Eleanor Roosevelt è un’icona gay in ‘HICK: A Love Story’

Sapevate che Eleanor Roosevelt frequentava segretamente la giornalista che stava coprendo le elezioni del 1928 per la Associated Press? Nemmeno la maggior parte delle persone lo sa.

Nella produzione teatrale “HICK: A Love Story”, basata sulla vera storia di Eleanor Roosevelt e Lorena Hickok, gli spettatori sono inviati in un viaggio d’amore e di scoperta, mentre le due donne comunicano attraverso lettere inviate avanti e indietro nel corso della presidenza di Franklin Delano Roosevelt. Una storia raccontata da donne, su donne, “HICK” svela la commovente (e piacevolmente scioccante) storia d’amore tra i due piccioncini.

Eseguito come parte del 28° San Francisco Fringe Festival annuale, questa produzione porta alla luce una relazione che non era sotto gli occhi di tutti fino a molto tempo dopo la morte di Eleanor. Fu solo quando Hickok, che veniva generalmente chiamata “Hick”, donò ogni lettera tra Eleanor e se stessa ai National Archives and Records Administration che lo scavo dell'”amicizia” delle donne fu intrapreso dal pubblico.

Terry Baum, drammaturga di “HICK” e attrice protagonista nel ruolo della stessa Hickok, dà una performance eccezionale per tutta l’ora di spettacolo, non smettendo mai di trasmettere emozioni palpabili e di usare la portata del suo talento per riempire il palco altrimenti non congestionato. Come Hickok, la Baum ruba lo spettacolo – in parte perché lei è lo spettacolo.

Comandando il palco per la maggior parte della performance, la Baum incanala ogni grammo di passione, desiderio, potere e portamento di cui si avrebbe bisogno per guidare il pubblico attraverso le montagne russe di questa storia d’amore.

Per far sì che il pubblico segua ogni su e giù, la storia è occasionalmente narrata da Tara Ayres, che mantiene il ritmo mentre la relazione sboccia. La Ayres ha anche l’opportunità di mostrare le sue impressionanti capacità vocali, mentre canta ballate elettorali per la transizione tra le scene.

Loretta Janca ha solo una breve parte nello spettacolo, agendo come Eleanor solo per la seconda metà della produzione (quando la first lady fa finalmente la sua prima apparizione sul palco). La sua presenza aggiunge un tocco di realismo quando le autentiche lettere d’amore vengono lette sul palco, il pubblico assiste ad una relazione a distanza che avviene dai lati opposti del palco. In “HICK”, Baum e Janca esibiscono sapientemente le prove di una relazione scritta.

Considerando il posto di Hick come una delle più grandi giornaliste del suo tempo (è stata la prima donna ad avere una storia sulla prima pagina del New York Times), le lettere sono palesemente poetiche nella loro essenza e catturano meravigliosamente le emozioni che un tempo attraversavano i corridoi della Casa Bianca. La storia è in tutto e per tutto potenziante, mostrando la Hick come la stella della sua redazione, non importa quali difficoltà abbia dovuto affrontare come donna che lavorava in un’epoca precedente alla seconda guerra mondiale.

Le battute comiche di Baum sono puntuali, il personaggio inizialmente immagina di fare ad Eleanor domande come: “Hai idea di cosa sia un omosessuale?” Una volta che l’amore tra le donne è effettivamente scoccato – tenendosi dolcemente per mano e un braccio infilato intorno alla vita – Hick proclama, “Se brucio all’inferno per questo, così sia”, rivolgendosi al suo “amore innaturale” per la first lady. Questo momento è un potente punto di svolta nello spettacolo, permettendo alla gravità della relazione di stabilirsi veramente.

Ma sotto la storia, accompagnata da risate e canti romantici, la domanda “Dov’è FDR in tutto questo?” è una vena di fondo che non viene affrontata. Finché alla fine, verso la metà dello spettacolo, viene rivelato che FDR ha tradito Eleanor per tutta la sua presidenza. Sfortunatamente, piuttosto che questo spinge Eleanor a un “per sempre felici e contenti” con il suo amante, il matrimonio burrascoso non porta al divorzio, ma piuttosto a un arresto delle relazioni intime tra il presidente e la first lady.

Se c’è qualcosa che “HICK” ci insegna, è che Eleanor non era una con cui scherzare, e Hickok sembrava essere l’unica altra persona a capirlo. La Hickok era una donna forte e innamorata pazza durante i suoi giorni passati a raccontare l’esperienza della first lady. Tra il raccontare i momenti sconci nei bagni della stampa e l’eventuale litigio che le donne affrontarono più tardi nella vita, “HICK” condivide la storia che sia Hickok che Eleanor hanno sempre voluto condividere con il mondo – un finale potente e strappalacrime per una potente storia d’amore.

Nelle parole della stessa Hickok nello spettacolo, “Una volta che sei stato preso da Eleanor Roosevelt, rimani preso.”

Contattare Skylar De Paul a . Tweet lei a @skylardepaul.

Leave a Reply