Come l’ipotesi della scimmia ubriaca spiega il nostro gusto per il liquore

Bere e produrre alcol sono tra i comportamenti umani più universali. A prima vista, non c’è alcuna connessione evidente tra il consumo casuale (o eccessivo) di alcol di oggi e l’ecologia naturale di scimmie, scimmie e altri primati che vivono nelle foreste tropicali. Allora perché abbiamo un tale istinto per il bere? È possibile che la più comunemente usata di tutte le sostanze psicoattive sia presente in ambienti naturali, e che i nostri antenati siano stati davvero esposti all’alcol su base regolare?

L’ipotesi della “scimmia ubriaca” propone che l’alcol, e principalmente la molecola di etanolo, sia consumato abitualmente da tutti gli animali che mangiano frutta e nettare. Come elaborato per la prima volta da Louis Pasteur nel XIX secolo, la fermentazione è un processo naturale che deriva dall’azione metabolica dei lieviti sulle molecole di zucchero. Le molecole producono alcol per uccidere i loro concorrenti batterici, e l’alcol si accumula a basse concentrazioni nella frutta e nel nettare. Si diffonde anche nell’ambiente, producendo una scia di vapore sottovento che indica in modo affidabile la presenza di frutta e zuccheri. Qualsiasi animale in grado di percepire e seguire questo odore controvento arriverà alla fonte dell’etanolo e, naturalmente, agli zuccheri all’interno del frutto. Nelle foreste tropicali, la frutta matura si presenta in modo irregolare, quindi qualsiasi capacità di trovarla su lunghe distanze è vantaggiosa.

Non solo l’alcol fornisce un utile spunto sensoriale a lunga distanza, ma può anche agire come stimolante dell’alimentazione attraverso il ben studiato “effetto apéritif”. Oggi, spesso beviamo quando mangiamo, e l’assunzione complessiva di cibo tende a salire di conseguenza. Le caratteristiche psicoattive e piacevoli dell’alcol ci fanno certamente sentire più felici, soprattutto in contesti sociali, ma agiscono anche per aumentare il guadagno energetico complessivo. Per gli animali che cercano in una foresta pluviale le scarse risorse nutritive, è anche una buona idea consumare frutti maturi il più rapidamente possibile prima che arrivi la concorrenza. Ma si ubriacano mai veramente?

Altro in questa serie

Ci sono molti aneddoti divertenti su animali apparentemente ubriachi in natura, tra cui alci che si nutrono di mele fermentate in Svezia, e ali di cedro nel Midwest americano che sono troppo ubriachi per volare. Solo raramente, però, questi animali ubriachi sono stati studiati scientificamente, e la prova diretta dell’ebbrezza è rara. Invece, le budella dei mangiatori di frutta tipicamente si riempiono a sazietà ben prima di raggiungere livelli inabilitanti di alcol nel sangue. Anche se alcuni animali possono mangiare fino al 10% del loro peso corporeo al giorno di frutta matura, le concentrazioni tipiche di alcol nella polpa della frutta sono solo circa 0,5-3%. Quindi non si ubriacano mai! E questa è anche una buona cosa, specialmente per i mangiatori di frutta volanti come i tucani e i pipistrelli della frutta, dato che i predatori sono sempre alla ricerca dei deboli e dei vulnerabili. E la maggior parte delle specie in natura (compresi i moscerini della frutta) hanno ottimi enzimi per degradare l’alcol ingerito.

Ma noi siamo diversi. Circa 10 milioni di anni fa, quando i nostri antenati scimmie divennero progressivamente più eretti e cominciarono a camminare in modo bipede, si verificò un interessante cambiamento nella loro capacità fisiologica di elaborare l’alcol. Sulla base dei dati di sequenza del DNA e della ricostruzione moderna degli enzimi ancestrali, ora sappiamo che la capacità di queste prime scimmie di metabolizzare l’alcol è aumentata di circa 20 volte a causa di una mutazione a punto singolo nei loro geni, coerente con una maggiore esposizione alimentare a questa molecola. Questi animali camminavano sul suolo della foresta e all’interno delle savane, e potrebbero semplicemente aver ottenuto un maggiore accesso ai frutti caduti che avevano fermentato più a lungo, e quindi che contenevano più alcol. Qualunque siano stati i vantaggi iniziali di questa particolare mutazione, l’abbiamo mantenuta nei tempi moderni. Quello che una volta aiutava a trovare il cibo in modo più efficiente in natura è diventato una parte importante della cultura umana, con l’alcol sia amato che abusato in tutto il mondo.

Oggi, abbiamo chiaramente un rapporto conflittuale con la molecola dell’alcol. Alcuni benefici per la salute derivano da molti individui che si impegnano nel bere a basso livello, ma per lo più solo una riduzione del rischio cardiovascolare. Per coloro che amano il bere ad alto livello, estremo, l’alcol pone sostanziali pericoli per se stessi e per gli altri (in particolare quando sono al volante di un’automobile). Può una prospettiva evolutiva sul nostro rapporto con l’alcol aiutarci a capire il problema apparentemente insolubile della dipendenza dall’alcol? Come minimo, il riconoscimento di un’antica e persistente esposizione alimentare alla molecola suggerisce che il comportamento odierno di bere è motivato, in parte, da percorsi di ricompensa profondamente radicati nel nostro cervello. E queste risposte le condividiamo con creature diverse come i pipistrelli della frutta, le mosche e i nostri più vicini parenti viventi, gli scimpanzé.

Quindi la prossima volta che vi godete i frutti della fermentazione, pensate al profondo tempo evolutivo e ai nostri antenati scimmieschi che si foraggiano nelle foreste pluviali tropicali.

Contatore di Aeon - non rimuovere

Questo articolo appare per gentile concessione di Aeon Magazine.

Leave a Reply