e gli strumenti per l’esame del paziente sono stati gli stessi utilizzati nella consultazione delle cure primarie (pinze, specchio, esploratore). Per l’esame del paziente, è stata utilizzata la metodologia proposta nel Programma Nazionale di Assistenza Odontoiatrica Completa per la Popolazione.
Per calcolare la frequenza di presentazione di questa condizione, il numero totale di estrazioni dentarie effettuate per fascia d’età in questo periodo è stato ottenuto dal dipartimento di statistica del policlinico.
Le percentuali di alveolite sono state calcolate dal numero di estrazioni in ogni gruppo di età.
Le variabili utilizzate nello studio erano le seguenti:
– Età del paziente. È stato classificato nei gruppi di età da 0 a 14, da 15 a 19, da 20 a 34, da 35 a 59, 60 e oltre.
– Sesso del paziente. È stato classificato in base al sesso: maschio e femmina.
– Gruppo di denti. Classificati secondo il gruppo a cui appartiene il dente estratto: incisivo, canino, premolare, molare e terzo molare.
– Posizione. Classificati secondo la localizzazione dell’alveolatura: mascellare e mandibolare.
– Trauma all’alveolo. La sua esistenza è stata determinata secondo l’esame clinico dello stomatologo: sì e no.
– Abitudine al fumo. Se il paziente era un fumatore al momento dell’estrazione: sì e no.
– Storia di diabete mellito. Se il paziente ha qualche tipo di diabete: sì e no.
– Terapia antibiotica. Se il paziente ha ricevuto un trattamento antibiotico indicato dallo stomatologo almeno 72 ore prima dell’esecuzione dell’esodonzia: sì e no.
Una volta raccolte le informazioni, sono state elaborate utilizzando le strutture del programma Excel. La percentuale è stata usata come misura di sintesi e i risultati sono stati presentati in tabelle e grafici.
RISULTATI
La tabella mostra il numero totale di esodonzia eseguita e la frequenza di alveolite per gruppo di età. Nel gruppo di età 35-59 anni, è stato eseguito il 41,97% delle estrazioni di denti. Nessuna alveolite è stata riportata nei bambini sotto i 14 anni di età; età 35-59 anni, 5,52%, e 20-34 anni, 4,60% delle estrazioni effettuate.
Tabella. Pazienti con estrazioni eseguite e frequenza di alveolite, secondo il gruppo di età.
Gruppi di età |
Exodontia |
Alveolite |
||
No. |
% |
No. |
% |
|
Sotto i 14 anni |
12,66 |
|||
3,98 |
0,06 |
|||
28,42 |
1,31 |
|||
1 412 |
41,97 |
2,32 |
||
Più di o uguale a 60 |
12,97 |
0,48 |
||
Totale |
3 364 |
4,16 |
Fonte: Modello di raccolta dei dati.
Il grafico 1 mostra la presenza di alveolite secondo il sesso, ed è evidente che il 60 % sono donne e il 40 % uomini, del numero totale di pazienti con alveolite.
Il grafico 2 mostra la distribuzione della sede dell’alveolite nei casi studiati. La localizzazione mandibolare aveva una frequenza del 51,4% e la localizzazione mascellare, 48,57% del totale.
Il grafico 3 mostra il numero e la percentuale di alveolite nei gruppi di denti dei pazienti studiati. I molari, con 54 per il 38,6%, sono il gruppo di denti più frequente del dente estratto nei pazienti con alveolite dentale.
Il grafico 4 mostra la distribuzione dei casi con alveolite e trauma all’alveolo. Il 71,42% non ha presentato, e il 28,57% ha presentato la condizione.
Il grafico 5 mostra i pazienti con alveolite e abitudine al fumo. L’82,85% erano fumatori e il 17,14% non fumatori.
Il grafico 6 mostra il numero e la percentuale di pazienti con alveolite dentale secondo il trattamento antibiotico al momento dell’estrazione, con 84, che rappresentano il 60%, che hanno sviluppato la malattia senza trattamento antibiotico.
DISCUSSIONE
La cifra trovata per l’alveolite è simile a quella riportata in alcuni studi di altre popolazioni, che indicano tra l’1 e il 4 % di tutte le estrazioni di denti.(4,8,10) Bagain, citato dal Dr. Vallejos Valencia,(5) trovò risultati maggiori: il 9,4 % dei pazienti presentava alveolite dopo esodontia.
A Cuba, i siti sentinella del Sistema di Sorveglianza Epidemiologica riportano dal 3 al 4 % di alveolite, elaborati in uno scenario con il formato dei siti di monitoraggio all’interno del Sistema Sanitario Nazionale.(13) I risultati di questa indagine sono in accordo con quanto sopra.
Il dottor Rafael S. Borges e altri,(14) in uno studio a Villa Clara, hanno monitorato questa condizione per 1 anno in una zona di salute, e hanno rilevato 57 pazienti affetti. Non riportano dati sul numero totale di estrazioni effettuate, il che ci permetterebbe di analizzare se la frequenza di presentazione è stata inferiore o superiore a quella di questo monitoraggio nello stesso periodo di tempo e in un’area urbana. Anche se questi dati sono presumibilmente inferiori a quelli di questo studio.
Analizzando i dati di questo studio e quelli di altri studi recensiti(4,5,8,10,14), si nota che la percentuale di individui affetti da alveolite è variabile.
L’assenza di alveolite nei bambini di meno di 14 anni è forse dovuta alla semplicità delle estrazioni nei denti primari, o all’esodontia indicata dall’ortodonzia, che sono generalmente denti completamente sani, dove la bassa complessità dell’atto, insieme al basso numero di microrganismi e le capacità difensive efficaci a questa età, potrebbero condizionare questo risultato per questa fascia di età. Morales Trejo(15) sostiene che il coagulo non si forma a causa di un insufficiente apporto di sangue all’osso alveolare; bisogna ricordare che nel caso della mandibola, questa riceve l’apporto di sangue nel seguente modo; nei bambini e nei giovani attraverso un’irrigazione centrifuga e centripeta, mentre negli adulti e negli anziani, questa irrigazione cambia, essendo solo centripeta, per cui il periostio è il solo responsabile dell’apporto di sangue, compromettendo la nutrizione dello stesso.(15) In uno studio del 2009 a Villa Clara, il Dr. Borges et al.(14) hanno trovato che la fascia di età di 31-40 anni era più rappresentata, con il 40% del totale.
La maggior parte dei casi colpiti sono stati osservati nella quarta decade di vita, una fase in cui, in media, viene estratto il maggior numero di denti. Inoltre, in questa fase della vita l’apporto vascolare all’osso diminuisce, fattori che aumentano la frequenza dell’alveolite dentale.(16) La maggior parte degli studi concorda sul fatto che è più comune tra i 20 e i 50 anni di età. È anche associato al fatto che la carie dentaria a questa età è nelle sue fasi più avanzate, e in molti casi l’estrazione è il trattamento indicato.
Si sa anche che l’effetto del testosterone può favorire una guarigione più rapida negli uomini, poiché è un potente ormone antinfiammatorio, abbondante nella saliva. Il Dr. Rodríguez Alonso(17) suggerisce che l’alveolite può colpire le donne in un rapporto di 5:1 rispetto agli uomini, con una maggiore frequenza tra coloro che prendono contraccettivi orali; inoltre, i cambiamenti negli estrogeni endogeni che si verificano durante il ciclo mestruale possono anche causare questa condizione.
Secondo il dente estratto, la letteratura medica afferma che la suddetta alterazione di solito ha origine nella mandibola e colpisce principalmente i molari, ma in particolare i terzi molari. È generalmente accettato che la più alta incidenza si verifica dopo l’estrazione dei terzi molari mandibolari trattenuti, dove il verificarsi di questa complicazione è riportato nel 20-30% delle estrazioni di denti, 10 volte di più rispetto al resto delle estrazioni di denti.(10) Uno studio riporta una maggiore incidenza nei terzi molari inferiori.(18) In questo studio, la maggiore incidenza è nella sede mandibolare, che è stata attribuita alla densità dell’osso alveolare posteriore della mandibola.
L’alveolite nella mandibola è più frequente che nella mascella. Alonso(19) associa questa incidenza alla minore irrorazione sanguigna mandibolare, soprattutto nei settori posteriori (corteccia spessa, piccoli spazi midollari). La difficoltà di estrazione e il trauma chirurgico, per esempio, non hanno dimostrato di essere un fattore di rischio, forse perché il tempo chirurgico non è un buon indicatore della difficoltà di estrazione o, più importante, del trauma coinvolto. Tuttavia, l’inesperienza del chirurgo potrebbe essere correlata come fattore, portando a un maggiore trauma durante l’estrazione. Questo comporterebbe una guarigione alveolare ritardata, e potrebbe portare alla trombosi dei vasi sottostanti e a una ridotta resistenza alle infezioni dell’osso alveolare.(20) Anche il tipo di intervento chirurgico potrebbe portare all’alveolite dentale, poiché esiste una correlazione positiva tra la quantità di trauma durante l’intervento e la comparsa della sintomatologia dolorosa. Bortoluzzi et al,(21) associano la tecnica di sezionamento del dente alla comparsa dell’alveolite.
Analizzando l’agente causale dell’alveolite dentale, si vede che il fumo è un fattore di rischio importante nella comparsa di questa complicazione stomatologica, poiché la nicotina produce una vasocostrizione dei vasi periferici, e dopo l’esodontia l’effetto meccanico dell’aspirazione durante l’aspirazione del fumo può favorire lo spostamento del coagulo.(16) Il tasso di alveolite è segnalato per aumentare del 20% nei pazienti che fumano più di un pacchetto al giorno, e fino al 40% se il paziente fuma il giorno dell’intervento o nell’immediato periodo postoperatorio. L’incorporazione di contaminanti nella ferita e l’effetto di aspirazione sul coagulo in formazione sono i meccanismi attraverso i quali il fumo interferisce con la guarigione alveolare.(8)
Lodi(22) suggerisce l’efficacia degli antibiotici sistemici per la prevenzione dell’alveolite, che è considerata uno dei fattori protettivi dell’entità in studio. Anche se si crede che il loro uso potrebbe prevenire l’insorgenza di infezioni e alveolite, riferisce che l’uso di antibiotici come profilassi non è necessario. Il loro uso non è raccomandato a meno che il paziente non sia immunocompromesso, o se c’è il rischio di sviluppare un’osteomielite.(22)
La Scuola Cubana di Stomatologia non promuove l’uso di antibiotici per la prevenzione dell’alveolite, tranne nei casi di malattie sistemiche debilitanti, malattie scompensate, disturbi del sistema immunitario, o quelli che compromettono la guarigione dei tessuti. Altri sottolineano che non ci sono prove concrete a favore o contro l’efficacia della terapia antibiotica sistemica preventiva.(15) Inoltre, è noto che l’uso inappropriato di antibiotici può portare ad un aumento della resistenza batterica e dei costi di trattamento. Le linee guida della FDI World Dental Federation per la prescrizione razionale degli antibiotici nella professione dentale non includono la prevenzione dell’alveolite tra le indicazioni che richiedono un trattamento antibiotico.
Si conclude che il gruppo più colpito era dalla mezza età all’inizio della terza età, una variabile condizionata dal modello di irrigazione dell’osso alveolare descritto da alcuni autori. Le femmine sono le più colpite, il che è legato alla prevalenza di estrogeni nel ciclo mestruale femminile. La frequente localizzazione mandibolare e il gruppo dentale molare in questa condizione sono condizionati dalle caratteristiche dell’osso alveolare della zona. Il trauma all’alveolo e il trattamento antibiotico sono meno frequenti, caratteristiche che possono non essere fattori da prendere in considerazione nella comparsa di questa entità. Il fumo era correlato nella maggior parte delle persone colpite, una condizione che favorisce l’incorporazione di contaminanti nella ferita, l’effetto di aspirazione sul coagulo in formazione e il danno vascolare locale presentato dal paziente con questa abitudine.
Riferimenti bibliografici
1- Summers A. Gestione di emergenza dell’osteite alveolare (Cover story). Infermiera di emergenza . 2011 ;19(8). Disponibile presso: http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&db=aph&AN=69826745&lang=it&site=eds-live
2- Morejón Álvarez F, Pino Malagón E, Morejón Álvarez T. Efficacia della magnetoterapia nel trattamento dell’alveolite. Rev Medical Sciences . 2011 Apr-Jun ;15(2). Disponibile presso: http://www.revcmpinar.sld.cu/index.php/publicaciones/article/view/761
3- Gámez Y, del Mazo L, González S, Céspedes Ruiz A, Mateo A. Efficacia dell’estratto fluido Vimang® nel trattamento dei pazienti con alveoliti. Medisan . 2014 Sep ;18(9). Disponibile presso: http://bvs.sld.cu/revistas/san/SAN%2018%289%29/HTML/san01189.htm
4- García González V, Solís Cartas U, Ulloa Alfonso A. Incidenza di alveolite dentale in pazienti con condizioni reumatiche. Rev Cub Rheumatology . 2014 ;XVI(1). Disponibile presso:
http://www.revreumatologia.sld.cu/index.php/reumatologia/article/view/320
5- Vallejos Valencia BA, Marino Espinosa AE. Frequenza delle complicazioni dopo l’esodonzia semplice. Rev Oral . 2012 Sep ;13(42). Disponibile presso: http://www.imbiomed.com.mx/1/1/articulos.php?method=showDetail&id_article=87388&id_section=2029&id_exemplar=8607&id_review=124
6- Bestard Romero J, Ocaña Fontela N, López Vantourt AC, García Fajardo IM, Escalona Betancourt M. Alveolite come emergenza stomatologica al Policlinico Universitario “Josué País García”. Medisan . 2011 ;15(6). Disponibile presso: http://scielo.sld.cu/scielo.php?pid=S1029-30192011000600011&script=sci_arttext
7- Berrio Rey Y, Rey Ávila ME. Fattori associati all’alveolite nelle persone di età superiore ai 18 anni. Medicentro Electron . 2013 Jan-Mar ;17(1). Disponibile presso: http://scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1029-30432013000100004
8- Bergara Buenaventura A. Alveolite secca: una revisione della letteratura. Rev esp oral cir maxillofacial . 2014 ;36(4). Disponibile presso: http://dx.doi.org/10.1016/j.maxilo.2014.04.006
9- Olate V, Olate G, Cortes B, Olate S. Emergenze dentali nella provincia di Cautín-Cile, tra gli anni 2009 a 2013. Int J Odontostomat . 2014 ;8(3). Disponibile presso: http://www.scielo.cl/scielo.php?pid=S0718-381X2014000300020&script=sci_arttext
10- Marchena Rodríguez L, Osorio Robles M, Fernández Ortega CM. Revisione sistematica: Complicazioni nelle estrazioni del 3° molare. Int J Odontostomat . 2014 Dec ;8(3). Disponibile presso: http://www.scielo.cl/scielo.php?pid=S0718-381X2014000300020&script=sci_arttext
11- Eshghpour M, Nejat AH. Presa secca dopo la rimozione chirurgica del terzo molare impattato in una popolazione iraniana: Incidenza e fattori di rischio. Niger J Clin Pract . 2013 ;16(4). Disponibile presso: http://dx.doi.org/10.4103/1119-3077.116897
12- Ahmad Reza N, Rawle F. Philbert. Concetti moderni nella comprensione e nella gestione della sindrome della “presa secca”: revisione completa della letteratura. Endodontologia orale. 2008 ;107(1). Disponibile presso: http://ocwus.us.es/estomatologia/cirugia-bucal/cirugíabucal/tema-2/page_12.htm
13- Direzione Nazionale di Stomatologia. Programa Nacional de Atención Integral a la Población. Havana: MINSAP; 2009. p. 97.
14- Borges R, Caraballo Y, Carrasco J, Sánchez J, Morell D, Alonso E. Valutazione dei pazienti affetti da alveolite: uso di metronidazolo topico a dose singola. Gaceta Médica Espirituana . 2009 Apr ;11(1). Disponibile presso: http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&db=lth&AN=59623974&lang=en&site=eds-live
15- Morales Trejo B. Alternative di trattamento per l’osteite alveolare (presa secca) e revisione della letteratura. Rev ADM . Nov-Dic 2011 ;LXVIII(6). Disponibile presso: http://www.medigraphic.com/pdfs/adm/od-2011/od116d.pdf
16- Bravo Venero A, Díaz García L, Armas González L. Trattamento dell’alveolite dentale con tintura di propoli al 5%. Rev Cubana Farm . 2012 Jan ;46(1). Disponibile presso: http://scielo.sld.cu/scielo.php?pid=S0034-75152012000100012&script=sci_arttext&tlng=pt
17- Alonso G, Moya M, Garcia A. Sesso e fumo come fattori associati all’alveolite post-estrattiva. Medicentro Electrón . 2010 Mar . Disponibile in: http://medicentro.sld.cu/index.php/medicentro/article/view/188
18- Tek M, Akkas I, Toptas O, Ozan F, Sener I, Bereket C. Effetti dell’agente emostatico topico Ankaferd Blood Stopper sull’incidenza dell’osteite alveolare dopo la rimozione chirurgica di un terzo molare mandibolare impattato. Nigerian Journal Of Clinical Practice . 2014 Jan ;17(1). Disponibile presso: http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&db=edb&AN=93640849&lang=it&site=eds-live
19- Alonso G, Reyes L, Moya M, Gálvez B. Prevalenza di alveolite post-estrazione e fattori associati nella popolazione sopra i 15 anni. Medicentro Electrón . 2010 Mar . Disponibile presso: http://medicentro.sld.cu/index.php/medicentro/article/view/187
20- Millones Gómez P, Huamaní Muñoz W. Efficacia della terapia antibiotica nel ridurre la frequenza della semplice alveolite secca post estrazione. Uno studio clinico randomizzato, in singolo cieco, controllato, a gruppi paralleli. Rev Esp Cir Oral Maxillo Fac . 2014, ;XXX(XX). Disponibile presso: http://dx.doi.org/10.1016/j.maxilo.2014.04.004
21- Bortoluzzi MC, Capella DL, Barbieri T, Marchetti S, Dresch CP, Tirello C. Il fumo aumenta l’incidenza delle complicazioni postoperatorie nell’esodonto semplice? Int Dent J. . 2012 ;62(2). Disponibile in: http://dx.doi.org/10.1111/j.1875-595X.2011.00098.x
22- Lodi G, Figini L, Sardella A, Carrassi A, del Fabbro M, Furness S. Antibiotici per prevenire le complicazioni dopo l’estrazione dei denti. Cochrane Database Syst Rev . 2012 ;(11). Disponibile in: http://dx.doi.org/10.1002/14651858.CD003811.pub2
Leave a Reply