Deontologia
I. Definizione
La deontologia è una scuola di filosofia morale in cui il comportamento etico equivale a seguire delle regole. I deontologi credono che l’obiettivo della filosofia morale dovrebbe essere quello di capire le “regole” per vivere una vita morale e che una volta che le persone conoscono queste regole dovrebbero seguirle. La “Regola d’oro” (fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te) è un esempio di deontologia; è una regola morale che deve essere seguita in tutte le situazioni, perché tutti possano vivere una vita morale.
In generale, l’obiettivo della deontologia è creare un insieme di regole razionali, ma non è sempre così. Alcune persone basano la loro deontologia sulla fede piuttosto che sulla razionalità.
II. Tipi di deontologia
La gente spesso pensa alla deontologia come a una scuola di pensiero rigida o assolutista, ma in realtà neanche questo è necessariamente vero. Infatti, la deontologia può essere universale o relativa:
a. Universalismo deontologico
Le regole si applicano a tutti, in tutte le circostanze.
Esempio
Se sei un indù potresti credere che sia sbagliato mangiare carne di manzo; questa regola farebbe parte della tua deontologia. Se pensi che sia sbagliato per chiunque mangiare carne di manzo, saresti un universalista deontologico.
b. Relativismo deontologico
Le regole si applicano alle persone in certe circostanze, o all’interno di certe tradizioni.
Esempio
Potresti sentire che è sbagliato per te, come indù, mangiare carne di manzo, ma va bene per i non indù; allora saresti un relativista deontologico.
Il vantaggio del relativismo è la sua flessibilità; rende più facile vivere in un mondo diverso dove altre persone hanno credenze e pratiche diverse dalle tue. D’altra parte, alcune persone pensano che sia troppo flessibile. Vogliono una filosofia morale più solida, che giudichi il bene e il male per tutti.
La deontologia può anche essere religiosa o laica:
Religiosa | Secolare | |
Universalista | Dio(i) ha/hanno determinato una serie di regole per l’umanità. Queste regole si applicano a tutti, in ogni momento. | La moralità si basa su un insieme di regole, ma queste regole non vengono da nessun Dio. Invece, provengono dalla ragione, dalla compassione o dalla natura. |
Relativista | Dio(i) ha/hanno determinato un insieme di regole da seguire per i credenti, ma le stesse regole non si applicano necessariamente a tutti in tutte le situazioni. | Ci sono regole di comportamento, ma dipendono dalle nostre circostanze e dalla cultura. Queste regole vengono dalla società, non da Dio, ma sono comunque importanti regole morali. |
III. Deontologia vs. consequenzialismo vs. etica della virtù
La deontologia viene solitamente contrapposta al consequenzialismo e all’etica della virtù, gli altri due rami principali della filosofia morale occidentale. Queste branche non sono esattamente in competizione; pensatele più come lenti diverse che si concentrano su aspetti diversi della moralità. Alcune persone enfatizzano l’uno o l’altro, ma questo non significa che negano l’importanza degli altri.
Deontologia | Conseguenzialismo | Etica della virtù |
La moralità consiste nel trovare buone regole. |
La moralità riguarda i risultati. Dovremmo valutare i risultati più probabili delle nostre azioni e scegliere le azioni con i risultati migliori. |
La moralità riguarda le persone buone. Dovremmo lavorare per diventare più onesti, compassionevoli, gentili, coraggiosi, ecc. Diventando più virtuosi, faremo scelte più etiche e non avremo bisogno di regole. |
IV. Citazioni famose sulla deontologia
Citazione 1
“Fai ciò che è giusto, anche se il mondo può perire.” (Proverbio latino)
Questo proverbio è uno dei preferiti dai deontologi. È un forte punto di disaccordo con i consequenzialisti, che direbbero che lasciar perire il mondo è il contrario di fare ciò che è giusto! Ma per i deontologi, la moralità non è definita dalle conseguenze, quindi una buona azione può avere risultati disastrosi, ma questo non cambia il fatto che era la cosa giusta da fare. I consequenzialisti dicono che questa è una filosofia pericolosa perché permette alle persone di giustificare cose orribili, ma i deontologi rispondono che questo è improbabile finché le regole sono vere e giuste.
Citazione 2
“La non violenza porta alla più alta etica, che è lo scopo di tutta l’evoluzione. Finché non smetteremo di fare del male a tutti gli altri esseri viventi, saremo ancora dei selvaggi”. (Thomas A. Edison)
Thomas Edison fu l’inventore della lampadina e di numerosi altri dispositivi (molti dei quali potrebbero essere stati rubati a inventori meno famosi!) Visse in America in un periodo in cui vi era un intenso interesse per le religioni orientali come l’induismo e il buddismo. Le convinzioni etiche di Edison erano fortemente influenzate dal concetto indù/buddista di ahimsa, o non-violenza; egli credeva che l’impegno a non fare del male agli altri esseri viventi potesse portare a un codice di comportamento completamente etico.
V. La storia e l’importanza della deontologia
La deontologia è stata raramente separata dall’etica della virtù. La maggior parte delle tradizioni morali e religiose combina questi due approcci.
Esempio
Giudaismo, Cristianesimo e Islam credono tutti nella propria versione dei Dieci Comandamenti, dati a Mosè da Dio nell’Antico Testamento; questo è ovviamente un sistema deontologico – un insieme di regole. Tuttavia, tutte queste religioni enfatizzano anche l’importanza della virtù, esortando i credenti a sviluppare la loro onestà, generosità e compassione.
La deontologia divenne importante durante l’Illuminismo, quando pensatori come Immanuel Kant cercarono di sviluppare sistemi morali indipendenti dalla religione. Questi pensatori erano stati testimoni di secoli di violenza e intolleranza religiosa in Europa, e molti credevano che fosse il momento di sviluppare un nuovo approccio alla moralità. Non erano necessariamente anti-cristiani (anche se alcuni lo erano), ma erano tutti d’accordo che il cristianesimo doveva essere integrato con regole etiche basate sulla ragione piuttosto che sulla fede e la tradizione.
Questo lato dell’Illuminismo era popolare in Francia e Germania, ma meno in Gran Bretagna e in America. In Gran Bretagna e in America dominava il consequenzialismo – in particolare, un ramo del consequenzialismo chiamato utilitarismo, che si concentra sulla promozione della massima felicità per tutti. Ma questo cambiò quando John Rawls fece un famoso argomento in Una teoria della giustizia che convinse molte persone ad abbandonare l’utilitarismo. Rawls era un kantiano che sosteneva una versione americanizzata della deontologia tedesca. Come risultato del lavoro di Rawls, la deontologia secolare è diventata molto influente nei dipartimenti di filosofia americani, sebbene l’utilitarismo abbia ancora molti seguaci.
VI. La deontologia nella cultura popolare
Esempio 1
In Mass Effect, Legione è il nome dato a una mente-alveare ambulante composta da oltre mille programmi per computer “geth”. Anche se i geth sono solitamente malvagi, questa particolare mente-alveare ha una bussola morale basata su un sistema di regole. Tutti i diversi programmi hanno concordato un “codice di leggi” per il loro comportamento, e Legion fa riferimento a questo codice quando prende decisioni morali.
Esempio 2
Il Codice Jedi è un insieme di regole che guida tutti i Jedi nell’universo di Star Wars. Quando si allontanano da questo Codice, i Jedi possono essere sedotti dal lato oscuro della Forza. Include regole come controllare le proprie emozioni ed evitare di fare del male ad altri esseri viventi. I Jedi sembrano guidare il loro comportamento il più possibile secondo queste regole, rendendoli deontologi.
VII. Controversie
L’imperativo categorico
Nel campo della deontologia, la teoria più famosa è l’imperativo categorico di Immanuel Kant. Si tratta di un’idea complessa e controversa; essa sostiene che dovremmo sempre agire secondo le stesse regole che vogliamo razionalmente che tutti gli altri seguano.
Esempio
Non dovremmo infrangere le promesse perché non possiamo razionalmente volere che tutti lo facciano; se tutti infrangessero sempre le loro promesse, allora l’intera idea di una promessa non avrebbe più alcun senso; quindi un mondo di promesse infrante non è solo indesiderabile ma anche irrazionale.
L’imperativo categorico ha attirato sia seguaci che critici nel corso dei secoli. La critica principale è che non dà risposte reali a molte domande etiche. Per esempio, cosa succede se qualcuno dice di voler vivere in un mondo di competizione brutale e violenta in cui il più forte emerge in cima e i deboli vengono distrutti? Questo è il mondo che i nazisti hanno cercato di creare. La maggior parte della gente dice che un tale mondo è indesiderabile, ma non è facile dimostrare che è irrazionale. Cosa direste a qualcuno che vi dice che questo è, di fatto, il mondo che vuole? Come potremmo argomentare contro un nazista usando l’Imperativo Categorico? I critici dicono che se un’idea morale non mostra come il nazismo sia sbagliato, allora c’è qualcosa di sbagliato nell’idea.
Leave a Reply