Contesto storico

Gli ebrei hanno subito un tremendo processo di trasformazione, e Sholem Aleichem, forse più di qualsiasi altro scrittore, ne ha catturato la difficoltà. Ha colto le sue sfide; ha colto il suo umorismo. Ha catturato così tanto e in modo così brillante. Se si è perso l’accesso a Sholem Aleichem, allora, di fatto, si è perso l’accesso al processo di modernizzazione stesso. Se lo si taglia via, allora quello che si taglia via è una comprensione così preziosa della propria trasformazione in ciò che siamo. Come si è diventati così? È tutto lì. E quando questo si perde, allora si è vuoti di qualcosa – vuoti di qualcosa che è davvero parte di se stessi.

-Ruth Wisse, Sholem Aleichem: Laughing in the Darkness

Leggere gli scritti di Sholem Aleichem ha un doppio scopo. In primo luogo, ci espone alla vita e alla cultura degli ebrei in un tempo e in un luogo particolari – l’Europa dell’Est al volgere del ventesimo secolo. Secondo, ci permette di collegare la storia alla nostra vita, come fa ogni incontro con la grande letteratura. Naturalmente, riconoscere le connessioni tra se stessi e la vita di qualcuno che ha vissuto un secolo fa è un compito difficile, specialmente considerando che il particolare mondo di cui scriveva Sholem Aleichem non c’è più, trasformato dalla modernizzazione e poi distrutto dall’Olocausto. Tuttavia, la letteratura – a causa del suo potere suggestivo – può servire come un ponte verso il passato.

Molti dei personaggi di Sholem Aleichem lottano per costruire e ricostruire la propria identità sulla scia della rapida modernizzazione della società che li circonda. Così facendo, essi catturano una caratteristica essenziale del nostro tempo: la necessità e la libertà di definire e ridefinire chi siamo in risposta a un mondo in costante cambiamento. Poiché questo è un tema abbastanza universale, le opere di Sholem Aleichem sono particolarmente utili per colmare le lacune, risolvere le tensioni e creare connessioni tra la vita degli studenti e quella dei loro genitori e nonni. Queste storie possono essere usate per umanizzare e illuminare le vite degli ebrei dell’Europa orientale e per incoraggiare gli studenti ebrei e non ebrei a esaminare le radici della propria identità. Soprattutto, questo scritto può dare vita a una comunità i cui membri sono troppo spesso discussi come vittime piuttosto che come un gruppo fiorente che, nonostante le costrizioni dell’antisemitismo, della povertà e della discriminazione, ha lasciato un patrimonio culturale ricco, vibrante e rilevante.

Bancarelle di proprietà degli ebrei in un mercato di Mosca, 1902. Nonostante le severe restrizioni del governo, diverse migliaia di ebrei vivevano in città. Fotografo: William Herman Rau.

Sholem Aleichem (1859-1916) fu uno scrittore e umorista ebreo. Nacque vicino a Kiev, la capitale contemporanea dell’Ucraina, che all’epoca era sotto il dominio russo. Nato Sholem Rabinowitz, scelse il nome Sholem Aleichem, dopo aver provato diversi nomi d’arte, per imitare il comune saluto ebraico/yiddish “Shalom aleichem”, che letteralmente significa “La pace sia su di te” (nell’uso quotidiano, è l’equivalente di “Come va?”). Un cenno alla sua cultura ebraica, la scelta di Sholem Aleichem di questo nome d’arte è anche un riflesso di una delle ragioni principali per cui la sua opera è così significativa: il suo costante impegno con la lingua e la cultura quotidiana degli ebrei dell’Europa orientale. All’epoca, la maggior parte dei principali testi ebraici erano scritti in ebraico, la lingua sacra degli ebrei religiosi. Altri testi non religiosi erano di solito scritti in russo.

La maggioranza degli ebrei non sapeva leggere l’ebraico o il russo ed era quindi tagliata fuori da gran parte della letteratura contemporanea. Sholem Aleichem, tuttavia, scriveva principalmente in yiddish, una lingua che la maggior parte degli ebrei in Europa parlava, nonostante le differenze regionali, permettendo loro di comunicare con gli ebrei di altre regioni. L’yiddish era una vera e propria “patria portatile” per gli ebrei, un contesto in cui ci si poteva sentire al sicuro, indipendentemente dalla vicinanza a casa.1 La decisione un po’ radicale di Sholem Aleichem di scrivere nella lingua popolare ebraica (egli chiamava la decisione una mishigas, o una “follia”) era un mezzo per comunicare e unire un popolo che spesso non era in grado di accedere alla maggior parte della letteratura dell’epoca.2 Sholem Aleichem è considerato uno dei maggiori pionieri della letteratura yiddish e un umorista rivoluzionario il cui impatto sulla letteratura moderna supera di gran lunga la portata del suo pubblico di riferimento.

Sholem Aleichem alla sua scrivania a San Pietroburgo, capitale della Russia imperiale. 1904. Sholem Aleichem fu uno scrittore prolifico che scrisse in yiddish, la lingua di milioni di ebrei dell’Europa orientale.

La scrittura di Sholem Aleichem è nota per ritrarre la vita ebraica dell’Europa orientale con umorismo e compassione, cosa che fece attingendo direttamente alla sua educazione. Sholem Aleichem è cresciuto nella città di Voronko nell’Impero russo. Voronko era uno shtetl (la parola yiddish per “città”), o una città mercato prevalentemente ebraica e di lingua yiddish. Voronko fu probabilmente una grande influenza nella creazione del mitico shtetl di Kasrilevka, dove si svolgono molte delle storie di Sholem Aleichem. Comunità vivaci ma autosufficienti, gli shtetl dell’Europa orientale si trovavano principalmente nelle regioni note come Pale of Settlement. Originariamente formato nel 1791 da Caterina II di Russia, il Pale of Settlement era una regione designata per gli ebrei. Per ragioni politiche, economiche e religiose, a pochissimi ebrei era permesso di vivere altrove. L’area ricade principalmente nelle odierne Polonia, Russia, Ucraina, Lituania, Bielorussia e Moldavia. Alla fine del XIX secolo, quasi il 95% dei 5,3 milioni di ebrei dell’Impero russo viveva nel Pale of Settlement. All’inizio del 1917, la Regolamentazione pallida fu abolita, permettendo agli ebrei di vivere dove volevano nell’ex Impero russo. Questa regione continuò ad essere un centro della vita comunitaria ebraica fino alla seconda guerra mondiale.

Quando alcune parti della Polonia passarono sotto il dominio russo, Caterina II dell’Impero russo stabilì la Regola di Insediamento, che in gran parte limitava gli ebrei a vivere solo nell’ex campagna polacca. Alcune eccezioni a questa regola erano in vigore: Gli ebrei che erano impegnati nel campo medico o che si erano laureati in un’università erano autorizzati a vivere “al di là del Pallido”.3 La famiglia di Sholem Aleichem visse al di fuori del Pallido per gran parte del loro tempo in Russia, e Sholem Aleichem visse lì illegalmente.

Gli shtetl originariamente emersero nei crocevia medievali dove i contadini vendevano i loro animali e prodotti e acquistavano in cambio beni artigianali. Gli ebrei, ai quali era in gran parte vietato possedere la terra nell’Europa orientale prima della guerra, servivano come intermediari: mentre non potevano possedere la terra in prima persona, gestivano le grandi proprietà della nobiltà. Gli ebrei erano anche piccoli proprietari di negozi, lavoravano in una miriade di piccoli commerci, ed erano coinvolti nel commercio e nel prestito di denaro. Essi costituivano spesso una gran parte (se non la maggioranza) della popolazione in queste piccole città mercato, anche se lo shtetl ospitava una varietà di popoli diversi (ebrei e non ebrei). Queste città divennero centri densi di vita, tradizione e osservanza religiosa ebraica. A causa della forte enfasi sulla tradizione religiosa, sulla famiglia e sui legami commerciali nello shtetl, il senso di identità di un individuo era spesso inestricabilmente legato alla sua comunità. Soprattutto in un’epoca in cui gli spostamenti erano lenti e costosi, i ritmi della vita di una piccola città rafforzavano costantemente le tradizioni e le norme culturali.

Una famiglia ebrea cammina per una strada di Kalisz, Polonia, il 16 maggio 1935. Durante la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo, mentre sempre più paesi eliminavano le antiche restrizioni sugli ebrei, molte famiglie ebree moderne vivevano stili di vita urbani che erano in netto contrasto con la vita in uno shtetl.

Ma i processi di industrializzazione e urbanizzazione, quando emersero, iniziarono a erodere le basi economiche dello shtetl. Di conseguenza, il diciannovesimo secolo vide lo shtetl in declino mentre molti ebrei si spostavano verso i centri industriali emergenti e le città più grandi per lavorare. Mentre la base economica agraria e artigianale della vita dello shtetl declinava, la povertà divenne dilagante tra i sempre meno ebrei che rimasero. Inoltre, una spaccatura culturale cominciò ad emergere tra coloro che rimasero negli shtetl e quelli che scelsero di andarsene. Gli ebrei che emigrarono in città più grandi erano ora esposti a nuove correnti nell’arte, nella letteratura e nella filosofia.

Ma l’esposizione a nuovi luoghi, popoli e idee spesso complicava il loro senso di identità ebraica e metteva in discussione molte delle loro tradizioni e credenze. Uno dei risultati di questo processo fu l’ascesa del movimento filosofico chiamato Haskalah, o “Illuminismo ebraico”, nella regione (il movimento era iniziato in Germania diversi decenni prima). L’ideologia dell’Haskalah incoraggiava gli ebrei ad ottenere un’educazione laica, che sfidava molte delle loro precedenti norme e credenze tradizionali. Influenzati dalla Haskalah e dagli effetti della modernizzazione, molti ebrei iniziarono a promuovere l’idea che se gli ebrei fossero stati in grado di acculturarsi nella società secolare russa, avrebbero prosperato sia finanziariamente che socialmente. Anche se rare, le conversioni dal giudaismo si verificarono quando alcuni ebrei, spesso cercando di salire di status sociale, ruppero con la loro tradizione.

Vista della fabbrica tessile di Scheibler, Lodz, Polonia, 1936. L’industrializzazione attirò milioni di persone, compresi gli ebrei, nelle città europee, portando la diversità su una scala senza precedenti e accelerando il ritmo dell’integrazione ebraica.

La convinzione che l’acculturazione fosse facile o addirittura desiderabile, tuttavia, fu distrutta nel 1881. Quell’anno, lo zar Alessandro II dell’impero russo fu assassinato. Alessandro II era stato un grande riformatore dell’Impero russo; in particolare, aveva liberato i servi della gleba che vivevano sotto il dominio russo. Mentre una persona coinvolta nell’assassinio di Alessandro II era ebrea, non c’era motivo di credere che gli ebrei come gruppo sostenessero l’omicidio. Ma il governo, per i suoi motivi, diffuse la voce che “gli ebrei” erano responsabili della morte di Alessandro, e questo scatenò una serie di pogrom, o rivolte antiebraiche, in tutto l’impero.4

Molti ebrei che erano stati precedentemente ottimisti sul futuro delle relazioni ebraico-cristiane furono costretti a rivedere la loro posizione. Iniziò così una delle più grandi migrazioni ebraiche dei tempi moderni, poiché molti ebrei decisero di cercare un futuro più sicuro negli Stati Uniti, in particolare (un numero minore emigrò in Sudafrica, Palestina e altre destinazioni). Alcuni anni dopo, quasi 50 ebrei furono assassinati e molti altri feriti durante il pogrom di Kishinev.5 Di conseguenza, molti altri ebrei decisero che era il momento di partire per sfuggire alle persecuzioni e trovare migliori opportunità economiche in altre aree del mondo. In totale, ben 3,5 milioni di ebrei lasciarono l’Europa orientale prima della prima guerra mondiale.6

Sholem Aleichem alla fine lasciò la sua casa a Kiev (dove erano nati i suoi figli) dopo che la rivoluzione del 1905 non riuscì a rovesciare la monarchia. Si trasferì a New York City, dove fu inizialmente accolto con grande entusiasmo dalla comunità ebraica americana. Alla fine tornò in Europa ma, per il resto della sua vita, non passò mai un periodo prolungato di tempo in un posto. Quando tornò a New York quasi un decennio dopo, Sholem Aleichem non trovò un successo continuo in America, nonostante fosse considerato un pensatore moderno in Europa; a quel tempo, molti ebrei americani, lontani dal mondo dello shtetl, desideravano una letteratura che riflettesse la vita moderna negli Stati Uniti.

In molti modi, l’opera di Aleichem era considerata troppo moderna da una generazione più vecchia, ma non abbastanza moderna da essere accettata dalle generazioni più giovani. Questo è il dilemma che Sholem Aleichem ha affrontato e che è così brillantemente, anche se dolorosamente, articolato nelle sue storie. Per molti dei suoi personaggi, conciliare i modi tradizionali con il mondo moderno in continuo cambiamento si rivela troppo difficile. Questa dimensione tragica dell’opera di Aleichem è sullo sfondo della sua rappresentazione divertente e spiritosa della vita ebraica alla fine del secolo.

“Tevye der Milkhiker” (“Tevye il lattaio”), poster polacco e yiddish. Questo manifesto pubblicizza una rappresentazione della commedia di Sholem Aleichem al teatro ebraico di Cracovia, la seconda città polacca per grandezza. Sholem Aleichem godeva di una straordinaria popolarità tra i parlanti yiddish.

Il progresso dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione tra la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo portò un grande cambiamento nelle prospettive pubbliche. Il mondo in cui la gente viveva stava diventando meno radicato nella tradizione e sempre più vario. Le nuove generazioni di ebrei videro e furono costrette a confrontarsi con fenomeni come il crollo dell’autorità del padre nell’unità familiare, una maggiore vicinanza ai popoli non ebrei, gli alti e bassi del capitalismo, nuove politiche basate sulla classe e ideologie utopiche che promettevano di sistemare tutto ciò che andava male. Con l’emergere del razionalismo e una nuova attenzione alla scienza e alla metodologia della ricerca storica, il “vecchio mondo” venne a sembrare superstizioso se non del tutto obsoleto. Molti dei personaggi di Sholem Aleichem sono presi nel mezzo del processo di modernizzazione e devono decidere quali aspetti della loro identità tradizionale vogliono mantenere e quali possono o devono essere scartati.

Questa sensazione di essere “bloccati nel mezzo” tra tradizione e modernità è una sensazione che può risuonare con i giovani di oggi che crescono in comunità che potrebbero avere valori diversi da quelli dei loro genitori. In questo senso, i personaggi di Sholem Aleichem e le loro lotte sono profondamente universali.

Come testimonianza clamorosa dell’impatto che Sholem Aleichem e le sue storie ebbero sui lettori, 100.000 persone parteciparono al suo funerale a New York City dopo la sua morte il 13 maggio 1916. Fu uno dei più grandi funerali che la città avesse mai visto.

Tre generazioni di una famiglia ebrea a Vilnius, capitale della Lituania, nel 1938 o 1939. Nel XVIII secolo, Vilnius (Vilna in yiddish) era un centro di apprendimento ebraico. Negli anni 1920 e 1930 circa la metà degli abitanti della città erano ebrei.

Citazioni

  • 1 : David Roskies, citato in Sholem Aleichem: Laughing in the Darkness, diretto da Joseph Dorman (Riverside Films, 2013).
  • 2 : Dan Miron, citato in Sholem Aleichem: Laughing in the Darkness.
  • 3 : “The Paths Jews Took: Antisemitismo in Russia”, in John Efron et al., The Jews: A History (New Jersey: Pearson Education, 2009), 280-281.
  • 4 : Nel febbraio del 1903, un giovane di Kishinev chiamato Michael Rybalenko fu assassinato. Anche se fu poi stabilito che era stato ucciso da suo zio, una voce fu diffusa dal governo e dai giornali locali che Rybalenko era stato ucciso dagli ebrei in modo che potessero usare il suo sangue per fare il loro matzo per la Pasqua. Il giornale di Kishinev The Bessarabatz (che appare in questa storia anche come The Bessarabian) fu strumentale nel diffondere questa voce e nel chiedere la morte degli ebrei russi. Dopo che un’altra voce si diffuse che una serva cristiana era stata sacrificata la notte prima di Pasqua, una folla iniziò a tumultuare e ad attaccare le case degli ebrei. Quarantasette ebrei furono uccisi e 500 furono feriti durante i tre giorni del pogrom di Kishinev.
  • 5 : Secondo l’Enciclopedia YIVO online degli ebrei in Europa orientale, “Dal 1881 al 1900 più di 760.000 ebrei lasciarono l’Europa orientale, e nel periodo dal 1901 al 1914 circa 1,6 milioni di ebrei emigrarono. La stragrande maggioranza partì dall’Impero russo (circa 2 milioni) e dalla Galizia (350.000). In tutto, prima della prima guerra mondiale circa 3,5 milioni di emigranti ebrei dell’Europa orientale e i loro discendenti si stabilirono fuori dall’Europa orientale. Vivevano principalmente negli Stati Uniti, ma anche in Ungheria, Romania, la parte asiatica dell’Impero russo, Gran Bretagna, Argentina, Canada, Germania, Austria, Sudafrica, Palestina e Francia, anche se piccoli gruppi potevano essere trovati praticamente in ogni angolo del mondo”. Vedi http://www.yivoencyclopedia.org/article.aspx/Population_and_Migration/Population_and_Migration_before_World_War_I.
  • 6 : John Efron et al., The Jews: A History, 280-281.

Leave a Reply