Fatti su Dioniso per bambini
Dioniso (anche scritto Dionysos, Dionysius) è il dio greco della frenesia, delle feste, dell’estasi spirituale, del vino e dell’alcol in generale.
Tra gli Orfisti (che sono un gruppo selezionato di seguaci dell’antica religione greca) Dioniso è considerato un salvatore.
Ci sono due storie su come Dioniso sia nato. Una descrive che era il figlio di Zeus e Semele, e l’altra descrive che era il figlio di Zeus e Persefone, regina degli Inferi. In entrambi i casi, in entrambe le storie Dioniso viene mandato agli Inferi dalla gelosa moglie di Zeus, Era, e poi salvato e riportato in vita. Era il dio delle celebrazioni. Dioniso era anche il dio del vino. Secondo un mito, i Titani attirarono Dioniso con dei giocattoli e volevano mangiarlo. Quando Zeus lo scoprì era troppo tardi e avevano mangiato tutto tranne il suo cuore. Con questo Zeus mise il cuore nel grembo di Semele e lui nacque di nuovo. Dioniso ebbe molti amanti e figli, tra cui:
-  Afrodite
-  Charites
- Aglaea
- Eufrosine
- Thalia
 
- Hymenaios
- Priapo
 
-  Charites
-  Ariadne
- Oenopion
 
-  Nyx
- Phthonus
 
- Madre sconosciuta
- Acis
 
- Althaea
- Deianeira
 
Pagine correlate
- Bacco – Versione della mitologia romana di Dioniso
Immagini per bambini
- 
 La Coppa Dioniso, una kylix del VI secolo a.C. con Dioniso che naviga con i pirati che ha trasformato in delfini 
- 
 Bacco/Dioniso di ritorno dall’India. 
- 
 Mosaico romano nordafricano: Pantera-Dioniso disperde i pirati, che si trasformano in delfini, tranne Acoete, il nocchiero; II secolo d.C. (Museo Nazionale del Bardo) 
- 
 Licurgo intrappolato dalla vite, sulla Coppa di Licurgo 
- 
 Patera di Badakshan, “Triumph of Bacchus”, British Museum. 
- 
 Bacco e Arianna di Tiziano, alla National Gallery di Londra. 
- 
 Bacco di Caravaggio 
- 
Testa bronzea di Dioniso, 50 A.C.-50 D.C, nel British Museum 
- 
 Bacco di Michelangelo (1497) 
- 
 Il trionfo di Bacco, Diego Velázquez, c. 1629 
- 
 Vaso in terracotta a forma di testa di Dioniso, ca. 410 a.C.; esposto nel Museo dell’Agorà antica di Atene, ospitato nella Stoa di Attalo 
- 
 Affresco romano raffigurante Bacco con capelli rossi, Boscoreale, c. 30 a.C. 
- 
 Dioniso che estende una coppa per bere (kantharos), fine VI secolo a.C. 
- 
 Dioniso a cavallo di un ghepardo, Mosaico macedone da Pella, Grecia, IV secolo a.C. 
- 
 Nascita di Dioniso, su un piccolo sarcofago che potrebbe essere stato fatto per un bambino (Walters Art Museum) 
Leave a Reply