Externalizing Behavior

4 Developmental Sequencing

Diversi studi longitudinali prospettici ben progettati (per esempio, Huizinga et al. 1995, Patterson et al. 1992) hanno dimostrato che i livelli di pratiche parentali comuni che iniziano all’inizio della vita del bambino e continuano durante l’adolescenza sono associati alla ridotta probabilità di comportamento delinquenziale. Queste pratiche parentali includono una disciplina appropriata (per esempio, l’applicazione di conseguenze leggermente avverse per i comportamenti problematici, la strutturazione, il rinforzo dei comportamenti prosociali, e la mancanza di tattiche abusive come l’umiliazione e le percosse), la supervisione (per esempio, il monitoraggio del comportamento dei bambini e delle affiliazioni tra pari negli ambienti scolastici e comunitari), e lo sviluppo di una relazione positiva con un bambino (per esempio, avere livelli ragionevoli di rinforzo positivo per il comportamento prosociale, il coinvolgimento in attività ricreative positive). Questi studi longitudinali insieme ad altre ricerche recenti (Dishion et al. 1999) hanno dimostrato che i coetanei delinquenti diventano un fattore significativo nello sviluppo e nel mantenimento della delinquenza, e questo effetto è più significativo durante l’adolescenza.

Inoltre, i ricercatori hanno trovato una serie di complesse influenze individuali, psicosociali e sociali che sono collegate a problemi di comportamento esternalizzanti, tassi di offesa e una varietà di comportamenti antisociali e delinquenziali. Queste influenze includono influenze genetiche, complicazioni ostetriche, abilità cognitive, temperamento, relazioni tra pari, elaborazione cognitiva distorta, reattività autonoma, metabolismo della serotonina, genitorialità adolescenziale, grandi dimensioni della famiglia, famiglie divise, abuso e trascuratezza, coercizione e ostilità, genitorialità inefficace e supervisione, gruppi di pari, povertà e svantaggio sociale, mass media, effetti della scuola, e accessibilità di armi e droghe (Rutter et al. 1998, Stoff et al. 1997). Anche se è stato dimostrato che la maggior parte di queste influenze hanno forti associazioni con il comportamento delinquenziale, le loro influenze individuali sui tassi di delinquenza sono spesso piccole (cioè, spesso rappresentano meno del 10% della varianza della delinquenza e del crimine).

Quello che è significativo riguardo alle influenze individuali è che la maggior parte ha dimostrato di aumentare di importanza quando si accumulano per ogni bambino. La ricerca longitudinale suggerisce anche che le influenze individuali sono più importanti se interagiscono negativamente con le relazioni dei genitori, dei pari, della scuola e della comunità. Le interazioni contingenti (molte delle quali hanno dimostrato di essere bidirezionali, Patterson 1982) che si verificano in questi ambienti sono state implicate nell’emergere e nel successivo mantenimento del comportamento antisociale cronico infantile, della delinquenza e del crimine. Per esempio, ricerche recenti suggeriscono fortemente che i modelli di interazione genitore-figlio che iniziano nella prima infanzia e che hanno luogo nel contesto dei tipici compiti genitoriali sono associati a risultati positivi e negativi dello sviluppo del bambino (Patterson et al. 1992). È stato anche ipotizzato che le variabili biologiche e genetiche giocano un ruolo nello sviluppo di modelli di interazione genitori-figli problematici (Rutter et al. 1998). Cioè, i bambini con un temperamento difficile e/o iperattività sono più difficili da gestire, e quando sono accoppiati con genitori poco competenti, è stato dimostrato che hanno esiti di sviluppo più negativi, come livelli più alti di non conformità e rifiuto da parte dei genitori. È anche interessante che gli studi di Werner (1989) e altri hanno dimostrato che i bambini difficili allevati da genitori ragionevolmente abili non sono particolarmente a rischio per esiti di sviluppo negativi.

Molte delle influenze contestuali individuali che sono state storicamente associate ai tassi di delinquenza e criminalità (ad es, povertà, quartieri ad alta criminalità, comportamento antisociale dei genitori e psicopatologia), in gran parte, hanno dimostrato di essere mediate sui bambini attraverso il loro effetto dirompente sulle pratiche genitoriali e sul funzionamento della famiglia (ad esempio, umore depresso dei genitori, scarsa disciplina dei genitori, conflitto coniugale) (ad esempio, Patterson et al. 1992, Sampson e Laub 1994). Alcuni teorici ipotizzano addirittura che le crisi economiche aumentino sia il numero di bambini difficili da allevare (a causa dell’aumento dei problemi di salute dei bambini) sia il numero di genitori poco qualificati (attraverso gli effetti complessi delle transizioni e della mobilità). Questi genitori poco qualificati vanno alla deriva in quartieri disorganizzati (dove gli affitti e i costi sono più bassi) e dove ci sono alti tassi di criminalità e bassi livelli di supporto sociale che creano ulteriore isolamento e stress (Sampson 1992). Patterson ha suggerito che ulteriori ricerche sulla relazione tra le crisi economiche e la densità di bambini difficili da crescere e di genitori poco qualificati potrebbero risolvere un problema imbarazzante per la maggior parte delle attuali teorie della delinquenza: che queste teorie non sono state in grado di rendere conto di una varianza significativa nei tassi sociali di criminalità giovanile.

Leave a Reply