Erpicatura dell’Inferno
L’erpicatura dell’Inferno è una dottrina della teologia cristiana, derivata dall’esegesi biblica e presente nel Credo degli Apostoli e nel Credo Atanasiano, che afferma che Gesù discese all’inferno prima di essere risorto per visitare il regno dei morti e salvare coloro che vennero prima del suo ministero terreno. In questo modo, la macchia del peccato originale fu rimediata per i morti, il che permise a Gesù di sconfiggere Satana e spalancare le porte dell’Ade per tutta l’eternità, permettendo alle anime dei fedeli di ascendere al cielo.
La dottrina dello “strappo all’inferno” era particolarmente popolare tra i laici, poiché forniva un’immagine concreta della salvezza che era facilmente incapsulata nell’iconografia religiosa (che spesso era il loro unico punto di ingresso in tali discorsi). Fornì anche una comprensione popolare dell’espiazione (il processo di salvezza) nella Chiesa primitiva.
La dottrina ha un duplice uso: in primo luogo, si riferisce all’idea che Cristo discese all’inferno, come espresso nei Credo, e, in secondo luogo, include la ricca tradizione che si sviluppò nei secoli successivi, affermando che egli trionfò sugli inferos, liberando i prigionieri dell’inferno, in particolare Adamo ed Eva, e gli uomini e donne giusti le cui storie sono registrate nella Septuaginta. Tuttavia, queste versioni medievali provengono più dal Vangelo di Nicodemo.
In tempi moderni, la dottrina dell’Harrowing of Hell è stata definita la frase più controversa del Credo degli Apostoli ed è stata rimossa da alcune versioni e traduzioni moderne.
Etimologia
Il termine, “Harrowing of Hell” è una resa inglese dell’originale greco che si trova nel Credo degli Apostoli (κατελθόντα εἰς τὰ κατώτατα, (“katelthonta eis ta katôtata”); latino, descendit ad inferos). Il greco τὰ κατώτατα (“il più basso”) e il latino inferos (“coloro che stanno sotto”) possono essere tradotti anche come “inferi”, “netherworld”, o come “dimora dei morti”. Così, a volte questa frase è tradotta come “disceso ai morti”. Il primo uso dell’inglese “harrowing” in questo contesto è nelle omelie di Aelfric, c. 1000. Harrow è una forma secondaria di harry, un termine militare che significa “fare incursioni o razzie predatorie.”
Fonti bibliche
La dottrina è dedotta dalle interpretazioni di diversi passi biblici:
- Atti 2,27 e 2,31 dichiarano in effetti che l’Ade (“luogo dei morti”) non poteva contenere il Cristo crocifisso.
- Due passi di 1 Pietro, principalmente, sono stati usati come base per l’antica dottrina:
- 1 Pietro 3:19-20 dice che Gesù “andò e fece un annuncio agli spiriti in prigione, che nei tempi passati non obbedivano, quando Dio aspettava pazientemente ai tempi di Noè…” (NRSV).
- 1 Pietro 4:6 dice che il vangelo fu “annunciato anche ai morti…” (NRSV).
Anche altri riferimenti nella Bibbia sono stati interpretati da alcuni per alludere all’erpicatura dell’inferno come:
- 2 Corinzi 2:14, “Ma grazie a Dio, che in Cristo ci conduce sempre in processione trionfale, e attraverso di noi diffonde in ogni luogo il profumo che viene dal conoscerlo” (NRSV).
- Zaccaria 9:11 si riferisce ai prigionieri in un pozzo senz’acqua. “Anche per te, per il sangue della tua alleanza ho fatto uscire i tuoi prigionieri dalla fossa dove non c’è acqua”. Il riferimento dei versi ai prigionieri è stato presentato come un riflesso dei prigionieri del nemico di Yahweh nel Salmo 68:17-18: “I carri di Dio erano miriadi, migliaia su migliaia; dal Sinai il Signore entrò nel luogo santo. Sei salito alla sua alta altezza; hai preso prigionieri, hai ricevuto schiavi come tributo. Nessun ribelle può vivere alla presenza di Dio.”
- Isaia 24:21-22 si riferisce anche agli spiriti in prigione, ricordando il racconto di Pietro di una visita agli spiriti in prigione: “In quel giorno avverrà che il Signore punirà l’esercito degli alti che sono in alto, e i re della terra sulla terra. Ed essi saranno radunati insieme, come i prigionieri sono radunati nella fossa, e saranno rinchiusi nella prigione, e dopo molti giorni saranno visitati.”
Concetti antichi dell’aldilà
La Bibbia ebraica afferma che Giobbe e altri uomini giusti sono andati a Sheol quando sono morti, come Davide e gli altri salmisti. Nessuna figura ebraica scese mai nello Sheol e ritornò, anche se un’apparizione del recentemente defunto Samuele apparve brevemente a Saul quando fu chiamato dalla strega di Endor. Parti del Nuovo Testamento possono essere lette come una distinzione tra Sheol, il comune “luogo dei morti”, e Gehenna, il lago di fuoco eterno dove vengono tormentati i morti malvagi. I resoconti inglesi non sono sempre consapevoli di questa distinzione, e le due destinazioni possono essere entrambe rese Inferno.
Le visioni ellenistiche della discesa eroica negli Inferi e del ritorno con successo seguono tradizioni che sono molto più antiche delle religioni misteriche popolari al tempo di Cristo. L’Epopea di Gilgamesh include una scena del genere, e appare anche nell’Odissea. Scrivendo poco prima della nascita di Gesù, Vergilio la incluse nell’Eneide. Quel poco che si sa del culto nelle religioni misteriche come i Misteri Eleusini e il Mitraismo, suggerisce che una morte e rinascita rituale dell’iniziato era una parte importante della loro liturgia. Di nuovo, questo ha paralleli precedenti, in particolare con il culto di Osiride. L’antica omelia sulla discesa agli inferi del Signore può rispecchiare queste tradizioni riferendosi al battesimo come una morte e rinascita simbolica. (cf. Colossesi 2:9-15) Oppure, queste tradizioni del Mitraismo possono essere tratte dalle omelie dei primi cristiani.
Viste dei primi cristiani
L’erpicatura dell’inferno fu insegnata dai teologi della prima chiesa: San Melito di Sardi (morto nel 180 circa) Omelia sulla Passione; Tertulliano (Trattato dell’anima, 55), Ippolito (Trattato su Cristo e l’Anticristo), Origene (Contro Celso, 2:43), e, più tardi, Sant’Ambrogio (morto nel 397).
Il Vangelo di Matteo racconta che subito dopo la morte di Cristo, la terra tremò, il velo del Tempio si squarciò in due, e molte persone risuscitarono dai morti e camminarono per Gerusalemme testimoniando. Secondo il Vangelo apocrifo di Nicodemo, l’estirpazione dell’inferno fu prefigurata dal risveglio di Lazzaro dai morti da parte di Cristo prima della sua stessa crocifissione. Gli inni suggeriscono che Giovanni Battista preparò la strada per Gesù all’inferno profetizzando a coloro che vi erano rinchiusi che Cristo li avrebbe presto liberati, proprio come aveva preparato la strada per Gesù sulla terra.
Negli Atti di Pilato – di solito incorporati con il Vangelo medievale di Nicodemo, ampiamente letto – testi costruiti intorno a un originale che potrebbe essere stato vecchio come il terzo secolo d.C. con molti miglioramenti e interpolazioni ricamate, i capitoli da 17 a 27 sono chiamati il Decensus Christi ad Inferos. Essi contengono un dialogo drammatico tra Ade e Satana, e l’ingresso del Re della Gloria, immaginato come dall’interno del Tartaro.
I resoconti più ricchi e circostanziati della Strappata dell’Inferno si trovano nella letteratura drammatica medievale, come i quattro grandi cicli di drammi gialli inglesi, che dedicano una scena separata per rappresentarla, o in riferimenti di passaggio nell’Inferno di Dante. Il soggetto si trova anche nei gialli della Cornovaglia e nei cicli di York e Wakefield. Queste versioni medievali della storia non derivano dal semplice suggerimento fatto nell’epistola attribuita a Pietro, ma provengono dal Vangelo di Nicodemo.
Interpretazioni successive della dottrina
Cattolico romano
Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma: “Con l’espressione “discese agli inferi”, il Credo degli Apostoli confessa che Gesù è realmente morto e con la sua morte per noi ha vinto la morte e il diavolo “che ha il potere della morte” (Eb 2,14). Nella sua anima umana unita alla sua persona divina, il Cristo morto è sceso nel regno dei morti. Egli aprì le porte del cielo per i giusti che lo avevano preceduto.”
Il Catechismo spiega che la parola “inferno” – in latino, infernus, infernum, inferi; in greco, ᾍδης (Ade); in ebraico, שאול (Sheol) – è usata nella Scrittura e nel Credo degli Apostoli per indicare la dimora di tutti i morti, giusti o cattivi, a meno che o finché non siano ammessi in cielo. Questa dimora dei morti è l'”inferno” in cui il Credo dice che Cristo discese. La sua morte ha liberato dall’esclusione dal paradiso i giusti che lo avevano preceduto: “Sono proprio queste anime sante che aspettavano il loro Salvatore nel seno di Abramo che Cristo Signore ha liberato quando è disceso all’inferno”, afferma il Catechismo (633), facendo eco alle parole del Catechismo Romano, 1,6,3. La sua morte non è servita a nulla per i dannati.
Ortodossi orientali
Anche l’omelia di Giovanni Crisostomo tratta dello strappo dell’inferno, ed è tipicamente letta come omelia principale a Pascha, la celebrazione ortodossa orientale della Pasqua. Nella pratica liturgica ortodossa, il “colore liturgico” principale passa dal viola del Venerdì Santo al bianco del Sabato Santo per celebrare l’erpicatura dell’inferno che ha luogo allora, e in previsione dell’imminente resurrezione di Cristo.
La rappresentazione tradizionale dell’icona ortodossa orientale, che rappresenta anche la Resurrezione di Gesù, mostra Gesù in piedi sulle porte rotte e appiattite dell’Inferno (chiamate anche Porte della Morte, che sono cadute a formare il modello di una croce), tenendo le mani di Adamo ed Eva e tirandole su dall’Inferno, e circondato da varie figure giuste del Vecchio Testamento (Abramo, Davide, ecc.).); la parte inferiore dell’icona mostra l’Inferno come un luogo di oscurità e morte, spesso con varie ossa sparse, e una figura ancora legata in catene che è generalmente identificata come la Morte o il Diavolo. La Strappata dell’Inferno è generalmente più comune e prominente nell’iconografia ortodossa, rispetto alla tradizione occidentale.
Protestante
La posizione storica principale protestante è che se Cristo fosse sceso all’Inferno (luogo di sofferenza eterna), avrebbe dovuto portare la Maledizione di Dio. La conclusione di Calvino era che “la discesa di Cristo agli inferi era necessaria ai cristiani per rendersi conto di quanto la nostra salvezza sia costata al Figlio di Dio”, perché Cristo ha effettivamente sopportato la pena per i peccati dei redenti.
Santi degli Ultimi Giorni
Nella Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, l’erpicatura dell’inferno non è un evento unico ma un processo continuo.
Nella letteratura
- Nell’Inferno di Dante, l’erpicatura dell’inferno è menzionata nel Canto IV.
- Il romanzo medievale di Sir Orfeo è stato spesso visto come un parallelo tra il personaggio titolare e Gesù che libera le anime dall’inferno.
- Nel romanzo di Stephen Lawhead, Byzantium, a un giovane monaco irlandese viene chiesto di spiegare la vita di Gesù a un gruppo di vichinghi, che sono particolarmente colpiti dall'”Helreið.”
- Nel racconto di I.L. Peretz “Neilah in Gehenna”, un hazzan ebreo scende all’inferno e usa la sua voce unica per portare il pentimento e la liberazione delle anime imprigionate lì.
Note
- Creeds.net, He Descended into Hell. Recuperato il 21 gennaio 2008.
- Dizionario inglese di Oxford.
- Vatican.va, Catechismo della Chiesa Cattolica, 636-637. Recuperato il 21 gennaio 2008.
- Catechismo della Chiesa cattolica, 633.
- “Dottrina e Alleanze”, sezione 138.
- MacCulloch, J.A. Harrowing of Hell: A Comparative Study of an Early Christian Doctrine. Ams Pr Inc, 1982. ISBN 978-0404184261
- Martin, Regis. La sofferenza dell’amore: La discesa di Cristo nell’inferno della disperazione umana. Ignatius Press, 2007. ISBN 978-1586171056
- Pitstick, Alyssa Lyra. Luce nelle tenebre: Hans Urs von Balthasar e la dottrina cattolica della discesa agli inferi di Cristo. Wm. B. Eerdmans Publishing Company, 2007. ISBN 978-0802840394
- Turner, Alice K. The History of Hell. Harvest Books; 1a edizione Harvest, 1995. ISBN 978-0156001373
Tutti i link recuperati il 3 agosto 2017.
- Enciclopedia Cattolica: Strappo dell’inferno.
- Enciclopedia Britannica: Strappo dell’inferno.
- Vangelo di Nicodemo: La discesa di Cristo agli inferi.
- Discesa del Signore agli inferi.
- Iconografia russo-ortodossa dell’erpicatura dell’inferno.
Credits
Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia di “Harrowing of Hell”
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Harrowing of Hell”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso delle singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.
Leave a Reply